Domanda
Nel cimitero del Comune stanno per saturarsi le aree adibite ad ossari comuni.
Quindi il Servizio cimiteriale chiede quali siano le eventuali soluzioni per ovviare al problema.
Risposta
L’ossario comune deve seguire le norme previste dall’art. 67 del DPR 285/90.Per questo motivo, ogni cimitero deve avere un ossario.
Nello specifico, esso è destinato a raccogliere le ossa provenienti da esumazioni.
O che si trovino nelle condizioni previste dal comma 5 art. 86 e non richieste dai familiari per altra destinazione nel cimitero.
Inoltre l’ossario deve essere costruito in modo che le ossa siano sottratte alla vista del pubblico.
Nel caso in cui l’ossario comune sia insufficiente può essere previsto:
a) altro manufatto nel cimitero;
b) il trasferimento di parte delle ossa in altro ossario sito in cimitero diverso dello stesso comune.
In ultima analisi si può valutare la soluzione di cremazione delle ossa (collocate in cassa di cartone o di altro materiale facilmente combustibile e avviate a crematorio).
Quest’ultima soluzione è prevista esplicitamente dal par. 6 circolare n. 10 del 31 luglio 1998 del Ministero della sanità.
- del: 2004 su: Cimitero per: Italia Tag: Ossario comune | Quesiti | resti mortali in: ISF2004/4-c Norma: DPR 285/1990, capo 13