Approvato in commissione consiliare della Regione Puglia DDL in materia funeraria

Anche la Puglia avrà la sua legge che disciplina le attività funerarie, la cremazione e la dispersione delle ceneri. La terza commissione consiliare infatti ha approvato, a maggioranza con l’astensione dell’opposizione, il ddl della Giunta regionaleche in 19 articoli norma la materia e fissa i paletti per quanto riguarda i servizi e le funzioni in ambito necroscopico “garantendo il rispetto della dignità e dei diritti dei cittadini”. Il disegno di legge definisce anche le funzioni della Regione (indirizzo, coordinamento e alta vigilanza), delle Province (valutazione per quanto riguarda il fabbisogno di crematori nell’ambito del proprio territorio e dei Comuni cui spetta la realizzazione di cimiteri e crematori) e dei Comuni (cui spettano le funzioni autorizzative all’esercizio dell’attività funebre e la costruzione di strutture di commiato per i parenti).… ... Leggi il resto

Omicidio di camorra in un'impresa funebre del napoletano

La camorra ha ucciso Lorenzo Riccio, 47 anni, impiegato in un’agenzia di pompe funebri situata in via dell’Oasi del Buon Pastore, a Giugliano (nel napoletano). I carabinieri del comando territoriale di Castello di Cisterna, sostengono che a massacrare Riccio, che mai nella sua vita aveva avuto un solo problema con la giustizia, sia stata la camorra: questa certezza nasce dal titpo di armi usate, pistole e kalashkinov e le modalita’ di esecuzione. Ma non e’ chiaro comunque se ad uccidere Riccio sia stata la camorra napoletana (in quella zona domina da decenni il clan Mallardo) oppure i Casalesi.… ... Leggi il resto

Pompe funebri a Parigi trasformate in centro culturale

Le storiche pompe funebri di Parigi, un gioiello dell’architettura di fine ‘800 situato nel nordest della capitale francese, ospiteranno a partire d’ottobre il ”104”, nuovo centro culturale internazionale fortemente voluto dal sindaco Bertrand Delanoe. Gigantesco edificio costruito sotto la supervisione del celebre architetto Victor Baltard, formato da due capannoni in vetro, pietra e mattone, era soprannominato – dal 1874 e fino alla chiusura nel 1997 – la ”fabbrica del lutto”. Se fino alla Seconda Guerra Mondiale erano 300 cavalli ripartiti in 18 scuderie a guidare 150 convogli funebri ogni giorno, i carri funebri e le berline Renault e Citroen raggiunsero il massimo dell’attivita’ durante le guerre di Indocina e Algeria, con 27.000 carri ogni anno e 1.400 dipendenti.… ... Leggi il resto

ACCIONA vende il 75% di Memora a 3i Group

C3 Investments II Sarl, una società appartenente a 3i Group PLC (un fondo di investimenti inglese), ha raggiunto una intesa per l’acquisto del 75% del capitale di Memora Servicios Funerarios SL da Acciona SA, per una cifra di circa 225 milioni di euro ($330.251 mil US), pagati per cassa. La vendita è soggetta alla approvazione da parte della competenti autorità. Il 25% del capitale resta in mano alal Caja de Madrid. Il sito della Memora è www.intur.es... Leggi il resto

Il Friuli Venezia Giulia ha una sua legge per la cremazione

Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato la proposta di legge sulle cremazioni che prevede anche l’utilizzo di bare “ecocompatibili”. La proposta e’ stato approvato a larga maggioranza, con il voto favorevole di maggioranza e opposizione. Il voto in aula ha registrato la sola astensione del consigliere Franco Brussa del Pd. La proposta di legge prevede l’istituzione di un Registro comunale, nel quale i cittadini possono indicare la volonta’ di far disperdere le proprie ceneri, anziche’ farle seppellire.… ... Leggi il resto

Le camere ardenti del nuovo ospedale di Bergamo

Il nuovo ospedale di Bergamo ospiterà uno spazio di preghiera anche per chi professa un culto diverso da quello cristiano. In una città che si fa sempre più multietnica e dove i culti religiosi si vanno diversificando, l’ospedale in costruzione in zona Trucca metterà a disposizione una sala dove si potranno raccogliere in preghiera familiari e amici dei pazienti che non sono di religione cattolica.
“Lo spazio, già progettato ma non ancora realizzato, sarà di circa 100 metri quadri”, spiega Paolo Bosi, responsabile del procedimento di realizzazione del nuovo ospedale.… ... Leggi il resto

Chi trasporta 2 morti su 3?

Pubblichiamo il comunicato stampa di www.contribuenti.it, l’Associazione contribuenti italiani, condotta su dati divulgati dalla polizia tributaria dei singoli stati UE. Il comunicato stampa, ripreso da diverse testate nazionali, annuncia che l’evasione fiscale è alta e i campioni italiani di evasione fiscale sono le imprese che lavorano nel settore funerario, tanto da far dichiarare che “2 morti su 3 si autoseppelliscono”. In realtà questa affermazione sembra collegarsi non tanto alle dichiarazioni dei rediditi, quanto alla assenza di un numero adeguato di persone per le quali sono pagati i contributi alle dipendenze delle imprese funebri.… ... Leggi il resto

