Tar Puglia, Sez. II, 19 giugno 2015, n. 908

Testo completo:
Tar Puglia, Sez. II, 19 giugno 2015, n. 908

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1442 del 2012, proposto da:
Grazia Benvenuta Messinese, rappresentata e difesa dall’avv. Luigi Alfarano, con domicilio eletto presso Valeria Taranto in Bari, piazza Aldo Moro n. 8;
contro
Comune di Barletta;
nei confronti di
Andrea Raffaele Messinese, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

L'Aquila: manifesti funebri in luoghi delimitati

Il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, ha annunciato che non verranno più tollerate affssioni abusive di manifesti funebri.
“Il primo passo, cui provvederemo immediatamente – ha dichiarato il sindaco – sarà quello di redigere un piano delle affissioni di cui sarà responsabile l’Ufficio Tributi, di concerto con le Opere Pubbliche, l’Urbanistica e l’Ambiente. Partiremo, poi, avvalendoci del sostegno della Polizia Municipale, con un controllo a tappeto, sia in città che nelle frazioni andando a rimuovere e a sanzionare, anche penalmente, i manifesti abusivi".… ... Leggi il resto

[Fun.News 2820] FIC: aumentano gli affidi e le dispersioni ceneri

La FIC ha diffuso, nel corso dell’audizione tenuta recentemente al Senato, dei dati concernenti la scelta circa il destino delle ceneri.
In sostanza su un campione altamente rappresentativo di una città del Nord del Paese (Torino) ha confrontato le scelte manifestate dai soci So.crem in vita con il reale comportamento dei loro familiari, dopo la morte.
I dati sono il frutto di una indagine statistica su tutte le volontà espresse da Soci in vita al 31/12/2014 e il raffronto è conciò ch eè successo alle ceneri dei cremati nel 2014.… ... Leggi il resto

Morti e stramuorti

Dopo anni di abbuffate televisive di cuochi e cuocastri vari, di vendite immobiliari di ville da sogno (ma a chi le venderanno?) e di programmazione di sposalizi, arrivano in TV i funeral planner.
Dal 12 giugno chi fosse interessato potrà gustarsi sul canale Explora (sulla piattaforma Sky, canale 415) la serie Morti e stramuorti, che racconta con ironia il mestiere del necroforo.
O meglio, dello ‘schiattamuorto’, dato che é ambientata a Napoli.
La famiglia Dell’Anno, titolare da 5 generazioni di un’agenzia di pompe funebri, e i loro collaboratori, sono i protagonisti di otto puntate in cui mostrano il proprio lavoro e l’approccio napoletano all’ultimo viaggio.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2819] Trattamento di dati personali, sensibili o giudiziari nelle attività funebri e cimiteriali

La SEFIT Utilitalia ha emanato la Circolare n. 3/2015/AG del 3 giugno 2015, avente ad oggetto: Trattamento di dati personali, sensibili o giudiziari nelle attività funebri e cimiteriali.
La circolare è di particolare interesse in quanto oltre a fornire alcune indicazioni agli associati sulla corretta applicazione delle norme in materia di privacy e trattamento dei dati personali (si pensi alle sempre più numerose banche dati sui defunti per facilitarne la ricerca nei cimiteri, o a come localizzare tombe dipersone iillustre o degne di visita in quanto di interesse storico aristico) contiene i riferimenti ai singoli provvedimenti del Garante della privacy, che è già intervenuto in materia.… ... Leggi il resto

Alessandrini: bravi

I 21 profughi ospitati nel Comune di Alessandria, coinvolti nel progetto di integrazione avviato dal Comune, in accordo con la Prefettura e con la Croce Rossa, stanno dando un amano per la gestione della cosa pubblica. Supervisionati da cinque bersaglieri in congedo, il gruppo si occuperà per 4-5 giorni del taglio dell’erba nelle zone comuni del Cimitero Urbano di Alessandria, compreso il Cimitero di Guerra.
Immigrati nel nostro paese e dislocati ad Alessandria, queste persone sono state reclutate su base volontaria e saranno dotato delle attrezzature e delle necessarie coperture assicurative.… ... Leggi il resto

Continuano gli studi Sefit per la valorizzazione monumentale e turistica dei cimiteri

Nell’ambito delle iniziative della Sefit Utilitalia veniamo a conoscere che il Gruppo Ristretto per la valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri si riunisce a BOLOGNA in Certosa il 17 giugno 2015.
Verrà data informativa dei risultati raggiunti già nella commissione funeraria SEFIT del giorno successivo, sempre a Bologna.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2818] Prime audizioni della Commissione sanità del Senato su riforma servizi funerari AS1611

Si informa che in data 3 giugno 2015 l’ufficio di Presidenza della XII Commissione (Igiene e sanità) del Senato, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha cominciato audizioni informali sull’AS1611 – Disciplina del settore funerario, ascoltandola FIC (Federazione Italiana Cremazione) e la Confartigianato, le quali hanno consegnato apposite memorie:
Audizione rappresentanti FIC
Audizione rappresentanti Confartigianato imprese

Le audizioni sono proseguite nel giorno 10 giugno 2015, dove sono stati auditi:
– Rappresentanti di Federcofit
– Rappresentanti dell’Associazione italiana produttori cofani e accessori funebri… ... Leggi il resto

[Fun.News 2817] TG.fun del 10 giugno 2015 sull'interramento di urna cineraria: è o no una lenta dispersione?

