“Attenzione alle offerte low-cost per i servizi funebri, promozioni che vengono utilizzate solo per attirare clienti ma che si rivelano non veritiere, come ha attestato anche l’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (Iap)”.
Lo ha affermato Katia Catassi, presidente regionale della Federazione comparto funerario italiano (Federcofit) per la Toscana, commentando due sentenze dell’Istituto che è intervenuto ordinando la rimozione di manifesti che in provincia di Firenze pubblicizzavano “funerali completi a 990 euro”.… ... Leggi il resto
Categoria:
Cina: Riforma funeraria contestata da popolazione di campagna. Corpi riesumati e cremazioni obbligatorie
In Cina la sepoltura dei morti è un’antica tradizione che considera le tombe come le residenze terrene delle anime dei defunti che continuano a vivere in un altro mondo. Tra i cinesi la cremazione è quindi rara, mentre l’inumazione è della massima importanza poiché, come ricorda un proverbio popolare, «le foglie che cadono tornano alle proprie radici».
Incuranti di ciò nell’agosto dello scorso anno le autorità della provincia sudorientale dello Jiangxi, presumibilmente per ridurre l’uso della terra per i cimiteri e le spese per i funerali, hanno varato una «riforma funeraria» volta a sostituire le inumazioni con la cremazione.… ... Leggi il resto
Gaeta: operatore cimiteriale accusato di concussione viene assolto dopo 10 anni
A distanza di quasi dieci anni dai fatti il Gup del Tribunale di Latina Giorgia Castriota ha assolto dalla grave accusa di concussione Cosimo Martinelli, di 61 anni, all’epoca dei fatti – secondo la Procura – istruttore amministrativo presso l’ufficio Servizi Cimiteriali del comune di Gaeta e di fatto custode del camposanto monumentale di via Garibaldi.
Secondo la ricostruzione accusatoria del sostituto procuratore Marco Giancristoforo, che ha rinnovato ancora la richiesta di rinvio a giudizio, Martinelli, approfittando del suo presunto ruolo, il 2 novembre 2009 avrebbe preteso ed ottenuto la somma di danaro di 10mila euro da tre fratelli di Gaeta, Michele, Alfredo e Teresa Langella per beneficiare della concessione di due loculi all’interno della cappella “Santo Stefano” del cimitero cittadino.… ... Leggi il resto
Milano: cimitero monumentale in mostra
domenica 29 settembre è in programma il quarto appuntamento della rassegna “Monumentale: Museo a Cielo Aperto” in cui il cimitero Monumentale sarà nuovamente teatro di iniziative culturali con la partecipazione di numerosissimi visitatori italiani e stranieri.
La manifestazione, organizzata insieme a Fondazione Milano Scuole Civiche, si concluderà domenica 27 ottobre, ultimo appuntamento.
Domenica 29 settembre 2019 le iniziative sono previste dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (intera giornata), tutte ad ingresso libero.
Chi vuol sapere di più sul Monumentale clicchi Città della memoria… ... Leggi il resto
Bronte: qualche problema per 3 project financing cimiteriali
L’8 agosto 2018 il consiglio comunale di Bronte (Catania) approvò tre project financing cimiteriali (o almeno così vengono definiti, forse avendo qualcuno più le caratteristiche di concessione di servizio che non di lavori e servizio …
Si rammenta che venne bandita la gara sul «project per i loculi», il 14 dicembre 2018. Il giorno in cui scadeva la presentazione delle offerte, il titolare di un’agenzia locale di onoranze funebri ha chiesto al comune i documenti del «project per la gestione cimiteriale», ancora da bandire e presentato da un’altra impresa di onoranze funebri di Bronte.… ... Leggi il resto
Garlasco: si amplia il cimitero di circa un ettaro
Sono state appaltate in questi giorni le opere di ampliamento del cimitero di Garlasco.
L’area di circa 10.000 metri quadrati – che è una parte dell’ultimo del camposanto che si trova in direzione Tromello – accoglierà 100 nuovi colombari e di circa una decina di nuove cappelle gentilizie che saranno vendute su prenotazione.
Il progetto è stato depositato presso gli uffici comunali competenti.
“I nostri uffici – commenta l’assessore ai Lavori pubblici Francesco Santagostino – hanno ricevuto molte richieste ed è per questo motivo che abbiamo pensato di velocizzare i tempi così che possiamo dare risposte concrete a tutti coloro che hanno un bisogno che è diventato una vera e propria esigenza”.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez. III-quater, 26 settembre 2019, n. 11339
TAR Lazio, Roma, Sez. III-quater, 26 settembre 2019, n. 11339
Casaluce: emergono contrarietà per realizzare il forno crematorio
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo le seguenti dichiarazione del consigliere comunale Giovanni D’Ambrosio di Casaluce (Caserta):
“In queste settimane ho sentito e letto dagli organi di stampa che la maggioranza intende proseguire con la realizzazione del forno crematorio, senza dare retta alle realtà che si sono opposte e senza consultare i cittadini come il sottoscritto aveva proposto durante il consiglio comunale in Piazza Statuto.
