Per favorire l’economia circolare il nuovo Testo Unico dell’Ambiente, all’art. 238 comma 10, prevede la esclusione della corresponsione della componente tariffaria (parte variabile, come specificato nella nota del MITE (Ministero della Transizione Ecologica) rapportata alla quantità dei rifiuti conferiti, per le utenze non domestiche che producono rifiuti urbani e li conferiscono al di fuori del servizio pubblico.
Per ottenere lo sconto gli utenti non domestici, devono comunicare la volontà di non servirsi del gestore del servizio pubblico (per il 2021 entro il 31/5/2021), per gli anni successivi entro la fine di ogni anno per cambiamenti che producano effetti dall’anno successivo (si veda l’art.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Lombardia: Regione sceglie gli impianti di cremazione da potenziare o creare ex novo
La Direzione direzione regionale Welfare di regione Lombardia, in attuazione a quanto disposto dalla G.R. nel 2020, con una delibera che riguarda ‘La cremazione in Lombardia e l’aggiornamento delle indicazioni per l’evoluzione delle reti degli impianti’, ha reso note le scelte di potenziamento della rete di impianti di cremazione regionale.
La Regione Lombardia stima una crescita della cremazione e mette in atto decisioni che consentano di aggiungere una potenzialità di 18mila cremazioni all’anno, fino al 2024.… ... Leggi il resto
Camera, CXII: approvati altri emendamenti alla riforma dei servizi funerari nella seduta del 5 maggio 2021
Riportiamo di seguito, il resoconto della seduta di Commissione Affari sociali della Camera del 5 maggio 2021, in cui sono stati valutati altri emendamenti alla riforma dei servizi funerari, in sede referente.
… ... Leggi il resto
SEDE REFERENTE
Mercoledì 5 maggio 2021. — Presidenza della presidente Marialucia LOREFICE. – Interviene il sottosegretario di Stato per la salute, Andrea Costa.
La seduta comincia alle 13.35.
Disciplina delle attività funerarie e cimiteriali, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri.
Testo unificato C.
Verbania: il Comune assume un impiegato cimiteriale, gli interessati possono fare domanda
Sul sito del Comune di Verbania è pubblicato il bando di concorso pubblico per esami per la copertura di un posto a tempo indeterminato e tempo pieno per istruttore amministrativo (cat. C1), presso il Settore cimiteriale.
Il bando è scaricabile cliccando QUI.
Ogni altra informazione può essere richiesta all’Ufficio Personale del Comune di Verbania tel. 0323 542229 – 0323 542228 – 0323 542249 – 0323 542265.… ... Leggi il resto
Prince, le ceneri in mostra a 5 anni dalla morte
Il 21 aprile del 2016 moriva per un’overdose accidentale uno degli artisti più amati al mondo, Prince. In occasione del quinto anniversario della scomparsa genio di Minneapolis, Paisley Park, il fortino abitazione/studio musicale dove abitava in Minnesota, sarà aperto gratuitamente per chiunque voglia rendergli omaggio.
Sarà anche mostrata al pubblico un’urna con le sue ceneri. Il contenitore ha la forma di Paisley Park e il simbolo di Prince (The Symbol, approssimativamente trascritto come ‘O{+’).
Precedentemente , su richiesta della famiglia, l’urna era spostata in un luogo non visibile al pubblico.… ... Leggi il resto
Roma: assemblea straordinaria del consiglio comunale per discutere sulla situazione cimiteriale capitolina
Lo stato dei servizi cimiteriali comunali di Roma è tema presente da diverso tempo sulle prime pagine dei quotidiani locali e anche nazionali.
L’Assemblea capitolina, riunita in seduta straordinaria sulla situazione dei servizi cimiteriali di Roma Capitale i 5 maggio 2021.
Da segnalare, tra l’altro, le pubbliche scuse dell’amministratore delegato di AMA Roma a tutti i romani che hanno avuto recentemente un lutto, pe ri problemi riscontrati.
