Testo completo:
Tar Calabria, Sez. II, 7 novembre 2014, n. 1750
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso R.G. n. 1281 del 2013, proposto da Francesco Martucci, rappresentato e difeso dagli avv.ti Livio Faillace, Giovanni Tortorici, Domenico Caputi e Massimo Carlin, con domicilio eletto presso Tar Segreteria in Catanzaro, via De Gasperi, n. 76/B;
contro
Comune di Cassano Allo Ionio, in persona del Sindaco pro-tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
Categoria:
Sblocca-Italia: il decreto è legge
Con 157 voti favorevoli e 110 contrari, l’Assemblea del Senato, in data 5 novembre 2014, ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando, nel testo licenziato dalla Camera, il decreto-legge sblocca Italia (ddl n. 1651 di conversione del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, che reca misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive).
Il Capo I del decreto reca misure per la riapertura dei cantieri; il Capo II reca misure per il potenziamento delle reti autostradali e di telecomunicazioni.Il… ... Leggi il resto
Milano: al cimitero Maggiore si realizza il boschetto del ricordo, dove disperdere le ceneri nella terra
Le ceneri di chi ha deciso di farsi cremare e disperdere nella nuda terra potranno essere disperse nel Boschetto del Ricordo che il Comune di Milano sta realizzando al Cimitero Maggiore, un primo spicchio accanto a quella grande struttura a «piramide» con 9mila colombari tradizionali.
Diversamente dal Giardino del Ricordo a Lambrate, qui dopo la dispersione (300 all’anno finora) avverrà con l’urna biodegradabile e nello stesso punto sarà piantato un albero per mantenere sempre vivo il ricordo dei propri cari.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2701] Virus ebola: indicazioni comportamentali Sefit per operatori funebri e cimiteriali
La Federutility Sefit ha reso noto di aver predisposto indicazioni comportamentali per operatori del settore funebre e cimiteriale, redatte dalla unità di crisi SEFIT per l’emergenza ebola, coordinata dal Dr. Michele Gaeta.
Il documento richiama le norme applicabili dalla legislazione statale DPR 285/1990, nonché le pracauzioni occorrenti per il trasporto funebre e la successiva sepoltura o cremazione di persone decedute a causa di ebola.
Allo stato attuale della legislazione in Italia non è obbligatoria la cremazione di un deceduto di ebola, anche se fortemente raccomandato.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 novembre 2014, n. 5478
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 novembre 2014, n. 5478
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2531 del 2011, proposto da:
Lauro s.p.a., in proprio e quale capogruppo del costituendo raggruppamento temporaneo di imprese (R.T.I.) con Valena Costruzioni s.r.l., mandante cooptata, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avv.… ... Leggi il resto
Scarsa manutenzione a coperture cimiteriali: ecco i possibili effetti
A Cinisello Balsamo la ASL territorialmente competente indica al Comune di chiudere parte del cimitero al pubblico, in quanto l’accesso sarebbe da evitare per i cattivi odori che stagnano nella zona.
La vicenda parte dalla presentazione di un’interrogazione del 7 ottobre 2014, da parte della Lega Nord e della lista civica La Tua Città, in consiglio comunale a riguardo dei cattivi odori all’interno del cimitero di piazza Cipressi.
L’Asl, dopo aver fatto accertamenti e a ridosso della commemorazione dei defunti del 2 novembre consiglia al Comune di Cinisello di chiudere la parte «degli ossari dove si era concentrato il problema maggiore del percolato misto ad acqua».… ... Leggi il resto
[Fun.News 2700] Parte dalla Camera l’iter della legge di stabilità 2015
Il Governo ha presentato alla Camera il ddl "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015)", C.2679; Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale per il triennio 2015-2017 (C.2680).
Il DDL legge di stabilità 2015 è scaricabile in PDF da AC2679
Si richiama l’attenzione sull’articolo 43 – Razionalizzazione delle società partecipate locali, a pag. 371 e seguenti.
Tra la versione del DDL di stabilità 2015 entrata in Consiglio dei Ministri e quella uscita, presentata alla Camera, vi è stata una considerevole correzione di rotta.… ... Leggi il resto
Tar Campania, Sez. II, 4 novembre 2014, n. 1819
Testo completo:
Tar Campania, Sez. II, 4 novembre 2014, n. 1819
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
sezione staccata di Salerno (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 438 del 2014, proposto da:
Rosa Maria Mandara, rappresentata e difesa dall’avv. Andrea Di Lieto, con domicilio eletto in Salerno, c.so Vittorio Emanuele n.143;
contro
Comune di Positano, in persona del Sindaco p.t., rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
Novara: parte del cimitero transennata per evitare pericoli ai visitatori
Ci vorranno alcuni mesi perché vengano risistemati i loculi del quinto recinto del cimitero di Novara, dopo che si erano staccate alcune lastre in marmo. «Si tratta di mettere in sicurezza, tassellandoli, 10800 loculi – spiega l’assessore Nicola Fonzo – Un impegno di lunga durata, per il quale abbiamo provveduto ad assumere a tempo determinato due operai, che si occuperanno delle sepolture, mentre i due nostri dipendenti saranno impegnati nei lavori di muratura». Per scusarsi per il disagio creato agli utenti, il Comune ha provveduto ad acquistare e mettere a disposizione migliaia di mazzi di crisantemi.… ... Leggi il resto
A Vasto si pensa ai falchi per ridurre i piccioni al cimitero
Per risolvere il problema dei piccioni all’interno del cimitero cittadino di Vasto, oggetto di diverse lamentele da parte di tanti, il Comune di Vasto sta valutando la possibilità di incaricare una ditta specializzata, la “falconieri del Rosone”, che utilizzerebbe dei falchi addestrati per scoraggiare i tanti piccioni che, da diversi mesi a questa parte, utilizzano il cimitero come dormitorio.
