Domanda: < /br>
Se il defunto non designa in vita l’affidatario delle ceneri, quali soggetti possono manifestare la volontà di avere le ceneri in affido?
Supponiamo, ad esempio, che il defunto lasci il coniuge e alcuni figli e che la richiesta di affidamento venga fatta da un nipote.
Come ci si comporta in tali casi?
È possibile accogliere la richiesta (previo assenso del coniuge e di tutti i figli)?
Oppure la presenza del coniuge e/o quella di parenti più prossimi preclude la possibilità di affidamento ai parenti più lontani?… ... Leggi il resto
zona: Italia
Voltura concessione a coeredi
Domanda: < /br>
A questa Amministrazione è stato presentato un testamento olografo a firma di una vedova senza figli, datato 1995 con verbale di pubblicazione notarile solo in data 14/12/2004.
In esso si lasciava in eredità una tomba nel cimitero alla nipote.
La titolare della concessione è deceduta nel settembre del 2003.
Nel novembre 2003 due altri nipoti (eredi consanguinei) chiedevano a questa Amministrazione di essere inclusi nella voltura della concessione quali eredi insieme alla nipote.
È legittimo volturare la concessione solo al soggetto indicato nel testamento olografo o si deve procedere anche per gli altri nipoti?… ... Leggi il resto
Affido urna in Comune diverso da quello di decesso
Domanda: < /br>
In linea generale, competente all’affidamento dell’urna è il Comune del luogo di decesso (ossia il medesimo comune che autorizza la cremazione).
Tuttavia sono possibili casi di affido urne collocate nel cimitero del Comune A ma contenenti le ceneri di persone decedute nel Comune B.
Analogamente alla materia di autorizzazione alla cremazione, l’affidamento ceneri compete al Comune nel cui cimitero sono ubicate, anziché a quello del luogo di decesso?
Inoltre, il Comune del luogo di decesso (o quello nei cui cimiteri è custodita l’urna) sono competenti all’affido ceneri anche se l’affidatario risieda in altro Comune?… ... Leggi il resto
Caratteristiche costruttive tomba
Domanda: < /br>
Si può utilizzare una tomba esistente (realizzata tra il 1950 e il 1990) che presenta calata verticale con due posti salma, con unico accesso dalla stessa calata?
Nel caso in cui il concessionario chieda l’aumento della capienza del sepolcro (da 2 a 3 posti), il Comune può concederlo?
< /br>
Risposta: < /br>
In base al DPR 285/90 il sepolcro è utilizzabile per chi vi vanta il diritto di sepoltura fino alla capienza del sepolcro (art. 93), tenuto conto della normativa vigente.… ... Leggi il resto
Affido ceneri a familiari
Domanda: < /br>
Il Comune ha approvato delibera per consentire l’affidamento delle urne cinerarie ai familiari.
In essa viene prevista, oltre la volontà espressa del defunto, anche quella manifestata dal coniuge o in assenza dal parente più prossimo.
Ma l’ufficiale di stato civile comunale contesta tale interpretazione.
Egli afferma che, il D.P.24/02/2004 e relativo parere Consiglio di Stato rendono applicabile l’affido ceneri ai familiari solo attraverso i modi ex art. 3 L. 130/2001, comma 1 punto e).
Nello specifico, l’articolo prevede l’affidamento ai familiari solo con l’espressa volontà del defunto.… ... Leggi il resto
Firma autorizzazione cremazione e consegna ceneri
Domanda: < /br>
Ci si riferisce al parere reso dal Consiglio di Stato al Presidente della Repubblica inerente la consegna delle ceneri alla famiglia del de cuius.
Il Comune domanda a chi compete firmare l’autorizzazione alla cremazione e consegna delle ceneri ai familiari.
L’Ufficiale di Stato civile oppure il Dirigente dei Servizi funebri e cimiteriali?
Chiede inoltre se si è a conoscenza di Comuni che abbiano deliberato la procedura per l’affido e conservazione ceneri in abitazione privata.
< /br>
Risposta: < /br>
L’attribuzione di competenza – se non effettuata con legge dello Stato all’Ufficiale di stato civile – è materia specifica del Comune (con regolamento per l’organizzazione degli uffici).… ... Leggi il resto
Cremazione resti mortali
Domanda: < /br>
È consentita la cremazione dei resti mortali (salma inconsunta)?
< /br>
Risposta: < /br>
Sì, se quando ci si trova in presenza di resti mortali (salma inconsunta) vi è l’istanza alla cremazione sottoscritta da tutti gli aventi titolo di pari grado (e quindi il solo coniuge, in mancanza di esso tutti i figli, ecc.).
Le ceneri dovranno essere tumulate in una tomba per la quale vi sia il diritto ad essere sepolto da parte del de cuius.
Ad esempio il loculo nel quale oggi è tumulato, un ossarietto o una nicchia cineraria di cui si è acquisita la concessione per lo scopo.… ... Leggi il resto
Spese cimiteriali a seguito esumazione straordinaria
Risposta: < /br>
La Procura della Repubblica, a seguito di denuncia compiuta dai familiari nei confronti di alcuni medici dell’Ospedale, ha ordinato l’esumazione straordinaria di un cadavere.
L’Amministrazione comunale ha poi provveduto ad inviare il costo dell’operazione effettuata alla Procura della Repubblica, che ne ha respinto il pagamento.
Il Comune chiede se tale rigetto possa essere ammesso.