Il consiglio comunale di roma capitale ha approvato quattro ordini del giorno, al termine della discussione generale.… ... Leggi il resto
Napoli: cimitero dei colerosi, danneggiati 13 sepolcri da lavori abusivi
Nell’ambito di un’attività di accertamento sullo stato in cui versa l’ampio e prestigioso patrimonio culturale e artistico della città di Napoli, i carabinieri hanno posto sotto sequestro Villa Ebe, conosciuta anche come il Castello di Pizzofalcone (una palazzina neogotica che sorge sul fianco occidentale del Monte Echia) e “Il Cimitero dei Colerosi”, che sorge ai piedi del monte di Lotrecco, alle spalle del cimitero delle 366 Fosse. Per entrambi i beni, di proprietà del Comune, i militari del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale hanno riscontrato un preoccupante livello di degrado.… ... Leggi il resto
Elementi tecnici ed aspetti normativi dell’impianto di cremazione: il corso Euro.Act del prossimo 9 giugno
L’ing. Salvatore Mineo, area Manager già progettista di impianti di cremazione, affronta – nel corso Euro.Act, che si terrà il 9 giugno 2021 – la gestione del crematorio, a partire dall’illustrazione dello schema generale di principio, con le relative sezioni di caricamento, combustione, depurazione fumi, comandi, controllo ed apparecchiature accessorie, comprensivo dell’analisi di tutti i requisiti tecnici necessari.
L’analisi formativa procede nelle varie fasi del processo di cremazione: dall’accensione e riscaldamento delle camere di cremazione e postcombustione, al caricamento del feretro, fino alla combustione e raffreddamento parziale camera di cremazione, per finire con la raccolta ed evacuazione ceneri.… ... Leggi il resto
Estese al 31 agosto le indicazioni della Circolare Ministero salute 818/2021 al centro del prossimo corso Euro.Act
Le indicazioni e le cautele stabilite dalla circolare Ministero salute 818/2021 nel settore funebre, cimiteriale e di cremazione, proseguono nella loro validità fino al 31 agosto p.v. – come previsto al punto G.1. della stessa – a seguito dell’avvenuto prolungamento dello stato di emergenza dal 30 aprile al 31 luglio 2021 (vds. Gazzetta Ufficiale n. 103/2021 del 30 aprile 2021 in Delibera del Consiglio dei Ministri 21 aprile 2021, “Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”).… ... Leggi il resto
COVID-19: prorogato dal 30 aprile al 31 luglio 2021 lo stato di emergenza
Si segnala che sulla Gazzetta Ufficiale n. 103/2021 del 30 aprile 2021 è stata pubblicata la Delibera del Consiglio dei Ministri 21 aprile 2021, “Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”, che estende dal 30 aprile al 31 luglio 2021 lo stato di emergenza connesso alla pandemia da COVID 19 in atto.
Conseguentemente, per effetto del contenuto di cui al punto G.1. della circolare Ministero salute 818/2021, nel settore funebre, cimiteriale e di cremazione, le indicazioni e le cautele stabilite dalla circolare citata cessa un mese dopo e cioè a fine agosto 2021.… ... Leggi il resto
La valorizzazione dei cimiteri monumentali e l’edilizia di riferimento, al centro del corso Euro.Act del 27/05/2021
L’approfondimento del corso, che sarà tenuto il prossimo 27 maggio da Anna Depietri, Responsabile Dipartimento Urbanistica e Responsabile U.O. Edilizia cimiteriale e programmi speciali del Comune di Bologna e Renata Santoro, Coordinatrice tavolo tecnico SEFIT per la Valorizzazione dei cimiteri di interesse storico-artistico, esamina primariamente i riferimenti normativi generali delle tecniche costruttive inerenti gli ambiti cimiteriali, con le loro precipue specificità.
La disamina si estende, poi, ad abbracciare il peculiare complesso dei cimiteri monumentali, diffusamente presenti in molte regioni della penisola, valutandone le possibili soluzioni gestionali e le problematiche operative, in ottemperanza ai rigidi vincoli di tutela previsti ed ai ruoli propri delle Soprintendenze.… ... Leggi il resto
Cominciate le votazioni in Commissione Affari sociali della Camera sulla riforma dei servizi funerari
Il 29 aprile 2021, in Commissione XII – Affari sociali della Camera, è ripresa la valutazione della riforma dei servizi funerari, partendo dal testo riformulato nel comitato ristretto.
