Covid Italia: la fotografia della mortalità dall’inizio della pandemia ad oggi a cura de Il Sole 24 Ore

Il Sole 24 Ore, avvalendosi di dati internazionali rielaborati da Lab 24, ha fotografato il percorso della pandemia da Covid-19 in termini di mortalità globale, rapportando la situazione italiana con in resto del mondo.
Il criterio utilizzato è sempre quello del rapporto ogni 100mila abitanti (o per milione di abitanti), e non la cifra grezza di morti ufficialmente attribuiti al Covid-19, che darebbe una lettura falsata della realtà.
Nel marzo 2020, l’Italia era la nazione più colpita, nel bacino Padano, con più vittime uccise dal virus, anche rispetto alla Cina dove tutto era cominciato nel dicembre 2019.… ... Leggi il resto

Guidonia: cremazione per le 187 salme in deposito da 5 anni

Il sindaco ha firmato un’ordinanza, dopo l’ultimo allarme della Asl per degrado igienico-sanitario, per cremare – a spese dell’Ente – le 187 salme accatastate nel magazzino del cimitero di Montecelio a Guidonia.
Così l’ordinanza, firmata sabato 16 ottobre, dà mandato al dirigente all’Urbanistica Cristina Zizzari di avviare le procedure entro 30 giorni, il lasso di tempo previsto dalla normativa per pubblicare all’Albo Pretorio i nomi dei defunti destinati alla cremazione ed informare i parenti.
L’Azienda Sanitaria Locale aveva effettuato un sopralluogo all’interno del locale interrato di circa 100 metri quadrati sottostante la cappella del cimitero, a seguito di un esposto dell’amministratore della società che gestisce il cimitero.… ... Leggi il resto

Messina: la I Commissione chiede risposte sulla situazione cimiteriale

In vista della prossima Commemorazione dei Defunti la I Commissione consiliare ha focalizzato l’attenzione sulla situazione generale dei cimiteri cittadini, con particolare riferimento al Gran Camposanto e al bando per l’ampliamento e gestione del cimitero di Briga sotto forma di “project financing”, un finanziamento di 7 milioni di euro, per il quale però ben tre bandi sono andati deserti.
Durante il dibattito sono emerse altre criticità, come l’avvenuta scadenza nell’aprile scorso del servizio di polizia mortuaria, i reiterati atti di vandalismo al Gran Camposanto e, infine, il degrado all’interno del cimitero di Pace e nella strada di collegamento col cimitero di Castanea.… ... Leggi il resto

Roma: dal mese di novembre 2021 riprenderanno le inumazioni delle salme nel cimitero Laurentino

A partire dal 2 novembre 2021 si potranno presentare a Roma le domande per essere sepolti al cimitero Laurentino.
Ne dà notizia Ama Cimiteri Capitolini che precisa:
“Un risultato reso possibile grazie al lavoro di intensificazione delle operazioni cimiteriali di esumazione e ai lavori effettuati per la realizzazione di un nuovo campo di inumazione per le urne cinerarie, che sarà prossimamente disponibile”.
Le domande di inumazione, con allegata la documentazione necessaria, dovranno essere inoltrate all’indirizzo mail inumazioni.cc@amaroma.it… ... Leggi il resto

Mondovì (CN): nuovo servizio di cortesia nel locale cimitero

È partito in questi giorni il nuovo servizio di cortesia, accompagnamento e sicurezza presso il cimitero urbano, dedicato in particolare agli anziani e alle fasce più deboli della popolazione.
L’amministrazione comunale di Mondovì ha messo a disposizione una mini-car elettrica, rispettosa dell’ambiente e del luogo sacro, guidata dal custode del camposanto, che verrà utilizzata per accompagnare le persone con difficoltà deambulatoria dai propri cari defunti.
Per prenotarla è possibile telefonare del cimitero allo 0174.42472, oppure presentarsi all’ingresso principale del Cimitero Urbano e attenderne il passaggio, nel caso il servizio fosse già occupato.… ... Leggi il resto

