Messina alla ricerca del funerale a prezzo calmierato

Qualche giorno or sono l’assessore all’Ambiente ed ai Cimiteri di Messina, Daniele Ialacqua, ha incontrato una rappresentanza delle ditte d’onoranze funebri, per affrontare il tema del “funerale calmierato”, proposta che era stata avanzata lo scorso anno dallo stesso assessore per attuare anche a Messina quanto già in vigore in altre città, ovvero la previsione di un funerale a costi contenuti per andare incontro ai cittadini in un momento economico così difficile in cui anche le spese funerarie, così come si ricava da indagini campionarie di associazioni consumieristiche, possono pesare in maniera significativa sui bilanci delle famiglie.… ... Leggi il resto

A Comacchio Le nutrie hanno invaso il cimitero

A Comacchio le nutrie hanno preso il cimitero come loro luogo di abituale frequentazione. E i cittadini del luogo non gradiscono.
Le nutrie non hanno ormai paura di nulla, «quando arriviamo sulle tombe, nemmeno si muovono più. Purtroppo sono tante, troppe ed è difficile eliminarle», dice una delle persone che più si lamenta.
Per contenere il fenomeno sono intervenute recentemente nuove norme, sia a livello nazionale, che a livello regionale, sulle quali si sofferma Stefano Calderoni, ex- assessore provinciale all’agricoltura, ora presidente provinciale della Confederazione Italiana Agricoltori.… ... Leggi il resto

Aspes Pesaro estende la propria attività ai cimiteri di Villafoglia

Ape Pesaro sta aumentando il proprio bacino di utenza e ora estende i servizi offerti (e non solo quelli cimiteriali, ma anche del verde e altri) al territorio del Comune del popoloso comune di Villafoglia.
Dalle dichiarazioni fatte in conferenza stampa, apprendiamo che “L’esternalizzazione soltanto di alcune delle attività relative all’intero ciclo di gestione dei servizi cimiteriali e la conseguente frammentazione dei procedimenti tra i vari uffici rende a Villafoglia inadeguato il livello di erogazione del servizio in termini di efficienza ed efficacia dello stesso soprattutto in termini di soddisfacimento dell’utenza.… ... Leggi il resto

Presidente ANCi incontra Ministro Madia su attuazione legge Madia su PA

Si è svolto l’11/2/2016, presso il ministero per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione, un incontro tra il ministro Marianna Madia ed il presidente dell’ANCI Piero Fassino, incentrato sulle disposizioni in materia di personale della Pa contenute nella legge di Stabilità 2016, ed in particolare sui temi della nuova disciplina delle assunzioni e delle misure in materia di dirigenti degli enti locali.
L’incontro ha rappresentato un primo importante confronto sulle disposizioni che interessano maggiormente i Comuni e sulla loro adeguata applicazione per garantire la continuità dei servizi e la semplificazione delle procedure.… ... Leggi il resto

Istruzioni dettagliate per invio telematico ad Agenzia Entrate dati su spese funebri detraibili

Il 730 precompilato richiede da quest’anno (a partire quindi dai dati sui redditi e spese del 2015) anche l’inoltro delle spese funebri.
Il 29 febbraio (il 28 infatti è domenica) è la scadenza ultima per la trasmissione dei dati.
Chi deve comunicare le spese funebri
Devono effettuare la comunicazione delle spese funebri i soggetti (vedasi FAQ Ag.Entrate) esercenti l’attività di servizi di pompe funebri e attività connesse (codice ATECO 96.03.00) che hanno emesso nel 2015 fatture relative a spese funebri.… ... Leggi il resto

TAR Toscana, Sez. I, 11 febbraio 2016, n. 254

Testo completo:
TAR Toscana, Sez. I, 11 febbraio 2016, n. 254
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1291 del 2009, proposto da:
Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Fucecchio, rappresentata e difesa dall’avv. Ferdinando Biondi, con domicilio eletto presso l’avvocato Domenico Benussi in Firenze, piazza dell’Indipendenza n. 10;
contro
Comune di Fucecchio, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2950] Istruzioni dettagliate per invio telematico ad Agenzia Entrate dati su spese funebri detraibili

Il 730 precompilato richiede da quest’anno (a partire quindi dai dati sui redditi e spese del 2015) anche l’inoltro delle spese funebri.
Il 29 febbraio (il 28 infatti è domenica) è la scadenza ultima per la trasmissione dei dati.
Chi deve comunicare le spese funebri
Devono effettuare la comunicazione delle spese funebri i soggetti che hanno emesso nel 2015 fatture relative a spese funebri. La comunicazione deve contenere le fatture emesse nel 2015 con riferimento a ciascun decesso.… ... Leggi il resto

Civitavecchia: difficile garantire sepolture

Se è vero quel che appare dalle notizie di stampa locali, aCivitavecchia ha fatto flop il sistema di pianificazione cimiteriale.
Onestamente è una città che è in buona compagnia,visto ch in Italia la programmazione è materia di cui si parla ma che scarsamente si applica!
veniamo ai fatti.
Solo 3sono le tombe rimaste libere al cimitero di via Braccianese Claudia, a Civitavecchia a fronte di un numero medio di 40 decessi al mese.
Sembra inevitabile l’emanazione di un’ordinanza comunale di requisizione dei loculi vuoti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2949] Comincia la revisione degli standards europei per i Servizi Funerari – EN 15017

Sta iniziando in questi giorni il complesso iter che porterà all’aggiornamento degli standards europei per i servizi funerari (EN 15017 Funeral Services – Requirements).
Come noto gli standards sono in essere da circa dieci anni.
E’ la EFFS (European Federation of Funeral Services) che ha dato il via, invitando i propri membri nazionali ad attivarsi per coinvolgere gli Enti nazionali per gli standard (UNI per l‘Italia).
In seguito verrà creato un Comitato di progetto e verranno studiate le modifiche per ammodernare le norme esistenti.… ... Leggi il resto

