In fiamme automezzo funebre a Palermo

La polizia sta indagando sull’incendio di un furgone intestato alla ditta di onoranze funebri ‘Calafiore’, avenuto nei primi giorni del mese di giugno 2008. L’automezzo era parcheggiato in via Ammiraglio Gravina, nel centro di Palermo. Accanto al furgone e’ stata trovata una bottiglia con tracce di liquido infiammabile. Non si esclude che l’attentato possa essere stato organizzato dal racket delle estorsioni.… ... Leggi il resto

[fun.news.1558] Scoperto marmista evasore totale ad Arezzo

Scoperta dalla Guardia di Finanza di Arezzo una fabbrica abusiva di lapidi cimiteriali.
Durante l’intervento, effettuato nel pieno centro di Arezzo, i militari hanno sorpreso un evasore totale.
Tra i macchinari utilizzati per la produzione di lastre di marmo, i finanzieri hanno rinvenuto decine di fogli manoscritti sui quali il marmista appuntava i preventivi di lavoro ed i relativi prezzi applicati alla clientela.
Si è quindi proceduto a ricostruire il volume d’affari realizzato ed a segnalare alla locale Agenzia delle Entrate le violazioni fiscali.… ... Leggi il resto

Verso una direttiva europea sulla cremazione

Il 30 maggio 2008 a Bruxelles è stato presentato il libro bianco sulla cremazione, frutto di un lavoro durato quasi tre anni di un apposito gruppo di esperti misto tra gestori e costruttori di crematori (ECN).
Al convegno hanno partecipato un centinaio di esperti provenienti da 11 Paesi europei.
Il libro bianco è stato consegnato nelle mani della euro deputata Vèronique De Keyser, che si è impegnata a veicolarlo presso le competenti commissioni del Parlamento europeo e gli uffici della commissione UE.… ... Leggi il resto

La Certosa di Bologna si apre alla città

In occasione di ‘Una settimana alla scoperta dei cimiteri europei 2008′, manifestazione promossa dall’Asce (Association of Significant Cemeteries in Europe) che quest’anno si tiene dal 2 al 8 giugno, il Comune di Bologna in collaborazione con Hera Bologna, ha proposto un nutrito calendario di appuntamenti per richiamare l’attenzione sull’importanza storica e sulla ricchezza artistica dello straordinario complesso monumentale della Certosa di Bologna. Molti saranno i motivi per visitare il cimitero, sorto nel convento certosino a sua volta costruito sui resti della necropoli etrusca: visite guidate condotte da storici e da storici dell’arte che, prendendo spunto dalle importanti personalita’ li’ sepolte o dalle opere degli artisti che li’ hanno lavorato, sveleranno il forte legame che collega la citta’ dei morti a quella dei vivi; due concerti, uno del Coro Athena ed uno del Coro Euridice, ed uno spettacolo di danza sono l’occasione per visitare la Certosa dopo il tramonto.… ... Leggi il resto

Agguato a impresario funebre nel tarantino:2 feriti

Due persone sono rimaste ferite nella notte del 30 magio 2008 in un agguato compiuto a Palagiano, in provincia di Taranto. I feriti sono Giuseppe Loperfido, di 50 anni, titolare di due agenzie di onoranze funebri di Palagiano e Mottola, incensurato, e un suo collaboratore, Lorenzo Putignano, di 37 anni, con alcuni precedenti penali. Putignano, colpito da un proiettile ad una coscia che ha sfiorato l’arteria femorale, lo hanno giudicato guaribile in 30 giorni. Loperfido e’ stato colpito ad un piede: la prognosi per lui e’ di 20 giorni.… ... Leggi il resto

[fun.news.1557] Il monumentale di Milano: la seconda attrazione turistica della città

Dopo il Duomo, la seconda attrazione più visitata dai turisti a Milano è il cimitero Monumentale.
Il Cimitero monumentale domenica prossima aprirà i propri tesori ai milanesi, tra iniziative musicali e incontri culturali. Ci saranno letture teatrali collegate a personaggi storici e visite guidate gratuite, l’esibizione del coro da camera dell’Accademia internazionale della musica e del coro dei bambini della scuola elementare Elsa Morante. La giornata proseguirà con attività di animazione, racconti in musica, esibizioni aree di circo-teatro e terminerà con lo spettacolo di danza Stili con stile della Compagnia Junior Balletto di Toscana.… ... Leggi il resto

Il monumentale di Milano: la seconda attrazione turistica della città

Dopo il Duomo, la seconda attrazione più visitata dai turisti a Milano è il cimitero Monumentale. Image Il Cimitero monumentale domenica prossima aprirà i propri tesori ai milanesi, tra iniziative musicali e incontri culturali. Ci saranno letture teatrali collegate a personaggi storici e visite guidate gratuite, l’esibizione del coro da camera dell’Accademia internazionale della musica e del coro dei bambini della scuola elementare Elsa Morante. La giornata proseguirà con attività di animazione, racconti in musica, esibizioni aree di circo-teatro e terminerà con lo spettacolo di danza Stili con stile della Compagnia Junior Balletto di Toscana.… ... Leggi il resto