Usa: la politica influenza contagi, morti e vaccinati da Covid

L’orientamento politico dei governatori statunitensi influisce sul numero dei decessi sia direttamente, a causa delle politiche più o meno restrittive di controllo dei contagi, sia indirettamente, attraverso l’adesione alla campagna vaccinale.
In effetti il rifiuto del vaccino è una delle ragioni principali per cui le infezioni Covid-19 continuano ad aumentare negli Stati Uniti.
A metà settembre solo il 64% degli americani idonei (sopra i 12 anni di età) risultava completamente vaccinato (il 55% della popolazione totale).… ... Leggi il resto

Torino: la mortalità 2021 è tornata quella pre-Covid

A Torino, a fronte di 2.622 funerali in più nel 2020 rispetto al 2019, per un totale di 14.917, quest’anno – nel 2021 – sono stati finora celebrati 10.578 servizi funebri, dato che riporta l’andamento ai livelli pre-pandemia.
È quanto emerge dalle rilevazione di Afc, la partecipata che gestisce i servizi cimiteriali torinesi.
Quanto alla modalità dei funerali, si conferma anche per il 2021 una crescita della cremazione, che raggiunge il 50% come tipologia scelta, seguita da tumulazione nei loculi e inumazione.… ... Leggi il resto

Le interrogazioni parlamentari sulla situazione cimiteriale a Palermo

Di seguito si riportano tre distinte interrogazioni parlamentari sul caso della situazione cimiteriale di Palermo:

Giovedi 26 agosto 2021
Interrogazione a risposta scritta: sull’emergenza bare nel cimitero Rotoli di Palermo con riferimento a soluzioni alternative per la tumulazione delle salme in attesa di sepoltura
MINARDO (Lega). — Al Ministro della salute, al Ministro dell’interno. — Per sapere – premesso che:
  da parecchi mesi si protrae una situazione ignobile al cimitero dei Rotoli di Palermo con quasi mille salme con relative bare a deposito, in attesa di sepoltura: palese dimostrazione di incuria e cattiva gestione con risvolti di carattere etico, per il mancato rispetto dimostrato nei confronti dei defunti e delle famiglie in lutto.

... Leggi il resto

Palermo: cimitero dei Rotoli, Salvini si impegna a trovare soldi per intervenire

Matteo Salvini ha visitato in questi giorni il cimitero dei Rotoli di Palermo a seguito delle segnalazioni del capogruppo della Lega in consiglio Comunale Igor Gelarda ed ha rilasciato alcune dichiarazioni riportate sui media.

“Una situazione del genere non l’ho mai vista in nessuna città italiana – ha esordito – è un luogo sacro, ma entrare e non poter pregare per la mamma o il figliolo…”.
Con lui, durante il sopralluogo, anche l’assessore ai cimiteri di Palermo Toni Sala, il cui lavoro negli ultimi mesi sarebbe stato secondo il leader della Lega:
“il massimo che si poteva fare.… ... Leggi il resto

Messico: ritorno in presenza dell’annuale convegno funerario promosso da Alpar

Il Giorno dei Morti rappresenta una delle più tradizionali feste in Messico, durante la quale i cari estinti vengono onorati con altari, fiori, offerte, candele, musica e cibi tradizionali affinché la memoria possa superarne l’oblio, mantenendone sempre vivo il ricordo.
Con la ripresa degli eventi in presenza, Alpar, ha scelto di tenere il proprio convegno annuale – il V Simposio Internazionale dell’Industria Funeraria – a Morelia, in Messico, dal 31 ottobre al 4 novembre 2021, proprio nel periodo dedicato a questo sentito appuntamento in tutta l’America Latina, per consentire ai partecipanti di immergersi in questa suggestiva atmosfera, unitamente allo scambio di conoscenze tecniche, nuovi servizi ed attività fra gli addetti ai lavori.… ... Leggi il resto

Fidenza: interventi per 90 mila euro in ambito cimiteriale

L’assessore ai Lavori Pubblici dell’Amministrazione comunale di Fidenza ha presentato gli interventi attualmente in corso, del programma di ristrutturazione dei locali cimiteri.
I lavori, per complessivi 90 mila euro hanno l’obiettivo dichiarato di arrestare ed eliminare le situazioni di degrado delle strutture maggiormente deteriorate, di salvaguardare l’esistente e di migliorare anche esteticamente la fruizione in completa sicurezza dei complessi cimiteriali faentini.
Nel cimitero urbano l’intervento prevede il rifacimento della copertura del colombario XXXI e il ripristino dei copriferro nella struttura in corso di ampliamento a est del plesso cimiteriale.… ... Leggi il resto

