Veglie: appiccano il fuoco a deposito di agenzia funebre

Incendio un paio di notti fa nel deposito dell’agenzia funebre San Giovanni di Stefano Bocconi, a Veglie, nel Salento.
Le fiamme hanno distrutto numerose bare e alcuni automezzi.
Per le operazioni di spegnimento sono intervenuti i vigili del fuoco di Veglie, Lecce e Gallipoli. Ingenti i danni.
Nel 2013 si era verificato un episodio analogo nel vecchio deposito dell’agenzia, sempre a Veglie.
Il rogo, anche in quel caso di natura dolosa, distrusse mezzi, arredi e decine di bare.… ... Leggi il resto

Agropoli: trafugata una bara dal cimitero

I Carabinieri della compagnia di Agropoli Stanno indagando per cercare di capire chi abbia rubato la salma di Pasquale Picariello, nel cimitero di Agropoli.
Il giovane era morto a soli 20 anni, 13 anni fa, in un incidente stradale.
Chi ha agito lo ha fatto in modo preciso, dopo aver studiato tutti i passaggi da fare per trafugare la salma, arrampicandosi su impalcature e senza fare danni alle tombe vicine.

Sembra che le indagini siano indirizzate verso persone del posto.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3514] Il tasso di circolarità nella UE e in Italia

L’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat) ha reso nota la stima di quanto incida l’economia cosiddetta circolare in Europa, attraverso la misura del tasso di circolarità. Gli ultimi dati disponibili si riferiscono al 2016 e in quell’anno il tasso di circolarità media dell’intera Europa è stato del 11,7%. «Questo significa – ha chiarito Eurostat – che l’11,7% delle risorse materiali utilizzate nell’Ue proviene da prodotti riciclati e materiali di recupero, risparmiando così l’estrazione di materie prime primarie».… ... Leggi il resto

Ripartire dalle basi

Ripartire dalle basi

È prevedibile che le vicende, che hanno portato alla caduta del governo Conte, possano avere tra gli effetti collaterali anche quello di mettere in crisi l’iter del disegno di legge AC 1143.
Per il momento sono state rinviate sine die le audizioni delle associazioni di categoria calendarizzate a settembre presso la XII Commissione Affari sociali della Camera dei deputati.
È altrettanto auspicabile che l’ultima maggioranza politica e la compagine governativa rinnovata instradino su un ‘binario morto’ un provvedimento fortemente voluto da una forza ‘sovranista’ che, paradossalmente, da una parte non faceva altro che importare in modo superficiale modelli e assetti di impresa da ben diversi ordinamenti funerari, mentre, dall’altra, lacerava, fino a renderle inconoscibili, le nozioni stesse di polizia mortuaria e di universalità del cimitero pubblico.
... Leggi il resto

[Fun.News 3513] In Calabria prosegue iter di proposta di legge regionale in materia funeraria. E’ ad un passo dall’approvazione

Si segnala che è già stata approvata in commissione sanità della regione Calabria la Proposta di legge n. 439 di iniziativa del Consigliere regionale Giudiceandrea, recante “Disposizioni in materia funeraria e polizia mortuaria”.
Il testo ha avuto già il benestare anche della Commissione Bilancio ed è in pista per essere approvato a breve dal Consiglio regionale.
Già però sono stati annunciati da qualche consigliere degli emendamenti al testo attuale.… ... Leggi il resto

Aosta: panchine per il cimitero

veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo la proposta pubblica di un cittadino per migliorare il cimitero di Aosta:

Il cimitero di Aosta, ma non solo, è frequentato da tante persone che si recano in un luogo di pace col loro carico di parole e movimenti. Ci si reca al cimitero per pregare i nostri morti, ma anche per parlare con loro e trovare conforto per i dispiaceri che viviamo giorno dopo giorno o per condividere con i nostri cari le gioie e le speranza.

... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 14 ottobre 2019, n. 4853

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 14 ottobre 2019, n. 4853
MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 14 ottobre 2019, n. 4853
La legittimazione ad impugnare un provvedimento amministrativo deve essere direttamente correlata alla situazione giuridica sostanziale che si assume lesa dal provvedimento e postula l’esistenza di un interesse attuale e concreto all’annullamento dell’atto. In caso contrario, l’impugnativa verrebbe degradata al rango di azione popolare a tutela dell’oggettiva legittimità dell’azione amministrativa, con conseguente ampliamento della legittimazione attiva al di fuori dei casi espressamente previsti dalla legge, in insanabile contrasto con il carattere di giurisdizione soggettiva che la disciplina legislativa e quella costituzionale hanno attribuito al vigente sistema di giustizia amministrativa (TAR Campania, sez.
... Leggi il resto

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Corte, Sez. V, 26 settembre – 14 ottobre 2019, causa n. 63/18

