Legge Regionale – Campania, 2019 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
Categoria:
[Fun.News 3501] Residenza e mortalità di persone straniere in Italia
La presenza di stranieri residenti in Italia ha subito un forte rallentamento non tanto per le politiche di contrasto all’immigrazione, quanto per gli effetti della stagnazione economica e della ridotta necessità di manodopera aggiuntiva (in particolare nel settore delle costruzioni, in profonda crisi).
Nel 2012, ultimo anno di dati successivi al censimento, gli stranieri residenti in Italia, come media del valore tra il 1 gennaio e il 31 dicembre, erano 4.219.901, con una mortalità residente propria di 5.554 unità (pari ad un tasso grezzo di mortalità del 1,32 per mille (contro un valore di circa 8 volte superiore per l’intera popolazione italiana, che come si sa ha una struttura molto più anziana degli immigrati).… ... Leggi il resto
Roma: rubava fiori al cimitero per rivenderli
Rubava fiori e piante davanti al forno crematorio del cimitero di Prima Porta, con l’obiettivo di rivenderle. Per questo un 55enne romano è stato arrestato per furto in flagranza venerdì pomeriggio della scorsa settimana, alle 17.30, dai poliziotti del commissariato Flaminio.
Sull’auto del ladro, gli agenti hanno trovato 17 composizioni floreali rubate per un valore complessivo di circa 600 euro.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3500] La regione Lombardia cerca di mettere qualche pezza sulla LR 4/2019, impugnata dal Governo
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 32, Suppl. del 9 agosto scorso è stata pubblicata la legge regionale 6 agosto 2019, n. 15 “Assestamento al bilancio 2019-2021 con modifiche di leggi regionali”, che con l’articolo 17 apporta modifiche agli artt. 69, 71, 72 e 73 della L.R. 33/2009 “Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità”, come recentemente modificati dalla LR 4/2019.
Diversi erano gli aspetti di criticità della L.R. Lombardia 4 marzo 2019 n.… ... Leggi il resto
Gaeta: 240 loculi e 70 ossarietti, disponibili per le richieste della cittadinanza
Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:
“Oggi la Città di Gaeta dispone di 240 nuovi loculi e 70 cellette ossari. Un intervento atteso da anni. Dal lontano 1990 – ha dichiarato il Sindaco – il Comune di Gaeta non interveniva in tal senso. Un intervento che, secondo una stima, andrà a soddisfare una necessità e una richiesta per i prossimi quindici anni.
Lo stanziamento di ingenti risorse economiche per riqualificare e per garantire ai cittadini servizi più idonei restituendo maggiore decoro al luogo sacro, sottolinea, inoltre, l’attenzione che poniamo nel salvaguardare e conservare i beni architettonici di una struttura edificata quasi due secoli fa”.… ... Leggi il resto
Pavia: importante realizzazione di nicchie cinerarie da parte della locale Socrem
La Socrem di Pavia inaugurerà il prossimo 28 settembre 2019 un nuovo Tempio al cimitero monumentale di via San Giovannino, una nuova struttura costruita apposta per custodire in cellette le urne con le ceneri dei defunti che hanno voluto cremarsi, chiedendo i servizi della Socrem stessa, società pavese di cremazione fondata nel 1881.
«Ormai il 50% delle persone esprime il desiderio di farsi cremare e di riposare in urne cinerarie, al posto di lasciarsi interrare o seppellire con la cassa negli oculi», spiega Mario Spadini, presidente della Socrem, che a oggi ha 6.400 iscritti.… ... Leggi il resto
Siracusa: resta la data del 23 settembre per comunicare al Comune la volontà di rinnovare o far decadere le concessioni in scadenza
Il consiglio comunale di Siracusa ha negato la proposta di allungamento da 25 a 36 anni della durata delle concessioni di loculi cimiteriali.
Con due votazioni, la prima sulla pregiudiziale di ammissibilità di alcuni emendamenti, sollevata da Michele Mangiafico, e poi sulla proposta di slittamento della durata da 25 a 36 anni, presentata da Sergio Bonafede.
