Cimitero di Cosenza. Se ne discute in Consiglio Comunale

Il Consiglio comunale di Cosenza  in data 12 giugno 2014 ha discusso, unificandoli, i due punti all’Ordine del Giorno sulle problematiche del cimitero di Cosenza.
Ha relazionato il consigliere del Pd, Marco Ambrogio, il quale ha subito evidenziato come la questione fosse molto datata, addirittura di un anno, ”cosa che impone una richiesta di snellimento delle pratiche. Cio’ nonostante – ha detto – le problematiche del cimitero di Cosenza non si sono risolte, anzi si sono aggravate, si e’ anche aggiunta la questione della camera mortuaria del cimitero di Donnici che e’ priva di copertura strutturale, mentre a Cosenza persistono i problemi di snellimento dei tempi di tumulazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2624] CNR pubblica le Istruzioni per sicurezza sismica di edifici esistenti

Il Consiglio nazionale delle Ricerche ha pubblicato la versione definitiva delle "Istruzioni per la Valutazione Affidabilistica della Sicurezza Sismica di Edifici Esistenti (CNR-DT 212/2013)", precedentemente approvata in via preliminare (10/10/2013) e poi modificata a conclusione dell’inchiesta pubblica, con le modifiche che ne sono scaturite, dalla Commissione di studio per la predisposizione e l’analisi di norme tecniche relative alle costruzioni.
Come noto le costruzioni di sepolture realizzate nei cimiteri devono seguire la normativa in materia sismica, per effetto dell’art.... Leggi il resto

Sesto San Giovanni: nuova convenzione comunale pe ri funerali

E’ stata appprovata lunedì 9 giugno 2014 dal consiglio comunale di sesto San Giovanni la nuova convenzione con le agenzie funebri di Sesto San Giovanni sulle cerimonie funebri a prezzo calmierato.
Rispetto alla precedente convenzione, in vigore da quasi dieci anni, viene rivista l’intera filosofia del servizio a prezzi concordati, adeguando il servizio alle mutate esigenze economiche delle famiglie mantenendo però la dignità della cerimonia e garantendo in ogni caso il disbrigo di tutte le pratiche burocratiche da parte delle agenzie.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2623] Norme sui costi del personale delle municipalizzate e sui debiti delle partecipate

Con 159 voti favorevoli e 112 contrari l’Assemblea del Senato in data 5 giugno 2014 ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando l’emendamento interamente sostitutivo del ddl n. 1465 di conversione del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, recante misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale. Il testo del ddl passa alla Camera dei deputati e se ne prevede la convesrione in legge in tempi brevissimi.
Noto come bonus Irpef, il decreto prevede, a sostegno della domanda interna, una riduzione del cuneo fiscale per il lavoratori dipendenti e misure per accelerare il pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni.… ... Leggi il resto

Apre un'altra impresa funebre per animali da compagnia

Abbiamo avuto notizia che è operativa una nuova attività di Taxi Dog L’Arca, che può dare risposta alla cremazione e ultimo trasporto di animali da compagnia. Maggiori notizie le si possono avere consultandoi il sito www.taxidogarca.it
La sede della impresa per l’ultimo addio al proprio animale da compagnia è a Roma, via Murisengo 93 00148
Opera a Roma Provincia e Litorale Laziale. Servizi offerti: Ritiro Cane Gatto o altro animale domestico deceduto trasporto e cremazione in impianto autorizzato a norma.… ... Leggi il resto

A Castel Sant'Angelo si recita la commedia www.scampamorte.com

Il 15 Giugno 2014,alle ore 21 al Teatro Comunale di Città S. Angelo (PE),sarà in scena la commedia dialettale “www.scampamorte.com” di Italo Conti, rappresentata per la prima volta dalla Compagnia di Francavilla al Mare “MARAME’”, con la regia di Nadia Cristina Di Naccio.
La commedia:
Nell’agenzia funebre di Fortunato e Addolorata Scampamorte sta accadendo qualcosa di nuovo. Il fidanzato di Addolorata, Felice Agonia, patito per la tecnologia, ma assolutamente autodidatta, sta tentando, con non pochi sforzi, di trasformare la sede in una moderna succursale di servizi.… ... Leggi il resto

Approvate in sede legislativa alla Camera le norme per la donazione di cadaveri a scopo di studio

La Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ha approvato il 12 giugno 2014, all’unanimità, in sede legislativa il testo unificato delle proposte di legge Binetti, Grassi e Bianchi sulla donazione del corpo post mortem e di utilizzo dei cadaveri a fini di studio, di ricerca scientifica e di formazione.
Per il presidente della commissione, Pierpaolo Vargiu (Sc), "si tratta di un grande passo in avanti per la ricerca e la didattica nelle università italiane e per gli studenti di medicina e chirurgia.… ... Leggi il resto