< /br>
Risposta: < /br>
A parere dello scrivente bene ha fatto l’Amministrazione comunale a richiedere il pagamento della esumazione straordinaria a chi l’aveva commissionata.… ... Leggi il resto
Registrazione atto di concessione
Domanda: < /br>
Il Servizio cimiteriale del Comune deve provvedere alla registrazione di un atto di concessione di area cimiteriale (superando il canone le vecchie £ 12.500.000)
Quindi intende avvalersi dello strumento della scrittura privata non autenticata.
Pone pertanto le seguenti domande:
Come deve essere calcolata la misura dell’imposta da versare, considerato che l’importo della coessione supera la somma suddetta?
Quante sono le copie dell’atto da registrare?
Se venissero registrate più copie, la misura dell’imposta va assolta per ogni singolo atto?… ... Leggi il resto
Rilascio passaporto mortuario
Domanda: < /br>
Il quesito riguarda il rilascio del passaporto mortuario, contemplato dall’art. 27 del D.P.R. 285/90 ed alla necessità di legalizzazione della firma (come previsto dal T.U. D.P.445/2000).
Ciò in considerazione della circolare del Ministero dell’Interno 462/2002, che attribuisce al Sindaco e non più al Prefetto le competenze di cui agli artt. 28 e 29 del 285/90.
Il Comune chiede in cosa consista la legalizzazione della firma.
Ed in particolare se trattasi di deposito una tantum o se debba essere posta e legalizzata su tutti i documenti prodotti volta per volta.… ... Leggi il resto
Estumulazione, traslazione e cremazione
Domanda: < /br>
Si può effettuare l’estumulazione di un feretro tumulato in tomba, per trasferirlo ad altra sepoltura o per dar luogo ad inumazione o cremazione?
< /br>
Risposta: < /br>
Sì, laddove – fin dall’inizio – la tumulazione non fosse la cosiddetta a “tomba chiusa” per volere del fondatore del sepolcro.
Cioè, il fondatore del sepolcro può inserire la clausola che per nessun motivo si può trasferire la salma.
E gli aventi titolo non possono, fino alla scadenza della concessione, contrastare tale volontà.… ... Leggi il resto
Urna cineraria in tomba a terra
Domanda: < /br>
Il Comune riceve, da parte di un marmista, la seguente proposta di sepoltura urna cineraria in tomba a filare in terra.
È già presente in terra la sepoltura di un defunto da tre anni.
Per la moglie, ora deceduta e cremata, si chiede la tumulazione urna in nicchia di marmo predisposta appositamente sulla testata della lapide.
Con la nicchia sigillata, sulla piastra si indicherebbero le generalità del defunto.
Il Comune chiede se tale sistema di sepoltura è possibile.… ... Leggi il resto
Periodi in cui inibire operazioni cimiteriali
Domanda: < /br>
L’art. 84 del D.P.R. 285/90 inibisce nei mesi da maggio a settembre l’attività di esumazione straordinaria, ad esclusione di casi particolari previsti.
Il Comune chiede perché in tale lasso di tempo si consentano invece esumazioni ed estumulazioni ordinarie.
Esse prevedono la verifica di consistenza dei resti mortali (consunti o meno).
Tale ordinarietà, proprio nel periodo estivo, potrebbe provocare inconvenienti di ordine igienico-sanitario.
Desidera inoltre sapere se è possibile consentire, a livello locale, un’interruzione delle predette attività ordinarie a causa di alte temperature estive.… ... Leggi il resto
Determinazione condizione per sepoltura indigenti
Domanda: < /br>
Il Comune chiede come si determina la condizione di indigenza, necessaria per l’applicazione di quanto disposto dalla L. 26/2001 in materia di onerosità di cremazione ed inumazione.
< /br>
Risposta: < /br>
Le disposizioni dell’art. 1, comma 7.bis D.L. 27 dicembre 2000, n. 392, convertito, con modificazioni, nella L. 28 febbraio 2001, n. 26, si applicano alla cremazione o all’inumazione quando debba valutarsi l’eventuale titolo di gratuità al momento della sepoltura conseguente al decesso.
Mentre in ogni altro caso in cui, dopo la sepoltura, i familiari chiedano altri trattamenti, la norma non può trovare applicazione, essendosi in presenza di una richiesta di parte.… ... Leggi il resto
Opere manutentive su tomba di famiglia
Domanda: < /br>
Ai sensi del D.P.R. 285/90 tutte le tombe di famiglia devono prevedere ripiani.
Per questo motivo gli eredi concessionari di un’antica tomba di famiglia devono adeguare il sepolcro alla disposizione ed eseguire ulteriori opere di manutenzione.
Gli stessi, affermando di non essere gli unici eredi, chiedono al Comune di effettuare una ricerca anagrafica degli altri aventi diritto, per suddividere con loro le spese.
Al termine dell’indagine gli aventi diritto individuati rinunciano però alla loro eredità.… ... Leggi il resto
Gestione ossario comune
Domanda: < /br>
Nel cimitero del Comune stanno per saturarsi le aree adibite ad ossari comuni.
Quindi il Servizio cimiteriale chiede quali siano le eventuali soluzioni per ovviare al problema.
< /br>
Risposta: < /br>
L’ossario comune deve seguire le norme previste dall’art. 67 del DPR 285/90.
Per questo motivo, ogni cimitero deve avere un ossario.
Nello specifico, esso è destinato a raccogliere le ossa provenienti da esumazioni.
O che si trovino nelle condizioni previste dal comma 5 art. 86 e non richieste dai familiari per altra destinazione nel cimitero.… ... Leggi il resto