Testo entrato in CdM per riforma servizi pubblici locali con legge delega (art. 6 ddl concorrenza)

Si riporta di seguito il testo della bozza come è entrata in Consiglio dei Ministri, relativamente all’articolo 6 del DDL concorrenza, concernente la legge delega per i sevizi pubblici locali:


Sezione III Servizi pubblici locali e trasporti

Art. 6 (Delega in materia di servizi pubblici locali)
1. Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, un decreto legislativo di riordino della materia dei servizi pubblici locali, anche tramite l’adozione di un apposito testo unico.

... Leggi il resto

Palermo: dura reprimenda dell’Arcivescovo di Palermo sugli insepolti del cimitero Ai Rotoli

Nel giorno della Commemorazione dei defunti, l’arcivescovo di Palermo – Corrado Lorefice – ha usato toni durissimi sulla situazione degli insepolti di Palermo.
Poi, accompagnato dai suoi più stretti collaboratori si è recato al tendone che accoglie le casse non ancora sepolte, benedicendole.
In seguito, nella cappella del cimitero Ai Rotoli – dove i feretri in attesa sono ancora più di 800 – ha pronunciato una durissima omelia: “In questo giorno dedicato alla commemorazione dei fedeli defunti, proprio qui ai Rotoli, ai piedi di Monte Pellegrino, dove centinaia di nostri cari defunti da lungo tempo non trovano neanche la possibilità di una degna sepoltura a causa dell’incuria umana e dell’ignominia di chi vuole lucrare anche nel momento più decisivo e dirompente del mistero della vita che è la morte, si leva un appello a renderci conto di quanto sia importante il corpo nella nostra esistenza”.… ... Leggi il resto

Roma: AssoTutela rilancia la denuncia sull’insostenibile situazione dei cimiteri capitolini

Il Presidente di AssoTutela – Michel Maritato – ha espresso nuove rimostranze sulla situazione dei cimiteri romani, in occasione della Commemorazione dei Defunti, affermando: “I cimiteri capitolini sono uno schiaffo alla decenza, all’accoglienza, al sereno riposo dei nostri cari. Oltre alla preghiera per chi non c’è più, nella giornata in cui tutti noi celebriamo i nostri affetti perduti non possiamo non rilanciare una denuncia che facemmo qualche tempo fa.
La situazione del Verano, di Prima Porta e del Laurentino è diventata ormai insostenibile.… ... Leggi il resto

Modena: nel 2021 la cremazione scelta per il 61% dei defunti

In costante crescita la pratica funebre della cremazione nel territorio modenese: dal 46,4% del 2017, al 55,3% del 2019, fino al 61,3% del 2021 con i dati aggiornati al mese di agosto.
I Servizi demografici del Comune, nel 2020 hanno registrato in città 2.351 deceduti fra i residenti.
Il 42% sono stati sepolti in terra, loculi o cappelle; di questi, il 33% ha trovato sepoltura nell’area cimiteriale di San Cataldo, un altro 29% nei cimiteri frazionali di Modena, ed il restante 38% in altri comuni italiani.… ... Leggi il resto

Regione Emilia-Romagna: proroga al 28 febbraio 2022 dell’accreditamento IOF in strutture sanitarie

La regione Emilia-Romagna, con DGR n. 1670 del 25/10/2021 è intervenuta prorogando, ulteriormente, fino al 28 febbraio 2022 l’entrata in vigore di proprie precedenti norme, volte a disciplinare l’accesso delle imprese funebri nelle strutture sanitarie ed a normare le caratteristiche che queste dovevano possedere per operare in regione.
Tale provvedimento stabilisce che i procedimenti amministrativi diretti all’avvio dell’attività delle imprese funebri, non conclusi al 28/02/2022, si svolgano nel rispetto delle modalità disciplinate dalle proprie deliberazioni n.… ... Leggi il resto

Cesena: la cittadinanza richiede il restauro delle 21 formelle decorative della facciata del cimitero

