Testo completo:
Tar Valle D’Aosta, Sezione Unica, 11 giugno 2014, n. 38
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Valle D’Aosta
(Sezione Unica)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 17 del 2014, proposto da:
Melillo Servizi Ambientali e Cimiteriali s.r.l., rappresentata e difesa dall’avv. Antonio Melucci, domiciliata presso la segreteria del T.A.R., in Aosta, piazza Accademia S. Anselmo, 2;
contro
Comune di Pont-Saint-Martin, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
Categoria:
Tar Campania, Sez. VII, 11 giugno 2014, n. 3229
strongTesto completo:
Tar Campania, Sez. VII, 11 giugno 2014, n. 3229
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1756 del 2013, proposto da:
Felice Petirro, Filomena Petirro, Nunzia Petirro, Pasquale Russo, Ciro Russo, Anna Russo, rappresentati e difesi dagli avv.ti Ferdinando Scotto, Raffaele Leone, con domicilio eletto presso Raffaele Leone in Napoli, via Pontano, nr. 61;
contro
Comune di Napoli in persona del sindaco p.t.,… ... Leggi il resto
Latina: presi incendiari di chiosco fiori, accusati di "guerra" tra imprese funebri
Sono agli arresti domiciliari gli uomini accusati dell’incendio avvenuto a novembre 2013 ai danni del chiosco di fiori del cimitero di Monte San Biagio, a Latina. I carabinieri della compagnia di Terracina, diretti dal capitano Angelo Bello, hanno eseguito l’ordinanza del giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Latina che ha accolto la richiesta della Procura sulla base dei riscontri investigativi dell’Arma. Secondo i miltari l’episodio si inquadra nella “guerra” delle onoranze funebri tra ditte rivali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2621] Manualistica ufficiale per utilizzo del SISTRI
Con un comunicato pubblicato sul portale Sistri il 16 maggio 2014, il MinAmbiente ha reso nota la semplificazione delle modalità di prima iscrizione al Sistri e delle altre procedure amministrative (modifica anagrafica, comunicazione di pagamento, ecc.).
La semplificazione è in attuazione dell’articolo 6 del Dm 24 aprile 2014, dove si prevede che a decorrere dal 15 maggio 2014 le procedure di iscrizione, modifica anagrafica, pagamento o risoluzione di criticità nell’ambito del Sistri, possano essere effettuate esclusivamente mediante le applicazioni disponibili sul portale dedicato (www.sistri.it).… ... Leggi il resto
Indagine dei NAS ad Imperia per appurare il metodo di conservazione di ossa in cimitero
I carabinieri del Nas hanno avviato un’indagine ispezionando il cimitero di Porto Maurizio, a Imperia, nell’ambito di un’inchiesta sul regolare smaltimento delle spoglie dei defunti.
L’indagine è iniziata dopo che, nell’aprile scorso, una donna di Imperia ha scoperto che i resti della nonna erano in un sacchetto per la spazzatura, abbandonato tra gli attrezzi del camposanto, con un bigliettino di carta a quadretti recante il nome della defunta.
Assieme a quel sacchetto erano presenti altri involucri.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2620] Cala ancora il personale nei Comuni
Il personale dei Comuni italiani continua a diminuire. Nell ultimo triennio hanno fatto segnare il segno meno sia le cifre riguardanti il valore assoluto, sia quelle sul rapporto medio di dipendenti per numero di cittadini, sia il costo per unita di personale. E, purtroppo, questo si riflette anche sulla situaizone dle personale che fornisce servizi cimiteriali, si stato civile e di polizia mortuaria. Sempre più difficile dare una qualità soddisfacente del servizio e sempre minori possibilità di controllo.… ... Leggi il resto
Tar Campania, Sez. VII, 9 giugno 2014, n. 3200
strongTesto completo:
Tar Campania, Sez. VII, 9 giugno 2014, n. 3200
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 184 del 2010, proposto da:
Giuseppe Pellegrino, rappresentato e difeso dagli avv. Antonio Volpe e Maria Rosaria Volpe, con domicilio eletto presso gli stessi in Napoli, via Castellina alla Stella, n. 3;
contro
Comune di Giugliano in Campania, in persona del legale rappresentante p.t.,… ... Leggi il resto
Come scrivere i necrologi: intervista di Radio Capital a Carlo Balotta di funerali.org
Questa è grossa, Carlo Ballotta, l’animatore del nostro sito, noto ai più (e anche ai meno) come “necroforo, sempre disponibile a dare risposta ai nostri lettori, è stato “trovato” sul web dai redattori di Radio Capitale e ne è nata una intervista per il programma Ladies & Capital, che vi riproponiamo sia nella nostra rubrica dedicata alle interviste, sia cliccando l’immagine qui sotto.
… ... Leggi il resto
E' la sua gestione partecipativa che fa del bene un bene comune
l BENE È COMUNE se la sua gestione è partecipativa
Torino, 14 giugno 2014 – Ore 10.00-17.00 Teatro Vittoria, Via Gramsci 4
Il Convegno del 14 giugno propone una serie di esperienze su cui riflettere per restituire ai Beni Comuni il loro vero significato e non rimanere intellettualmente disarmati di fronte agli “amici-nemici” dei Beni Comuni.
