Trieste: di nuovo operativo il crematorio

ACEGASApsAmga ha annunciato in questi giorni il ritorno all’operatività del forno crematorio nel cimitero di Sant’Anna, fermo o sottoutilizzato da agosto 2021 per riparazioni.
Il ripristino del rivestimento interno e la riparazione dello scambiatore di calore ne hanno consentito la riaccensione secondo <, queste le parole del comunicato diffuso dalla società che lo gestisce.
Il concessionario della gestione del cimitero di S. Anna a Trieste e del crematorio triestino aveva avuto dal Comune l’incarico, dotato di 100.000 euro, di provvedere a un intervento di manutenzione straordinaria, in seguito ai problemi di funzionamento che avevano condizionato l’impianto di cremazione.
... Leggi il resto

Avezzano (AQ): primo parere favorevole al progetto di realizzazione di un crematorio

La Commissione urbanistica del Comune di Avezzano ha espresso un primo parere favorevole alla realizzazione del tempio crematorio nell’area del locale cimitero, che diverrebbe il primo in Abruzzo.
Ora il progetto passerà al vaglio del consiglio comunale, al quale spetta la decisione finale. L’assessore Loreta Ruscio ha evidenziato come l’emergenza Covid abbia reso necessario prendere in esame la realizzazione del tempio crematorio, per soddisfare gli interessi generali della collettività avezzanese, marsicana e regionale e fronteggiare la carenza dei loculi, con riduzione dei costi e delle aree cementificate.… ... Leggi il resto

L’estrema esorcizzazione della morte: il punto di vista di un comico satirico

Sul quotidiano Il Foglio dello scorso 29 settembre 2021 è stato pubblicato un articolo di Saverio Raimondo, noto al grande pubblico come comico satirico e personaggio ed autore televisivo, sul tema del tono promozionale, recentemente adottato da diverse agenzie di pompe funebri, dalle forti connotazioni ironiche e sarcastiche, che non risulta essere più così conforme alla sobrietà solitamente utilizzata nel trattare queste tematiche.
Tuttavia, questo tentativo di estrema esorcizzazione della morte, secondo l’autore, appare sempre più come un filtro dietro il quale nascondersi senza in realtà esprimersi compiutamente.… ... Leggi il resto

Cassazione: assolti per saluto fascista in Cimitero Milano

Sono stati assolti dalla Cassazione, perché il “fatto non sussiste”, i quattro imputati appartenenti all’associazione parafascista Lealtà e Azione accusati di aver fatto il saluto ‘romano’ la mattina del 25 aprile del 2016 al Cimitero Maggiore di Milano durante una commemorazione dei caduti della Repubblica di Salò.
Le motivazioni della decisione – emessa dalla Prima sezione penale nella tarda serata del 12 ottobre – saranno rese note con la pubblicazione della sentenza, tra circa un mese.… ... Leggi il resto

Borso del Grappa (TV): restaurato il cimitero militare di Cason del Coston

La scorsa domenica 10 ottobre 2021 è stato inaugurato il Cimitero militare restaurato di Cason del Coston.
Alla cerimonia hanno partecipato l’assessore alle Politiche Educative, Luca Busani, in rappresentanza del Comune di Fiorano Modenese, e Filippo Barbieri, ricercatore storico fioranese e vicepresidente Associazione Studi Militari Emilia-Romagna, su invito del Sindaco di Borso del Grappa (TV).
Erano altresì presenti autorità civili e militari da tutta Italia, nonché varie delegazioni austriache, venute a rendere omaggio ai rispettivi caduti.… ... Leggi il resto

Misterbianco (CT): inaugurata la struttura a servizio del crematorio

È stata inaugurata in questi giorni la struttura all’interno del cimitero comunale di Misterbianco che accoglie il crematorio con annesse le sale cerimonia e veglia, gli uffici ed i servizi e i locali che ospitano i forni e la cella frigorifera.
A tagliare il nastro della nuova struttura il commissario straordinario del Comune, Salvatore Caccamo, e Mario Ballerini, presidente della Saie Spa, che ha realizzato l’impianto in project financing e della società Misterbianco Cremazioni che lo gestirà.… ... Leggi il resto

