Partecipate numerosi alle visite guidate al cimitero di Staglieno

Da oggi sabato 20 febbraio 2016 continuano le visite guidate in lingua italiana, inglese e francese del cimitero monumentale di Staglieno.
E’ un’importante occasione per conoscerne il patrimonio artistico e culturale genovese e per contribuire alla sua tutela e conservazione. L’intero ammontare degli introiti derivanti dalla vendita dei biglietti sarà destinato al restauro delle sculture presenti.

Forza, partecipate numerosi, verrebbe da dire!
Quest’anno, oltre alle visite guidate organizzate dal Comune, i cittadini potranno partecipare a quelle realizzate dalla Fabbrica di Staglieno sostenute dalla Fondazione Telecom Italia.… ... Leggi il resto

Chieti alla frutta! mancano loculi

La situazione al Cimitero di Chieti, dove attualmente sono disponibili solamente due loculi per i nuovi defunti, è critica.
Tra le cause i ritardi dell’Amministrazione comunale nel pianificare le disponibilità e scelte non fatte al momento giusto, come quelle per cui molte salme che avrebbero dovuto occupare diversi loculi in maniera temporanea, sono nel medesimo posto ormai da 2 o 3 decenni.
Ne ha parlato l’assessore ai Lavori Pubblici e ai Servizi Cimiteriali del Comune di Chieti, Raffaele Di Felice, che ha detto:
“Abbiamo dei problemi con una scarsa potenzialità di loculi ed avevamo intrapreso un percorso per risolvere questa situazione.… ... Leggi il resto

La FAQ dell’Agenzia delle Entrate del 16/2/2016 è da interpretare estensivamente?

L’Agenzia delle Entrate con la FAQ 16/2/2016 riconosce che senza questo chiarimento ci si sarebbe trovati in una situazione complicata: cioè una platea indefinita di soggetti tenuti all’adempimento e un numero altrettanto indefinito di potenziali soggetti con possibilità di detrazione che, uniti ad un tetto troppo basso di detrazione (1.550 euro a funerale), potevano creare difficoltà di trasmissione e attribuzione.

La risposta dell’Agenzia delle Entrate determina un importante chiarimento, perché circoscrive i soggetti tenuti all’obbligo trasmissivo in “esercenti l’attività di servizi di pompe funebri e attività connesse”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2954] TG.Fun del 18 febbraio 2016 sui furti nei cimiteri

E’ on line il TG.fun del 18 febbraio 2016, trasmesso da www.funerali.org. Questa puntata riguarda i furti nei cimiteri. Per chi volesse vedere i TG.fun precedenti basta cliccare su TG.fun

Accade abbastanza frequentemente che vengano segnalati episodi di furti e piccoli vandalismi all’interno dei cimiteri, consistenti in sottrazioni di addobbi floreali o altri oggetti dalle tombe, danneggiamento delle stesse o altri incresciosi episodi simili.
Tali fatti generalmente vengono segnalati all’ufficio cimiteri dai familiari dei defunti, in certi casi vengono conosciuti direttamente dalla lettura dei quotidiani locali, ai quali si rivolge direttamente chi ha subito il danno.… ... Leggi il resto

Azeglio: campane a morto ogni ora

Ad Azeglio, piccolo Comune nella zona di Ivrea, ogni ora da qualche giorno le campane della chiesa suonano solo a morto.
Tutta colpa di un guasto al meccanismo impostato su una modalità sbagliata.
Così le campane a morto hanno accompagnato il paese anche la domenica scorsa, in pieno Carnevale 2016 – celebrato in ritardo come in molte altre località del Piemonte – dedicata alla sfilata dei carri allegorici.
E, finché non si trova un rimedio le campane continueranno a suonare a morto.… ... Leggi il resto

Chiarimento dell’Agenzia delle Entrate sui soggetti tenuti alla comunicazione per la detrazione spese funebri

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad una FAQ pubblicata sul proprio sito in data 16/2/2016, ha precisato che l’obbligo di comunicazione delle spese funebri all’Agenzia per effetto del decreto del MEF 13/1/2016 riguardi esclusivamente i dati di spesa sostenuta per le fatture emesse, in relazione all’evento funebre, dai soggetti esercenti l’attività di servizi di pompe funebri e attività connesse.

