Napoli: cimiteri aperti al pubblico con una serie di misure per garantire la sicurezza

L’Ufficio Stampa del Comune di Napoli ha diffuso il seguente comunicato riguardante l’apertura al pubblico dei cimiteri napoletani nel periodo della Commemorazione dei Defunti 2020.

In previsione dei prossimi giorni dedicati al rito della commemorazione dei defunti, l’Amministrazione comunale ha programmato una serie di interventi per garantire la visita in piena sicurezza in tutti i cimiteri cittadini, centrali e periferici, e per scongiurare una possibile chiusura degli stessi per contenere la diffusione della pandemia.

L’implementazione degli interventi riguarda l’organizzazione del personale e dei dispositivi di sicurezza, orari di apertura prolungati ed un’attenzione dedicata al trasporto pubblico per e negli stessi luoghi.

... Leggi il resto

Catania: il cimitero monumentale protagonista delle Giornate d’Autunno promosse dal FAI

Lo scorso sabato 17 ottobre 2020, il cimitero monumentale di Catania è diventato protagonista delle Giornate d’Autunno, promosse dal Fondo per l’Ambiente Italiano – FAI.
La visita si è snodata lungo un percorso partendo dalla tomba del famoso scrittore Giovanni Verga, fino ai numerosi sepolcri monumentali delle più illustri famiglie nobili catanesi.
Non è mancata l’attenzione verso le sepolture dedicate agli Indipendentisti, alle vittime dei moti del 1837, fino ai più recenti caduti di Nassiriya ed ai Vigili del Fuoco rimasti uccisi dall’esplosione in Via Garibaldi del 2018.… ... Leggi il resto

Capannori (LU): cura dei cimiteri con la partecipazione delle associazioni locali

L’amministrazione comunale di Capannori intende attuare un coinvolgimento attivo della cittadinanza nella cura e custodia dei locali cimiteri – complessivamente pari a 42, da effettuarsi soprattutto con il concorso delle associazioni di volontariato e delle cooperative comunitarie presenti sul territorio, quali ad esempio i donatori di sangue, i comitati paesani ed i gruppi sportivi pro loco.
L’iniziativa assicurerebbe una puntuale condivisione ed una tutela continuativa del decoro di luoghi, così importanti nella raccolta e nella conservazione della memoria e degli affetti della comunità.… ... Leggi il resto

Collegno: servizio illustrativo al cimitero per una corretta raccolta differenziata

A Collegno è stata intrapresa una pregevole iniziativa, nel campo dell’ecosostenibilità in ambito funerario, fino alla Commemorazione dei Defunti.
Grazie alla collaborazione con il Gruppo Cidiu ed Agridea, la cooperativa cui è stata affidata la gestione del cimitero, gli Ecovolontari di Collegno saranno presenti al locale cimitero, per illustrare la corretta raccolta differenziata dei rifiuti prodotti in ambito cimiteriale, quali fiori secchi, fili di ferro, ramaglie, piante di plastica, spugne, vasi morbidi, ecc., ed aiutare i frequentatori del plesso cimiteriale ad effettuarla nel modo più corretto possibile.… ... Leggi il resto

Africa: previsioni drammatiche sulla mortalità dovuta al Covid, in assenza di vaccino

L’Agenzia di Sanità Pubblica dell’Unione africana ha espresso forti preoccupazioni sui possibili, futuri, effetti in Africa della pandemia da Covid19.
Una stima indica che oltre 800 milioni di persone potrebbero virtualmente essere a rischio contagio, con un numero di vittime di almeno 8,4 milioni, in caso di mancato reperimento e diffusione di un vaccino, in grado di contrastare gli effetti dell’epidemia.

