Le Giornate del Patrimonio (Journées du Patrimoine) tornano a Parigi per la loro 42a edizione, anche nel cuore dei cimiteri.
I visitatori potranno godersi una serie di visite gratuite, aperture eccezionali ed eventi speciali in musei, chiese, castelli e anche nei cimiteri.
Arte funeraria, tombe di personaggi illustri, paesaggio e riferimenti storici, affascinano e contribuiscono al patrimonio della città di Parigi.
L’edizione 2025 è prevista per il fine settimana del 20 e 21 settembre.… ... Leggi il resto
Categoria:
Accessibilità al cimitero: premio agli studenti di Casarano
Gli studenti del Meucci di Casarano, provincia di Lecce, conquistano il primo posto nella 13esima edizione del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”.
Il loro progetto riguarda il cimitero monumentale di Parabita.
Gli studenti della classe quinta Geometri Marco Cavalli, Daniel D’Aprile, Giorgia Greco, Benedetta Lombardo, Antonio Solida e Simone Vincenti, seguiti dal docente di progettazione Vincenzo Passaseo, hanno ritirato il premio, nei giorni scorsi, a Roma.
L’abbattimento delle barriere architettoniche presenti nel complesso cimiteriale è al centro del loro progetto, per restituire a tutti la possibilità di vivere liberamente e senza ostacoli questo spazio di memoria.… ... Leggi il resto
Poggioreale (NA): la Curia mette a disposizione 250 loculi
La Curia Arcivescovile di Napoli mette a disposizione 250 loculi unitamente alla somma di 250mila euro per dare sepoltura ai resti mortali dei defunti coinvolti nel crollo del 2022.
I loculi consentiranno la sistemazione dei defunti già identificati e ancora collocati in un container.
Gli ignoti verranno invece collocati in una specifica parte dell’ossario comunale, in attesa della costruzione di un sacrario.
L’assegnazione dei loculi avverrà mediante sorteggio.
La Curia si farà carico anche del costo delle epigrafi sulle lapidi dei loculi assegnati.… ... Leggi il resto
RSA e ricoveri per anziani: nuove destinazioni ammesse per la sosta delle salme a cassa aperta in Piemonte
Con l’articolo 99 della Legge regionale n. 9/2025, la Regione Piemonte introduce alcune integrazioni all’articolo 3 della l.r. 15/2011, ampliando le possibili destinazioni della salma nella fase successiva al decesso.
Novità principali
È esplicitamente previsto che le salme possano essere trasportate anche verso case di riposo o strutture di ricovero per anziani o disabili, o verso altro luogo idoneo individuato dal Comune.
È introdotto il nuovo comma 4-bis, che riconosce le RSA come strutture legittimate a ricevere una salma a cassa aperta, purché il defunto ne sia stato ospite.… ... Leggi il resto
Servizi pubblici locali, controlli più stringenti sui gestori
Si informa che è iniziato in Senato l’analisi del Disegno di Legge n. 1578, di iniziativa governativa, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025”. Come noto il suo obiettivo primario è “rimuovere gli ostacoli regolatori, di carattere normativo e amministrativo, all’apertura dei mercati, di promuovere lo sviluppo della concorrenza e di garantire la tutela dei consumatori”. Questo disegno di legge rientra negli impegni assunti dall’Italia per l’ottenimento dei fondi previsti dal PNRR (M1C2-13).… ... Leggi il resto
Cremazione e destinazioni delle ceneri: alcuni limiti dello strumento testamentario
La volontà della persona defunta è del tutto centrale nella L. 30 marzo 2001, n. 130.
Basterebbe considerare come il rispetto di questa sia presente fin dall’art. 1, proseguendo con l’art. 2 e specificandosi nell’art. 3.
In realtà, il ruolo della volontà della persona defunta opera in via più generale.
Ben al di là delle condizioni di accesso alla pratica funeraria della cremazione, estendendosi anche alle altre pratiche funerarie.
Per quanto una di queste si possa attivare quando non vi siano esplicite espressioni di volontà.… ... Leggi il resto
HOFI amplia il proprio network crematorio: acquisito controllo di SILVE con impianti in Toscana, Lazio e Friuli-Venezia Giulia
Il gruppo HOFI S.p.A. ha ufficializzato ai primi di luglio 2025 un’importante operazione di crescita attraverso l’acquisizione del 70% della società SILVE S.r.l., storico operatore del settore crematorio e cimiteriale, attivo in Toscana, Lazio e, più recentemente, in Friuli-Venezia Giulia.
L’accordo strategico è stato concluso con la famiglia Rossi, che mantiene una quota del 30% e affiancherà HOFI anche come investitore. L’operazione consente al gruppo HOFI di consolidare ulteriormente la propria presenza nella gestione degli impianti di cremazione, aggiungendo al proprio portafoglio gli impianti attivi di Firenze, Siena e Viterbo, oltre al nuovo crematorio in costruzione a Udine.… ... Leggi il resto
Il piano di scoordinamento dei crematori della Regione Piemonte
L’articolo 101 della l.r. Piemonte 9/2025 introduce il comma 2-bis all’articolo 14 della legge regionale 15/2011, con nuovi criteri vincolanti per l’autorizzazione di nuovi impianti di cremazione.
