Il ricorso avanzato da un titolare di chiosco per fiori, posto all’esterno del cimitero cittadino, contro l’Amministrazione comunale di Catanzaro, è stato respinto dal Consiglio di Stato, in quanto l’appello non è stato ritenuto fondato.
A seguito del rilascio di apposita autorizzazione per l’esercizio della propria attività commerciale, nel chiosco sito nell’area cimiteriale, era stata approvata la relativa concessione per l’occupazione di suolo pubblico, avente durata quinquennale.
Alla scadenza, il contratto non era stato rinnovato e, in aggiunta, si era verificato il mancato pagamento di alcuni canoni alle scadenze prestabilite.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Ghana: l’impatto del Coronavirus sui funerali
Da tempo, su diversi social, impazza un video, ripreso in vari meme e rivisitato in molte varianti: quello in cui, durante un funerale ghanese, i portatori di bara ballano col feretro sulle spalle.
Il filmato risale ad un servizio della BBC del 2017, dal titolo “I necrofori ballerini del Ghana”, che riportava come questo tipo di servizio, eseguito sulla base musicale dei locali canti tradizionali, venisse sempre più apprezzato nei funerali.
In Ghana i funerali rivestono, nella fattispecie, una grande valenza sociale, che si esprime gioiosamente, con feretri personalizzati, musiche, canti e balli, in cui tutti interagiscono, festeggiando questo momento con il caro estinto.… ... Leggi il resto
Piemonte: nel Cuneese fiumi in piena travolgono cimitero
L’eccezionale ondata di maltempo, che ha colpito il Nord Ovest nei giorni scorsi, ha causato anche l’esondazione di molti fiumi nella zona del Cuneese.
Colpito anche il cimitero di Trappa, sito nella frazione di Garessio, dove molte lapidi e tombe sono state spazzate via dalla piena e trascinate fino ai paesi limitrofi, tra lo sconcerto e l’incredulità generale.
In 24 ore la pioggia caduta ha superato il record storico dal 1958, tant’è che il livello del Po è salito, in ventiquattr’ore, di almeno sei metri.… ... Leggi il resto
Prorogato lo stato emergenza sanitario in Italia fino al 31 gennaio 2021
Diamo notizia che, ai sensi e per gli effetti dall’art. 24, comma 3, del decreto legislativo n. 1 del 2018, con apposito provvedimento (DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 7 ottobre 2020), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7/10/2020, è stato prorogato dal Consiglio dei Ministri, fino al 31 gennaio 2021, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.… ... Leggi il resto
Da oggi aumentano le misure di contrasto alla diffusione del virus: una vita in maschera
Da oggi, giovedì 8 ottobre 2020, entrano in vigore le nuove regole introdotte dal Dpcm firmato ieri dal Presidente del Consiglio.
La mascherina dovrà essere portata sempre con sé e bisognerà indossarla anche all’aperto, a meno che non ci si trovi in un luogo isolato o si stia praticando attività fisica.
La mascherina va pertanto indossata – oltre a dove era già obbligatorio (bar, ristoranti, uffici ecc.) – come recita il decreto, in “tutti i luoghi all’aperto, allorché si sia in prossimità di altre persone non conviventi”.… ... Leggi il resto
Forno crematorio di Biella: chiesta condanna di otto anni per i titolari della vecchia gestione
L’Ansa ha riportato che, a conclusione della prima udienza sugli abusi nella gestione del forno crematorio di Biella, la procura ha richiesto un’esemplare condanna per i dirigenti della ditta affidataria So.Cre.Bi: otto anni per Marco Ravetti ed otto anni e tre mesi per Alessandro Ravetti.
I fatti contestati risalgono al 26 ottobre 2018, data in cui erano stati apposti i sigilli al forno crematorio di Biella. Un blitz dei Carabinieri aveva rinvenuto una situazione raccapricciante: resti, ceneri ed ossa umane, provenienti da corpi diversi, mescolati e gettati come normali rifiuti.… ... Leggi il resto
Napoli: il bilancio comunale si avvia a cambiare le tariffe cimiteriali
In occasione della presentazione del Bilancio di Previsione 2020, slittato quest’anno a causa della pandemia da Coronavirus, la giunta del Comune di Napoli sottoporrà al consiglio comunale un drastico mutamento delle tariffe cimiteriali, a seguito dell’avvenuta presa in carico della gestione dei servizi cimiteriali in seno a ditte private.
Per esempio l’arrivo di un’urna cineraria da fuori Comune avrà un costo di 120 euro, prima non previsto; mentre l’arrivo di salma o resti mortali costerà 240 euro, fatta eccezione se la residenza del defunto era quella di Napoli.… ... Leggi il resto
Monreale (PA): commercio illegale di loculi
Un’indagine dei carabinieri di Monreale ha stroncato un commercio illegale di loculi nel cimitero monumentale di Monreale, complici alcuni custodi, locali funzionari ed impresari funebri.
La criminosa compagine aveva ideato la liberazione abusiva di loculi e l’utilizzo fraudolento di posti salma in sepolture private, per arrivare ad una lucrosa rivendita a clienti interessati, con reati – ora contestati – che vanno dall’abuso d’ufficio, alla corruzione, al falso in atti pubblici, per finire alla truffa aggravata.… ... Leggi il resto
Roma: rimostranze di una donna a seguito della sepoltura non richiesta del feto
Una donna ha dato voce, su di un social, alla propria irritazione e turbamento, per aver scoperto la sepoltura del feto, abortito dopo aver subito un’interruzione terapeutica di gravidanza, quando aveva esplicitamente espresso il suo mancato consenso ad esequie o sepoltura dello stesso.