Attualmente l’Africa risulta, comunque, fra le aree meno colpite, con 1,6 milioni di casi riconosciuti e con quasi 39.000 decessi.… ... Leggi il resto

Gruppo Lorandi entra in HOFI, accanto alla famiglia Cerato

HOFI S.p.A. (HOFI) ed Eurolegno S.p.A. (Eurolegno) del Gruppo Lorandi hanno perfezionato un’importante operazione di partnership finalizzata a continuare ed accelerare il processo di consolidamento del settore delle onoranze funebri in Italia avviato da Augens Capital nel 2019.
L’operazione prevede che Eurolegno trasferisca a HOFI la partecipazione detenuta in Concordia s.r.l. (Concordia) e contestualmente, Eurolegno sottoscriva un aumento di capitale riservato in HOFI diventandone azionista a fianco di Augens Capital (che ha promosso la creazione di HOFI in partnership con il team di private equity di BMO Global Asset Management) e ad Andrea Cerato.… ... Leggi il resto

Sulmona: confraternite portate a giudizio da imprese funebri per concorrenza sleale

Imprese funebri di Sulmona contestano la concorrenza sleale a Confraternite del luogo.
Alle Confraternite viene infatti contestato l’esercizio del doppio ruolo di gestore di servizi cimiteriali e attività di onoranze funebri, in contrasto tanto con la normativa regionale di riferimento che con le disposizioni antitrust.
I ricorrenti hanno chiesto non solo di porre fine a questa doppia attività ma anche un congruo risarcimento danni.
L’udienza è stata aggiornata al prossimo 28 ottobre 2020 per sentire altri testi.… ... Leggi il resto

Covid19: un eclatante errore di stima del tasso di mortalità, ha effettivamente condizionato la gestione pandemica in tutto il mondo?

È stato recentemente pubblicato sulle pagine del Public Health Emergency Collection dell’Università di Cambridge uno studio di Ronald Brown, professore della School of Public Health and Health Systems della University of Waterloo, in Canada, destinato a suscitare clamore non solo nella comunità scientifica.
Nel trattato si evidenzia come gli esperti del Niaid, il National Institute of Allergy and Infectious Diseases statunitense, in marzo, abbiano nettamente sovrastimato il tasso di mortalità dovuto al Covid.

Tale stima, realizzata sopravvalutando di oltre 10 volte l’effettiva realtà, avrebbe influenzato, di conseguenza, pesantemente, tutti i governi fin dall’inizio della gestione della pandemia, la scorsa primavera.… ... Leggi il resto

Pompei: scoperti neuroni integri in una vittima dell’eruzione del 79 d.C.

Sulla rivista scientifica americana Plos One è stato edito un interessante studio dell’antropologo forense Pier Paolo Petrone, responsabile del Laboratorio di Osteobiologia Umana ed Antropologia Forense presso la Medicina Legale dell’Università di Napoli.
La ricerca ha evidenziato lo straordinario rinvenimento, non solo di tracce di tessuto cerebrale in resti umani antichi – evento già accaduto, seppur raramente, in passato – ma anche la preservazione integrale di neuroni integri, in un sistema nervoso centrale risalente a 2000 anni fa.… ... Leggi il resto

Capolavori e meraviglie del Cimitero Monumentale di Torino

Artisti quali Bistolfi, Reduzzi, Biscarra, Della Vedova, Sassi, Canonica, Tabacchi, Baglioni, solo per citarne alcuni fra i più conosciuti, hanno regalato alla Città la loro personale visione interiore che intercorre fra la pace e il dolore, fra il sonno e il risveglio e lo hanno fatto rivelandolo con le loro immagini di pietra e bronzo. Percorrendo i viali alberati della necropoli si possono scorgere angeli guardiani, madonne consolatrici, raffigurazioni cristologiche, sfingi e architetture imponenti che testimoniano il trascorrere del tempo di uomini e donne illustri e comuni, che hanno lasciato questa vita e che attraverso le anime di pietra sono diventate perpetue almeno sin quando verranno ricordate.… ... Leggi il resto

Passeggiate tra i ricordi al Verano

Visite ed eventi culturali organizzati finora alla scoperta delle arti – dalla pittura alla scultura, dall’architettura alla poesia – e dei monumenti funebri di personaggi illustri: figure storiche, autori della letteratura, del teatro, della musica e del cinema italiani. Il tutto nella suggestiva cornice naturalistica che avvolge le tombe e i viali. Le riprese sono state effettuate nell’autunno 2019.… ... Leggi il resto

Trasporti ‘a cassa aperta’ anche inter-regionali?