Palermo: taglio dello stanziamento per i fondi destinati al nuovo cimitero di Ciaculli

La Giunta regionale siciliana ha confermato il taglio dello stanziamento di 15 milioni di euro del Fondo di Sviluppo e Coesione che la Commissione Bilancio dell’Ars aveva destinato al progetto del nuovo cimitero da realizzare a Ciaculli – Palermo, malgrado l’amministrazione Orlando si fosse impegnata a presentare il progetto entro 90 giorni.
Ora i fondi per realizzare il nuovo camposanto, necessario per superare un’emergenza ormai cronica, restano insufficienti. Dopo aver recuperato attraverso la rimodulazione dei fondi Cipe del 2009 circa 15 milioni, l’amministrazione ne attendeva altrettanti dalla Regione.… ... Leggi il resto

Copparo (FE): operativa la seconda linea dell’impianto di cremazione

È già operativa la seconda linea dell’impianto di cremazione nel Comune di Copparo, gestito da Gecim srl.
L’investimento pari a oltre 600mila euro, comprende un sistema di monitoraggio in continuo ed ulteriori sistemi di abbattimento dei fumi.
La nuova struttura permetterà di fornire un servizio continuativo, durante i periodi di manutenzione programmati o in caso di rotture e malfunzionamenti imprevisti, oltre a garantire il mantenimento degli standard di funzionamento dell’impianto esistente, entrato in funzione nel novembre 2014.… ... Leggi il resto

Reggio Calabria: processo “cemetery boss” con 7 condanne e 3 assoluzioni

Il processo “Cemetery boss” si è concluso con 7 condanne e 3 assoluzioni per gli imputati. Sostanzialmente il gup Valerio Trovato ha accolto le richieste del sostituto procuratore della Dda di Reggio Calabria Sara Amerio. La sentenza è stata emessa a conclusione del processo con il rito abbreviato nato da un’inchiesta della Squadra mobile che ha fatto luce sulle frizioni tra la cosca Rosmini e gli Zindato per il controllo del territorio di Modena, un quartiere della zona sud della città dello Stretto.… ... Leggi il resto

Russia alle prese con l’alta mortalità riconducibile alla quarta ondata Covid

Nuovo record di decessi giornalieri dovuti al Covid-19 registrato in Russia, in quella che pare essere la quarta ondata dell’epidemia, decuplicata dalla variante Delta e da una campagna di vaccinazione che procede a rilento.
A fine settembre aveva ricevuto la prima dose solo il 33% circa della popolazione (47,9 milioni di persone) e circa il 30% (42 milioni) aveva ricevuto l’immunizzazione completa.
Sono numeri molto bassi, se confrontati con quelli di altri Paesi Europei e sicuramente non sufficienti per una popolazione di circa 146 milioni di abitanti, dove la variante Delta è ormai prevalente al 99%.… ... Leggi il resto

Eletti i nuovi vertici di Federcofit

Cristian Vergani è stato confemato presidente nazionale della Federcofit, durante l’ottavo congresso nazionale dell’associazione, svoltosi il 6 ottobre 2021 a Roma.
Vergani è al suo terzo incarico alla guida di Federcofit e rimarrà in carica fino al 2023.
Insieme a lui, sono stati rinnovati anche gli altri ruoli nazionali:
vice presidente vicario è stato eletto Piero Spagnoli (Firenze); segretario nazionale Piero Chiappano (Milano); presidente del collegio dei garanti Vittoria Franchino (Potenza).

“All’inizio di questo nuovo incarico triennale, intendo confermare gli obiettivi che ci siamo dati finora, a partire dal varo dell’indispensabile legge nazionale sui servizi funerari e le cremazioni, attualmente in discussione in Commissione Affari Sociali dela Camera, e anche della legge per la Regione Lazio, l’unica regione italiana ancora priva di una propria normativa che regoli il nostro comparto”, ha dichiarato il presidente Cristian Vergani.

