Federutility: estendere bonus edilizia anche ai cimiteri

FEDERUTILITY “Tra i servizi di pubblica utilità, quello funerario e cimiteriale è l’ultimo senza una legge di settore. Al Parlamento il compito di porvi rimedio, nel frattempo perché non considerare gli aspetti immobiliari dei cimiteri?”

Un servizio pubblico universale, socialmente sensibile eppure privo di un quadro normativo organico e trasparente, capace di garantire cittadini e consumatori nella scelta di servizi di qualità. E’ la realtà dei servizi funebri e cimiteriali caratterizzato da circa 16.000 cimiteri di proprietà comunale e gestiti da oltre 6.000 soggetti: società di capitali partecipate dagli enti locali, affidamenti a “terzi” o in project financing.... Leggi il resto

Tre cose da sapere quando si va al cimitero, secondo i Carabinieri

Oggi e per tutto il fine settimana i Carabinieri di Palermo attueranno un piano straordinario di controllo del territorio in vista del massimo afflusso di cittadini, in visita alle tombe dei propri cari, nel periodo tradizionalmente dedicato alla commemorazione dei defunti. I Carabinieri intensificheranno la loro attenzione su luoghi di affluenza affinché le giornate si svolgano in serenità sia all’interno delle aree cimiteriali sia nei luoghi circostanti.
In città, come in ogni comune della provincia, saranno schierate pattuglie a piedi  e stazioni mobili per la prevenzione dei reati predatori quali – scippi – borseggi – furti di auto, moto e biciclette e per il contrasto dei fenomeni diffusi di abusivismo, tra cui i parcheggiatori non autorizzati.… ... Leggi il resto

AS 1611: particolarismi o impostazioni di sistema

Se sia nelle cose che la Lettera del Presidente (Federcofit) di ottobre presenti un editoriale riguardante la presentazione del D.d.L. AS 1611 e della Conferenza-stampa tenutasi l’8 ottobre 2014, meno comprensibile risulta il suo contenuto (non solo per la sua individuazione di “nemici” fin dalla prime righe, includendovi anche illazioni sui partecipanti alla conferenza-stampa). Appare del tutto privo di senso l’asserzione secondo cui si sia in presenza di un baratto e mercimonio tra soggetti rappresentativi di interessi “particolarissimi”, di fronte al fatto che il testo si presenta come un’elaborazione che va in tutt’altra direzione, essendo, forse per la prima volta, dopo alcuni tentativi formulati da singoli soggetti rappresentativi, che viene elaborato un testo che , oltre a tenere presente come la situazione attuale sia ben diversa da quelle che si avevano nel passato, evidenzia una “visione” non solo moderna, ma, soprattutto, generale, in cui si considerano i diversi interessi, in funzione di una loro coerenza con quelli più generali, in primis la centralità delle Famiglie in lutto, affrontando le specificità di un settore in termini di “sistema”.… ... Leggi il resto

Ad Arezzo parte la raccolta differenziata dei rifiuti cimiteriali

Parte in concomitanza con le festività di Ognissanti, il nuovo sistema di raccolta differenziata all’interno del cimitero Monumentale e di quello urbano di Arezzo. Il gestore cimiteriale Arezzo Multiservizi, in collaborazione con il Comune di Arezzo, Sei Toscana e la partecipazione tecnica do Coob e Albatros, ha predisposto la raccolta differenziata dei rifiuti all’interno dei cimiteri del territorio comunale. Un sistema che parte, in via sperimentale, tra i viali e le lapidi del cimitero Monumentale e Urbano della città di Arezzo, ma destinato, in poco tempo, a coinvolgere tutti i siti cimiteriali extraurbani gestiti dalla società.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2697] TG.fun 29/10/14. Sulla possibilità comunale di normare le concessioni cimiteriali

E’ on line il TG.fun 29 ottobre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla normativa regolamentare comunale di polizia mortuaria e sui cimiteri la quale non deve porsi in contrasto con la normativa statale e regionale sovrastante.
Può occuparsi ampiamente però delle concessioni cimiteriali che sono regolate da poche norme del DPR 285/90.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5349

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5349
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2461 del 2014, proposto dal signor Sergio Serpillo, rappresentato e difeso dall’avvocato Egidio Lamberti, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Massimiliano Marsili in Roma, viale dei Parioli, 44;
contro
Comune di Napoli, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Bruno Crimaldi, Fabio Maria Ferrari e Anna Pulcini, con domicilio eletto presso lo studio del dott.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5364

