A Bologna si eseguono ormai circa 12.000 cremazioni all’anno. Un progresso importante rispetto alle 6.500 cremazioni del 2019, favorito dalle scelte delle popolazioni interessate e incrementate dalla situazione pandemica.
E così a gennaio 2022 è previsto l’aumento da due a tre linee operative dell’impianto di cremazione sotto al cimitero di Borgo Panigale.
Bologna Servizi Cimiteriali stima che si possa aumentare ulteriormente la quantità di cremazioni eseguite nell’impianto, raggiungendo le 14.000 cremazioni annue.
Si tratta di un numero importante se si pensa che soltanto il 40% delle salme proviene da Bologna e dalla città metropolitana, il resto da fuori provincia e fuori regione.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Asti: rinnovato accordo tra Comune e Asp per la gestione dei servizi cimiteriali
Si è formalizzata nei giorni scorsi la sottoscrizione tra Comune di Asti e Asp del contratto per la gestione del servizio cimiteriale per il periodo 2021-2024.
L’accordo interessa la gestione del cimitero urbano di Asti, con il tempio crematorio, ed i quindici cimiteri frazionali che insistono sul territorio comunale e si aggiunge ai contratti di gestione dei rifiuti urbani, dei servizi alla mobilità e dei servizi complementari al ciclo idrico integrato, sottoscritti nei mesi scorsi.… ... Leggi il resto
Rocca Canterano: il progetto di un nuovo forno crematorio suscita perplessità
È stato presentato dal sindaco e approvato dal Consiglio comunale all’unanimità un progetto per un “tempio crematorio” da installare proprio all’ingresso del piccolo borgo di Rocca Canterano, un paese di 184 abitanti arroccato a 750 metri sui monti Ruffi, a pochi chilometri da Roma, accanto al cimitero.
Ed è subito scoppiata la protesta dei residenti, con 107 no raccolti dal comitato cittadino all’uopo costituito, presto aumentati a 280 con il no anche degli abitanti dei paesi limitrofi.… ... Leggi il resto
Vasto (CH): requisiti provvisoriamente loculi assegnati e non utilizzati
A seguito delle proiezioni effettuate dagli uffici municipali in base al numero dei decessi mensili, si è evidenziata una contingente carenza di loculi nel cimitero di Vasto.
Il Comune ha quindi deciso, per evitare disservizi per la tumulazione delle salme, di requisire, provvisoriamente per un periodo non superiore a due anni, loculi assegnati in concessione ma non utilizzati.
Il lotto in questione è quello di più recente assegnazione (2005). I loculi verranno requisiti usando come criterio quello dell’età più giovane del concessionario.… ... Leggi il resto
Inghilterra: presentato il progetto per il maggiore cimitero islamico d’Europa
Nelle scorse settimane è stato presentato il progetto per la costruzione del più grande cimitero islamico d’Europa. Il cimitero sorgerà a ovest di Blackburn, nel Lancashire, in Inghilterra.
Il progetto è stato lanciato da Zuber e Mohsin Issa, due fratelli musulmani attivi nel campo della finanza, i quali hanno di recente acquistato una quota importante della catena di supermercati Asda.
L’Issa Memorial Garden, di 84 acri, avrà 35.000 lotti di sepoltura, coprendo uno spazio delle dimensioni di 40 campi di calcio.… ... Leggi il resto
Perugia: restaurato il monumento ai caduti con un intervento di Art Bonus
Il Monumento ai Caduti all’interno del cimitero monumentale di Perugia è stato restaurato grazie all’Art Bonus. L’intervento di conservazione è stato finanziato da Barbara Venanti ed effettuato dalla restauratrice Laura Zamperoni.
“Ho aderito all’Art Bonus per omaggiare la memoria dei miei zii, Liliana Martani e Giovanni Castellani, sepolti proprio al cimitero monumentale di Perugia. Un giorno, andando in visita alle loro tombe, mi sono accorta che il monumento ai Caduti, così importante per la storia della città, meritava cura e attenzione”, ha affermato Barbara Venanti.… ... Leggi il resto
ISTAT: pubblicato aggiornamento delle proiezioni sulla popolazione italiana fino al 2070. Mortalità in crescita
Sul finire del mese di novembre 2021 l’ISTAT ha pubblicato una revisione delle proiezioni di evoluzione futura in Italia della popolazione, fino al 2070.
La popolazione residente è in decrescita: da 59,6 milioni al 1° gennaio 2020 a 58 mln nel 2030, a 54,1 mln nel 2050 e a 47,6 mln nel 2070.
Il rapporto tra giovani e anziani sarà di 1 a 3 nel 2050 mentre la popolazione in età lavorativa scenderà in 30 anni dal 63,8% al 53,3% del totale.… ... Leggi il resto
Niente sciopero il 16 dicembre per i lavoratori del settore funerario
La Funzione Pubblica CGIL e la Uiltrasporti, in riferimento allo sciopero generale proclamato in data 16 dicembre 2021 dalle Confederazioni Sindacali CGIL e UIL, hanno revocato lo sciopero per la giornata di giovedì 16 dicembre 2021 per il settore funerario.… ... Leggi il resto
Stradella (PV): nuovo ampliamento cimiteriale risolve annose criticità di sepoltura
La giunta comunale pavese ha dato il via libera al progetto di fattibilità per la realizzazione di 700 nuovi loculi, all’interno del cimitero cittadino, nell’area di rispetto tra l’ala più recente e il complesso monumentale “Bottini”.
