Sei persone sono giunte agli ospedali di Ariano Irpino e Benevento per farsi curare ferite giudicate guaribili tra i 2 e i 15 giorni. Contingenze che hanno suscitato l’attenzione dei Carabinieri della Compagnia del Tricolle che dopo accurate indagini hanno denunciato in stato di libertà i sei feriti risalendo alla dinamica degli eventi.
L’episodio si è verificato nella serata di l’altro ieri quando due gruppi di dipendenti di opposte aziende di onoranze funebri, sono arrivati allo scontro nel centralissimo Corso Vittorio Veneto a Grottaminarda (AV).… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Norme e autorizzazioni per gli scarichi nei cimiteri e in rimesse funebri
Diverse sono le situazioni in cui ci si trova di fronte a problemi concernenti gli scarichi nell’ambito del settore funebre e cimiteriale. Ad es. si citano gli scarichi delle camere mortuarie dei cimiteri, quelle dei luoghi dove si lavano vetture e mezzi di servizio nei cimiteri, le rimesse funebri (dove si effettua la sanificazione dei mezzi e degli strumenti adoperati nel trasporto funebre), o ancora i crematori se vi siano scarichi di fluidi derivanti da sistemi di abbattimento delle emissioni in atmosfera basati su tecnologie cosiddette “ad umido”.… ... Leggi il resto
SEFITDIECI a Roma il 27 novembre 2009
ll tradizionale appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e cimiteriale organizzato da SEFIT-FederUtility quest’anno si terrà a Roma l’intera giornata di VENERDÌ 27 NOVEMBRE 2009, con inizio alle ore 10.00 e termine alle ore 17.00 presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi CISPEL (2° piano interrato) in via Cavour 179/A.
Quest’anno Sefitdieci 2009 è il principale appuntamento italiano del settore funerario e alla tradizionale impostazione con discussione aperta e con il contributo libero dei partecipanti, si aggiunge la premiazione di FIORI VIOLA 2009 e una conferenza con la partecipazione di rappresentanti di diversi comuni italiani.… ... Leggi il resto
Funerale e matrimonio riparatore
Una coppia di Buffalo, nello Stato di New York, si è unita in matrimonio il giorno del funerale del figlio di 7 anni, morto in un incidente stradale. Per onorare la memoria del piccolo Asa, al termine della cerimonia funebre, lo stesso sacerdote ha celebrato le nozze. “Asa avrebbe davvero voluto che ci sposassimo, ce lo aveva chiesto spesso in tutti questi anni – ha detto il padre – ed ogni volta gli avevamo risposto che lo avremmo fatto presto”.… ... Leggi il resto
Fermati a Nola 1 impresario funebre e dipendente per minacce a imprese concorrenti
Federico Graziano, 34enne di Taurano (di Nola, vicino a Napoli), titolare dell’omonima ditta di onoranze funebri, ed il suo dipendente, il 34enne Salvatore Caleindo, sono stati sottoposti a fermo perché avrebbero cercato, con minacce, violenze e bombe, di eliminare la concorrenza. Avevano preso di mira le agenzia del Nolano, dal Vallo di Lauro a Visciano, passando per Palma Campania, Liveri, Carbonara Di Nola e San Paolo Bel Sito. In base alle indagini coordinate dalla procura di Nola il Graziano come mandante e Caliendo come esecutore materiale, avrebbero attuato un disegno criminoso preciso per imporre il proprio dominio nel mercato locale del “caro estinto”.… ... Leggi il resto
Bomba di avvertimento per impresa funebre vicino a Frosinone
Un inquietante episodio, è avvenuto ieri a Boville Ernica (Frosinone). Poco dopo le 13, all’interno dell’immobile in corso di ristrutturazione posto in zona periferica e disabitata di proprietà del titolare di agenzia di onoranze funebri del posto, è stato rinvenuto un rudimentale ordigno esplosivo confezionato artigianalmente con un barattolo di metallo, contenente materiale esplodente probabilmente ricavato da residuati bellici, da cui fuoriuscivano due micce parzialmente bruciate. Il proprietario ha quindi chiamato i carabinieri che, a loro volta, hanno chiesto l’intervento di un gruppo di artificieri di Roma.… ... Leggi il resto
Intervista con la necrofora
Vi proponiamo uno spensierato scambio di chiacchiere e facezie con una simpatica signora che ha scelto di realizzarsi, nel mondo del lavoro, con una strana professione. E’, infatti, dipendente comunale con la funzione di necrofora-affossatrice. Per modestia ha scelto di non rivelarci il suo nome.
Se non ci credete potete tranquillamente recarle visita presso il cimitero di XYZ, in provincia di Modena, tranne al lunedì, il camposanto, infatti, è chiuso…per turno!
Cominciamo con la più classica e scontata delle domande: come mai questa scelta così atipica:
La mia esperienza lavorativa comincia in un’industria tessile, poi attriti ed incomprensioni mi hanno spinto verso una soluzione più coraggiosa, così quando ho saputo che il comune ricercava personale necroforo per consolidare il proprio organico mi sono candidata…e con successo.… ... Leggi il resto
Due carri funebri vanno a fuoco a Milano
A Milano continuano i roghi notturni di automobili, tra cui due carri funebri in due giorni. Dopo le tre vetture incendiate ieri in viale Ungheria, stanotte a Milano sono bruciate infatti altre macchine, di cui la maggior parte sempre in zona Forlanini. In via Mecenate, a mezzanotte inoltrata, ha preso fuoco una Citroen C2. La macchina è stata danneggiata nella parte anteriore e il fuoco si è poi propagato ad altre due auto parcheggiate. In viale Ungheria, invece, dove proprio ieri erano state incendiate tre auto tra cui un carro funebre, stanotte sono bruciate una Fiat Ulisse e un furgone della Nissan.… ... Leggi il resto
Le pompate
Gateano D., detto Gaetanino, è stata la prima persona a morire di influenza A nel nostro Paese. L’uomo, 51 anni, napoletano, è stato lasciato completamente solo durante le esequie in chiesa, per la psicosi generata dai mass media sulla presunta pericolosità dell’influenza A-X1N1.