Altra bomba nel milanese. Questa volta a Quarto Oggiaro

Un ordigno e’ stato fatto esplodere, attorno all’1.15 della notte scorsa, davanti ad un’ agenzia di pompe funebri a Milano, in via Maria Drago, nel quartiere di Quarto Oggiaro. L’esplosione ha causato gravi danni al locale, mandando in mille pezzi la vetrina e distruggendo parte del mobilio all’interno. A quanto si e’ appreso, chi ha piazzato l’ordigno sarebbe stato visto da alcuni abitanti del quartiere. Sul fatto indaga la polizia. L’agenzia e’ la Centro Servizi Drago, che lavora in franchising per la ‘Impresa San Siro American Funeral’ s.r.l.,… ... Leggi il resto

Bombe nel milanese

Prima la bomba che nella notte tra il 7 e l’8 settembre 2008 ha devastato la vetrina di una delle agenzie della impresa funebre S.Siro, precisamente quella di via XXV aprile a Cinisello Balsamo, per la quale riportiamo per esteso l’articolo “Bomba devasta l’agenzia San Siro.Autobus rischia di saltare in aria” a firma Valentina Rigano, pubblicato su www.cronacaqui.it del 9 settembre 2008:

Una forte esplosione, poi un bagliore che ha illuminato l’area circostante per un paio di secondi.

... Leggi il resto

Necrorfine e funeromoni

Per chi ha qualche minuto da dedicare alla lettura di cose funerarie, difficlmente reperibili altrimenti, faccia un clik su questo link che porta al blog quellocheportaimorti, troverà un sito in cui si commenta la vita del becchino con una ironia e una capacità diffcilmente ritrovabili. Non sappiamo cme sia approdato a fare il becchino il Nikita, ma è senz’altro un ottimo acquisto per la categoria. Il suo scritto su necrosfine e funeromoni è imperdibile. Eccolo riportato:

Vorrei inventare qui le necrorfine e i funeromoni.

... Leggi il resto

5000 euro in cenere

Un anziano di Cassino (Frosinone) con la somma vinta con un biglietto del Gratta e vinci ha deciso un investimento che ha fatto parlare … L’uomo, un signore di 85 anni, ha vinto 5 mila euro, e ha pensato bene, data la veneranda età, di preoccuparsi per l’unica caertezza che vedeva all’orizzonte: la sua morte. E così si è recato in Comune per acquistare la sua ultima dimora nel cimitero cittadino e poi in una agenzia funebre dove ha pagato e organizzato il proprio funerale.… ... Leggi il resto

Attenzione dei mass media puntata sul costo dei funerali

Attenzione dei mass media puntata sul costo dei funerali. l’AGI (Agenzia Giornalistica Ialiana) lancia la notizia e di seguito partono alcuni approfondimenti locali. Di seguito se ne riporta una breve rassegna.

IL CARO…ESTINTO, UN FUNERALE COSTA IL 20% IN PIU’

Vivere si sa costa caro ma anche morire e’ diventato un lusso. E allora, in certi casi, meglio la cremazione che una sepoltura con tutti gli optional. Soprattutto quando un funerale base si aggira intorno ai 1.500 euro e per l”all inclusive’ si arrivano a spendere oltre 5 mila euro.

... Leggi il resto

A Madrid, tragedia nella tragedia

Tra le vittime identificate nel recente disastro aereo di Madrid due hanno dovuto subire un ulteriore problema: uno scambio di salma. Difatti le famiglie avevano disposto entrambe la cremazione dei resti e si apprestavano a trasferire le ceneri nelle città d’origine. Il consolato francese, avvertito dall’autorità giudiziaria, ha provveduto ad avvertire la famiglia di Pilar Gonzalez dello scambio di feretro prima che le ceneri venissero trasferite in Francia. Sull’errore, definito da alcuni familiari «intollerabile», il giudice istruttore Juan Javier Perez, che indaga sull’incidente aereo, avrebbe aperto un’inchiesta.… ... Leggi il resto

La difesa dell'orticello

Riportiamo un estratto dell’articolo di Paolo Fusco, dal titolo “Informazioni sui funerali: è polemica all’Angelo“, Tratto da Gente Veneta , no.32 del 2008. Tratta di una esperienza di un CRAL ospedaliero, che cerca di fare gli interessi dei propri associati, per strappare le migliori condizioni di mercato e fornire servizi ai propri associati (ma solo a questi?). Di fronte all’assenza di competenze che una normale famiglia ha quando deve rivolgersi alle pompe funebri per trattare un funerale, nasce questa idea, che cerca di accumulare l’esperienza nel Cral.… ... Leggi il resto

Ferrara, 15/10/2008 – Corso formativo [AUTORIZZAZIONE TRASPORTI FUNEBRI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI]

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo in materia di:
“AUTORIZZAZIONE DI TRASPORTI FUNEBRI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI” mercoledì 15 OTTOBRE 2008

Si analizza la distinzione fra trasporto di salma e di cadavere, dove introdotta, con le specificità ed autorizzazioni richieste.
Dopo il trasferimento delle competenze dalle Prefetture ai Comuni del rilascio della autorizzazione al trasporto funebre internazionale vengono illustrate le varie casistiche e le procedure sia dal punto di vista del Comune, che da quello dell’impresa funebre.
... Leggi il resto

Il funerale islamico negli USA

Riportiamo, tratto dal sito della Islamic Society of North America una guida per come effettuare un funerale islamico. Fonte: www.isna.net

A Guide for the Muslim Funeral
Step A

Contact Your Muslim Community Center
1. Possible person to contact Chairman , Burial Committee ( Telephone numbers of the Islamic centers throughout the USA and Canada is in a different link. Also Burial and Funeral regulations of the 50 states in the USA and the provinces in Canada is in a different link.… ... Leggi il resto