«A.B. (ex dipendente del Comune veneto di Villafranca) truffava ignari cittadini, sottraeva i proventi dei canoni cimiteriali e approfittava ignobilmente di persone colpite da un lutto e, quindi in uno stato psico-affettivo di particolare debolezza».
È stata la procura della Corte dei conti del Veneto ad inquadrare con queste frasi l’attività dell’ex istruttore del Comune di Villafranca, impiegato nell’ufficio dei servizi cimiteriali, licenziato il 5 novembre del 2008 al termine del procedimento disciplinare.
L’indagine interna aveva fatto emergere la serie di ammanchi dalla cassa ed era stata rilevata dalla commissione, costituita per verificare la regolarità dell’attività di Brentegani.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Lucca: lavori al cimitero urbano e mezzi gratis per anziani e disabili
Nel cimitero di Lucca sono attualmente in corso dei lavori di restauro nelle arcate nord Cimitero urbano, che da metà luglio 2021 e per tutta la durata dei lavori non renderanno possibile l’attraversamento della struttura cimiteriale con mezzi privati, anche se in possesso della relativa autorizzazione.
Per questo motivo la direzione cimiteriale, ogni sabato a partire dal 17 luglio, dalle 8.30 alle 12.30, ha deciso di mettere a disposizione degli utenti anziani o con difficoltà motorie un servizio di trasporto gratuito alle aree interne del cimitero.… ... Leggi il resto
Chieti: previsto nuovo cimitero a Santa Filomena
Il nuovo plesso cimiteriale comunale sorgerà a Chieti, nel 2022, nella parte bassa della città, su di una superficie di 53mila metri quadrati.
La ditta aggiudicataria della concessione è la società Parco della Memoria.
È prevista la realizzazione di complessivi 13.321 manufatti cimiteriali – tra cappelle, loculi, cellette e tumulazioni, ossario comune – oltre all’edificazione di un edificio per i servizi cimiteriali – comprensivo di camere mortuarie e deposito osservazione – di un edificio per il culto, del giardino delle ceneri, di una zona per gli a-cattolici, del giardino degli angeli mai nati.… ... Leggi il resto
Centrale di spaccio nel cimitero di Giarre (CT)
Individuata una centrale di spaccio nel cimitero di Giarre e conseguentemente sono stati sequestrati 71 chili di marijuana ad alto potenziale, hashish e cocaina, che erano nascosti anche nei loculi.
I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Catania, che hanno provveduto al sequestro, hanno tratto in arresto due uomini, di 55 e 43 anni, originari di Acireale.
Le attività investigative si sono concentrate nella zona del cimitero di Giarre, a seguito di plurime segnalazioni di movimenti sospetti, soprattutto in orari notturni, quando nei locali a uso ufficio del cimitero sono stati identificati due uomini originari di Acireale: A.T.,… ... Leggi il resto
Scandicci: innovativo servizio per le pratiche cimiteriali
Nei cimiteri del Comune di Scandicci è stato attivato sul web un servizio per i cittadini, con un’area pubblica ed una riservata ai familiari.
La Sant’Antonio Spa, società che gestisce i cimiteri comunali di Scandicci a seguito di project financing e convenzione con il Comune, ha attivato sul proprio sito web un servizio a favore dei cittadini che hanno i propri cari negli undici cimiteri del territorio.
Una parte accessibile a tutti è dedicata alla ricerca online della posizione delle diverse sepolture all’interno dei cimiteri, che si ottiene scrivendo il nome della persona defunta che si sta cercando; altre informazioni pubbliche riguardano invece la programmazione con il calendario delle esumazioni e delle estumulazioni.… ... Leggi il resto
Triplicato nel periodo invernale il numero di morti a Mira serve ampliare i cimiteri
Numero dei morti triplicato nel periodo invernale: a Mira e il Comune è costretto a correre ai ripari accelerando l’ampliamento del cimitero di Gambarare, il principale del territorio.
E’ prevista una spesa di 355 mila euro.
Ma vi sono lavori in vosta anche per il cimitero di Oriago.
Nel 2019 i morti, nel Comune mirese, sono stati 350.
Nel 2020 sono saliti a 470, concentrati soprattutto nella parte finale dell’anno, con la seconda ondata della pandemia.… ... Leggi il resto
Gran Bretagna: aumenta la richiesta di sepolture “naturali” nei boschi
L’attenzione verso la salvaguardia del pianeta si rivolge sempre più anche nell’ispirazione delle scelte post mortem.
In Gran Bretagna sta destando sempre maggiore interesse la soluzione della sepoltura nei boschi, ora possibile in almeno 300 siti disponibili.
La sepoltura nei boschi è un tipo di sepoltura “verde”, che si traduce nella deposizione del corpo del defunto, nel modo più naturale possibile, senza danneggiare l’ambiente.
Le bare e gli abiti del caro estinto devono, infatti, essere realizzati con materiali naturali ed i corpi non devono essere imbalsamati.… ... Leggi il resto
Aquileia: ritrovata urna con raffigurato un banchetto funebre
Tra i ritrovamenti delle necropoli di Aquileia spicca un’urna romana datata tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., su cui è scolpita la scena di un banchetto.
Il defunto vi è raffigurato di spalle, mentre un ospite e un servitore gli rivolgono un gesto scaramantico di scongiuro.
Si tratta probabilmente di un riferimento al banchetto che le famiglie aquileiesi usavano celebrare a nove giorni dalla sepoltura, a conclusione del tradizionale periodo di lutto.… ... Leggi il resto
Trento: entro l’anno in funzione sistema di videosorveglianza cimiteriale di ultima generazione
Il Comune di Trento ha deciso di avere una ampia copertura con telecamere dell’area del cimitero monumentale di Trento, con la futura installazione di 61 telecamere.
