TG.fun del 10 giugno 2015 sull'interramento di urna cineraria: è o no una lenta dispersione?

E’ on line il TG.fun del 10 giugno 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla questione annosa della possibilità di interramento dell’urna cineraria: è o no una lenta dispersione?
Regione Veneto: l’inumazione delle ceneri è solo un metodo di conservazione delle stesse (= sepoltura con urna infrangibile e sigillata) o, invece, una velata forma di dispersione lenta e sotterranea?… ... Leggi il resto

Il piccolo cimitero delle Perelle del culto Valdese vede in questi giorni ricorrere 150 anni dalla sua apertura.

La Chiesa evangelica valdese di Rio Marina (LI) in Toscana è impegnata nelle celebrazioni del 150° anniversario del Cimitero delle Perelle.
L’evento più rilevante dal titolo “Una storia nascosta” si terrà nei giorni 25 e 26 luglio 2015 con visita guidata e conferenza storica, nonché Culto pubblico.
Il cimitero è testimonianza di un tempo ormai lontano in cui gli “eretici” non potevano essere seppelliti insieme ai cattolici, pena la scomunica e la sconsacrazione del camposanto comunale, così stabilì il parroco dell’epoca.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2814] Presidente Corte Conti insiste per riordino disciplina partecipazioni societarie pubbliche

Urge un "riordino della disciplina delle partecipazioni azionarie delle amministrazioni pubbliche e dei servizi locali". E’ questo il rilievo del presidente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri, durante un’audizione alla Commissione Affari Costituzionali della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul disegno di legge di riforma della P.A..
In particolare, "pur apparendo recepite le osservazioni a suo tempo formulate dalla Corte" su aspetti di carattere generale e specifico "non puo’ dubitarsi dell’attualita’ dell’esigenza di un intervento organico nella materia, tenuto anche conto che, nel tempo e’ andato aumentando il numero delle societa’ partecipate dalle amministrazioni centrali e locali, nonche’ quello di interventi legislativo recanti discipline speciali, che si sono affiancate, sostituite o hanno integrato quella civilistica".… ... Leggi il resto

Colli Madonna: cambia la gestione cimiteriale

Dal 1 giugno 2015 Attiva è subentrata alla Fidia per la gestione dei servizi cimiteriali relativi al cimitero pescarese di Colli Madonna, come da deliberato del Consiglio Comunale.
La Spa ha attivato già dal 1/6/2015 gli uffici secondo i seguenti orari:
dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30 e il martedì e giovedì anche dalle 14,30 alle 16,30. Per il cimitero di San Silvestro nulla cambia per uffici e soggetti.
La sede è stata individuata presso l’ex circoscrizione di Piazza Grue, al civico numero 1 – sottolinea l’assessore al Patrimonio Veronica Teodoro.… ... Leggi il resto

Imprese funebri: è l’ora di scegliere

Imprese funebri: è l’ora di scegliere

Da un settore economico in sostanza inesistente dal Dopoguerra, e quindi in poco più di sessanta anni, in Italia la cura dei morti si è trasferita dal rapporto familiare e amicale a dei professionisti: le imprese funebri.
Da servizi propri sanitari e comunali, per motivazioni squisitamente igienico-sanitarie, e per molti versi in privativa comunale (deposito di osservazione, obitorio, trasporto funebre, registrazioni di stato civile) o della sanità (servizi mortuari di struttura sanitaria, vigilanza igienico sanitaria), con modalità di erogazioni basiche, o ancora in cui la Chiesa aveva un ruolo determinante (cerimonialità funebre), la società italiana si è decisamente avviata verso nuovi soggetti e modi di erogazione di questo servizio.

... Leggi il resto

Concerti di giugno alla Certosa di Bologna

Il cortile del Museo Medievale e i chiostri ottocenteschi della Certosa di Bologna saranno la cornice di alcuni dei concerti più innovativi dell’estate di Bè grazie alla terza edizione del festival “Imago” che si svolgerà in tre date, il 7 il 14 e il 28 giugno con live, performance e workshop.
L’evento più importante sarà sicuramente domenica 28 giugno quando al Cimitero monumentale arriverà Craig Leon, storico produttore di gruppi come Ramones, Talking Heads, Suicide, Blondie, qui con il progetto “Nommos”, studio su ritmi e cadenze che attinge al patrimonio sonoro di etnie nord africane e a riti ancestrali, mixati a elementi elettronici.… ... Leggi il resto

Cimitero degli Eroi di Aquileia: alcuni monumenti restaurati

Restituiti alla loro originaria bellezza alcuni dei monumenti più significativi nel Cimitero degli Eroi di Aquileia (Udine). Grazie alle risorse stanziate dalla Provincia è stato possibile ristrutturare “Il Crocifisso e il sacrificio del combattente” di Edmondo Furlan e “Il Sacrificio”, anche chiamato “L’angelo della carità” di Ettore Ximenes; parte delle risorse, inoltre, sono state impiegate per il restauro del sepolcro del comandante Giovanni Randaccio.
L’intervento cade in coincidenza col centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, il 24 maggio 1915.… ... Leggi il resto

Tar Basilicata, Sez. I, 4 giugno 2015, n. 281

Testo completo:
Tar Basilicata, Sez. I, 4 giugno 2015, n. 281

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso avente numero di registro generale 71 del 2002, proposto da:
Pietro Claps, rappresentato e difeso dall’avv. Donatello Genovese, domiciliato presso lo studio di quest’ultimo, in Potenza, al c.so XVIII Agosto n. 28;
contro
Comune di Potenza, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dagli avv.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2813] Nasce Utilitalia: convegno col botto!

Il 6 maggio 2015 è nata Utilitalia, la nuova associazione che rappresenta le imprese di servizi pubblici locali, derivante dalla fusione per incorporazione della Federambiente nella Federutility.
Anche se al momento il nome non è ancora entrato nell’orecchio, UTILITALIA è la vecchia Federutility, cui si sommano anche le aziende che operano nel settore ambientale. E dal 1 giugno 2015 si cesserà di fare riferimento ai vecchi nomi.

Si tratta quindi di una macrofederazione che riunisce le aziende di energia, gas e acqua, igiene ambientale, funerarie.… ... Leggi il resto

Quando si dice: … perdere le staffe

Un pregiudicato paganese di 42 anni è stato bloccato ed arrestato nel cimitero di Roccapiemonte (in provincia di Salerno) con l’accusa di tentata rapina aggravata e furto.
L’uomo ha minacciato di morte, con un coltello e una siringa il titolare di una ditta edile impegnata nell’esecuzione dei lavori di manutenzione cimiteriale, per prendere alcune staffe in ferro custodite in un’area recintata, dove, poco prima, aveva già rubato analogo materiale.
La refurtiva è stata subito recuperata e restituita al proprietario mentre il 42enne trasportato nel carcere di Salerno.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2812] Oneri di gestione cimiteriale per vecchie concessioni

L’annosa questione di come far pagare oneri manutentivi cimiteriali in corso di vigenza concessoria (anche perpetua) è stato affrontato da recenti sentenze che confermano come lo strumento da utilizzare sia il regolamento di polizia mortuaria comunale.
Il tema è analizzato nella circolare SEFIT Federutility n. 4461 del 28/05/2015 avente ad oggetto "Oneri di gestione cimiteriale imposti da norme regolamentari comunali successive".
Difatti recenti pronunce giurisprudenziali dei giudici amministrativi hanno avuto modo di affermare la possibilità, postuma all’originaria concessione, di imporre tariffe per oneri manutentivi cimiteriali.… ... Leggi il resto