La tecnica, in estrema sintesi, sarebbe quella già utilizzata in passato anche per altri luoghi: alcuni falchi addestrati da esperti falconieri entrerebbero in azione per allontanare i tanti piccioni presenti quotidianamente al cimitero.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 4260 del 04/11/2014 – Invito al forum Sefitdieci 2014
Circolare, SEFIT, 2014
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
[Fun.News 2699] I conti della legge di stabilità non tornano per i Comuni
Governo e Anci si sono messi da subito al lavoro in un tavolo tecnico per confrontare le diverse valutazioni sull impatto della legge di stabilità. Sarà un tavolo per capire come gestire al meglio una manovra che ad oggi desta seria preoccupazione per gli impatti che avrà sui Comuni. Al tavolo tecnico seguirà un incontro politico, dove, siamo convinti, ci saranno fattori correttivi per la legge .
Lo ha detto il presidente dell’Anci, Piero Fassino, dopo il vertice a Palazzo Chigi tra sindaci e governo sulla legge di stabilità.… ... Leggi il resto
Nominati i vertici della Sefit
Il 23 ottobre 2014 si è insediata, a Bologna, la nuova commissione funeraria Sefit, presente l’ing. Emanuela Cartoni, Responsabile dell’area Idrico ambientale della Federutility, da cui dipende funzionalmente SEFIT.
La Commissione funeraria, ora è presieduta dal sig. Gilberto Giuffrida di Torino. Nella sua prima riunione la commissione ha affrontato la definizione della sua articolazione funzionale.
Cosicché è stato nominato Coordinatore tecnico della Commissione funeraria Gabriele Righi di Parma.
Successivamente è stato nominato il Gruppo di coordinamento, e sono stati istituiti 4 tavoli tecnici di lavoro (TTL), per operare sui seguenti argomenti
- Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri, coordina Michele Gaeta (Bologna)
- Contabilità, fiscalità, benchmarking, coordina Antonio Muggittu (Pesaro)
- Normative funebri e cimiteriali, coordina Antonio Dieni (Torino)
- Tematiche ambientali nei cimiteri e crematori, coordina Roberto Burchielli (Parma).
[Fun.News 2698] AS1611: Sefit è per una razionalizzazione della gestione funebre e cimiteriale
"Tra i settori dei servizi di pubblica utilità rappresentati da Federutility, quello funerario, inteso come somma dei servizi cimiteriali, funebri, di cremazione e di illuminazione votiva, è forse l’ultimo senza una legge di settore. Il vuoto verrebbe colmato se il disegno di legge presentato al Senato AS1611 dal Sen. Stefano Vaccari e altri potesse rapidamente tradursi in legge.
L’attuale testo si legge in una nota di Federutility SEFIT, è capace di dare risposte adeguate alle necessità imprenditoriali, sia pubbliche che private.… ... Leggi il resto
L'Aquila: cimitero ancora devastato, a 5 anni dal sisma
Il terremoto che il 6 aprile 2009 si è abbattuto con estrema violenza sull’Aquila e centri limitrofi ha prodotto danni senza risparmiare nessun punto della zona, ivi compreso il cimitero del capoluogo.
Constatiamo che il camposanto cittadino, ad ormai più di 5 anni dal sisma, versa in condizioni di degrado ancora assoluto: tante sono le macerie in determinati punti da farli figurare come "zone rosse" a tutti gli effetti.
Lo spettacolo cui si assiste è effettivamente desolante: pietre e calcinacci ovunque, lapidi spezzate, loculi scoperchiati, tanto da rendere estremamente complicati anche interventi di restauro e manutenzione.… ... Leggi il resto
A Varese concerto del ricordo
Oggi sabato primo novembre 2014 alle ore 16 presso il Salone Estense del Palazzo Comunale di Varese, la locale Socrem ha organizzato il “Concerto del ricordo”, evento che ogni anno coincide con la “giornata nazionale della cremazione” celebrata in tutta Italia dalle oltre 45 Socrem presenti sul territorio nazionale e componenti della Federazione Italiana della Cremazione. Nel concerto (ingresso libero) saranno eseguite musiche di Mozart, Beethoven, Schumann e Smetana da due musicisti italiani, il violinista Lorenzo Lucca e il pianista Paolo Bressan, che svolgono la loro attività in Germania.… ... Leggi il resto