Il ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali ha emanato una nuova circolare per aggiornare le indicazioni relative alla sorveglianza dell’influenza A/H1N1v. Si tratta della circolare Min salute 27/7/2009.
Poiché è prevedibile un aumento dei casi di influenza A anche in Italia, oltre che negli altri Paesi dell’Europa, con conseguente incremento di mortalità. si ricorda che nell’area INFORMAZIONI del sito www.euroact.net si ha la situazione aggiornata dell’influenza, con una specifica sottosezione sulla influenza A (nota anche come influenza suina), cui è stato recentemente aggiunto anche un link diretto alla pagina di EPICENTRO dell’Istituto Superiore di Sanità, che si consigkia di seguire settimanalmente.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Intimidazione per impresa funebre nel napoletano
Un ordigno a basso potenziale, collocato sul muretto di recinzione posteriore di uno stabile dove e’ ubicata un’agenzia di pompe funebri e’ esploso sabato pomeriggio a Carbonara di Nola (NA). Gli attentatori hanno attraversato un noccioleto per raggiungere il muretto. Hanno agito indisturbati, senza che qualcuno dei residenti si accorgesse della loro presenza. L’esplosione non ha provocato vittime ma solo danni al muretto di cinta. Gli investigatori stanno cercando di chiarire le cause di questo attentato dinamitardo.… ... Leggi il resto
Ravenna conferma le imprese pubbliche sia nel settore funebre che in quello cimiteriale
Il Consiglio comunale di Ravenna ha approvato la scorsa settimana una sforbiciata alle societa’ che si occupano “di produzione di beni e servizi non strettamente necessari per il perseguimento delle proprie finalita’ istituzionali” e alle partecipazioni connesse. La ‘pulizia’, preevista dalla finanziaria 2008, va fatta entro settembre 2009, e palazzo Merlato ha voluto muoversi per tempo: “Sono state ritenute incompatibili le partecipazioni a sei societa’ su 23 partecipate direttamente o indirettamente dal Comune”, spiega l’assessore al Bilancio, Alberto Cassani.… ... Leggi il resto
A Milano il Comune sigla intesa per funerali low cost
In tempi di crisi anche le spese funerarie possono incidere e non poco sul bilancio familiare. Per questo, nel Comune di Milano, l’Amministrazione ha reso noto d’aver raggiunto un accordo con le imprese di pompe funebri per un tariffario che permetta per il funerale, ed in particolare per una cerimonia semplice, un costo base pari a soli 1.054 euro. I tariffari calmierati per le spese funerarie vengono così abbassati rispetto al precedente costo base di 1.309 euro; un sistema informatico, con meccanismo a rotazione, sceglierà per i parenti del defunto una delle imprese di pompe funebri aderenti all’accordo.… ... Leggi il resto
Carro funebre crivellato di colpi
Tentato omicidio e porto abusivo di armi comuni da sparo le ipotesi di reato con le quali il magistrato della procura di Trani Bruna Manganelli ha aperto un’inchiesta all’indomani dell’attentato al carro funebre di un’agenzia di Corato bersagliato di colpi quando era parcheggiato davanti al cimitero di Barletta dopo aver provveduto al trasporto di una salma.
Gli inquirenti, che nelle ultime ore hanno ascoltato diverse persone, procedono contro ignoti e lavorano sull’ipotesi della concorrenza sleale tra imprese per risalire agli esecutori e ai mandante dell’attentato che per poco non costava la vita al dipendente dell’impresa di Michele Lotito di Corato.… ... Leggi il resto
Funerale fai da te
Negli USA la crisi morde più che in Europa e in Italia e tra i cambiamenti di abitudini che si possono segnalare c’è anche quello di costruirsi da sé la bara o di fare la cerimonia funebre autoproidotta e addirittura la sepoltura nel giardino di casa.
Nel post si riportano una immagine e un bel video di autoproduzione di bara tratte dal sito del New York Times. Video – clicca qui… ... Leggi il resto
Alle Misericordie non va bene il decreto legge anticrisi
Il “decreto anticrisi” rischia di mettere in seria crisi il volontariato.
E’ l’effetto paradossale di un disposto normativo che, se non modificato, priverà dei benefici fiscali riconosciuti alle Onlus gran parte delle associazioni di volontariato, in particolare quelle più strutturate.
Si tratta delle associazioni di volontariato che da secoli svolgono attività rilevanti in campo socio sanitario, quali la gestione di residenze sanitarie e di case di riposo, di poliambulatori, e altre attività ad alto impatto sociale, quali le onoranze funebri e la gestione di cimiteri; attività queste che le Misericordie svolgono addirittura da prima che nascesse la stessa economia di mercato e che le istituzioni pubbliche provvedessero a gestire i primari bisogni sanitari e sociali delle comunità.… ... Leggi il resto
Fallita ditta produttrice di bare
Da ieri la ‘Lavalle’ di Venasca, nota ditta produttrice di cofani mortuari, e’ stata dichiarata fallita. I titolari dell’azienda hanno consegnato i libri contabili in Tribunale e ora per i 46 dipendenti (40 operai e 6 impiegati) il futuro appare ancora piu’ incerto. Dal mese di giugno i dipendenti erano in cassa integrazione.… ... Leggi il resto
Disturbano un funerale: puniti in base all'articolo 405 del C.P.
