strongTesto completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5355
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1013 del 2014, proposto dalla signora Maria Rosaria De Vita, rappresentata e difesa dagli avvocati Antonio Nardone, Luca Rubinacci e Giovanni Rubinacci, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Margherita Rafaniello, in Roma, via Oriolo Romano, n.… ... Leggi il resto
Categoria:
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5363
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5363
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1026 del 2014, proposto dalla signora Antonietta Iannicelli, rappresentata e difesa dall’avvocato Carmen Spadea, con domicilio eletto presso la Segreteria del Consiglio di Stato, in Roma, piazza Capo di Ferro, n. 13;
contro
Comune di Napoli, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Fabio Maria Ferrari, Anna Pulcini e Bruno Crimaldi, con domicilio eletto presso lo studio soc.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5354
strongTesto completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5354
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 97 del 2014, proposto dal signor Paolo Aversa, rappresentato e difeso dall’avvocato Antonio Giasi, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Luigi Napolitano in Roma, via Sicilia, n. 50;
contro
Il Comune di Napoli, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Fabio Maria Ferrari, Anna Pulcini e Bruno Crimaldi, con domicilio eletto presso lo studio soc.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5353
strongTesto completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5353
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1010 del 2014, proposto dai signori Luciano Pellino e Luigi Villani, rappresentati e difesi dagli avvocati Antonio Nardone, Luca Rubinacci e Giovanni Rubinacci, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Margherita Rafaniello, in Roma, via Oriolo Romano, n.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5352
strongTesto completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2014, n. 5352
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1028 del 2014, proposto dal signor Antonio Santagata, rappresentato e difeso dall’avvocato Carmen Spadea, con domicilio eletto presso la Segreteria del Consiglio di Stato, in Roma, piazza Capo di Ferro, n. 13;
contro
il Comune di Napoli, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Fabio Maria Ferrari, Anna Pulcini e Bruno Crimaldi, con domicilio eletto presso lo studio soc.… ... Leggi il resto
Daniele Fogli (Sefit) commenta l'AS1611 – riforma del settore funerario
Carlo Ballotta intervista il segretario di Sefit, ing. Daniele Fogli.
CB – Come si rapporterà il DDL Vaccari con la già esistente legislazione regionale. Quali saranno le possibili iterazioni con il DPR 10 settembre 1990 n. 285, anche perché lo stesso DDL in esame, fissando i principi cardine, rinvierebbe, poi, a sua volta ad un regolamento attuativo.
DF – il DDL non ha effetti immediati, ma diventa operativo nel medio termine (da un minimo di 2 a un massimo di 5 anni, a seconda delle materie).… ... Leggi il resto
Grazie ai volontari che hanno ripulito il cimitero di Staglieno a Genova
Dopo l’alluvione che ha colpito Genova tra giovedì 9 e venerdì 10 ottobre 2014, molti volontari (chiamati gli angeli del fango, nei media) sono scesi in campo per aiutare la città. Sono i ragazzi ma anche gli adulti che, pala in spalla, hanno infilato gli stivali per togliere un po’ di sporcizia dove serviva. A loro un grazie di cuore in primis dalla città. Ci occupiamo di loro perché la loro opera è sta importante anche pe ril cimitero di Staglieno, vero e proprio monumento di memoria cittadina, tra i più rinomati cimiteri monumentali al mondo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2696] L’attività dell’Osservatorio per i Servizi pubblici locali
E’ nato l’Osservatorio per i Servizi pubblici locali, per garantire un informazione completa e aggiornata sull organizzazione e sulla gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti urbani, al servizio idrico integrato e al trasporto pubblico locale.
L’Osservatorio è istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico (in base all’art. 13, comma 25-bis, del D.L. 145/2013). Esso è frutto di un protocollo d intesa tra:
Ministero dello Sviluppo Economico
Dipartimento per gli Affari Regionali le Autonomie e lo Sport
Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi
Dipartimento per le Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio
Invitalia
I dettagli su ambiti di intervento, compiti e organizzazione dell Osservatorio SPL sono definiti con apposito Decreto ministeriale 8 agosto 2014.… ... Leggi il resto
Cimiteri di Milano: gli orari per la commemorazione dei defunti
“Stiamo lavorando per rendere i cimiteri cittadini vere e proprie risorse aperte alla città e più simili a luoghi della memoria con più attenzione all’ambiente sull’esempio di quelli anglosassoni”. Così l’assessore ai Servizi cimiteriali Franco D’Alfonso che ha aggiunto:
”Il prossimo 2 novembre sarà anche la giornata conclusiva della rassegna ’Monumentale: Museo a Cielo aperto’ che dalle 10 alle 18 permetterà a tutti i cittadini tra poesia, musica, teatro e passeggiate tematiche di riscoprire il Cimitero Monumentale che con la sua architettura e i suoi spazi racconta Milano, i suoi protagonisti”.… ... Leggi il resto
TG.fun 29/10/14. Sulla possibilità comunale di normare le concessioni cimiteriali
E’ on line il TG.fun 29 ottobre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla normativa regolamentare comunale di polizia mortuaria e sui cimiteri la quale non deve porsi in contrasto con la normativa statale e regionale sovrastante.