Colta da dubbi in merito, aveva successivamente contattato la locale camera mortuaria, che le aveva precisato che, pur non avendo espressamente autorizzato la sepoltura del feto, questa avrebbe avuto luogo con inumazione senza alcun onere o incombenza a suo carico.… ... Leggi il resto
Palermo: arrestato con accusa di corruzione e concussione ex direttore cimitero di Palermo
L’ex direttore del cimitero di Palermo, Cosimo De Roberto è stato arrestato dai carabinieri e posto ai domiciliari a seguito di un’ordinanza di custodia cautelare firmata dal gip di Palermo.
È accusato di corruzione e concussione.
Nel mese di febbraio 2020 erano stati notificati 10 avvisi di garanzia ed eseguite diverse perquisizioni, sia al Cimitero di Santa Maria dei Rotoli che in alcune abitazioni di indagati.
La Procura ha accertato che Cosimo De Roberto, dietro il pagamento di somme di denaro non dovute (fino ad 800 euro), si sarebbe adoperato per trovare sepolture, senza rispettare l’ordine cronologico previsto dai regolamenti cimiteriali.… ... Leggi il resto
Il “trattamento delle ossa” rinvenute in occasione di operazioni cimiteriali – 2/2
In merito alla strategia comunicativa della Municipalità, una volta ricordata la Legge n. 69/2009 con i suoi obblighi istituzionali in capo ai Comuni, si potrebbero anche prevedere un Comunicato stampa che informi i cittadini della circostanza (estinzione concessioni temporanee, esumazioni e loro effetti sullo status delle tombe); oppure ricerche piuttosto mirate[1], a mezzo ufficio anagrafe, di eventuali familiari ancora viventi degli originari intestatari.
Va ricordato come, prima con la suddetta Circ. Min. n. 10 del 31 luglio 1998 , poi con il D.P.R.… ... Leggi il resto
La morte di Quino, il famoso disegnatore argentino, …. papà di Mafalda
È morto, all’età di 88 anni il disegnatore e fumettista argentino Quino, famoso in tutto il mondo soprattutto per il celebre personaggio di Mafalda.
Nato a Mendoza il 17 luglio 1932, figlio di immigrati andalusi, dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti della sua città natale, aveva iniziato la pubblicazione delle sue prime vignette nei primi anni Cinquanta. Nel 1976, dopo il colpo di stato militare in Argentina e la conseguente instaurazione di una dittatura, si trasferì a Milano, ove rimase fino al 2010.… ... Leggi il resto
Pordenone: circonvenzione di incapace per cremarne la nonna
La Guardia di Finanza ha eseguito dei decreti di perquisizione disposti dalla Procura della Repubblica di Pordenone nei confronti di una badante (in precedenza già indagata per circonvenzione di incapace e autoriciclaggio) e degli uffici di una società di servizi funebri, al cui rappresentante viene contestato il reato di favoreggiamento personale.
Le attività di servizio scaturiscono dagli sviluppi delle indagini svolte dalla Compagnia di Pordenone nei confronti della assistente familiare di una donna novantunenne (deceduta a fine 2017) e del figlio disabile di quest’ultima, entrambi affetti da varie patologie mediche nonchè psicologicamente fragili, ai quali, dopo aver guadagnato la fiducia e la familiarità, la badante sottraeva complessivamente 700.000 euro.… ... Leggi il resto
Trattamento della salma in emergenza Covid-19: le rimostranze dei familiari e la risposta dell’azienda sanitaria
Pubblicata sul Corriere della Sera un’intervista con l’ASL4 ligure sul caso sollevato dall’ex banchiere Stelluti Scala.
Questi ha denunciato che, dopo la morte del padre, deceduto per cause naturali in assenza di patologie connesse al Covid e senza l’effettuazione di tampone pre o post-mortem, la salma del caro defunto era stata smaltita come se fosse risultata positiva.
Nello specifico, il modulo “Attestazione Covid Salme” della Asl riportava barrato lo spazio contrassegnato da “indeterminato”, in quanto il tampone non era stato effettuato e come conseguenza la salma era prudenzialmente da considerarsi positiva al Covid-19.… ... Leggi il resto
Milano: i 19 illustri che saranno iscritti al Famedio del cimitero Monumentale di Milano il prossimo 2 novembre
La Commissione consultiva del Comune di Milano per le onoranze al Famedio, all’unanimità, ha approvato i nomi delle diciannove nuove personalità che il prossimo 2 novembre 2020 saranno iscritte nel Pantheon di Milano, all’interno del Cimitero Monumentale.
L’elenco dei cittadini illustri comprende la psicoanalista Claudia Artoni, Cini Boeri, architetta e designer, il magistrato Francesco Saverio Borrelli. E poi ancora la fondatrice del FAi Giulia Maria Crespi e lo storico dell’arte Philippe Louis Francois Daverio. Ancora, Francesca Dendena, Presidente dell’Associazione familiari strage Piazza Fontana.… ... Leggi il resto
Funergal: l’attualità del settore funerario, congresso internazionale in Spagna
FUNERGAL ha organizzato il «1º Congreso Internacional de Directivos Funerarios. Retos en la gestión de los servicios funerarios en tiempos de pandemia» con la partecipazione di importanti professionisti del settore.
Di seguito si riporta il programma in lingua originale. Informazioni ulteriori e iscrizioni al link www.funergal.com
PROGRAMA
Jueves 24 de septiembre
08.45 h.- Recepción y acreditación de congresistas que acudan presencialmente.
09.30 h.- Conferencia: «Tanatopraxia y su ejercicio en tiempos de pandemia».
Jorge Balado Blanco. Tanatopractor.… ... Leggi il resto