Non a caso la riflessione è avviata Torino, dove i Consigli comunale e provinciale da una parte hanno respinto la proposta popolare di trasformare SMAT S.p.A.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2619] Studi settore 2012: impresari di pompe funebri guadagnano più degli avvocati
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato le statistiche relative agli Studi di Settore, alle dichiarazioni delle persone fisiche in base al reddito prevalente, alle dichiarazioni IVA e ad altri dati trasmessi dai contribuenti nel 2013, relativi al periodo d imposta 2012. L applicazione degli Studi di Settore nel 2012 ha riguardato circa 3,7 milioni di soggetti (per il 65% persone fisiche), con un aumento del 6,3% rispetto all anno precedente, dovuto principalmente dall ingresso dei soggetti fuoriusciti dal vecchio regime dei minimi (in vigore fino al 2011), che escludeva l applicazione degli Studi di Settore.… ... Leggi il resto
Cimitero per cani e gatti a Genova
Nella seduta del consiglio comunale di fine maggio 2014 è stata presentata e discussa la mozione di Franco De Benedictis (Gruppo Misto) sull’individuazione di un luogo per la sepoltura di cani e gatti.
L’assessore Elena Fiorini ha ricordato come la normativa di riferimento sia la legge regionale del 22 marzo 2000, secondo la quale Asl e Comune possono autorizzare la presenza di appezzamenti di terreni da dedicare a cimiteri per animali. «Su questo stiamo lavorando – ha detto Fiorini – e siamo a buon punto, ferma restando l’assoluta disponibilità a venire incontro all’esigenza di sepoltura per gli animali di affezione».… ... Leggi il resto
Cremazione imposta in Cina. Nelle campagne non è accettata
Alcune persone anziane dell’Anhui (regione della Cina) hanno commesso suicidio in seguito a un ordine del governo di requisire le loro bare e non permettere la sepoltura in terra.
Da tempo, per salvare terreno all’agricoltura e all’industria, la Cina ha dato la precisa indicazione di non seppellire più in terra le salme, ma di cremarle. Nelle città tutto ciò è abbastanza facile, ma nelle campagne ci si scontra con tradizioni ancestrali con ampie tombe, aria e spazi liberi, vicino ad acque o in cima alle colline per un ottimo fengshui (letteralmente: vento-acqua, l’armonia di tutti gli elementi del creato).… ... Leggi il resto
A Caserta si rimette a posto la graduatoria di assegnazione di suoli cimiteriali
L’Amministrazione comunale di Caserta ha reso noto che, nell’ambito dei servizi di riordino dell’area cimiteriale, si sono concluse le procedure di revoca dell’assegnazione di suoli cimiteriali per 45 cittadini casertani. Si tratta di utenti che non hanno ottemperato ai necessari atti successivi all’assegnazione del suolo per la costruzione di cappelle gentilizie, evidenziando “il disinteresse totale all’assegnazione”, come si legge nella comunicazione della conclusione del procedimento di decadenza/revoca notificata in questi giorni. Dopo la comunicazione inviata agli interessati, l’iter amministrativo prevede ora la dichiarazione di decadenza/revoca e la presa in possesso del suolo.… ... Leggi il resto
Eutanasia: lettera aperta a Renzi per la libertà di scelta sul fine vita
Francesco Lizzani (figlio di Carlo Lizzani), Chiara Rapaccini (compagna di Mario Monicelli), Carlo Troilo (autore di “Liberi di morire”) e Mina Welby (co-presidente della Associazione Coscioni) mandano questa lettera aperta al Presidente del Consiglio – pubblicata ieri su www.micromega.net – in occasione del convegno sulla libertà di scelta sul fine vita che MicroMega organizza giovedì 5 giugno a Firenze con Eduard Verhagen, "padre" del protocollo olandese per l’eutanasia neonatale.
… ... Leggi il restodi Francesco Lizzani, Chiara Rapaccini, Carlo Troilo e Mina Welby
Stimato Presidente, ora che le elezioni europee sono passate ed hanno premiato la Sua linea di rinnovamento, Le scriviamo per richiamare la Sua attenzione su un tema – la legalizzazione della eutanasia – su cui una larga maggioranza degli italiani esprime da tempo il suo consenso.
[Fun.News 2618] TG.fun 4/6/14: identificazione delle spoglie mortali
E’ on line il TG.fun 4 giugno 2014, i videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla identificazione delle spoglie mortali presenti in bara in cui manca la targhetta identificativa.
Al Congresso generale d’igiene svoltosi a Bruxelles nel settembre 1852 (quindi non proprio…l’altro ieri, ehh!),… ... Leggi il resto
[Fun.News 2617] I vincoli derivanti dal diritto comunitario nella giurisprudenza costituzionale in materia economica
La Corte Costituzionale ha pubblicato uno studio dal titolo I vincoli derivanti dal diritto comunitario nella giurisprudenza costituzionale in materia economica che raccoglie gli estratti delle decisioni della Corte, rese prevalentemente nel triennio 2012-2014, nelle quali compaiono esplicitamente citazioni riferite al diritto comunitario. E’ scaricabile in formato PDF, cliccando sul seguente titolo:
I vincoli derivanti dal diritto comunitario nella giurisprudenza costituzionale in materia economica (a cura di M. Fierro, R. Nevola e D. Diaco)
Per ogni decisione, sono state formulate brevi massime che descrivono il ruolo del diritto e della giurisprudenza comunitaria nell ordinamento interno.… ... Leggi il resto