Desideri discutibili

È morto all’età di 89anni Fredric J. Baur, l’ideatore delle patatine Pringles. L’uomo, come ultimo desiderio, ha chiesto ai figli di tumulare le sue ceneri, una volta defunto, dentro una confezione delle famose patatine. I suoi eredi hanno annunciato di avere soddisfatto i desideri del padre. Infatti, una parte delle sue ceneri, una volta portate al cimitero Arlington Memorial Gardens di Springfield Township, sono state versate dentro un barattolo di Pringles. Mentre un’altra parte è stata conservata da una sua nipote in una normale urna.… ... Leggi il resto

[fun.news.1556] Marche: nuovo regolamento in materia funeraria

La Regione Marche, con Deliberazione n. 648 dell’8 maggio 2008, ha approvato lo schema del "Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali in attuazione dell’art. 11 della LR n. 3/2005. Intesa ANCI regionale, ai sensi dell’art. 9, comma 5 della LR n. 3/2005".
Il testo del provvedimento, pubblicato sul B.U.R.M. n. 50 del 23 maggio 2008, è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

L'agonia cimiteriale di Palermo

A Palermo la situazione cimiteriale è veramente difficile, tanto che la cronaa locale di Repubblica se ne è interessata con un lungo articolo, pubblicato il 30 maggio 2008, che di seguito si riporta.

Da due a seimila euro per garantire al caro estinto una degna sepoltura. Centoventi per chi non può permettersi cifre simili e si accontenta di seppellire i propri cari sulla nuda terra. Del resto, alternative non ce ne sono, a meno di non voler sostenere una spesa che supera i milleseicento euro e scegliere la cremazione nel forno di Battipaglia.

... Leggi il resto

[fun.news.1555] Interrogazione alla G.R. emiliano-romagnola sulle imprese funebri

Alberto Vecchi, consigliere della regione Emilia Romagna (an-pdl), in un’interrogazione alla Giunta regionale chiede di intervenire per richiamare i Comuni "ad una puntuale e disciplinata osservanza" delle disposizioni in materia di funeraria sia per quanto attiene il rilascio delle autorizzazioni alle imprese di onoranze funebri sia per ciò che riguarda le funzioni di vigilanza.
Il consigliere segnala che le associazioni rappresentative delle imprese funebri continuano a lamentare la disapplicazione della legge regionale ‘Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria’ (L.R.… ... Leggi il resto

Chiesti maggiori controlli in Emilia Romagna sulle imprese funebri

Alberto Vecchi, consigliere della regione Emilia Romagna(an-pdl), in un’interrogazione alla Giunta regionale chiede di intervenire per richiamare i Comuni “ad una puntuale e disciplinata osservanza” delle disposizioni in materia di funeraria sia per quanto attiene il rilascio delle autorizzazioni alle imprese di onoranze funebri sia per ciò che riguarda le funzioni di vigilanza.
Il consigliere segnala che le associazioni rappresentative delle imprese funebri continuano a lamentare la disapplicazione della legge regionale ‘Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria’ (L.r.… ... Leggi il resto

[fun.news.1554] Riparte la riforma dei servizi funerari

Con Atto Senato n. 56, è stato presentato al Senato il DDL di iniziativa parlamentare "Disciplina delle attività nel settore funerario", da parte del Sen. Antonio Tomassini (PdL), che è anche il Presidente della Commissione referente.
Il DDL è stato presentato in data 29 aprile 2008 e annunciato nella seduta ant. n. 1 del 29 aprile 2008.
E’ stato assegnato alla 12ª Commissione permanente (Igiene e sanita’) in sede referente il 27 maggio 2008.… ... Leggi il resto

Riparte dal senato la riforma dei servizi funerari

Con Atto Senato n. 56, è stata presentata al Senato il DDL di iniziativa parlamentare “Disciplina delle attività nel settore funerario“, da parte del Sen. Antonio Tomassini (PdL), che è anche il Presidente della Commissione referente.
Il DDL è stato presentato in data 29 aprile 2008 e annunciato nella seduta ant. n. 1 del 29 aprile 2008.
E’ stato assegnato alla 12ª Commissione permanente (Igiene e sanita’) in sede referente il 27 maggio 2008.… ... Leggi il resto

[fun.news.1553] Cambi al vertice della Federutility

Il 27 maggio 2008, a Roma, è stato eletto il nuovo presidente di Federutility, la federazione delle imprese di servizi pubblici locali che gestiscono gas, acqua, energia elettrica e servizi funerari.
Si tratta di Roberto Bazzano – eletto all’unanimità durante l’Assemblea della federazione. Prende il posto di Giuliano Zuccoli e di Mauro D’Ascenzi, che hanno guidato insieme la federazione dal giugno 2005, quando si fusero insieme le due storiche federazioni (Federgasacqua e Federenergia).
Roberto Bazzano, 64 anni, ingegnere, è un manager di lungo corso.… ... Leggi il resto