Morte (e sepoltura) a Venezia: ora si possono spargere le ceneri

Tratto dal sito www.repubblica.it del 18 dicembre 2010

 

Delibera del Comune: chiunque potrà gettarle in laguna o in mare. E nei cimiteri nascono i «giardini del ricordo»

“VENEZIA — Ci aveva provato nel 2004 una signora francese facendo gettare in laguna l’urna con le proprie ceneri. L’aveva trovata in Canal Grande, tra il ponte di Rialto e la Ca’ d’Oro, il pilota di una barca, incuriosito dall’oggetto galleggiante che aveva urtato. Perché si sa, riposare a Venezia è il sogno di molti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1997] Il CdM approva schema di decreto per armonizzare i sistemi contabili nella pubblica amministrazione

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta dei ministri Tremonti, Bossi, Calderoli e Fitto, uno schema di decreto legislativo che armonizza i sistemi contabili e i bilanci di Regioni, Province e enti locali. Si tratta, spiega la nota di palazzo Chigi, di un "tassello per l’attuazione del federalismo fiscale (legge n. 42 del 2009) per il quale e’ prevista una realizzazione graduale sperimentale per due esercizi finanziari prima di andare a regime. Sono delineati anche particolari aspetti legati alla contabilita’ sanitaria e finalizzati alla trasparenza dei conti del settore ed alla responsabilizzazione degli enti preposti".… ... Leggi il resto

Neve e ghiaccio in mezza Italia: attenzione nei cimiteri

Le avverse condizioni atmosferiche con ampie gelate, nonché le copiose nevicate che hanno interessato in particolare l’Italia del Nord e del Centro, ha avuto l’effetto di rendere estremamente pericoloso l’accesso ai cimiteri. Molti camposanti sono pertanto inagibili, in attesa che vengano create corsie di accesso maggiormenete sicure e ripulite le principali stradine tra i camp di inumazione o i fabbricati a loculi. Particolare attenzione è da mettere nell’utilizzo di scale mobili da parte dei visitatori per l’accesso alle file alte dei loculi: sono pericolose e quindi da utilizzare solo in caso di forte necessità.… ... Leggi il resto

Truffata l'ASM di Rovigo

Secondo le ipotesi degli inquirenti, alcuni dipendenti della municipalizzata di Rovigo (ASM) sono indagati perché non avrebbero dichiarato all’azienda tutte le aree di sepoltura vendute, intascandosi così illecitamente una parte dei soldi regolarmente pagati dagli utenti. L’ammanco è stato reso possibile dall’insufficienza dei controlli incrociati, tanto che ai due dirigenti raggiunti da un avviso di garanzia si contesta l’omessa vigilanza. Il vicepresidente di Asm, Giuseppe Traniello Gradassi, invita i cittadini a non preoccuparsi. ‘Le indagini sono partite proprio perché come azienda abbiamo presentato denunce – spiega – un atto doveroso, quando al momento dell’insediamento ci siamo accorti che qualcosa non funzionava per il verso giusto.… ... Leggi il resto

Truffata l’ASM di Rovigo

Secondo le ipotesi degli inquirenti, alcuni dipendenti della municipalizzata di Rovigo (ASM) sono indagati perché non avrebbero dichiarato all’azienda tutte le aree di sepoltura vendute, intascandosi così illecitamente una parte dei soldi regolarmente pagati dagli utenti. L’ammanco è stato reso possibile dall’insufficienza dei controlli incrociati, tanto che ai due dirigenti raggiunti da un avviso di garanzia si contesta l’omessa vigilanza. Il vicepresidente di Asm, Giuseppe Traniello Gradassi, invita i cittadini a non preoccuparsi. ‘Le indagini sono partite proprio perché come azienda abbiamo presentato denunce – spiega – un atto doveroso, quando al momento dell’insediamento ci siamo accorti che qualcosa non funzionava per il verso giusto.… ... Leggi il resto

Corso a Torino per operatori a contatto con la morte di un paziente e il lutto dei familiari

La Fondazione Fabretti di Torino informa che è prossima a far partire il corso di formazione per operatori sanitari a contatto con la morte del paziente e il lutto dei familiari. Il corso, strutturato in sei moduli da 4 ore ciascuno, è aperto anche a operatori che lavorano per imprese di onoranze funebri e ad altri interessati. Al momento mancano tre iscrizioni per poter avviare il corso senza il riconoscimento dei 23 crediti ECM.

Per partecipare: mail a info@fondazionefabretti.it... Leggi il resto

[Fun.News 1996] In GU ordinanza per la prevenzione al riscio sismico

Il 1° dicembre 2010 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale – supplemento ordinario n. 262 – l’ordinanza 3907, che disciplina i contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico previsti dall’art.11 della legge 77 del 24 giugno 2009 relativamente ai fondi disponibili per l’annualità 2010.
Procedure, modulistica e strumenti informatici per la gestione degli interventi previsti da questa ordinanza saranno specificati in successivi decreti del Capo Dipartimento della Protezione civile.
L’ordinanza stabilisce che la quota stanziata per il 2010, pari a 42,5 milioni di euro sia ripartita tra le Regioni per:
a) studi di microzonazione sismica (4 milioni di euro);
b) interventi di rafforzamento locale o miglioramento sismico o demolizione e ricostruzione di edifici ed opere pubbliche di interesse strategico per finalità di protezione civile.… ... Leggi il resto