Roma: il 26 novembre 2021 avrà luogo on-line SEFITDIECI 2021

Il tradizionale appuntamento di approfondimento di temi concernenti il settore funebre, cimiteriale e di cremazione organizzato da Utilitalia SEFIT, si terrà in modalità on-line nella mattinata del giorno:

VENERDÌ 26 NOVEMBRE 2021, ORE 10.00-14.00

La tematica che quest’anno verrà approfondita da “SEFITDIECI 2021”, il cui programma dettagliato è riportato QUI, è la seguente:

NUOVE PROSPETTIVE PER I GESTORI DI CIMITERI E CREMATORI IN PERIODO COVID

Al termine delle esposizioni effettuate da relatori qualificati è previsto uno spazio di discussione aperta, con il contributo dei partecipanti, che potranno illustrare esperienze, problemi, quesiti, idee e proposte purché entro un tempo massimo di 5 minuti per intervento, provocando la discussione e ottenendo risposta dagli esperti presenti.… ... Leggi il resto

Europa: situazione critica negli indici di contagi e decessi per Covid in alcune nazioni

È allarme per l’aumento negli indici di contagi e decessi dovuti al Coronavirus in diversi Paesi europei.
Il Regno Unito ha registrato, in questi giorni, oltre 40 mila casi con 150 morti giornalieri di Covid per il quarto giorno consecutivo.
Nuovo record di contagi anche in Russia: 34.303 in un solo giorno. L’aumento è di oltre il 70% rispetto a un mese fa. Sempre nelle ultime 24 ore il paese ha registrato 1.000 morti.
Anche il Cremlino aveva lanciato un appello a favore della vaccinazione a inizio ottobre, quando si era intuito che le cose potessero ancora peggiorare ed oggi solo il 33% della popolazione ha completato il ciclo vaccinale, con il siero ivi prodotto, lo Sputnik V.… ... Leggi il resto

Savona: si ammoderma l’impianto di cremazione

E’ stato approvato il progetto esecutivo per il nuovo polo crematorio di Savona, che ammoderna quello esistente, per una cifra che si attesta sui 2 milioni e 679mila euro.
L’area oggetto di intervento è presente all’interno del recinto cimiteriale comunale in Via Quiliano e si estende per 1.370 mq con le rimanenti aree che saranno destinate a verde, parcheggi e percorsi interni all’area di pertinenza.
L’area interessata riguarda la riqualificazione di volumi esistenti ad oggi utilizzati come magazzini, spogliatoi, officine che verranno trasformati in una sala del commiato, uffici, servizi igienici e il volume dell’area tecnologica (zona in cui saranno presenti i due forni) oltre a un ulteriore spazio dedicato a un magazzino.… ... Leggi il resto

Ronco all’Adige (VR): affini e conviventi uniti nelle sepolture di famiglia

Il consiglio comunale di Ronco all’Adige nella bassa veronese ha deciso di considerare sullo stesso piano – in ottica cimiteriale – sia le famiglie tradizionali che le coppie di fatto, che gli affini, avallando un’interpretazione che ha pochissimi precedenti in Veneto.
Una modifica del precedente regolamento di polizia mortuaria, che escludeva dai congiunti gli affini e i conviventi, consentirà, d’ora in avanti, la sepoltura anche di questi affetti nei loculi o nelle tombe di famiglia in concessione.… ... Leggi il resto

Trieste: di nuovo operativo il crematorio

ACEGASApsAmga ha annunciato in questi giorni il ritorno all’operatività del forno crematorio nel cimitero di Sant’Anna, fermo o sottoutilizzato da agosto 2021 per riparazioni.
Il ripristino del rivestimento interno e la riparazione dello scambiatore di calore ne hanno consentito la riaccensione secondo <, queste le parole del comunicato diffuso dalla società che lo gestisce.
Il concessionario della gestione del cimitero di S. Anna a Trieste e del crematorio triestino aveva avuto dal Comune l’incarico, dotato di 100.000 euro, di provvedere a un intervento di manutenzione straordinaria, in seguito ai problemi di funzionamento che avevano condizionato l’impianto di cremazione.
... Leggi il resto