La regione Piemonte ha adottato la L.R. 12 marzo 2020, n. 6 recante Modifiche alla legge regionale 3 agosto 2011, n. 15 (Disciplina delle attività e dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali. Modifiche della legge regionale 31 ottobre 2007, n. 20 “Disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento delle ceneri”), che riforma pesantemente l’originario impianto normativo, anche sui trasporti mortuari.
Il nuovo comma 4 dell’art. 3 L.R. n.15/2011 considera i trasporti funebri durante il periodo di osservazione dal luogo di decesso ad altra struttura ed il successivo comma 5 i trasporti indipendentemente dall’accertamento della morte, in entrambe le ipotesi si stabilisce che, per la loro esecuzione, è titolo valido e sufficiente la certificazione rilasciata dal medico intervenuto in occasione del decesso.… ... Leggi il resto

Socrem Torino: possibile la celebrazione postuma di riti di commiato per i defunti cremati durante il lockdown

La Socrem Torino ha dato vita ad una pregevole iniziativa, denominata “Ottobre il mese della memoria”, che prevede ogni sabato – al mattino alle ore 10.30 e al pomeriggio alle 15.30 – lo svolgimento di commemorazioni in ricordo dei defunti cremati a Torino nel periodo tra il 24 febbraio e il 2 maggio, allorquando i riti del commiato erano stati sospesi a causa della pandemia Covid.
L’impossibilità di organizzare qualsivoglia tipo di cerimonia funebre, in periodo di lockdown, ha in effetti generato una diffusa percezione di mancata elaborazione del lutto, da parte dei dolenti, aggravata anche dal fatto di non aver potuto essere al fianco dei propri cari nei momenti prossimi al decesso, sia presso le strutture ospedaliere che all’interno delle residenze sanitarie assistenziali.… ... Leggi il resto

Florovivaisti campani auspicano che il 2 novembre 2020 i cimiteri non siano chiusi per motivi sanitari

“In questi giorni molti colleghi, ma anche tanti commercianti stanno contattando la nostra segreteria preoccupati per un’eventuale decisione dei sindaci della Campania di chiudere, proprio nei giorni del ponte di Ognissanti, i cimiteri comunali. Una decisione che rappresenterebbe un ulteriore danno per tutta la nostra filiera.
Lungi da noi voler sminuire la gravità della situazione. Siamo consapevoli che la curva del contagio è in ripresa, ma chiudere tutto può essere la soluzione più semplice, ma non certo la migliore” – afferma Vincenzo Malafronte, presidente del Consorzio Produttori Florovivaisti Campani – che sottolinea anche come “in questi mesi nel settore florovivaistico non si è registrato nessun caso di covid 19, perché abbiamo rispettato le regole e osservato tutte le norme di sicurezza”.… ... Leggi il resto

Orte (VT): solleva polemiche l’ideazione di un punto di ristoro nel crematorio

L’idea di affiancare alla struttura ricettiva del nuovo tempio crematorio, in costruzione ad Orte, una sala ristoro per i dolenti ha suscitato un vespaio di polemiche e di facili ironie, da parte di alcuni esponenti politici locali, presto riprese per lanciare una serie di hashtag di scherno, sul genere: #aperitivoalcimitero.
L’Amministrazione comunale, nella persona dell’assessore all’Urbanistica Daniele Proietti, ha ritenuto di dover precisare che il progetto non prevede locali destinati alla preparazione di alimenti e bevande, ma, più semplicemente, una sala a disposizione dei partecipanti al servizio funebre – al seguito del feretro del caro estinto al crematorio – dotata di distributori automatici di snack e bevande calde e fredde.… ... Leggi il resto

La bufala web del “Dpcm 12 ottobre” coinvolge anche le presenze ai funerali

Nell’attesa della pubblicazione del nuovo Dpcm, prevista il 12 ottobre 2020, è stata realizzata ad arte una fake news, presto condivisa su diverse piattaforme social, che ha messo in rete una presunta bozza di Dpcm datandola 10 ottobre.
Diverse le disposizioni inventate, quali ad esempio le nozze invalidate in caso di partecipazione di un invitato in più rispetto ai 10 previsti o l’accesso nelle case private di solo dieci persone diverse dal nucleo familiare, così come rilevato all’anagrafe comunale.… ... Leggi il resto