La Commissione dovrà valutare circa 200 emendamenti.
Nella prima riunione ha licenziato il solo articolo 1 (Finalità, princìpi e ambito di applicazione) e sono stati approvati quattro identici emendamenti diretti a:
– eliminare il riferimento specifico alle lettere i) ed m) dell’articolo 117, secondo comma della Costituzione;
– includere tra le attività di esclusiva competenza dei comuni anche quelle relative alla estumulazione, tumulazione, traslazione e cremazione e relativa registrazione;
– includere nella definizione di servizi cimiteriali istituzionali anche le operazioni di inumazione, esumazione ordinaria, tumulazione, di estumulazione, di traslazione e di cremazione e relativa registrazione.… ... Leggi il resto
Roma: migliora la situazione operativa cimiteriale e del crematorio
AMA Roma, in stretto raccordo con Roma Capitale, sta aumentando la propria operatività nei cimiteri e per il crematorio romano.
Questa settimana, secondo una nota diffusa, sono assicurate e svolte complessivamente più di 300 operazioni di cremazione: il 10% in più rispetto alla settimana precedente. L’impianto crematorio romano è rimasto attivo anche il 1° maggio e le salme sono state accolte anche domenica 2 maggio.
Da lunedì 3 maggio 2021 riprendono progressivamente anche tutti i servizi relativi alle seconde sepolture (le operazioni cimiteriali di secondo livello differibili, come disposto dalle misure straordinarie per l’emergenza pandemica a livello nazionale), che andranno ad aggiungersi ai servizi per le prime sepolture (cremazioni, inumazioni e tumulazioni di persone defunte di recente), che sono sempre rimasti attivi.… ... Leggi il resto
Api al cimitero: vanno salvate, non sterminate
Le api in viaggio sono un fenomeno frequente in questo periodo, con modalità di spostamento dello sciame che, durante il percorso, può fare tappa nei luoghi più disparati.
Spesso, i primi tepori primaverili richiamano sciami di api anche nei cimiteri, fra la vegetazione, ma anche sui monumenti sepolcrali, con il rischio di conseguenti situazioni di pericolo per gli utenti dei cimiteri.
Tuttavia, in tali casi, non si deve in alcun modo procedere con interventi di disinfestazione a base di veleni insetticidi o, peggio, con benzina e fuoco.… ... Leggi il resto
Mortalità imputabile al Covid: le difficoltà nel conteggio e nella interpretazione dei dati statistici
Contestualizzare il tasso di mortalità da Covid-19 non è impresa semplice.
Quando viene letto il numero decessi relativi al Coronavirus di un Paese, va tenuto presente che il numero assoluto può sembrare grande, ma anche che questo va rapportato, per esempio, alla popolazione.
Lo studio della Johns Hopkins University – visibile cliccando su COVID-19 Data Explorer – Our World in Data – ha raccolto i numeri dei decessi da Covid-19 per ogni milione di abitanti, selezionando i Paesi con popolazione superiore ai dieci milioni di abitanti.… ... Leggi il resto
Firenze: il cimitero degli inglesi si apre a visite guidate
Scoprire il celebre e suggestivo cimitero monumentale degli Inglesi a Firenze, contribuire a preservarne bellezza e decoro.
È il duplice obiettivo dell’iniziativa organizzata dalla fondazione Angeli del Bello, in collaborazione con il Wall Street English, la Chiesa Evangelica Riformata Svizzera e Aureo Anello Associazione, con il patrocinio del Comune di Firenze, per la giornata di domenica 2 maggio 2021.
Dalla mattina alle 10 al pomeriggio alle 18 verranno organizzate visite guidate di un’ora circa in cui sarà possibile esplorare e conoscere meglio questo luogo prezioso, in cui sono sepolti celebri scrittori, artisti, filosofi.… ... Leggi il resto