In chiesa c’erano solo 3 familiari, trai quali la madre e la sorella. Gli operatori funebri dell’impresa funebre portavano le mascherine, quasi fossimo in piena epidemia di peste. RIDICOLO!. Siamo di fronte solo ad una banale influenza stagionale …
Se ci fosse veramente un qualche pericolo, cosa indosserebbero quei necrofori?… ... Leggi il resto
Diffusione dell'influenza e misure italiane per contrastarne la diffusione
Con un comunicato stampa del 29 agosto 2009, il Ministero della salute italiano ha fatto il punto sulla situazione della diffusione della influenza AH1N1 in Italia: i casi rilevati al 25 agosto erano 1900, di cui circa il 10% secondari.
Invece gli ultimi dati diffusi sulla base della raccolta statistica al 2 settembre 2009, assommano per l’Italia a 2.058. Invece i casi segnalati in Europa, alla stessa data sono stati 46.635 (con 105 decessi). Nel mondo, l’OMS, alla data del 4 settembre, ha contato 254.206 casi con 2.837 decessi.… ... Leggi il resto
Diffusione dell’influenza e misure italiane per contrastarne la diffusione
Con un comunicato stampa del 29 agosto 2009, il Ministero della salute italiano ha fatto il punto sulla situazione della diffusione della influenza AH1N1 in Italia: i casi rilevati al 25 agosto erano 1900, di cui circa il 10% secondari.
Invece gli ultimi dati diffusi sulla base della raccolta statistica al 2 settembre 2009, assommano per l’Italia a 2.058. Invece i casi segnalati in Europa, alla stessa data sono stati 46.635 (con 105 decessi). Nel mondo, l’OMS, alla data del 4 settembre, ha contato 254.206 casi con 2.837 decessi.… ... Leggi il resto
Vetrina di impresa di pompe funebri romana
E’ approdata su un blog, precisamente www.teledurruti.it, conun post del 27 agosto 2009, il seguente video tratto da You Tube, che fa vedere un modelino di servizio di pompe funebri, esposto in una vetrina di Roma.
A Roma, 11/9/2009, corso su cremazione, conservazione, affido e dispersione ceneri
Si svolgerà a Roma il settembre il quarto di una serie di 4 corsi di approndimento di temi specifici riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl.
La cremazione. Conservazione, affidamento e dispersione ceneri
RELATORE: SERENO SCOLARO (Libero professionista e Responsabile tecnico SEFIT)
FINALITÀ DEL CORSO: Lo sviluppo della cremazione e l’introduzione in molte regioni della possibilità di dispersione e affida-mento delle ceneri ha evidenziato l’impreparazione per tali cambiamenti. Si chiariscono le procedure e si illustra un possibile schema di regolamentazione locale.… ... Leggi il resto
USA: la crisi economica incide anche sulle tradizioni funerarie
Negli USA, rispetto allo scorso anno, le spese per i funerali si sono notevolmente ridotte. Solo nella contea di Los Angeles le cremazioni sono salite del 25% nella prima metà dell’anno: secondo le previsioni della Cremation Association del Nord America, nei prossimi tre anni le creazioni aumenteranno con il 50% dei defunti che “sceglierà” di essere cremato a fronte del 35% attuale. “Per molte famiglie è divenuto difficile pagare i servizi funerari. Molti stanno tagliando a causa della crisi economica” precisa James Olson, portavoce della National Funeral Directors Association, osservando come “invece di servizi della durata di due giorni, con veglia notturna inclusa, gli americani scelgono di concentrate tutto in un’unica giornata così da ridurre le spese”.… ... Leggi il resto
Veglia funebre malata
Vegliava da una decina di giorni la madre morta. E per evitare il propagarsi dei cattivi odori del corpo in decomposizione, l’aveva avvolta nel cellophane. Il corpo senza vita di Anna Cerrone, 87 anni, pensionata, è stato scoperto nel pomeriggio del 18 agosto 2009 dai carabinieri della compagnia di Battipaglia in un villino di via Filigalardi, alle porte della zona industriale di Battpaglia (nel napoletano).
A vegliare il cadavere di Anna Cerrone c’era il suo unico figlio, Alfredo Truono, 45 anni, celibe, disoccupato, che per motivi ancora da chiarire non ha avvisato nessuno.… ... Leggi il resto
Un pugno di terra del Paese di origine nella bara degli italiani oltreconfine
Riceviamo il seguente comunicato stampa e volentieri pubblichiamo:
… ... Leggi il resto
Comunicato-Stampa di giovedì 06 agosto 2009 mattina
——————–
Proposta al Ministro degli Esteri Franco Frattini
UN PUGNO DI TERRA DEL PAESE DI ORIGINE NELLA BARA DEGLI ITALIANI
OLTRECONFINEIl servizio potrebbe essere gestito dalla Sefit-
Federutility o da altra agenzia pubblica—————–
Il fenomeno dell’emigrazione ha prodotto, a sua volta, altri
sottofenomeni. Uno di questi è legato alla forte nostalgia delle radici
di provenienza a tal punto che più di un italiano, residente all’estero
o in altri posti d’Italia, ha desiderato che fosse poi messo nella sua
bara un pugno della terra di origine (spesso anche di un luogo in assai
particolare o speciale per la propia anima).