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Corte, Sez. V, 26 settembre – 14 ottobre 2019, causa n. 63/18
MASSIMA
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Corte, Sez. V, 26 settembre – 14 ottobre 2019, causa n. 63/18
La direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE, come modificata dal regolamento delegato (UE) 2015/2170 della Commissione, del 24 novembre 2015, deve essere interpretata nel senso che osta a una normativa nazionale, come quella di cui trattasi nel procedimento principale, che limita al 30% la parte dell’appalto che l’offerente è autorizzato a subappaltare a terzi.
... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. III-ter, 14 ottobre 2019, n. 11832

TAR Lazio, Roma, Sez. III-ter, 14 ottobre 2019, n. 11832
MASSIMA
TAR Lazio, Roma, Sez. III-ter, 14 ottobre 2019, n. 11832
Non sussiste silenzio dell’amministrazione centrale allorquando questa abbia riscontrato significando la sussistenza della competenza in capo a proprio organo periferico, né quando questo ultimo abbia rappresentato che, ai fini del rilascio del titolo al trasporto funebre internazionale, le autorità locali richiedono specifiche modalità ed indicazioni, non fornite dal soggetto agente.
NORME CORRELATE
... Leggi il resto

[Fun.News 3512] D.A.T.: Consiglio di Stato sospende esame per il parere sul D.M. per l’istituzione della banca dati.

Il Ministero della salute, Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica, aveva chiesto il parere del Consiglio di Stato sullo schema di D.M. relativo alla banca dati nazionale destinata alla registrazione delle Disposizioni Anticipate di Trattamento di fine vita, note con l’acronimo di D.A.T. (prevista dalla Legge di bilancio 2018), richiamando come l’emanando D.M. avesse natura regolamentare, come osservato dal Garante per la protezione dei dati personali.
Per altro, tra la documentazione trasmessa mancava la relazione tecnica sulla quantificazione degli oneri, tanto più necessaria in quanto la norma istitutiva della banca dati prevedeva uno specifico stanziamento.… ... Leggi il resto

Quando scade la concessione di un loculo che ospita un ‘illustre’

La salma di Eugenio Montale, sepolta al cimitero di San Felice a Ema a Firenze, potrebbe correre il rischio di essere sfrattata e di finire nell’ossario comunale. La concessione del loculo di famiglia del poeta premio Nobel per la letteratura, dove è sepolta anche la moglie Drusilla Tanzi, è scaduta da otto anni. E pare che nessuno abbia risposto all’ultimo bando del Comune di Firenze per la conferma. Lo scrive il quotidiano on-line Nove da Firenze.… ... Leggi il resto

Genova: Un libro di fotografie sulla tradizione del corteo funebre dal 1936 al 1951

Un lungo corteo di abiti neri che passa in silenzioso ordine per le strade di Genova. È il 1946 e la città, stremata dalla guerra, segue il funerale del cardinale Pietro Boetto. Sullo sfondo, immagini, volti, insegne di un’Italia e di una Genova che, in buona parte, non esiste più.
Queste, così come molte altre – quasi duecento per l’esattezza – fanno parte delle fotografie del libro “Genova, 1936-1951. La tradizione del corteo funebre.
Una raccolta dall’archivio di Francesco Leoni” realizzato da Asef, l’azienda di onoranze e trasporti pubblici del Comune di Genova.… ... Leggi il resto

Rivoluzione della morte, rivoluzione dei cimiteri

Il s’agit d’interroger le rôle et la place des cimetières dans les sociétés d’hier et d’aujourd’hui, d’étudier les pratiques funéraires des diverses religions, mais aussi d’imaginer leur devenir dans un contexte de sécularisation, où l’on constate une évolution du rapport à la mort. Cette évolution se traduit par de nouvelles sensibilités, notamment à l’égard du corps mort, ainsi que par de nouvelles régulations de la part des institutions. Des usages inédits sont apparus, en particulier le recours à la crémation, lesquels ont des conséquences pratiques immédiates sur les modes de recueillement et de manifestation du souvenir…
Un entretien enregistré en septembre 2017 dans le cadre du colloque “Que vont devenir les cimetières en Normandie, et ailleurs ?”,… ... Leggi il resto

USA: NFDA lancia un podcast a puntate sul mestiere di impresario funebre dal titolo ‘A Brush With Death’

The National Funeral Directors Association has launched A Brush With Death, a podcast to help funeral professionals be more responsive to the evolving needs of families and better respond to the issues shaping their businesses.

“Many people enjoy podcasts because they allow them to learn about the world around them while on-the-go, said NFDA Senior Vice President of Communications Troy Blewett. “With A Brush With Death, we’re excited to offer a new way to for funeral directors to get fresh ideas for how they can build their businesses and meet the needs of today’s funeral consumers.”… ... Leggi il resto

Cade un albero su una tomba. Il Comune paga i danni

Nel marzo del 2012, un albero di alto fusto – a causa di una bufera di pioggia e vento – venne completamente sradicato e finì sulla sepoltura di una persona, nel cimitero di Agrigento.
La tomba subì seri danni. La concessionaria ha chiesto al Comune di Agrigento il risarcimento del danno nel maggio del 2012.
L’ufficio Servizi cimiteriali, accertando i danni, aveva invitato la donna a produrre un preventivo dei lavori per il ripristino della sepoltura.… ... Leggi il resto