... Leggi il resto

Roma, Gualtieri: “Situazione inaccettabile dei cimiteri romani, subito interventi urgenti”

“La situazione attuale nei cimiteri romani, con i tempi inaccettabili dell’iter della sepoltura , è indegna della nostra città, oltre che fonte di ulteriore dolore per molte famiglie. Servono interventi urgenti, perché tutto questo non deve accadere mai più.
Vanno tagliati i tempi amministrativi sul rilascio di tutte le autorizzazioni cimiteriali, eliminando la duplicazione che si è venuta a creare tra gli uffici di Roma Capitale e AMA Spa, così da ottenere una semplificazione delle attività tra chi ha l’autorità per il rilascio delle autorizzazioni e chi deve erogare il servizio alla cittadinanza soprattutto per le cremazioni.

... Leggi il resto

Genova: perplessità sul progetto di costruzione di nuovi forni crematori

Il progetto, presentato in anteprima dal Comune di Genova alla commissione specifica del Municipio IV Media Val Bisagno, per la costruzione di nuovi forni crematori, prevede la realizzazione di un nuovo edificio equipaggiato con tre forni, sale operative e di commiato, un parcheggio pertinenziale e il riassetto di un’area totale da oltre 3300 metri quadrati.
L’ideazione, frutto di una proposta di project financing dell’associazione temporanea di imprese formata da Crezza srl (SO), Tempio Crematorio Lombardo srl e Schena Servizi srl, prevede nello specifico l’edificazione di un nuovo prefabbricato da 750 metri quadrati all’interno del cimitero di Staglieno, al posto dei campi 56 e 57 – oggi in disuso – e l’adeguamento di tutta l’area circostante con una nuova viabilità interna e stalli di sosta per i mezzi di servizio e dei congiunti.… ... Leggi il resto

Lamezia Terme (CZ): 13 condanne per accaparramento funerali

Tredici condanne e tre assoluzioni sono state comminate dal gup di Catanzaro nell’ambito del procedimento denominato “Quinta Bolgia”, istruito dalla Dda di Catanzaro, che coinvolge dirigenti medici, infermieri, imprenditori nel settore delle onoranze funebri (e loro dipendenti) tutti legati all’Asp di Catanzaro (e all’ospedale di Lamezia Terme in particolare).
Gli imputati sono accusati di associazione per delinquere di stampo mafioso (i Putrino, i Rocca, Torcasio, e Di Spena che da questa accusa è stato assolto) quali appartenenti a due sottogruppi associativi di stampo ‘ndranghetistisco a loro volta inseriti nel contesto criminale lametino della consorteria Iannazzo-Cannizzaro-Daponte.… ... Leggi il resto

Lamezia Terme (CZ): nuova emergenza loculi

L’Associazione “Quartiere Capizzaglie” ha evidenziato in un recente esposto le problematiche emerse in ambito cimiteriale a Lamezia Terme.
Nella sala deposito dell’area cimiteriale di Nicastro, in particolare, stazionano ancora salme in attesa di ricevere una sepoltura.
Nel mese scorso sono stati consegnati a Nicastro 80 loculi, a Sambiase 40 loculi e 20 loculi a Sant’Eufemia, che sono, però, già destinati a defunti momentaneamente collocati in Cappelle private di parenti ed amici.
Nonostante l’approvazione nel piano triennale delle opere pubbliche di un finanziamento di 400 mila euro del progetto definitivo per la realizzazione di nuovi loculi cimiteriali, l’associazione chiede all’amministrazione comunale – guidata dai Commissari Prefettizi – di risolvere quanto prima il problema delle bare in attesa di tumulazione, dando una forte accelerazione all’iter per l’ampliamento del cimitero, senza ricorrere nuovamente a provvedimenti estemporanei ed emergenziali.… ... Leggi il resto

EFFS: eletti i nuovi vertici della federazione europea del settore funerario, uno svedese presidente

Il 23/9/2021 si è tenuta, rigorosamente on-line, l’assemblea della EFFS (Federazione Europea dei servizi Funerari) a distanza di due anni dalla precedente visto che l’anno scorso non si è potuta organizzare causa covid.
Unanime la speranza che la prossima assemblea programmata ad Oslo nel 2022 si possa tenere in presenza.
Dopo i saluti di rito e le presentazione dei nuovi membri in rappresentanza delle varie Federazioni (tra cui per l’Italia la Dr.ssa Leotta per la SEFIT Utilitalia, che ha sostituito il Dr.… ... Leggi il resto