L’annosa questione di come far pagare oneri manutentivi cimiteriali in corso di vigenza concessoria (anche perpetua) è stato affrontato da recenti sentenze che confermano come lo strumento da utilizzare sia il regolamento di polizia mortuaria comunale.
Il tema è analizzato nella circolare SEFIT Federutility n. 4461 del 28/05/2015 avente ad oggetto "Oneri di gestione cimiteriale imposti da norme regolamentari comunali successive".
Difatti recenti pronunce giurisprudenziali dei giudici amministrativi hanno avuto modo di affermare la possibilità, postuma all’originaria concessione, di imporre tariffe per oneri manutentivi cimiteriali.… ... Leggi il resto
Categoria:
Cimitero Monumentale di Torino e le tracce sindoniche
Il Cimitero Monumentale di Torino è pieno di tracce sindoniche, disegni e affreschi realizzati da grandi artisti ai quali le famiglie commissionavano lavori di valorizzazione delle loro tombe. Per mostrare queste opere e raccontarne le storie, in occasione dell’Ostensione della Sindone in corso, l’Associazione Caus ha organizzato percorsi ad hoc. Molti dei rilievi e disegni dislocati nei viali del Cimitero riportano il lenzuolo, la Deposizione o altri elementi religiosi attinenti la Sindone.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2811] Ricognizione delle partecipazioni societarie da parte di Ente Locale
La Corte dei Conti sezione regionale della Campania è intervenuta on materia di "ricognizione da parte di un ente locale delle proprie partecipazioni per verificare la sussistenza dei presupposti di legge ex art. 3 commi 28 e 29 della l. n. 244/2007 e sulla necessità di dare un’adeguata motivazione della ricognizione stessa, con decisione 24/4/2015 n. 143.
Secondo la Corte la valutazione che il Consiglio comunale è tenuto a compiere, analizzando le proprie società partecipate, deve riguardare:
– l’oggetto sociale effettivo (non solo quello formalizzato negli atti societari);
– la natura dei servizi offerti e la stretta inerenza ai compiti dell’Ente;
– le ragioni ostative ad un eventuale reinternalizzazione o comunque i benefici derivanti dal mantenimento del servizio in capo all’organismo esterno;
– il divieto di commistione fra attività strumentali e di erogazione di servizi pubblici locali (art.… ... Leggi il resto
In Sicilia un protocollo per promuovere la collaborazione e il rispetto reciproco tra religioni: effetti anche per le sepolture
"La Regione siciliana firmerà a breve un protocollo con le comunità islamiche della Sicilia. Da qualche mese, dopo l’attentato di Parigi, stiamo lavorando, all’elaborazione di questo documento che si baserà su due principi fondamentali: promuovere la pace attraverso la promozione della collaborazione e il rispetto reciproco fra le religioni e isolare i predicatori di odio e violenza. Le comunità islamiche di Sicilia in sostanza si impegneranno a combattere l’integralismo".
Lo ha affermato il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, intervenuto alle manifestazione sul dialogo interreligioso e interculturale che si è aperta a metà della settimana passata all’Ars, organizzate dal Coppem (Comitato per il partenariato euro mediterraneo) e dall’Ufficio regionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Cesi (Conferenza episcopale siciliana).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2810] Campobasso: serrata discussione per realizzare il crematorio
Il progetto per la realizzazione di un forno crematorio all’interno del cimitero di Campobasso è stato al centro del Consiglio comunale. Una seduta affollata, alla quale hanno preso parte i cittadini e i rappresentanti dei comitati che in queste ultime settimane si sono costituiti. Comitati sia a favore che contro la realizzazione dell’opera pubblica.
La vicenda è approdata in Consiglio grazie alla mozione presentata dai consiglieri della coalizione civica, contrari alla realizzazione dell’impianto.
Un dissenso che nasce dall’assenza di una normativa regionale che recepisca la legge nazionale del 2001.… ... Leggi il resto
Project financing cimiteriale a Chieti
Il Sindaco di Chieti ha presentato la settimana passata il progetto di realizzazione del nuovo Cimitero Comunale di Chieti che sorgerà in località Santa Filomena con accesso da Strada Ombrosa.
In un’area di 36.000 mq verranno realizzati 8.552 loculi per tumulazioni di tipo frontale e laterale, 387 cappelle, 902 sepolture con sistema ad inumazione in campi, 3.256 loculi per resti mortali (ossari), 224 cellette per urne funerarie; un edificio, con classificazione energetica classe “A”, per servizi cimiteriali, costituito da camere mortuarie, deposito osservazione, uffici, alloggio custode e Ossario comune; un edificio per il culto; il Giardino delle Ceneri con Urna Cineraria in pietra lavorata a mano per la dispersione delle ceneri; un reparto per i professanti di altre religioni, con accesso indipendente; tutte le opere necessarie per la funzionalità e la fruibilità del plesso cimiteriale ovvero arredo urbano e verde, infrastrutture tecnologiche, parco fotovoltaico, impianto di videosorveglianza, impianto di compostaggio, impianto per il recupero delle acque meteoriche, totem informativi per l’individuazione delle salme.… ... Leggi il resto
In Olanda scarseggia la terra e le tombe le fanno anche tra le barriere antirumore autostradali
Il direttore del cimitero di Buitenveldeet, alla periferia di Amsterdam (Olanda), ha presentato al suo Comune un piano per costruire una serie di loculi nelle barriere antirumore del raccordoautostradale A10.
Il progetto prevede di ricavare qualche centinaio di tombe in un tratto di 700 metri che dovrebbe essere pronto l’anno prossimo.