E’ on line il TG.fun del 10 giugno 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla questione annosa della possibilità di interramento dell’urna cineraria: è o no una lenta dispersione?
Regione Veneto: l’inumazione delle ceneri è solo un metodo di conservazione delle stesse (= sepoltura con urna infrangibile e sigillata) o, invece, una velata forma di dispersione lenta e sotterranea?… ... Leggi il resto

La Medicina legale d'Imperia indagata: possibili certificati di morte senza verifica del cadavere

Il dipartimento di Medicina legale dell’Asl 1 di Imperia è finito sotto inchiesta per reati che vanno dal falso al peculato, alla corruzione.
Venerdì della passata settimana i militari della guardia di Finanza hanno dato esecuzione a 30 decreti di perquisizione.
Cinque i medici indagati sui sette del reparto, tra cui il dirigente responsabile.
Trenta i nomi iscritti nel registro degli indagati: oltre ai medici, figurano anche operatori sanitari della stessa struttura, responsabili di agenzie di pompe funebri e di pratiche auto.… ... Leggi il resto

Ladri in azione in cimiteri dell'aretino

Altro furto al cimitero di Pomaio, ad Arezzo. Questa volta sono state rubate due statue del valore di 2.200 euro e portati via alcuni vasi.
Ad accorgersene alcuni visitatori.
Il piccolo camposanto, posto tra via delle Conserve e la locale badia, fu colpito dai ladri-vandali neanche un anno fa, nell’agosto 2014: vennero saccheggiate metà delle tombe e frantumate le foto dei defunti.
Poche settimane fa era toccato al cimitero di Campoluci: qui sono state danneggiate lapidi e portati via gli arredi.… ... Leggi il resto

Si amplia il cimitero della Misericordia di Prato

Lo storico cimitero della Misericordia di Prato è pronto per l’ampliamento:
l’Arciconfraternita ha dato il via all’iter burocratico per l’allargamento del cimitero monumentale di via Galcianese, attualmente formato da cinque recinti e che dà sepoltura a quasi 50mila defunti.
La notizia è stata data ufficialmente dal proposto, Paolo Bandini, durante l’annuale assemblea dei soci.
«Speriamo che i tempi di costruzione siano stretti – sottolinea il proposto Bandini – perché c’è la forte necessità di ampliare il nostro storico cimitero, che va verso l’esaurimento.… ... Leggi il resto

Avviso del Comune di Vicenza per esumazioni massive al cimitero maggiore

Nel febbraio del 2016 inizieranno le operazioni di esumazione ordinaria delle 715 salme inumate nel campo D del cimitero maggiore di Vicenza tra il 27 dicembre 1989 e il 4 agosto 1993.
L’operazione di esumazione è necessaria per recuperare spazi da destinare ad altre sepolture.
In occasione dell’intervento sarà riqualificato il sottofondo del campo, che è ceduto per le abbondanti piogge dell’anno scorso, danneggiando anche le lapidi.
Chi fosse interessato a raccogliere i resti mortali per tumularli a proprie spese deve rivolgersi all’ufficio funerario comunale di Vicenza,  settore anagrafe stato civile ed elettorale (primo piano palazzo uffici in piazza biade 26, tel 0444221574.… ... Leggi il resto

Accordo per l'impiego dei lavoratori cimiteriali della ex Multiservizi di Roma

Ama Roma spa ha reso noto che Roma Multiservizi e il Consorzio Euro Global, vincitore della gara per i servizi di pulizia all’interno dei Cimiteri Capitolini, hanno siglato con le organizzazioni sindacali un accordo per la completa tutela occupazionale dei 75 dipendenti Multiservizi impiegati nel precedente appalto.
In base all’accordo il Consorzio Euro Global, che subentra a Multiservizi, ha ampliato il numero delle ore a proprio carico, assorbendo 54 persone.
Roma Multiservizi si è fatta carico delle restanti 21 unità, che allocherà in altri suoi appalti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2816] Commissione UE all'Italia: rivedere aliquote IVA e meno affidi in house

La Commissione Europea ha approvato il 13 maggio 2015 le Raccomandazioni sul Programma Nazionale di Riforma 2015 dell’Italia.
Il documento include una serie di considerazioni sulla politica economica italiana, come i limitati progressi verso un miglioramento duraturo dell’efficienza e della qualità della spesa pubblica. In particolare, vengono evidenziate persistenti restrizioni in materia di concorrenza (punto 20 del documento), con rilevanti ostacoli in settori quali i servizi pubblici locali, che “mostrano segni evidenti di inefficienza […] con ricadute negative anche sulle finanze pubbliche” e in riferimento ai quali “la stragrande maggioranza dei contratti è assegnata in house o con procedure analoghe”.
... Leggi il resto