Eventi atmosferici e carenze manutentive hanno gravemente danneggiato le formelle di ceramica presenti all’ingresso del locale cimitero di Cesena, opera di Mario Morigi, eclettico artista cesenate la cui produzione spazia dalla grafica alla pittura, dalla ceramica alla scultura in bronzo.
Le 21 formelle quadrate (10 a sinistra e 11 a destra dell’ingresso) raffigurano scene tratte dal Vecchio e Nuovo Testamento e sono racchiuse da cornici decorative, riportanti angeli, agnelli, foglie, greche.
Vennero installate nella facciata del cimitero nel 1965 e già poco tempo dopo evidenziarono problemi di degrado e rotture.… ... Leggi il resto

USA: pubblicità provocatoria su autofunebre per convincere i no vax

Un’agenzia pubblicitaria americana ha attuato una singolare campagna provocatoria per convincere gli indecisi a vaccinarsi contro il Covid-19.
A Charlotte, in North Carolina, su di un’autofunebre è stato posizionato un annuncio con la scritta “Non vaccinatevi” e relativo link collegamento al sito internet dove però compariva come messaggio: “Vaccinatevi ora o ci vedremo presto”, indicando poi un ulteriore link direttamente collegato al sito dove è possibile fissare un appuntamento per procedere alla vaccinazione.
Anche provando a chiamare il numero indicato, si riceve la risposta di una voce preregistrata, che fornisce le stesse indicazioni per la vaccinazione.… ... Leggi il resto

Magenta (MI): il Tar dà ragione al Comune sullo spazio negato nel cimitero per la sepoltura di defunti di fede islamica

ll Tar ha respinto il ricorso dell’associazione Moschea Abu Bakar contro la decisione del comune di Magenta di non prevedere uno spazio all’interno del cimitero, per la sepoltura di defunti di fede islamica.
Ma l’Associazione islamica non si ferma e farà ricorso al Consiglio di Stato, con esplicito riferimento ai diritti Costituzionali garantiti a cittadini che vivono in Italia da anni e che hanno il diritto di essere qui sepolti, seguendo le regole della propria religione.… ... Leggi il resto

Commemorazione dei Defunti 2021: il Pontefice celebrerà la Messa a Roma nel Cimitero Militare Francese

La Prefettura della Casa Pontificia ha reso noto che Papa Francesco celebrerà la Messa per la Commemorazione di tutti i fedeli defunti il prossimo martedì 2 novembre alle ore 11 nel Cimitero Militare Francese a Roma.
Come di consuetudine il Papa celebra infatti tale Messa in un cimitero romano, come il Verano o nelle immediate vicinanze, come il Cimitero Americano militare di Nettuno, che accoglie le salme di molti caduti durante lo sbarco americano del gennaio 1944 sulle coste di Anzio.… ... Leggi il resto

Rieti: cerimonia di celebrazione per il ventennale dell’apertura del Cimitero multiconfessionale

Lunedì 1 novembre alle 15, presso il Sagrato della Chiesa del Cimitero di Rieti, avrà luogo la cerimonia di celebrazione per il ventennale dell’apertura del Cimitero multiconfessionale.
Nel 2001 infatti, a poca distanza dall’attentato alle torri gemelle di New York, Rieti ospitò, un grande evento al quale parteciparono, oltre al Sindaco di Rieti Antonio Cicchetti, il Vescovo di Rieti Delio Lucarelli, il rabbino capo della comunità ebraica di Roma Elio Toaff, l’imam della grande Moschea di Roma Maumoud Hammad Sheweitan.… ... Leggi il resto

3 novembre: la proposta di istituire una giornata internazionale dedicata ai Professionisti funerari

ALPAR ha presentato un’iniziativa volta a promuovere, a livello internazionale, il 3 novembre, quale giorno dedicato ai Professionisti funerari: un’opportunità per sensibilizzare e rendere visibile il prezioso lavoro e la gestione dell’industria del settore e per offrire un tangibile riconoscimento alle persone, che quotidianamente operano in cimiteri ed ambiti funebri, creando una tradizione permanente per onorarle.
La scelta del 3 novembre, si basa sulla prossimità di tale data alla commemorazione dei defunti, che – in molti Paesi – si celebra l’1 e il 2 novembre.… ... Leggi il resto

