Il 18 novembre previsto corso Euro.Act su “Cremazione, conservazione e affido delle ceneri”

L'articolo è parte 11 di 14 nella serie Corsi 2021

Si terrà giovedì 18 novembre il corso Euro.Act su Cremazione, conservazione ed affido delle ceneri, a cura del dott. Sereno Scolaro, esperto del settore funerario e vice-responsabile nazionale di SEFIT Utilitalia.
La pratica funebre della cremazione ha conosciuto, in Italia, negli ultimi anni, un consistente sviluppo. Nel 2020, si sono effettuate 247.840 cremazioni di cadaveri.
A tali valori sono da sommare 29.266 cremazioni di resti mortali per un totale complessivo di 277.106 cremazioni.… ... Leggi il resto

La riqualificazione degli spazi cimiteriali nel Corso online Euro.Act del 16 novembre

L'articolo è parte 10 di 14 nella serie Corsi 2021

È previsto per martedì 16 novembre il corso online di Euro.Act – tenuto da Davide Stella, Coordinatore del cimitero e del crematorio del Comune di Bolzano – su “Come riqualificare gli spazi cimiteriali aumentandone la ricettività, anche alla luce dell’incremento della cremazione”.
Il corso esaminerà i temi del piano regolatore cimiteriale, della valorizzazione delle zone liberate, della programmazione delle operazioni cimiteriali per garantire le sepolture e la realizzazione di nuove aree e del ridisegno della griglia dei campi ad inumazione liberati per renderli più agibili, calandoli appieno nella realtà operativa dei gestori di cimiteri e crematori.… ... Leggi il resto

Eletti i nuovi vertici di Federcofit

Cristian Vergani è stato confemato presidente nazionale della Federcofit, durante l’ottavo congresso nazionale dell’associazione, svoltosi il 6 ottobre 2021 a Roma.
Vergani è al suo terzo incarico alla guida di Federcofit e rimarrà in carica fino al 2023.
Insieme a lui, sono stati rinnovati anche gli altri ruoli nazionali:
vice presidente vicario è stato eletto Piero Spagnoli (Firenze); segretario nazionale Piero Chiappano (Milano); presidente del collegio dei garanti Vittoria Franchino (Potenza).

“All’inizio di questo nuovo incarico triennale, intendo confermare gli obiettivi che ci siamo dati finora, a partire dal varo dell’indispensabile legge nazionale sui servizi funerari e le cremazioni, attualmente in discussione in Commissione Affari Sociali dela Camera, e anche della legge per la Regione Lazio, l’unica regione italiana ancora priva di una propria normativa che regoli il nostro comparto”, ha dichiarato il presidente Cristian Vergani.

... Leggi il resto

La tanatoestetica: il corso Euro.Act dell’11 novembre 2021 ne esamina tecniche e strumenti per un servizio specializzato e di livello qualitativo

L'articolo è parte 9 di 14 nella serie Corsi 2021

Il corso online Tanatoestetica: tecniche e strumenti per un servizio specializzato e di livello qualitativo, previsto per giovedì 11 novembre, viene presentato da Mauro Ugatti, Operatore funebre abilitato alla tecnica autoptica, con esperienza trentennale in tanatocosmesi in Amsef srl Ferrara e in Azienda Ulss 5 Polesana.
Il modulo formativo si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per saper riconoscere e gestire tutti i processi del post mortem e le diverse fasi della preparazione del cadavere: dalla vestizione alla tanatocosmesi.… ... Leggi il resto

Il corso di Euroact del 9 novembre sulla valorizzazione dei piccoli cimiteri storici e dei cimiteri monumentali

L'articolo è parte 13 di 14 nella serie Corsi 2021

La finalità del corso “Piccoli cimiteri storici e cimiteri monumentali: un futuro di benefici condivisi con un’attenzione al patrimonio culturale”, che avrà luogo martedì 9 novembre 2021 a cura di Renata Santoro – Coordinatrice tavolo tecnico SEFIT per la valorizzazione cimiteri di interesse storico artistico, è quella di fornire gli strumenti di base per la progettazione di attività di promozione e di valorizzazione storico, culturale e turistica di cimiteri, con la prospettiva di ottenerne dei buoni ritorni di immagine ed alcuni benefici condivisi con i partner.… ... Leggi il resto

XV edizione della rassegna culturale Il Rumore del Lutto: tre appuntamenti tra Parma e Mantova