Di seguito il testo della FAQ COMUNICAZIONE SPESE FUNEBRI

Spese da indicare nella comunicazione
D. Tra le spese funebri da comunicare all’Agenzia delle entrate in base a quanto previsto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016, oltre alle spese relative all’attività delle pompe funebri, rientrano anche le ulteriori spese sostenute in dipendenza del decesso, quali ad esempio le spese sostenute per l’acquisto di fiori o per la lavorazione di marmi e lapidi?
... Leggi il resto

[Fun.News 2953] ANAC emana linee guida per affido di servizi a enti del terzo settore e a cooperative sociali

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 6 febbraio 2016, è stata pubblicata la Delibera n. 32 del 20 gennaio 2016, con la quale l’Autorità Nazionale Anticorruzione(ANAC), ha fissato le Linee guida per l’affidamento di servizi a enti del terzo settore e alle cooperative sociali.
Il terzo settore – si legge nella premessa – rappresenta un’importante realtà nel Paese, sia sotto il profilo sociale, per la natura dei servizi svolti, che sotto il profilo occupazionale.
Le Amministrazioni Pubbliche ricorrono frequentemente agli organismi no-profit per l’acquisto o l’affidamento di servizi alla persona e nonostante il notevole impatto della spesa per i servizi sociali sulle finanze pubbliche, si registra ancora oggi la mancanza di una specifica normativa di settore che disciplini in maniera organica l’affidamento di contratti pubblici ai soggetti operanti nel terzo settore.… ... Leggi il resto

Canti tarantini: anche marce funebri e un lamento funebre

Le registrazioni musicali dell’Archivio Sonoro Alfredo Majorano, primissime sul campo per la Puglia, includono generi e forme molto differenziate. Tra queste abbiamo avuto notizia, leggendo sul web, che i documenti tarantini ammontano a 18 su un totale di 58. Il materiale raccolto è illustrato dallo studioso nel testo “Tradizioni e canti popolari a Taranto e nei paesi di area tarantina” (Manduria, Lacaita, 1989) che riporta anche le trascrizioni musicali di una parte dei canti, oltre ad altri scritti vari di Majorano.… ... Leggi il resto

Ve lo ricordate l’omino coi baffi?

Una Moka davanti all’altare, una di quelle con il classico «omino con i baffi» che dal Dopoguerra hanno fatto il giro del mondo.
All’interno le ceneri di chi quelle caffettiere le ha fatte conoscere in ogni angolo del pianeta.
È con un gesto altamente simbolico che a Casale Corte Cerro è stato celebrato il funerale di Renato Bialetti, una figura legata in modo indissolubile a quella della caffettiera Moka. Proprio alla sua caricatura si rifà l’omino coi baffi, una geniale idea di marketing degli Anni 50, celebrata anche da Carosello.… ... Leggi il resto

Da trasmettere o no all’anagrafe tributaria le spese funebri fatturate ad impresa funebre?

E’ pervenuto il seguente Quesito:
Sono da trasmettere all’agenzia delle Entrate comunicazioni concernenti la detrazione Spese funebri se queste sono state fatturate ad imprese funebri in nome e per conto del cliente?

Risposta: E’ plausibile – salvo diversa determinazione dell’Agenzia delle Entrate – che la trasmissione non sia da farsi.
Il motivo sta nel fatto che la impresa funebre non ha il carattere di soggetto che ha titolo a detrarre la spesa funebre, bensì a effettuare per chi ha titolo a detrarre la spesa funebre una spesa in suo nome e per conto.
... Leggi il resto

Nella trasmissione Spese Funebri detraibili all’anagrafe tributaria vale il criterio di cassa