Ma allo stesso tempo non ho letto di smentite o prese di posizione chiare e nette su un tema così importante per la collettività.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez. V, 25 settembre 2019, n. 4562
TAR Campania, Napoli, Sez. V, 25 settembre 2019, n. 4562
Sulla fascia di rispetto cimiteriale.
Sono sempre più numerose le pronunce, tanto dei T.A.R. quanto del Consiglio di Stato avtni ad oggetto la natura dei vincoli di inedificabilità che gravano sull’area extra cimiteriale soggetta al c.d. vincolo cimiteriale, posto dall’art. 338 T.U.LL.SS. Peraltro, quello che rileva non è tanto la numerosità delle pronunce in proposito, quanto, ormai, la loro uniformità, cioè il consolidamento di un indirizzo ermeneutico ben preciso, nel senso che la consolidata giurisprudenza del Consiglio di Stato (così come quella, di 1° grado, dei T.A.R.,… ... Leggi il resto
[Fun.News 3505] Cimiteri per animali: presto un regolamento per la regione Friuli Venezia Giulia
Il Consiglio delle autonomie locali della regione Friuli Venezia Giulia ha dato, il 16/9/2019, il proprio assenso alla unanimità al provvedimento regionale che prevede l’istituzione di cimiteri per animali d’affezione in regione.
Si tratta del regolamento con cui si disciplinano le procedure di autorizzazione insieme alle modalità di registrazione e di gestione.
Il passaggio successivo sarà l’approvazione da parte del Consiglio della Regione autonoma.
«Considero questa delibera – ha detto il vicegovernatore Riccardo Riccardi – presentando l’argomento davanti al Consiglio – il primo passo per colmare i ritardi presenti anche in Friuli Venezia Giulia sul tema del benessere animale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3504] Premio nazionale Comuni virtuosi
E’ stato recentemente diffuso il bando per la tredicesima edizione del Premio nazionale dei Comuni Virtuosi, promosso dall’Associazione Comuni Virtuosi, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Agenda 21 Italia, Borghi Autentici d’Italia, Avviso Pubblico, Amodo.
Al premio possono concorrere tutti gli enti locali che abbiano avviato politiche (azioni, iniziative, progetti caratterizzati da concretezza ed una verificabile diminuzione dell’impronta ecologica) di sensibilizzazione e di sostegno alle “buone pratiche locali” con particolare riferimento alle seguenti categorie: gestione del territorio, impronta ecologica della “macchina comunale”, rifiuti, mobilità sostenibile, nuovi stili di vita.… ... Leggi il resto
Roccarainola: il Comune vuole fare il crematorio, nasce immediatamente un comitato contrario NO-Crem
A Roccarainola (Napoli) si è costituito il comitato civico “No Forno Crematorio” col fine di opporsi alla realizzazione di un forno crematorio per servizi cimiteriali.
La formazione del comitato segue la pubblicazione, da parte del Comune, del bando di gara per l’affidamento in concessione dei servizi cimiteriali e messa a disposizione di un’area comunale per la realizzazione di un forno crematorio.
Il comitato, come prima iniziativa, ha promosso una raccolta firme motivando le ragioni del suo no all’opera pianificata.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3503] Toscana: l’assessore regionale chiarisce che l’espianto dei pacemaker prima della cremazione non sarà a carico dei cittadini
L’assessore regionale alla sanità della Toscana Stefania Saccardi ha recentemente risposto all’interrogazione della consigliera Serena Spinelli (gruppo Misto/Art.1-Mdp) “Disposizioni su accertamento, prelievo, gestione dei dispositivi espiantati e smaltimento non comporteranno spese per i cittadini”, precisando che l’onere non sarà in capo ai cittadini.
Il problema riguarda principalmente le salme avviate alla cremazione La rimozione dei pacemaker sui defunti sarà presto regolata con disposizioni uniche.
L’azienda sanitaria Toscana Nord Ovest, che ha sollevato il problema con lettera del direttore dei presidi di Pontedera e Volterra – nella missiva si specificava che a far data dal 1 luglio 2019 il personale ospedaliero non avrebbe più provveduto alla rimozione dei dispositivi sui defunti e che sarebbero state le imprese funebri a doversene fare carico – sta infatti predisponendo un apposito regolamento con disposizioni precise che “non comporteranno spesa a carico dei cittadini”.… ... Leggi il resto
Montescaglioso (MT): Viene illustrato ai cittadini la reale entità dell’impatto di un crematorio a livello locale
Venerdì 13 settembre 2019 si è svolta presso l’Abbazia di San Michele Arcangelo a Montescaglioso (Matera) un incontro pubblico riguardante “Tempio Cremazione – Approfondimenti scientifici, amministrativi e tecnici”.
Nell’incontro sono stati illustrati nei dettagli gli aspetti inerenti alla cremazione e fatta chiarezza da parte dei tecnici sulle caratteristiche delle emissioni in atmosfera dell’impianto, che aveva destato qualche preoccupazione in alcuni cittadini.
Sindaco, progettista, fornitore dell’impianto si sono alternati al microfono per chiarire gli aspetti tecnici per la realizzazione del crematorio.… ... Leggi il resto