Bevagna: dipendente comunale infedele

Un 42enne dipendente del Comune di Bevagna (impiegato, in passato, nello specifico all’Ufficio anagrafe)si trova ora agli arresti domiciliari. Su di lui pende un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP del Tribunale di Spoleto su richiesta della Procura competente. Per l’uomo si configura l’accusa per furto aggravato, truffa, possesso e fabbricazione di documenti d’identificazione falsa, abuso d’ufficio, falsità in scrittura privata e falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale. A lavorare alle indagini sono stati i Carabinieri della stazione locale, insieme al personale della Digos di Perugia.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2948] Audizioni del 2 febbraio in Commissione XII al Senato su As1611 Disciplina delle attività funerarie

Si informa che la Commissione XII del Senato, in sede referente,  ha ripreso a svolgere le audizioni informali di rappresentanti di Enti ed Associazioni. sull’AS1611 Disciplina dell’attività funeraria.  Il giorno 2  febbraio 2016 si sono svolte audizioni con ANUSCA, MISERICORDIA DI FIRENZE, ANIFA
E’ già possibile scaricare i testi di alcune delle memorie presentate cliccandos su:

ANUSCA

MISERICORDIA FIRENZE

Le audizioni sono proseguite in data 3 febbraio 2016 e altre ancora seguiranno successivamente, anche se si ritiene che entro al massimo il mese di febbraio 2016 sia conclusa la fase auditiva.… ... Leggi il resto

Sito di memoria di Sollecito

Raffaele Sollecito, ingegnere elettronico di 31 anni, ex imputato dell’omicidio di Meredith Kercher, assolto in via definitiva dalla Cassazione, assieme ad Amanda Knox, il 27 marzo del 2015,ha presentato un suo progetto di start-up ieri pomeriggio, al Palafiori di Sanremo, a margine degli eventi legati al Festival della Canzone Italiana.
“E’ un portale che nasce come ibrido tra social network ed e-commerce che abbiamo chiamato ‘Memories’ – ha spiegato Sollecito-. Un profile-commerce, così come abbiamo deciso di classificarlo, con il quale una persona, dopo essersi registrata, potrà creare il profilo del proprio caro, commemorandolo con foto e filmati”.… ... Leggi il resto

Botta e risposta per la questione dei loculi a Minervino Murge

A seguito delle polemiche sollevate negli scorsi giorni da Michele della Croce (si veda nostro precedente articolo) sul tema riguardante il cimitero di Minervino Murge, veniamo a conoscenza della replica da parte della maggioranza, in Comune.

«E’ bene subito chiarire – afferma il segretario cittadino del Pd – quanto ciò che è stato affermato risulti essere assolutamente falso, basterebbe la semplice lettura dei bilanci per capirlo, che i soldi derivanti dalla vendita dei vecchi loculi siano stati destinati alla realizzazione di altre opere.… ... Leggi il resto

Circolare SEFIT pn 0274 del 08/02/2016 – Deroga in Piemonte per i piccoli Comuni montani all’obbligo di separazione tra attività funebre e cimiteriale

La regione Piemonte, con l’art. 63 della L.R. 22 dicembre 2015, n. 26 “Disposizioni collegate alla mano-vra finanziaria per l’anno 2015”, riportato in Allegato 1, ha inteso eliminare l’obbligo di separazione societaria tra attività funebre e attività cimiteriale, nei piccoli Comuni, cioè quelli montani con popolazione inferiore a 3.000 abitanti.

Già in Veneto era stata approvata analoga modifica (ma per popolazioni superiori a 5.000 abitanti) e la ratio della norma è di favorire, nei piccoli Comuni, l’esecuzione di operazioni cimiteriali da parte della locale impresa funebre, vista la difficoltà di reperire società per gestione di cimiteri in piccole realtà.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2947] Piemonte deroga per i piccoli comuni montani. Non più obbligo separazione tra attività cimiteriale e funebre

La regione Piemonte, con l’art. 63 della L.R. n. 26 il 22 dicembre 2015 “Disposizioni collegate alla manovra finanziaria per l’anno 2015”, di seguito riportato, ha inteso eliminare l’obbligo di separazione societaria tra attività funebre e attività cimiteriale, nei piccoli Comuni, cioé quelli montani con popolazione inferiore a 3000 abitanti.
Già in Veneto era stata fatta analoga modifica (ma per popolazioni superiori a 5000 abitanti) e la ratio della norma è quello di favorire, nei piccoli comuni, la esecuzione di operazioni cimiteriali da parte della locale impresa funebre, vista la difficoltà di reperire società per gestione di cimiteri in piccole realtà.… ... Leggi il resto

Discutibile sanatoria cimiteriale a Nocera Inferiore

A Nocera Inferiore chi abbia usufruito di una nicchia di cui non è concessionario (fino al 30 giugno 2015 ) potrà sanare la sua posizione.
La sepoltura irregolare (dice una delibera di Consiglio comunale recentemente assunta) avviene quando un concessionario, attraverso un atto di benemerenza, consente a un’altra persona di utilizzare il loculo a lui assegnato. I familiari del defunto la cui sepoltura risulta irregolare potranno presentare istanza al Comune e richiedere il riconoscimento della concessione, previo versamento di una offerta quasi simbolica: 50 euro per il loculo frontale e a fornello, 15 euro per l’ossario, ricevendo in concessione «il diritto di uso per novantanove anni nel caso di loculi facenti capo a una concessione conferita in perpetuo o fine alla scadenza della originaria concessione a tempo determinato».… ... Leggi il resto