È il primo di una serie di passaggi che porteranno ad avere il progetto definitivo esecutivo e quindi l’appalto per l’esecuzione delle opere, dopo l’autorizzazione della Sovrintendenza, visto il vincolo monumentale cui è sottoposto il “Bottini”.
Il progetto prevede la realizzazione di una nuova struttura, suddivisa in due lotti, da 350 loculi ciascuno, uniti da un giunto strutturale che dividerà l’edificio, circa a metà, in due parti indipendenti.… ... Leggi il resto
Prorogato in Italia lo stato emergenza dovuto alla situazione pandemica fino al 31 marzo 2022
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto per la proroga al 31 marzo dello stato d’emergenza per il Covid. Il decreto si compone di 11 articoli e proroga tutte le misure legate all’emergenza. Il Consiglio dei Ministri non ha approvato alcuna misura che contempli l’obbligo di utilizzare mascherine all’aperto.
Conseguentemente le indicazioni contenute per il settore funebre, cimiteriale e della cremazione in circolari del Ministero della salute, vengono prorogate ad un mese oltre il termine dello stato di emergenza.… ... Leggi il resto
Impruneta (FI): commemorazione al cimitero di guerra americano
Due veterani americani ultranovantenni sono arrivati dagli Stati Uniti per ritrovare i luoghi in cui hanno combattuto e perduto amici e compagni di battaglia e per raccontare la loro esperienza ai più giovani.
Ad accogliere i due reduci, lo scorso 29 novembre, lo staff del cimitero di guerra americano di Impruneta, importante punto di riferimento per onorare la memoria dei caduti statunitensi nella campagna d’Italia. L’intervista è stata curata da Andrew Biggio, autore di The Rifle, libro che raccoglie le tante esperienze ed i racconti dei veterani della II Guerra Mondiale.… ... Leggi il resto
Cagliari: riapre alle sepolture zona restaurata del cimitero monumentale di Bonaria
Dopo il restauro, nel cimitero monumentale di Bonaria, di 224 colombari e di undici cappelle curato dal Comune di Cagliari e dalla Soprintendenza con un intervento di oltre un milione di euro, nei prossimi giorni si provvederà ad accogliere le manifestazioni di interesse per le sepolture di urne.
La riapertura, dopo l’ultima sepoltura nel 1968, è stata annunciata nel corso di una conferenza stampa tenuta dall’assessore ai Lavori pubblici e dall’assessore ai Servizi cimiteriali nell’ambito del progetto di valorizzazione del cimitero.… ... Leggi il resto
Brindisi – il Comune prevede l’installazione di un inceneritore nei pressi del canile comunale
Considerate le numerose, necessarie autorizzazioni ambientali e regolamentali per procedere alla realizzazione di un cimitero di animali, il Comune di Brindisi ha invece pensato di procedere all’edificazione di un inceneritore dedicato agli stessi, nei pressi del canile comunale, dando la possibilità ai proprietari, che potranno altresì assistere all’intero processo di cremazione del proprio animale domestico, di poter poi portare a casa l’urna con le ceneri.
Tale scelta è stata ritenuta dall’Amministrazione comunale più igienica e sostenibile, sia a livello ambientale sia rispetto alla gestione di spazi cimiteriali dedicati.… ... Leggi il resto
Nuoro: interrogazione sui locali servizi cimiteriali e di cremazione
È stata recentemente presentata al Consiglio comunale di Nuoro un’interrogazione della capogruppo di Progetto per Nuoro, Lisetta Bidoni, insieme con i consiglieri del Pd Natascia Demurtas e Carlo Prevosto, che solleva una serie di domande sulla gestione del cimitero di Sa ’e Manca e sulla pratica della cremazione.
L’interrogazione chiede nello specifico quali iniziative si intendano intraprendere per dotare la città di un forno crematorio per dare riposta ad una domanda in continua crescita, senza così costringere i nuoresi a dolorosi e costosi viaggi verso altri comuni della Sardegna (l’impianto più vicino è a Olbia).… ... Leggi il resto
Legnano: la memoria e il ricordo
Si intitola “La memoria e il ricordo” ed è un progetto nato nel 2019 su iniziativa dell’assessore alle opere pubbliche, del comune di Langiorgio su legnano e di alcuni insegnanti del liceo artistico “Carlo Dell’Acqua” di Legnano: Giovanni Galizia, Paola Colombo e Gaetano Drago.
Il risultato è ora visibile a tutti nel cimitero di San Giorgio su Legnano:
le decorazioni murali in terracotta realizzate dagli studenti dell’istituto legnanese sono state collocate all’interno del passaggio coperto dei nuovi loculi.… ... Leggi il resto
Ricostruzione virtuale dei cimiteri ebraici dissacrati in Libia: un convegno internazionale a Roma
A Roma si terrà dal 28 novembre al 5 dicembre 2021 un convegno internazionale per commemorare la giornata del 30 novembre, dedicata ai profughi ebrei espulsi dai Paesi arabi: è l’iniziativa dell’associazione Astrel, presieduta da David Gerbi e fondata per la raccolta dei nomi delle persone seppellite nei cimiteri dissacrati in Libia e dei fondi per la ricostruzione virtuale dei cimiteri ebraici distrutti.
L’obiettivo del convegno, come spiega la stessa Astrel in un comunicato, è di “trasmettere le testimonianze degli ebrei nati in Libia e delle successive generazioni nate in Italia”.… ... Leggi il resto