Resta quindi confermata la delibera dello scorso aprile 2019 e le successive modifiche con le quali la Giunta ha deciso di avviare l’iter di rinnovo delle concessioni.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2019/4-f
Di rado capita che alcuni familiari chiedano di effettuare la veglia funebre a domicilio. Fermo restando che la Giunta Provinciale di Bolzano ha deliberato che sia il medico, che ha accertato la morte, in base al vigente regolamento di polizia mortuaria comunale, a rilasciare il nulla osta alla veglia funebre a domicilio (qualora non sussistano motivi igienici ostativi), si chiede se l’ASL debba esserne informata ai fini della verifica sulle condizioni dell’alloggio ove la veglia dovrebbe essere effettuata.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2019/4-e
Nel cimitero comunale di … le sepolture sono dotate di luci attivate dalla ditta affidataria dell’appalto, ma il Comune ha riscontrato punti luce anomali, quali quelli funzionanti a pile (installate dai cittadini) e quelli che, riflettendo la luce solare, sembrano accesi. Ciò premesso si chiede se il Comune debba pretendere che i punti luce debbano essere esclusivamente quelli attivati dalla ditta affidataria o meno, in quanto né il regolamento di Polizia Mortuaria comunale, né il contratto stipulato con la ditta affidataria degli impianti di illuminazione norma la materia.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2019/4-d
Un concessionario di tomba privata, con atto notarile rogato nel 1988, ha donato parte dei loculi ivi realizzati a terzi, che, nel 1992, si sono rivolti al Comune al fine della intestazione del sacello, sul presupposto di esserne proprietari, in forza della predetta donazione. All’epoca Il Comune si mostrò favorevole alla procedura richiesta, senza poi darne seguito per ragioni non conosciute. Ad oggi, l’intestazione del manufatto è ancora formalmente in capo al vecchio concessionario, ma, il donatario, avendo necessità di utilizzare il loculo per la tumulazione di un caro estinto, ora sollecita la definizione amministrativa della pratica.… ... Leggi il resto
Un immenso ossario sotterraneo
Autore: | Vaj Emanuele |
Normativa: | Cultura |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.4 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2019 |
N. pagine | 50 |
Allegato | Documento allegato |
La circolazione dei titoli concessori di sepoltura è ancora ammissibile? (ipotesi residuali, postume e rarefatte)
Autore: | Ballotta Carlo |
Normativa: | Cultura |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.4 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2019 |
N. pagine | 50 |
Allegato | Documento allegato |
La profondità della fossa
Autore: | Scolaro Sereno |
Argomento: | Cultura |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.4 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2019 |
N. pagine | 47 |
Allegato | Documento allegato |
Quesito pubblicato su ISF2019/4-c
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti in merito alla scomparsa della tomba di mio nonno, senza nessun preavviso, da parte del Comune in cui insiste il cimitero. Ho provato più volte a contattare sia il Comune (sindaco compreso), sia gli operatori del cimitero, senza aver mai ricevuto risposte chiare. Come posso fare per risolvere tale situazione?
Risposta:
Di norma, tali questioni si risolvono, parlando con l’ufficio di polizia mortuaria (o cimiteri) del suo Comune, che dovrebbe spiegarle il motivo di ciò che è stato fatto.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2019/4-b
I genitori di un feto (prodotto abortivo di 21 settimane + 3 gg.) vorrebbero richiedere la cremazione e la dispersione delle ceneri del ‘bimbo’. Si chiede quindi se i genitori possano avanzare tale richiesta e, in caso positivo, chi debba rilasciare il permesso di trasporto (l’Unità sanitaria locale oppure l’Ufficio di Stato civile).
1) La questione è spinosa e, per tale motivo, si consiglia di assumere una posizione interpretativa cauta.
La sepoltura di un feto è possibile, per quell’età di gestazione, se richiesta da ambedue i genitori.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2019/4-a
Quali sono le norme da seguire per le urne cinerarie?
Risposta:
In Italia le ceneri umane sono tutelate penalmente e costituiscono un unicum inscindibile. Ciò deriva dal Codice Penale, che tutela, oltre al cadavere, anche le ceneri, nel senso che laddove si rilevino atti di vilipendio sulle ceneri vi è una pena considerevole.
In Italia, vi è poi una serie di norme contenute in provvedimenti specifici, che di seguito si richiamano. I concetti ricavabili da dette norme sono:
a) L’intero ammontare delle ceneri di un defunto, in Italia, deve essere collocato in una sola urna, che deve essere sigillata, nel crematorio di consegna delle ceneri.… ... Leggi il resto