20 rinvii a giudizio a Taranto a seguito inchiesta su racket caro estinto

Il gup del tribunale di Taranto Pompeo Carriere ha rinviato a giudizio 20 persone – tra titolari di agenzie di pompe funebri, infermieri dell’ospedale di Mottola, dipendenti comunali e funzionari della Asl – al termine dell’inchiesta sul presunto accaparramento dei servizi funebri. Gli imputati sono accusati a vario titolo di illecita concorrenza, minacce, violenza, detenzione abusiva di armi, rivelazione di segreti di ufficio, furto, truffa aggravata ai danni dello Stato, peculato, corruzione e falso.

Dall’inchiesta è emerso che i titolari di varie agenzie funebri di Palagiano e Mottola (Taranto) ricorrevano anche a intimidazioni e danneggiamenti per accaparrarsi le commissioni da parte dei parenti dei deceduti.… ... Leggi il resto

Indagini a Genova su presunti favoritismi per la sepoltura in cimitero

E’ partita da una segnalazione dei dirigenti del Comune di Genova l’inchiesta della procura su un presunto giro di favoritismi intorno alle liste di attesa per il passaggio delle salme dal deposito comune alle tombe del cimitero di Staglieno. ”Ai nostri dirigenti – spiega l’assessore ai Servizi cimiteriali Paolo Veardo – nel 2009 erano giunte alcune voci da parte di cittadini. E’ stato attivato il nucleo ispettivo della polizia municipale e, secondo la prassi prevista, e’ stata coinvolta la magistratura, che ha aperto un’inchiesta”.… ... Leggi il resto

Foto di nudi al cimitero

Ha scelto come set fotografico le tombe di un cimitero di Tokyo per ritrarre i suoi nudi femminili. E per questo, Kishin Shinoyama, 69 anni, maestro della fotografia giapponese contemporanea, rischia il carcere e una multa salata.

L’ufficio dei procuratori della capitale nipponica ha aperto un procedimento contro Shinoyama, accusato di oltraggio al pudore e profanazione di un luogo religioso per aver scattato foto di nudo nel cimitero di Aoyama nell’ottobre 2008.

Se riconosciuto colpevole, il fotografo famoso per le sue opere erotiche, rischia una condanna a sei mesi di prigione e un’ammenda di 300mila yen (circa 2.800 euro).… ... Leggi il resto

Affido ceneri

Domanda: < /br>
A questo ufficio comunale si richiede l’affidamento delle ceneri di un uomo, deceduto nel nostro Comune (sito in Emilia Romagna).
Al momento della richiesta di cremazione si informa la moglie, prossima affidataria dell’urna cineraria, sulla necessità di una dichiarazione con firma autenticata del coniuge e di tutti i parenti di primo grado (figli e genitori).
Viene segnalata come “difficoltà” che il padre del deceduto risulta gravemente malato e ricoverato in una clinica estera, incapace di rendere dichiarazioni.… ... Leggi il resto

Estumulazione ordinaria da tomba di famiglia

Domanda: < /br>
Un privato chiede quale regime autorizzatorio si esplichi per l’estumulazione ordinaria di defunto da un loculo della cappella di famiglia.
Tale cappella insiste su un’area cimiteriale concessa in uso perpetuo nel 1958.
Il richiedente l’estumulazione è un erede di uno dei due titolari al 50% della concessione.


< /br>
Risposta: < /br>
L’ordinanza del sindaco (o assessore competente) può regolare la materia nel dettaglio.
Si può anche normare col regolamento di polizia mortuaria comunale.
In assenza dei due (ordinanza e regolamento comunale) vale la norma statale, sempre che non sussista normativa regionale confliggente.… ... Leggi il resto

Termine del trasporto funebre

Domanda: < /br>
Ci viene domandato dove termina l’operato dell’Agenzia di Trasporto Funebre in presenza di un funerale.
Nello specifico, se la bara deve essere trasportata dall’Onoranza Funebre sino al posto di inumazione e/o tumulazione.
Oppure se termina all’ingresso del cimitero previo collocamento della bara sulla barella.

Risposta: < /br>
L’inizio delle operazioni cimiteriali è fissato con l’accoglimento del feretro nel cimitero da parte del Responsabile del servizio di custodia.
Questi verifica la documentazione che accompagna il feretro e la tipologia di feretro in funzione della destinazione (inumazione, tumulazione, cremazione), come da art.… ... Leggi il resto

Conservazione urne in parrocchia

Domanda: < /br>
Un Comune dispone di un piccolo cimitero nei pressi di una parrocchia, che non può essere ampliato per il divieto imposto dalla sovrintendenza ai beni artistici.
Il sacerdote della parrocchia chiede se è possibile utilizzare un locale della stessa, nel seminterrato, per poter conservare le urne cinerarie di chi ne fa richiesta.
Questa ipotesi può essere valutata?


< /br>
Risposta: < /br>
No, l’ipotesi non è proprio percorribile.
Configurerebbe la formazione di un distinto cimitero o quanto meno di una cappella gentilizia (con i vincoli relativi).… ... Leggi il resto

Passaporto mortuario

Domanda: < /br>
Un uomo di nazionalità polacca muore, a seguito di omicidio, nel territorio di un Comune diverso dal Comune A.
Pertanto, la salma viene trasportata nel Comune A per essere sottoposta ad autopsia.
Al termine delle operazioni relative, quale Comune dovrà rilasciare il passaporto mortuario per far rientrare la salma in Polonia?
Quindi, il Comune A oppure l’altro?