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5364
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1024 del 2014, proposto dal signor Vincenzo Margherita, rappresentato e difeso dall’avvocato Carmen Spadea, con domicilio eletto presso la Segreteria del Consiglio di Stato, in Roma, piazza Capo di Ferro, n. 13;
contro
il Comune di Napoli, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Fabio Maria Ferrari, Anna Pulcini e Bruno Crimaldi, con domicilio eletto presso lo studio soc.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5371

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5371
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 305 del 2014, proposto dalla signora Di Gennaro Giuseppina, rappresentata e difesa dall’avvocato Corrado Diaco, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Carmelo Giurdanella in Roma, via dei Barbieri, n. 6;
contro
il Comune di Napoli, in persona del sindaco in carica, rappresentato e difeso dagli avvocati Bruno Crimaldi, Fabio Ferrari e Anna Pulcini, con domicilio eletto presso lo studio avvocati associati Grez s.r.l.,… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5363

strongTesto completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5363
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1026 del 2014, proposto dalla signora Antonietta Iannicelli, rappresentata e difesa dall’avvocato Carmen Spadea, con domicilio eletto presso la Segreteria del Consiglio di Stato, in Roma, piazza Capo di Ferro, n. 13;
contro
Comune di Napoli, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Fabio Maria Ferrari, Anna Pulcini e Bruno Crimaldi, con domicilio eletto presso lo studio soc.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5369

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5369
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2046 del 2014, proposto dalla signora Anna Pandolfi, rappresentata e difesa dall’avvocato Corrado Diaco, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Carmelo Giurdanella in Roma, via dei Barbieri, n. 6;
contro
il Comune di Napoli, rappresentato e difeso dagli avvocati Fabio Maria Ferrari, Anna Pulcini e Bruno Crimaldi, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Gian Marco Grez in Roma, corso Vittorio Emanuele II, n.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5362

strongTesto completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5362
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1011 del 2014, proposto dai signori Gennaro Cafasso, Giovanni Cafasso, Ciro Cafasso, Rita Cafasso e Anna Maria Cafasso, rappresentati e difesi dagli avvocati Antonio Nardone, Luca Rubinacci e Giovanni Rubinacci, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Margherita Rafaniello, in Roma, via Oriolo Romano, n.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5368

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5368
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1125 del 2014, proposto dalla signora Anna Sasso, rappresentata e difesa dall’avvocato Corrado Diaco, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Carmelo Giurdanella in Roma, via dei Barbieri, n. 6;
contro
il Comune di Napoli, in persona del sindaco in carica, rappresentato e difeso dagli avvocati Bruno Crimaldi, Fabio Maria Ferrari e Anna Pulcini, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Gian Marco Grez in Roma, corso Vittorio Emanuele II, n.18;
per la riforma
della sentenza del T.A.R.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5356

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5356
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2045 del 2014, proposto dal signor Raffaele Russo, rappresentato e difeso dall’avvocato Corrado Diaco, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Carmelo Giurdanella in Roma, via dei Barbieri, n. 6;
contro
il Comune di Napoli, rappresentato e difeso dagli avvocati Fabio Ferrari, Anna Pulcini e Bruno Crimaldi, con domicilio eletto presso l’avvocato Gian Marco Grez in Roma, corso Vittorio Emanuele II, n.18;
per la riforma
della sentenza del T.A.R.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5367

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5367
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1906 del 2014, proposto dai signori Domenico Paone e Maria Di Nuzzo, rappresentati e difesi dall’avvocato Corrado Diaco, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Carmelo Giurdanella in Roma, via dei Barbieri, n. 6;
contro
il Comune di Napoli, in persona del sindaco in carica, rappresentato e difeso dagli avvocati Fabio Maria Ferrari, Anna Pulcini e Bruno Crimaldi, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Gian Marco Grez in Roma, corso Vittorio Emanuele II, n.18;
per la riforma
della sentenza del T.A.R.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5366

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5366
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1905 del 2014, proposto dai signori Patrizio Franco e Teresa Petricelli, rappresentati e difesi dall’avvocato Corrado Diaco, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Carmelo Giurdanella in Roma, via dei Barbieri, n. 6;
contro
il Comune di Napoli, rappresentato e difeso dagli avvocati Fabio Maria Ferrari, Anna Pulcini e Bruno Crimaldi, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Grez in Roma, corso Vittorio Emanuele II, n.18;
per la riforma
della sentenza del T.A.R.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5355

strongTesto completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5355
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1013 del 2014, proposto dalla signora Maria Rosaria De Vita, rappresentata e difesa dagli avvocati Antonio Nardone, Luca Rubinacci e Giovanni Rubinacci, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Margherita Rafaniello, in Roma, via Oriolo Romano, n.… ... Leggi il resto