Con il sostegno di TEA SpA, torna la rassegna culturale Il Rumore del Lutto, diretta da Maria Angela Gelati e Marco Pipitone e promossa da Segnali di Vita aps e sviluppata in tre appuntamenti definiti.
– A Parma, sabato 16 ottobre, alle ore 17, presso la Biblioteca Palatina (Piazza della Pilotta 15) si svolgerà “Poeti in Palatina-Corpi Presenti”, letture poetiche di e con Alberto Bertoni e Beatrice Zerbini, in collaborazione con Complesso Monumentale della Pilotta (info e prenotazioni: irdlbiglietteria@gmail.com).… ... Leggi il resto

Il tema del corretto trattamento delle acque reflue nei cimiteri nel corso Euro.Act del 21 ottobre 2021

L'articolo è parte 8 di 14 nella serie Corsi 2021

Il corso, tenuto dalla Dr.ssa Valeria Leotta, Responsabile Nazionale Sefit Utilitalia, fornisce tutti gli approfondimenti, le competenze e gli strumenti operativi, necessari per poter procedere ad un corretto trattamento delle acque reflue degli spazi cimiteriali comunali.
Alla luce della vigente prassi nei cimiteri italiani e della contingente situazione di mancanza di chiarezza legislativa per il settore funerario, si intende proporre ai gestori di cimiteri e crematori una possibile lettura interpretativa all’interno del quadro normativo attuale, prendendo inoltre in considerazione le situazioni straordinarie, che potrebbero verificarsi a causa dell’emergenza sanitaria ancora in corso.… ... Leggi il resto

Aarau (CH): rinviato il meeting di ECN previsto dal 6 all’8 ottobre 2021 al 18-20 maggio 2022

L’ECN – European Crematoria Network ha reso noto che il meeting fissato dal 6 all’8 ottobre 2021 ad Aarau, in Svizzera è stato posticipato al 18-20 maggio 2022.
Lo sviluppo inaspettatamente negativo della pandemia in Europa, dopo il periodo estivo, sta causando problemi a molti potenziali partecipanti nell’organizzazione del viaggio e questo ha indotto gli organizzatori ad annullare il meeting di ottobre, precisando che i partecipanti già registrati verranno rimborsati nei prossimi giorni.… ... Leggi il resto

La figura professionale del cerimoniere: evoluzione e competenze richieste in ambito funerario nel corso Euro.Act del 19 ottobre

L'articolo è parte 7 di 14 nella serie Corsi 2021

Una figura professionale sempre più richiesta in ambito funebre, cimiteriale e di cremazione è quella del cerimoniere.
Il corso Euro.Act di martedì 19 ottobre 2021, tenuto dal dr. Fabrizio Gombia, Direttore Generale della Società per la Cremazione di Torino, approfondisce tutte le dinamiche della sua funzione, dall’accoglimento dei dolenti, all’accompagnamento degli stessi durante l’ultimo saluto al caro estinto, nelle fasi rituali e fino alla destinazione finale.… ... Leggi il resto

Vicenza: Koinè – Fiera internazionale di arte sacra dal 24 al 26 ottobre

Si terrà a Vicenza dal 24 al 26 ottobre 2021, Koinè – la fiera internazionale di arte sacra.
Nella giornata di domenica 24 ottobre, alle ore 14,45, è previsto un convegno dedicato a “Il luogo del commiato – antropologia, architettura, pastorale”, che affronta una riflessione sull’esigenza, avvertita dalla pubblica committenza, di luoghi del commiato, ove sia possibile vegliare – per qualche tempo – il proprio caro estinto, pregare e ricevere parenti ed amici.
Inoltre, in una società a forte matrice interreligiosa e laica, è sempre più frequente la richiesta di luoghi simbolici, consoni alla riflessione, ma privi di connotazioni confessionali, che diventino, all’occorrenza, arredabili con i segni religiosi tipici del culto funerario delle varie religioni.… ... Leggi il resto

Il recupero del patrimonio cimiteriale in assenza di aventi titolo: i suggerimenti operativi nel corso Euro.Act del 14 ottobre 2021