Disturbare la funzione religiosa connessa ad un funerale manifestando fuori dalla chiesa è reato. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione spiegando che chiunque ostacola l’inizio o l’esercizio della funzione va punito a norma dell’art. 405 del codice penale. E la condanna scatta anche se il disturbo è provocato da proteste che avvengono fuori dalla chiesa. La Suprema Corte, con sentenza 28030/2009, ha ritenuto che in relazione al reato di cui all’articolo 405 del codice penale “la ‘turbatio sacrorum’ si verifica sia con “l’impedimento della funzione, consistente nell’ostacolare l’inizio o l’esercizio della stessa fino a detrminarne la cessazione”, sia con la “turbativa della funzione che si verifica quando il suo svolgimento non avviene in modo regolare”.… ... Leggi il resto
Disturbano un funerale: puniti in base all’articolo 405 del C.P.
Disturbare la funzione religiosa connessa ad un funerale manifestando fuori dalla chiesa è reato. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione spiegando che chiunque ostacola l’inizio o l’esercizio della funzione va punito a norma dell’art. 405 del codice penale. E la condanna scatta anche se il disturbo è provocato da proteste che avvengono fuori dalla chiesa. La Suprema Corte, con sentenza 28030/2009, ha ritenuto che in relazione al reato di cui all’articolo 405 del codice penale “la ‘turbatio sacrorum’ si verifica sia con “l’impedimento della funzione, consistente nell’ostacolare l’inizio o l’esercizio della stessa fino a detrminarne la cessazione”, sia con la “turbativa della funzione che si verifica quando il suo svolgimento non avviene in modo regolare”.… ... Leggi il resto
A Ercolano funerale da non perdere
Una ditta di onoranze funebri di Ercolano (Napoli) ha affisso manifesti in città rendendo pubblico il prezzario per un funerale “popolare”, giustficando il gesto, proprio «a seguito della crisi economica che ha investito e persiste nel nostro Paese e vista la difficoltà economico-sociale del nostro territorio». Il funerale viene offerto comprensivo di auto funebre Mercedes extra lusso, una bara in noce extra lusso, personale di servizio, manifesti e affissioni, carro porta fiori, e il tutto per 1.500 euro.… ... Leggi il resto
In Liguria audizione sul PDL in materia di camere mortuarie
I Consiglieri regionali della Liguria appartenenti al P.d.L. Gianni Plinio, Matteo Rosso e Gabriele Saldo a seguito dell’audizione sulla legge regionale in materia di gestione di camere mortuarie svoltasi il 13 luglio 2009, hanno dichiarato: “Avevamo ragione allorché chiedemmo di valutare con attenzione la richiesta di proroga fino al 31/12/2010 della legge che sancisce il divieto di gestire le camere mortuarie da parte di chi svolge anche servizi di onoranze funebri che la Giunta Regionale voleva far approvare.… ... Leggi il resto
22 denunce nel tarantino:altra "guerra" tra imprese funebri
Ventidue informazioni di garanzia con contestuale avviso di chiusura delle indagini sono state notificate dai carabinieri a titolari di agenzie funebri e dipendenti dell’Azienda sanitaria locale di Taranto nell’ambito di un’inchiesta su illecita concorrenza, minacce, violenza, detenzione abusiva di armi, rivelazione di segreti di ufficio, furto, truffa aggravata ai danni dello Stato, peculato, corruzione e falso. Dall’inchiesta, avviata due anni fa in seguito a numerosi incendi dolosi di autovetture e immobili rurali, è emerso che i titolari di varie agenzie funebri di Palagiano e Mottola (TA) non esitavano a ricorrere a intimidazioni e danneggiamenti per accaparrarsi le commissioni da parte dei parenti dei deceduti con minacce e violenze anche con l’utilizzo di armi da fuoco.… ... Leggi il resto
22 denunce nel tarantino:altra “guerra” tra imprese funebri
Ventidue informazioni di garanzia con contestuale avviso di chiusura delle indagini sono state notificate dai carabinieri a titolari di agenzie funebri e dipendenti dell’Azienda sanitaria locale di Taranto nell’ambito di un’inchiesta su illecita concorrenza, minacce, violenza, detenzione abusiva di armi, rivelazione di segreti di ufficio, furto, truffa aggravata ai danni dello Stato, peculato, corruzione e falso. Dall’inchiesta, avviata due anni fa in seguito a numerosi incendi dolosi di autovetture e immobili rurali, è emerso che i titolari di varie agenzie funebri di Palagiano e Mottola (TA) non esitavano a ricorrere a intimidazioni e danneggiamenti per accaparrarsi le commissioni da parte dei parenti dei deceduti con minacce e violenze anche con l’utilizzo di armi da fuoco.… ... Leggi il resto
Impresario funebre di Ragusa fa esplodere casa del concorrente
Cerco’ di eliminare un concorrente scomodo facendo saltare in aria la sua abitazione, oggi il responsabile e’ stato arrestato. Si tratta di Sebastiano Roberto Orlandi, ragusano, titolare di un’impresa di pompe funebri. La misura e’ stata notificata in carcere anche a un suo dipendente. Sarebbe stato lui a piazzare l’esplosivo che, il 28 ottobre 2008 distrusse l’appartamento di Giovanni Spatuzza, titolare della ditta di pompe funebri concorrente.… ... Leggi il resto
Campagna pubblicitaria sotto le righe
Impresa di pompe funebri palermitana tarocca una pubblicità della Regione Val d’Aosta per combattere l’uso di alcool e la adatta alle sue esigenze. Affigge 500 manifesti a Palermo. La cosa non passa inosservata e la Regione intima all’impresa di pompe funebri di non usare la sua immagine pubblicitaria. La cosa per il momento finisce con il Comune di Palermo che stacca i manifesti della impresa funebre Nunzio Trinca. Mai campagna pubblicitaria ha avuto ritorni negativi di questo genere.… ... Leggi il resto