Vola un abara dal qunto livello diloculi a Marsala

La scorsa settimana, al cimitero urbano di Marsala (PA) una bara è caduta al suolo mentre stava per essere posta nel suo loculo. In questo caso, quello più alto, il quinto. E per questo, si stava utilizzando un piccolo montaferetri.
All’improvviso, però, i cavi del montaferetri hanno ceduto e la pesante bara in legno è fragorosamente caduta al suolo, danneggiandosi. Fra lo stupore e l’irritazione dei parenti del defunto presenti per l’ultimo saluto al loro caro.… ... Leggi il resto

Nel cosentino impresa funebre controllata da clan malavitoso

In un bitz dei carabinieri del Comando provinciale di Cosenza e degli uomini della squadra mobile, oggi sono state arrestate 49 persone ritenute affiliate al clan Bruni, la cosca che aveva conquistato l’egemonia nel cosentino sfruttando il vuoto di potere determinatosi dopo l’operazione ’Garden’ del 1994, guadagnando il controllo del traffico di stupefacenti, delle estorsioni e delle rapine ai furgoni porta valori. I Bruni controllavano anche i servizi di onoranze funebri e gestivano una nota discoteca del centro cittadino.… ... Leggi il resto

Il futuro delle società in house

È in programma per giovedì 16 dicembre il convegno sulla “Riforma dei Servizi Pubblici Locali alla luce del regolamento attuativo: le operazioni strategiche per le Società in house”, organizzato da Arezzo Multiservizi con il Patrocinio del Comune di Arezzo.
L’appuntamento è all’Auditorium “Aldo Ducci” di via Montetini e l’incontro sarà coordinato dal direttore di Arezzo Multiservizi Gianna Rogialli.
“Abbiamo organizzato il convegno – ha dichiarato il presidente di Arezzo Multiservizi Luciano Vaccaro – per confrontarsi sulla importante e delicata questione riguardante il futuro delle ‘Società in house’ alla luce della nuove disposizioni introdotte dal regolamento attuativo della riforma dei servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1995] In G.U. nuovo decreto sui rifiuti

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 10 dicembre u.s. (GU n. 288 del 10/12/2010 – Suppl. Ordinario n.269) il Decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205, recante Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive. La norma entrerà in vigore dal 25/12/2010 e presenta diverse novità per il trattamento dei rifiuti.
Il decreto, in linea con la Direttiva quadro affianca agli obiettivi di sostenibilità dalle raccolte differenziate quelli per l’effettiva qualità del recupero e del riciclo che, insieme all’esplicito riferimento all’estensione del principio di responsabilità dei produttori di beni nell’ambito della gestione dei rifiuti, potranno portare indubbi vantaggi in termini ambientali per il sistema Paese.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1994] Bilanci dei Comuni da approvare entro il 31 marzo 2011

Via libera da parte della Conferenza Stato-Città alla proroga dei termini per l’approvazione dei bilanci preventivi 2011 dei Comuni. Nel corso della riunione del 9 dicembre 2011, su proposta del sottosegretario all’Interno Michelino Davico – e in seguito ad una richiesta ANCI – è stato infatti deciso lo slittamento al 31 marzo prossimo.
Al contempo l’ANCI fa sapere che il Ministro dell’Interno, con Decreto del 9 dicembre 2010 in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ha determinato gli importi delle riduzioni dei trasferimenti erariali, per l’anno 2011, a Province e Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti, in applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 14, comma 2, del decreto legge n.… ... Leggi il resto

Emergenza sepolture a Pozzuoli

Il commissario prefettizio del Comune di Pozzuoli (NA), Roberto Aragno, è ricorso a misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza inumazioni nel cimitero di via Luciano: nei giorni scorsi attraverso un’ ordinanza ha ridotto da cinque a tre gli anni di interro delle salme, in deroga ai regolamenti di polizia mortuaria e alla legge sanitaria.

La misura resterà in vigore fino a quando non sarà completa e aperta al pubblico la nuova area cimiteriale che è stata realizzata dalla Curia Vescovile di Pozzuoli e che avrà una disponibilità di circa 300 fosse permettendo così di ripristinare il regolamento di polizia mortuaria approvato nel 2005.… ... Leggi il resto

Visita al cimitero acattolico di Roma

Stamane, alle 10,30, visita ‘teatrale’ al cimitero acattolico di Roma. Sarà un attore a raccontare i segreti e i misteri di questo cimitero settecentesco nel cuore della capitale. Un viaggio per conoscere così Shelley, Keats, Gregory Corso, Antonio Gramsci, Gadda, Dario Bellezza, la famiglia Marconi.

Henry James considerava la Roma dell’800 ”la mecca degli artisti” e citava il parco Caio Cestio come un luogo meraviglioso, lo stesso Stendhal cita personaggi presenti in questo cimitero nelle ‘Passeggiate romane’.… ... Leggi il resto

Se aumenta la temperatura media della Terra, cresce la mortalità

Greenpeace e Isde, l’Associazione Internazionale dei Medici per l’Ambiente, affermano, nel rapporto ‘Si salvi chi può’, i gravi effetti sanitari causati dai cambiamenti climatici in corso. Secondo le due associazioni, infatti, i cambiamenti climatici provocano “aumento di malattie da inquinamento atmosferico, eventi meteorologici estremi quali le ondate di calore, cambiamenti nella geografia delle malattie infettive e delle parassitosi, perdita della biodiversità”.”I dati confermano che la mortalità umana cresce del 3% per ogni grado di aumento della temperatura terrestre.… ... Leggi il resto