L'articolo è parte 6 di 14 nella serie Corsi 2021

Il corso, che si terrà giovedì 14 ottobre 2021 a cura del dott. Sereno Scolaro, intende fornire una disamina approfondita della tematica del recupero del patrimonio cimiteriale, in assenza di aventi titolo, suggerendo procedimenti ed interventi, in funzione di un utilizzo e valorizzazione dello stesso.
Ci si occuperà del tema delle concessioni cimiteriali non più attive e della questione dell’assenza di persone che le utilizzino, fornendo indicazioni circa i susseguenti procedimenti da avviare, completate le fasi delle ricerche, a seconda delle ipotesi e gli eventuali interventi per un riuso dei sepolcri e la loro rimessa in disponibilità, analizzando nel contempo anche l possibili procedure di assegnazione a terzi dei manufatti sepolcrali recuperati.… ... Leggi il resto

Il cimitero 2.0: soluzioni innovative nelle politiche di management nel corso Euro.Act del 12 ottobre 2021

L'articolo è parte 5 di 14 nella serie Corsi 2021

Il corso, previsto per Martedì 12 ottobre 2021, nel valutare le criticità attualmente presenti nel settore cimiteriale, sottolinea l’importanza di una visione del futuro e di pianificazione della continuità aziendale e l’opportunità di differenziazione nel servizio con nuove attività.
Gli esperti, dott. Michele Gaeta, Direttore Generale Bologna Servizi Cimiteriali Srl, in SEFIT Coordinatore di Commissione funeraria e Tavolo Tecnico Cimiteri e dott. Vittorio Zandomeneghi, Esperto in materia di Organizzazione e Sviluppo del Personale analizzano, nello specifico, le modalità di sviluppo e realizzazione di un piano industriale nell’ambito della gestione cimiteriale, fornendo i possibili interventi operativi, alla luce della vigente normativa e in un’ottica di ammodernamento ed innovazione.… ... Leggi il resto

La ritualità nelle sepolture di islamici, ebrei ed ortodossi nel corso Euro.Act del 7 ottobre 2021

L'articolo è parte 4 di 14 nella serie Corsi 2021

Tutte le società riflettono sulla morte e si occupano dei morti. Il rito funebre, gli interventi sul cadavere e la maniera di rappresentare, pensare e percepire la morte, tuttavia, variano profondamente da una cultura all’altra.
Oggi, tali diverse motivazioni sociali, demografiche, religiose, economiche, spingono sempre più comunità religiose a chiedere alle amministrazioni comunali la realizzazione di aree dedicate alla sepoltura o interne o esterne ai cimiteri già esistenti.… ... Leggi il resto

Le funzionalità del sito di funerali.org nel corso gratuito Euro.Act previsto per martedì 5 ottobre

L'articolo è parte 3 di 14 nella serie Corsi 2021

L’informazione tematica per il settore funebre, cimiteriale e per la cremazione viene veicolata attraverso il sito web www.funerali.org, che, totalmente rinnovato, è attualmente il portale del settore più visitato in Italia.
Il corso del 5 ottobre 2021 offre la possibilità di esplorare le funzionalità del portale, per accedere agli approfondimenti di pratica funeraria, polizia mortuaria, dottrina, giurisprudenza, attualità e notizie in genere del settore (Italia ed Estero), nonché per interagire attivamente con il blog.... Leggi il resto

Rifiuti cimiteriali e da crematorio: il corso Euro.Act del 28 settembre tratta i problemi interpretativi, le norme, gli orientamenti

L'articolo è parte 2 di 14 nella serie Corsi 2021

La gestione pratica ed operativa dei rifiuti derivanti dalle attività cimiteriali e dai crematori è un tema di pressante attualità, alla luce delle recenti modifiche normative e degli standards europei correlati ed alla conseguente necessità di formazione dei responsabili e degli operatori preposti.
Il corso di Euro.Act “La gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematorio alla luce delle ultime modifiche normative” di martedì 28 settembre, tenuto dalla dott.ssa... Leggi il resto

Partono i nuovi corsi online di Euro.Act. Il 30 settembre l’approfondimento delle linee guida funerarie contenute in EN15017:2019

L'articolo è parte 1 di 14 nella serie Corsi 2021

Riparte l’offerta formativa di Euro.Act nel secondo semestre 2021, dedicata a tutti coloro che, a vario titolo, operano nel settore funerario.
Giovedì 30 settembre 2021 verrà approfondito – nel corso tenuto da Alessandro Bosi, Segretario Nazionale FENIOF (Federazione Nazionale Imprese Onoranze Funebri) – il tema degli standard europei in materia di servizi funerari, analizzando la norma EN15017:2019, i cui contenuti si applicano a tutti i professionisti ed alle imprese del settore funebre, nonché ai gestori ed operatori dei cimiteri che intendono adottarla.... Leggi il resto