Pervengono in questi giorni alcuni quesiti interpretativi concernenti il 730 pre-compilato e quindi sull’obbligo di trasmissione di dati all’anagrafe tributaria.
Il più importante dei quesiti riguarda il fatto se si debba trasmettere l’importo fatturato al cliente o quanto effettivamente pagato nel 2015 del fatturato.
Si è pertanto effettuata la seguente ricostruzione normativa
1) la norma, modificata in occasione della legge di stabilità 2016, così recita:
a) all’articolo 15, comma 1, la lettera d) e’ sostituita dalla seguente: «d) le spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone, per importo non superiore a euro 1.550 per ciascuna di esse»
2) Successivamente il DM MEF, all’articolo 2, ha precisato:
Art.
... Leggi il resto

[Fun.News 2952] Audizioni del 3 febbraio in Commissione XII al Senato su As1611 Disciplina delle attività funerarie

Si informa che  MERCOLEDI’ 3 febbraio 2016, a partire dalle ore 20 si sono tenute ulteriori audizioni presso la Commissione XII del Senato sull’AS1611, Disciplina dell’attività funeraria.
Le audizioni informali sono state di EFI, UTILITALIA E LAIIF CONFESERCENTI

E’ già possibile scaricare i testi delle memorie presentate cliccando su:

E’ poi pervenuta postuma la seguente memoria:

In base a quanto specificato dalla Presidente di Commissione restano ancora poche audizioni da effettuare, tra cui quelle dell’Autorità Anticorruzione, quella della Conferenza Stato Regioni e dell’ANCI.… ... Leggi il resto

Sempre più complicato costruire crematori

Tra qualche settimana si va a votare per il referendum cittadino se fare o no un crematorio a Berzo Inferiore (BS).
La società proponente ha presentato al Comune un piano per realizzare l’impianto a Berzo Inferiore, ma la Giunta non ha voluto scegliere in autonomia su un argomento così delicato e ha messo tutto nelle mani dei berzesi.
In preparazione di domenica 13 marzo 2016, data del voto, sono stati organizzati due incontri in palestra per fornite tutte le indicazioni possibili: il 17 febbraio 2016 col progettista, che illustrerà la proposta, e un consulente medico, che spiegherà i pro e i contro dell’iniziativa, e il 4 marzo 2016 col sindaco di Albosaggia (So), che ha permesso di edificare un tempio crematorio nel suo Comune.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2951] Da metà febbraio il crematorio di Pistoia è in manutenzione per circa 2 settimane

L’impianto di cremazione di Pistoia avrà un fermo tecnico per qualche tempo, dovuto ad operazioni di demolizione e ricostruzione della camera in refrattario del forno, necessarie dopo che sono state eseguite almeno 5mila cremazioni.
I lavori sono eseguiti dalla locale Società di cremazione, dopo un averifica allo stato dell’impianto.
La ripresa dell’attività è prevista per il 3 o 4 marzo 2016.
Le cremazioni saranno quindi assicurate fino a metà febbraio, poi lo stop per due settimane.… ... Leggi il resto

Messina alla ricerca del funerale a prezzo calmierato

Qualche giorno or sono l’assessore all’Ambiente ed ai Cimiteri di Messina, Daniele Ialacqua, ha incontrato una rappresentanza delle ditte d’onoranze funebri, per affrontare il tema del “funerale calmierato”, proposta che era stata avanzata lo scorso anno dallo stesso assessore per attuare anche a Messina quanto già in vigore in altre città, ovvero la previsione di un funerale a costi contenuti per andare incontro ai cittadini in un momento economico così difficile in cui anche le spese funerarie, così come si ricava da indagini campionarie di associazioni consumieristiche, possono pesare in maniera significativa sui bilanci delle famiglie.… ... Leggi il resto

A Comacchio Le nutrie hanno invaso il cimitero

A Comacchio le nutrie hanno preso il cimitero come loro luogo di abituale frequentazione. E i cittadini del luogo non gradiscono.
Le nutrie non hanno ormai paura di nulla, «quando arriviamo sulle tombe, nemmeno si muovono più. Purtroppo sono tante, troppe ed è difficile eliminarle», dice una delle persone che più si lamenta.
Per contenere il fenomeno sono intervenute recentemente nuove norme, sia a livello nazionale, che a livello regionale, sulle quali si sofferma Stefano Calderoni, ex- assessore provinciale all’agricoltura, ora presidente provinciale della Confederazione Italiana Agricoltori.… ... Leggi il resto