Esse garantiranno la visibilità e la registrazione della zona dei campi, dei cinque accessi alla struttura (i due centrali e i tre a sud) oltre ai principali viali interni.
Il progetto prevede la realizzazione di una rete di alimentazione e distribuzione in fibra ottica per la connessione delle nuove telecamere di videosorveglianza.… ... Leggi il resto
Rapporto ISTAT 2021 sulla situazione del Paese: un estratto riguardante principalmente i dati di mortalità
Di seguito si riporta un estratto del Rapporto ISTAT 2021 sulla situazione del Paese nell’anno 2020.
Il Rapporto in formato PDF è integralmente scaricabile al seguente link: ISTAT
… ... Leggi il resto
La crisi pandemica ha esercitato un forte impatto sui comportamenti demografici e causato un diffuso stress alle strutture sanitarie che si è riflesso sulla capacità di prevenzione e cura delle malattie.
Il quadro demografico nel 2020 è contraddistinto dal nuovo minimo storico di nascite dall’Unità d’Italia e da un massimo di decessi dal secondo dopoguerra.
Agenzia delle Entrate: circolare sugli obblighi per la detrazione d’imposta sui redditi 2020 (cioè per la dichiarazione dei redditi da fare nel 2021)
l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la propria Circolare n. 7 del 25 giugno 2021 con la quale ha aggiornato la propria “Raccolta” con le novità normative e di prassi riguardanti oneri deducibili e detraibili, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2020 (quindi, dichiarazione 2021).
Di seguito si riportano le pagine 143 e 144 delle Istruzioni dell’Ageniza dlele Entrate:
… ... Leggi il restoSpese funebri (Rigo E8/E10, cod.
Lombardia: Regione assegna un milione di euro per messa in sicurezza dei cimiteri dei piccoli comuni
La Regione Lombardia ha decretato la graduatoria del bando per la messa in sicurezza dei cimiteri dei piccoli Comuni lombardi sotto i 5.000 abitanti.
Il documento è stato proposto dall’assessore a Enti locali e Piccoli Comuni della Regione Lombardia Massimo Sertori. La misura, con una dotazione di 1 milione di euro, finanzia in particolare interventi strutturali da concludersi entro il 30 novembre 2021.
I contributi possono essere utilizzati anche per l’acquisto di attrezzature. L’importo del finanziamento di ogni singolo beneficiario, indipendentemente dagli interventi inseriti nella sua domanda, non può essere superiore a 20.000 euro.… ... Leggi il resto
Tornano solo comunali le luci votive nelle cappelle cimiteriali di Arciconfraternita a Napoli
Il Comune di Napoli si riappacifica con la locale Curia dopo un braccio di ferro di qualche settimana su questioni cimiteriali.
Cosicché il Comune di Napoli sospende la revoca della concessione per 130 cappelle a 22 Arciconfraternite:
esse saranno obbligate a reinstallare le luci votive comunali, gestite dalla Citelum.
Questo l’esito dell’accordo raggiunto il 1 luglio 2021, in una riunione tra i due enti, con la partecipazione, tra gli altri, del vescovo ausiliare Monsignor Lucio Lemmo, il direttore delle confraternite della Curia, don Giuseppe Tufo, l’assessore ai cimiteri Ciro Borriello, l’avvocatura, i dirigenti e i tecnici comunali.… ... Leggi il resto
Spoleto: operatore cimiteriale cercasi
Randstad Italia S.p.A. filiale di Foligno (PG) ricerca, per azienda cliente pluriservizi, un OPERATORE CIMITERIALE.
Il lavoratore si occuperà della mansione di operatore cimiteriale espletando attività di manutenzione e assistenza nei settori cimiteri e strade, ed in particolare delle operazioni di polizia mortuaria, guida di mezzi aziendali, utilizzo di macchinari e attrezzatura manuale, oltre alla movimentazione dei carichi.
Competenze richieste:
Essere in possesso della patente di guida di tipo B;
Esperienza pregressa nella mansione;
Avere competenze specifiche nell’utilizzo di macchinari e strumenti atti allo svolgimento della mansione;
Residenza o domicilio nei pressi del luogo di lavoro;
Luogo di lavoro: Spoleto (PG)
Orario di lavoro: Full time… ... Leggi il resto
ISTAT: Attesa per il rapporto sulla situazione 2021 del Paese, che analizzerà, tra l’altro, gli effetti del Covid sulla demografia italiana
Venerdì 9 luglio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio, il Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo illustra il “Rapporto annuale 2021. La situazione del Paese”.
La ventinovesima edizione del Rapporto Annuale analizza la situazione emersa dall’emergenza sanitaria e ne considera gli effetti sulla società e sull’economia italiana. La rapida evoluzione dei comportamenti è colta attraverso informazioni arricchite dalle indagini specifiche presso le famiglie e presso le imprese, condotte già nel corso della crisi.
Il Rapporto dedica un’attenzione particolare all’impatto dell’epidemia sugli andamenti demografici, con un approfondimento sulla mortalità per cause, e alla tenuta del sistema sanitario in termini di prestazioni per l’insieme delle patologie.… ... Leggi il resto
Aosta: approvato dal consiglio comunale incarico per la fattibilità economica di un impianto di cremazione per animali
Il consiglio comunale di Aosta ha votato compatto per la attivazione nel capoluogo aostano di un impianto di cremazione per animali.
La proposta parte da una mozione presentata da Rinascimento VdA (poi emendata) che impegna l’amministrazione a valutare la fattibilità di dedicare un’area della città ad impianto di cremazione per animali d’affezione.
A presentarla è stata la consigliera Cristina Dattola. «La scomparsa del proprio animale di affezione è un momento di grave lutto – ha detto -.… ... Leggi il resto