Inizialmente si era ragionato sulla possibilità di attrezzare un luogo dove i parenti e gli amici dei defunti potessero conservare le urne dei cremati e spargerne le ceneri.… ... Leggi il resto
Crematorio di Palermo: riprende l'attività
Il crematorio di Plermo fa soffrire!
Sembra le spazzole del tergicristalli: talvolta va e tal’altra non va.
Questa volta siamo a segnalare la ripresa deò servizio di cremazione ai Rotoli a partire dal 26 maggio 2015.
Dal 7 marzo 2015, infatti, non era più possibile presentare istanze di cremazione, per consentire le operazioni di trasformazione dell’impianto di alimentazione da gasolio a metano, il collaudo e la manutenzione straordinaria del forno, che adesso sarà più efficiente e meno inquinante.… ... Leggi il resto
Diversi modi di intendere l'impresa funebre privata tra loro associazioni
(ANSA) – L’AQUILA, 26 MAG – Un gruppo di imprenditori titolari di imprese funebri che hanno esposto striscioni e proposto la marcia funebre ha protestando davanti palazzo dell’Emiciclo, sede del Consiglio regionale abruzzese, contro "il rischio di liberalizzazione del settore’ introdotto dalla modifica della legge regionale 41-2012 che la Regione vuole operare con un emendamento del consigliere regionale e vice presidente del consiglio Lucrezio Paolini (Idv) in merito alla disponibilità dell’auto funebre.
In particolare da una parte Feniof e Federcofit, con relativi associati e simpatizzanti e dall’altra una associazione locale particolarmente attiva, Anifa… ... Leggi il resto
Giorno di ramazza al cimitero
All’evento del 23 maggio 2015 organizzato dal Comitato “Gli Angeli”, creato da Giacinto Avola padre del giovane Francesco scomparso quasi un anno addietro, hanno risposta un centinaio di persone, tra associazioni, scout e volontari sono hanno voluto dare così un contributo all’iniziativa.
Per il clean day (giorno di ramazza volontario) tutti pronti con pettorine, sacchi, scope e palette per far brillare il cimitero di Siracusa, ripulirlo da erbacce, cicche e fiori secchi.
L’assessore ai cimiteri ringrazia per l’attenzione ma tiene a chiarire:
“Purtroppo il vizio della mistificazione di ogni evento, che nulla dovrebbe avere a che fare con la battaglia politica, è duro da morire.… ... Leggi il resto
Intimidazione a Lanusei
Attentato dinamitardo nella notte di qualche giorno or sono a Lanusei (in sardegna).
Un ordigno rudimentale è esploso alle 3:30 davanti all’abitazione di due pensionati, lui (ha lavorato per anni in un aimpresa funebre della zona) di 68 anni, lei di 64.
La coppia è anche proprietaria di un negozio di fiori a Lanusei e la moglie cura i servizi cimiteriali.
L’ordigno è stato posizionato vicino a una porta finestra, nel magazzeno della casa, che è stata divelta.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 4461 del 28/05/2015 – Oneri manutentivi cimiteriali imposti da norme regolamentari comunali successive
Circolare, SEFIT, 2015
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
[Fun.News 2809] TG.fun del 27 maggio 2015 su poteri del coniuge risposatosi, su spoglie mortali del compagno premorto
E’ on line il TG.fun del 27 maggio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a chiarire che potestà ha il coniuge, risposatosi, sulle spoglie mortali del compagno/a premorto/a prima del nuovo matrimonio.
Nella fattispecie concreta, il problema, oggi in esame, verte su questo punto di diritto: come si interpreta il paragrafo 14.2 della Circ.… ... Leggi il resto
Visite culturali ai cimiteri di Lecco
L’Associazione Amici dei musei del territorio lecchese propone anche quest’anno tre visite guidate per la settimana europea dei Cimiteri Significativi Europei. cimitero monumentale lecco
Sabato 30 maggio la visita è al Cimitero Monumentale di Lecco Ore 16.30 a cura di Tiziana Rota
Domenica 31 maggio Cimitero di Rancio nell’ambito della Primavera festa di Rancio Ore 10.30 a cura di Tiziana Rota Cimitero di Laorca Ore 16,30 a cura di Laura Valsecchi
E’ gradita una prenotazione scrivendo una mail a questo indirizzo tiziana.rota@alice.it… ... Leggi il resto
TG.fun del 27 maggio 2015 su poteri del coniuge risposatosi, su spoglie mortali del compagno premorto
E’ on line il TG.fun del 27 maggio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a chiarire che potestà ha il coniuge, risposatosi, sulle spoglie mortali del compagno/a premorto/a prima del nuovo matrimonio.
Nella fattispecie concreta, il problema, oggi in esame, verte su questo punto di diritto: come si interpreta il paragrafo 14.2 della Circ.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2808] SEFIT interviene su Ministero salute per i ritardi del decreto che regola i crematori
La Federutility SEFIT ha segnalato al Ministero della salute l’importanza di disporre di chiare normative in materia di crematori, chiedendo la ravvicinata costituzione di un tavolo tecnico in materia.
Sempre più spesso si è di fronte a comportamenti della pubblica opinione non coerenti con la reale pericolosità dei crematori, che sono impianti tecnologicamente in grado di garantire limitatissime emissioni in atmosfera.
Invece l’opinione pubblica, non appena si diffonde la notizia della installazione di un crematorio, si organizza in comitati, più o meno spontanei, per boicottare l’iniziativa, spesso frutto di mancata conoscenza dei reali termini del problema.… ... Leggi il resto