< /br>
Risposta: < /br>
La questione non è in effetti certa.
Esiste la norma generale ex art. 34 comma 1 del D.P.R.… ... Leggi il resto

Mancato pagamento tumulazione

domanda: < /br>
In un Comune decede, a seguito di suicidio, un cittadino qualificabile come indigente.
Egli ha lasciato uno scritto in cui chiede la cremazione con sepoltura nel loculo ove si trova tumulata la madre.
Il pagamento della concessione di detto loculo non è avvenuto ed è già attiva la richiesta di recupero del credito vantato per tale concessione.
Pertanto il Comune non può far utilizzare ulteriormente tale loculo.
Poiché l’unica parente è nullatenente e non può acquisire la disponibilità di una celletta ossaria, come deve procedere il Comune?… ... Leggi il resto

[Fun.News 1895] Le ceneri di Sir Hillary resteranno nel monastero buddista

Sir Hillary scalò l’Everest (8.840 metri) il 29 maggio 1953, insieme allo sherpa Tensing. Morto nel gennaio del 2008, le sue ceneri sono state in parte disperse in mare a largo di Auckland. Una parte di esse è invece conservata nel monastero buddhista del villaggio di Kunde e dovevano essere disperse nel vento al termine della 20esima spedizione della carriera di Apa Sherpa (Eco Everest 2010, che aveva anche un chiaro obiettivo ambientale), leggendario scalatore salito in cima alla montagna più alta del mondo 19 volte.… ... Leggi il resto

A Bologna la diocesi interviene su un caso concreto: niente ceneri in chiesa

A Bologna, nella parrocchia di San Marino di Bentivoglio, in occasione delle esequie di un esule ungherese di 70 anni, sono state rifiutate le esequie in chiesa, perché queste dovevano essere effettuate prima della cremazione e non dopo. “Il parroco non ci aveva avvertito, assicurando che non ci sarebbero stati problemi, altrimenti avremmo celebrato il funerale prima della cremazione”, hanno criticato le figlie del defunto. Queste le regole della diocesi di Bologna: funerale prima della cremazione, con la presenza del corpo, ma soprattutto contrarietà alla conservazione di ceneri in casa o alla dispersione.… ... Leggi il resto

Polemiche per la carenza di cella frigo all'obitorio di Termoli

Dopo le polemiche scatenate dalle imprese funebri di Termoli, ora a sollevare un problema mai risolto sono gli utenti della struttura obitoriale. I parenti di Roberto Occhicone che hanno seguito l’autopsia del defunto, hanno sottolineato e reso noto alla stampa la situazione di estremo disagio patita durante le attese. ”L’obitorio del San Timoteo di Termoli non ha una cella frigorifera ed e’ problematico effettuare le autopsie su cadaveri a qualche giorno dal decesso perche’ in decomposizione ed e’ davvero difficile restare all’interno di questa struttura per familiari, amici e parenti tra il puzzo nauseabondo”.… ... Leggi il resto

Polemiche per la carenza di cella frigo all’obitorio di Termoli

Dopo le polemiche scatenate dalle imprese funebri di Termoli, ora a sollevare un problema mai risolto sono gli utenti della struttura obitoriale. I parenti di Roberto Occhicone che hanno seguito l’autopsia del defunto, hanno sottolineato e reso noto alla stampa la situazione di estremo disagio patita durante le attese. ”L’obitorio del San Timoteo di Termoli non ha una cella frigorifera ed e’ problematico effettuare le autopsie su cadaveri a qualche giorno dal decesso perche’ in decomposizione ed e’ davvero difficile restare all’interno di questa struttura per familiari, amici e parenti tra il puzzo nauseabondo”.… ... Leggi il resto

Cimitero napoletano delle Fontanelle da venerdì sarà aperto al pubblico

“Dal prossimo venerdì – dichiara l’Assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Nicola Oddati -il Cimitero delle Fontanelle rimarrà aperto e visitabile al pubblico non solo in occasione del Maggio dei Monumenti ma in maniera stabile. Già da domani Napoli Servizi, la Protezione Civile e la Polizia Municipale garantiranno l’apertura per alcune ore della giornata. La proposta, discussa questa mattina insieme con il Sindaco di Napoli, Rosa Iervolino Russo, con il Vice Sindaco Sabatino Santangelo e con l’Assessore al Turismo, Valeria Valente, e accettata dal Comitato dei cittadini del Rione Sanità, prevede infatti che il sito sarà gestito dalla Napoli Servizi che con l’aiuto della Polizia Municipale, per quanto riguarda la sorveglianza, consentirà alla struttura di restare aperta.… ... Leggi il resto

Procura di Napoli sta indagando sulla caccia al morto nelle strutture sanitarie

Un cartello delle pompe funebri, con medici e infermieri d’accordo con le agenzie per segnalare i decessi. E’ l’ipotesi alla quale sta lavorando la procura di Napoli in un’inchiesta coordinata dal pubblico ministero Henry John Woodcock. L’ipotesi è questa: l’informatore si attivava per segnalare un decesso e a quel punto l’agenzia mandava un suo incaricato che si presentava alla famiglia del defunto con l’offerta pronta. Per ora è solo un’ipotesi investigativa ma nelle mani degli investigatori ci sarebbero già numerosi riscontri.… ... Leggi il resto