Può occuparsi ampiamente però delle concessioni cimiteriali che sono regolate da poche norme del DPR 285/90.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2695] Cambiano i tempi massimi dei procedimenti amministrativi del Ministero della salute
Dall 8 novembre 2014 entrano in vigore i nuovi termini per la conclusione dei procedimenti amministrativi di competenza del Ministero della salute, aventi durata superiore a 90 giorni, con contestuale abrogazione di quelli in precedenza stabiliti dal D. M. 18 novembre 1998, n. 514. Lo prevede il d.P.C.M. 31 luglio 2014, n. 151. Il regolamento – adottato in attuazione della L. n. 241/90 (art. 2) (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo) – disciplina complessivamente 28 procedimenti, di cui 18 con termini di 180 giorni, sei con termini di 150 giorni e quattro con termini di 120 giorni, abrogando le relative tabelle allegate al Dm 524/98, attualmente vigente.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 27 ottobre 2014, n. 5296
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 27 ottobre 2014, n. 5296
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 912 del 2014, proposto dalla signora Gisella Galatà, rappresentata e difesa dall’avvocato Riccardo Marone, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Luigi Napolitano in Roma, via Sicilia, n. 50;
contro
il Comune di Napoli, in persona del sindaco in carica, rappresentato e difeso dagli avvocati Fabio Maria Ferrari, Anna Pulcini e Bruno Crimaldi, con domicilio eletto presso lo studio avvocato Grez e associati in Roma, corso Vittorio Emanuele II, n.… ... Leggi il resto
Polemiche a Verona per la realizzazione di un cimitero grattacielo, privato
In Consiglio comunale di Verona si discute se consentire la realizzazione del primo cimitero verticale in Italia, privato. Alto 100 metri, con 35 piani, 2.676 cappelle; all’interno, 21.412 loculi Previsto pure un capiente parcheggio privato sotterraneo.
E’ stata identificata l’area in cui realizzarlo nella periferia est di Verona, città dove in media muoiono circa 2700 persone l’anno, sull’area di Fondo Frugose, 72.523 metri quadrati.
La proposta è arrivata dopo l’annuncio del Comune di Verona sull’assegnazione del terreno alla società Cielo Infinito Srl, il 24 settembre scorso.… ... Leggi il resto
Furto al cimitero di Roma. Ladri presi poco dopo.
Rubano un mezzo dell’AMA del valore di circa 100mila euro, sfondano la sbarra del cimitero e si danno alla fuga lungo via Tiberina.
Ma grazie ai carabinieri subito intervenuti sono stati fermati e arrestati.
Il fatto è accaduto il 25 ottobre 2014 a Prima Porta, all’interno del cimitero Flaminio.
Protagonisti della vicenda due pregiudicati romani quasi sessantenni che hanno tentato di rubare un sollevatore idraulico, di proprietà dei servizi cimiteriali Capitolini dell’Ama, in quel momento fermo all’interno del Cimitero.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2694] Nominati i vertici della Sefit
Il 23 ottobre 2014 si è insediata, a Bologna, la nuova commissione funeraria Sefit, presente l’ing. Emanuela Cartoni, Responsabile dell’area Idrico ambientale della Federutility, da cui dipende funzionalmente SEFIT.
La Commissione funeraria, ora è presieduta dal sig. Gilberto Giuffrida di Torino. Nella sua prima riunione la commissione ha affrontato la definizione della sua articolazione funzionale.
Cosicché è stato nominato Coordinatore tecnico della Commissione funeraria Gabriele Righi di Parma.
Successivamente è stato nominato il Gruppo di coordinamento, e sono stati istituiti 4 tavoli tecnici di lavoro (TTL), per operare sui seguenti argomenti
- Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri, coordina Michele Gaeta (Bologna)
- Contabilità, fiscalità, benchmarking, coordina Antonio Muggittu (Pesaro)
- Normative funebri e cimiteriali, coordina Antonio Dieni (Torino)
- Tematiche ambientali nei cimiteri e crematori, coordina Roberto Burchielli (Parma)
Affrontata anche la questione della sostituzione del Responsabile Sefit per l’attività nazionale, dopo il forfait per motivi di famiglia di Sereno Scolaro.… ... Leggi il resto