Cimitero di Pietrasanta (LU): messa in streaming per la Commemorazione dei Defunti

Martedì 2 novembre alle ore 15.00 la consueta funzione religiosa del Giorno dei Morti nel cimitero di Pietrasanta quest’anno verrà officiata in streaming audio da Don Stefano d’Atri insieme ai parroci Don Francesco, Don Alex e Don Edoardo e potrà essere quindi ascoltata in filo diffusione all’interno di tutto il cimitero.
Lo rende noto l’amministrazione comunale di Alberto Giovannetti impegnata, in queste settimane, in alcune manutenzioni straordinarie per migliorare la fruibilità e l’accoglienza di quanti vorranno far visita ai loro cari in questo ponte di Ognissanti, nel quale tutti i cimiteri cittadini rimarranno aperti con orario continuato dalle ore 7.30 fino alle 17.30.… ... Leggi il resto

Venezia: investiti dal 2015 ad oggi 30 milioni per la riqualificazione e la messa in sicurezza dei cimiteri

L’assessore ai Lavori pubblici di Venezia, Francesca Zaccariotto, ha illustrato nel dettaglio i circa 15 milioni e 700 mila euro destinati in questi anni ai cimiteri per la terraferma e i quasi 14 per il centro storico e isole.
Buona parte degli interventi nei complessivi sedici cimiteri sono già stati conclusi, alcuni sono in corso ed altri in fase di progettazione, a cui si aggiunge la realizzazione del pontile e delle barriere per lo sbarco delle salme al cimitero di San Michele In Isola, terminato nel giugno 2021, con un investimento di 130 mila euro.… ... Leggi il resto

Gli orari dei cimiteri a Roma durante la Commemorazione dei Defunti 2021

È partito il piano di accoglienza con presidi rafforzati nei cimiteri romani per la ricorrenza dei defunti.
Il programma di iniziative, predisposto da Ama e Roma Capitale, è volto ad assicurare assistenza ai cittadini che si recheranno in visita ai propri cari.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito cimitericapitolini.it visitando l’area dedicata «Progetto accoglienza 2021».

I cimiteri capitolini fino al 2 novembre saranno aperti secondo i seguenti orari:
Verano, Flaminio e Laurentino dalle 7.30 alle 18; Ostia Antica San Vittorino dalle 7 alle 17; Cesano, Santa Maria di Galeria, Maccarese, Isola Farnese, Castel di Guido e S.… ... Leggi il resto

Utilitalia SEFIT: iniziativa in occasione della Commemorazione dei Defunti 2021 – Il nostro patrimonio

Riceviamo e pubblichiamo il Comunicato stampa di Utilitalia Sefit – Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani – in occasione della Commemorazione dei Defunti 2021

Il Tavolo Tecnico di Utilitalia-SEFIT per la valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri storici e significativi italiani, in occasione della Commemorazione dei Defunti ha raccolto una sequenza di immagini in un video per sottolineare l’importanza del Patrimonio culturale presente nei cimiteri italiani.
Poche foto per ogni città e alcune semplici note per dare una continuità di intenti al gruppo TTL che vuole tenere alta l’attenzione su ogni singolo cimitero proprio in un momento di grande affluenza ed interesse.

... Leggi il resto

Cinisello Balsamo (MI): ancora fermi i due impianti di cremazione per grave malfunzionamento

I due impianti di cremazione presenti al cimitero di Cinisello Balsamo, fondamentali durante i mesi più difficili della pandemia, quando il Covid mieteva molte vittime sono fermi dallo scorso marzo, a causa di un grave malfunzionamento che ne impedisce il riavvio in modo sicuro.
Gli abitanti di Cinisello sono quindi costretti a cremare le salme dei propri cari in altri comuni, con tempi di attesa fino a quattro volte più lunghi e con costi che lievitano fino a tre volte quelli dovuti in territorio comunale.… ... Leggi il resto