Tar Abruzzo, Sez. I, 12 giugno 2014, n. 275

Testo completo:
Tar Abruzzo, Sez. I, 12 giugno 2014, n. 275
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’ Abruzzo
sezione staccata di Pescara (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 22 del 2014, proposto da Giulia Fasoli, rappresentata e difesa dall’avv. Rosella Ferrara, con domicilio eletto presso Rosella Ferrara in Pescara, via Fedra, n.10;
contro
Comune di Chieti, rappresentato e difeso dagli avv. Patrizia Tracanna, Marco Morgione, con domicilio eletto presso Tar Pescara Segreteria in Pescara, via Lo Feudo 1;
nei confronti di
A.T.I.… ... Leggi il resto

Tar Abruzzo, Sez. I, 12 giugno 2014, n. 271

Testo completo:
Tar Abruzzo, Sez. I, 12 giugno 2014, n. 271REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’ Abruzzo
sezione staccata di Pescara (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 476 del 2012, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
Carmela Aceto, rappresentata e difesa dall’avv. Rosella Ferrara, con domicilio eletto presso Rosella Ferrara in Pescara, via Fedra, n.10;
contro
Comune di Chieti, rappresentato e difeso dagli avv.… ... Leggi il resto

Tar Toscana, Sez. III, 12 giugno 2014, n. 1023

Testo completo:
Tar Toscana, Sez. III, 12 giugno 2014, n. 1023
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2556 del 2000, proposto da:
Angelone Giuseppe, rappresentato e difeso dall’avv. Luca Spaziani, domiciliatario in Firenze, via P. Colletta 25;
contro
Comune di Firenze, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dagli avv. Annalisa Minucci e Francesca De Santis, con domicilio in Firenze, Palazzo Vecchio – piazza Signoria;
e con l’intervento di
ad adiuvandum:
Riccardo Scotti, Daniela Spinelli, rappresentati e difesi dall’avv.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 giugno 2014, n. 2990

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 giugno 2014, n. 2990
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 6077 del 2006, proposto da:
Comune di Casagiove, rappresentato e difeso dall’avv. Antonio Romano, con domicilio eletto presso Ennio Luponio in Roma, via Michele Mercati, 51;
contro
Natale Rosa, rappresentata e difesa dagli avv.ti Sergio Simpatico e Luigi Adinolfi, con domicilio eletto presso Anna Bei in Roma, via Ovidio, n.10 c/o Studio Rosati;
per la riforma
della sentenza del T.A.R.… ... Leggi il resto

A Venezia, dal 27 marzo 2015, barche per trasporto funebre con obbligo di scatola nera

Dal 1 luglio 2014 entra in vigore a Venezia l’ordinanza che stabilisce l’obbligo di avere a bordo di ogni imbarcazione di una certa dimensine, una ‘scatola nera’, con l’intento di decongestionare il traffico sulla laguna e al tempo stesso di tracciarlo.
Il sistema «LVTS» (Lagoon vessel traffic service) fa parte dei 26 punti studiati per decongestionare il Canal Grande dopo che era avvenuto l’incidente di Rialto in cui è morto il turista tedesco. Primi a doversi dotare del gps, i 150 vaporetti di Actv e i 30 di Aliguna: entro il 28 ottobre 2014 dovranno essere connessi al cervellone elettronico.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2622] Recepimento Direttive europee su appalti: Avcp chiede maggiori poteri di regolazione del mercato

In vista del recepimento delle direttive europee su appalti e concessioni (Direttive Appalti , n. 2014/24/UE, Utilities , n. 2014/25/UE e Concessioni n. 2014/23/UE), l Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici ha inviato al Governo ed al Parlamento un atto di Segnalazione – il n. 3 del 21 maggio 2014 con cui evidenzia l opportunità di dare giusto rilievo, in fase di recepimento, ad una serie di aspetti cruciali della politica dell Unione.
Secondo l Avcp è necessario dare impulso alla semplificazione, incoraggiare l orientamento alla qualità e all innovazione, compresa l eco-innovazione, favorire le piccole e medie imprese (PMI), garantire la tutela ambientale, sociale e del lavoro, nell ottica di assicurare una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
... Leggi il resto

Firenze: presentazione di libro sulla cremazione

Giovedì 12 giugno, a partire dalle ore 16:30, palazzo Panciatichi Palazzo Bastogi  (via Cavour, 18) a Firenze ospitano la presentazione di quattro volumi. Uno su cremazione e orientamenti della chiesa cattolica. Gli altri sul tesoro di Montaccassino, la scuola di Barbiana e sessant’anni di politica e tv
Riprendiamo in questa sede la notizia della sola presentazione del volume di Gianni Cioli
Polvere. Cremazione e dispersione delle ceneri negli orientamenti della chiesa cattolica”.
Oltre all’autore interverrà il consigliere regionale Paolo Bambagioni, il preside della Facoltà teologica dell’Italia Centrale Stefano Tarocchi, il docente ordinario della facoltà teologica Carlo Nardi e il direttore delle edizioni Dehoniane di Bologna Pier Luigi Cabri.… ... Leggi il resto