Il testo integrale dell’art. 101 citato è possibile reperirlo anche nella banca dati delle norme regionali presente all’interno del sito www.funerali.org
I nuovi requisiti minimi per autorizzare un impianto o una linea di cremazione ora sono i seguenti:
- Efficienza minima: almeno 200 cremazioni/anno per linea;
- Bacino demografico: almeno 300 decessi/anno, corrispondenti a una popolazione di 30.000 abitanti;
- Distanza minima: 3 km da altro impianto esistente;
- Possibilità di raggiungere il dimensionamento come bacino anche tramite unioni o convenzioni tra comuni.
Cina: scoperti cimiteri di una delle più antiche società matrilineari della storia
A Fujia, in Cina, recenti scavi hanno portato alla luce due cimiteri che confermano la presenza di una delle prime società matrilineari conosciute, attiva tra il 2750 e il 2500 a.C.
Per decenni, la narrazione dominante in archeologia riteneva le società primitive essenzialmente patrilineari.
Ma in questo sito, risalente a circa 4.700 anni fa, sono emerse prove inequivocabili dell’esistenza di una struttura sociale in cui la discendenza, l’appartenenza familiare e i legami tribali venivano determinati attraverso la linea materna.… ... Leggi il resto
Roma: boom di richieste per le visite gratuite al cimitero del Verano
Il recente ciclo di visite guidate gratuite al Cimitero Monumentale del Verano, promosso da AMA – Cimiteri Capitolini in coordinamento con Roma Capitale – si conclude con il tutto esaurito e oltre 1.500 partecipanti.
L’iniziativa, che proponeva 44 appuntamenti in 11 giornate, ha registrando un boom di richieste per tutti gli itinerari previsti.
Ama ha sottolineato la conferma del crescente interesse verso il Verano come spazio pubblico di cultura, memoria e partecipazione.
Attraverso percorsi diversificati, il cimitero monumentale ha raccontato Roma sotto molteplici aspetti: dalla storia alle arti, dalla fede alla società.… ... Leggi il resto
Modragone (CE): proteste sul procedimento di riscossione coattiva comunale per operazioni cimiteriali pregresse
Proteste contro il Comune di Mondragone per un procedimento di riscossione coattiva per i mancati introiti legati alle operazioni cimiteriali dal 2014 al 2024 con determina dirigenziale numero 1151 del 12 giugno 2025.
L’Associazione Mondragone Bene Comune sostiene che l’atto sarebbe “palesemente illegittimo”.
Al centro della contestazione vi è l’assenza di una delibera del Consiglio comunale che, secondo l’associazione, sarebbe l’unico strumento legittimo per stabilire le tariffe cimiteriali.
Le tariffe cimiteriali, al pari di tutte le tariffe comunali, devono cioè essere approvate dal Consiglio e pubblicate all’Albo.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 17 luglio 2025, n. 5365
Pubblicato il 17/07/2025
N. 05365/2025 REG.PROV.COLL.
N. 00271/2022 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Ottava)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 271 del 2022, proposto da
Consorzio Funerario Irpino (C.F.I.) e CFI – Società Consortile a r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentati e difesi dall’avvocato Roberto De Masi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Regione Campania, < omissis > S.r.l.… ... Leggi il resto
Medicina necroscopica e trapianto di parti di cadavere a scopo terapeutico
È notorio come, almeno in Italia, il potere di disporre di sé, nella proiezione del proprio oscuro post mortem sia personale, nel solco tracciato dall’art. 5 Cod. Civile.
Le spoglie mortali umane non sono di proprietà pubblica, altrimenti vivremmo in uno stato totalitario, e non di diritto, ma sul punto si veda infra.
L’assoluta personalità del diritto è esercitata nel rispetto delle norme di salute pubblica, di morale-etica e di ordine pubblico, che diversamente inficiano l’efficacia della resa di volontà del de cuius stesso.… ... Leggi il resto
Gran Bretagna: allarme della Law Commission per affrontare la carenza di spazi di sepoltura
La Law Commission ha lanciato un allarme sul rapido esaurimento degli spazi di sepoltura nelle aree urbane di tutta l’Inghilterra e del Galles.
Le proposte avanzate dalla Law Commission suggeriscono di utilizzare i cimiteri dichiarati “pieni” durante l’era vittoriana.
Inoltre le modifiche proposte consentirebbero a qualsiasi luogo di sepoltura di riutilizzare le tombe, ma solo dopo una consultazione pubblica e l’approvazione normativa del governo.
Il riutilizzo delle tombe si applicherebbe solo in caso di presenza di ultima sepoltura risalente ad almeno 75 anni fa.… ... Leggi il resto
La delicatezza delle “sepolture” avvenute in applicazione dell’art. 7 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.
Ai primi di marzo si dava informazione di un Provvedimento del 19 dicembre 2024, su particolari sepolture, adottato dall’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Un comune capoluogo di provincia lombarda era stato sanzionato per avere praticato erronee procedure, in relazione all’identificazione di operazioni cimiteriali di feti e nati morti.
Dal Provvedimento emergono anche alcune modalità adottate dalle locali ASL, cosa per altro poco colta.
Situazioni di anomalie che, nel passato, avevano, pur con differenti sfaccettature, interessato anche Roma Capitale.… ... Leggi il resto