Domanda: < /br>
Nel cimitero vi è una tomba di famiglia perpetua (a 4 posti), intestata a signora vivente.
In questa tomba sono già presenti i resti della madre e della moglie dell’attuale compagno, col quale però ella non convive.
Ora la signora, in età avanzata, vorrebbe rinunciare alla tomba per lasciarla al compagno coetaneo.
Lui vorrebbe essere sepolto qui e lei – figli d’accordo – in altro Comune.
Secondo il regolamento comunale il trasferimento della concessione non è lecito.… ... Leggi il resto
zona: Italia
Esumazioni ordinarie e straordinarie
Domanda: < /br>
Un impresario funebre chiede se la normativa effettua una distinzione tra esumazioni ordinarie e straordinarie, distinguendole se in campo comune o in area in concessione.
Nello specifico, se si effettua un’esumazione di salma inumata da più di 10 anni in area in concessione, l’operazione è considerata esumazione ordinaria o straordinaria?
< /br>
Risposta: < /br>
L’esumazione è ordinaria se svolta dopo 10 anni dalla prima inumazione, indipendentemente dal fatto che ci si trovi in una concessione o in un campo comune.… ... Leggi il resto
Orari apertura e chiusura cimitero
Domanda: < /b>
L’ufficio di polizia mortuaria del Comune chiede se esiste un limite di orario (minimo e massimo) per l’apertura del cimitero.
< /b>
Risposta: < /b>
No. È ogni Comune che si regola in base agli usi e tradizioni locali.
Qualche Comune ha stabilito l’orario ed i giorni di apertura della struttura nel regolamento di polizia mortuaria comunale.
Si ritiene invece che questa sia materia propria del Sindaco, che fissa con apposita ordinanza tali aperture.
Il regolamento comunale può invece specificare gli avvisi necessari (ad esempio luminosi ed acustici).… ... Leggi il resto
Cremazione resti ossario comune
Domanda: < /br>
Il Comune costruirà nuove tombe nel cimitero cittadino, con l’abbattimento del vecchio manufatto per cellette ossario, che contiene anche un ossario comune ipogeo.
Ci viene chiesto se è possibile cremare i resti mortali dei defunti tumulati negli ultimi cinquant’anni nell’ossario comune.
Ciò anche se i familiari a suo tempo firmarono un documento con indicazione del solo trasferimento in ossario comune (senza l’eventuale possibilità che l’amministrazione provvedesse alla loro cremazione).
E, in caso positivo, se esistono delle particolari norme da seguire per il trasferimento dei resti mortali al vicino crematorio.… ... Leggi il resto
Inumazione cassetta resti in zinco
Domanda: < /br>
Il Servizio Cimiteriale chiede cosa fare se un utente intenda inumare la cassetta zinco coi resti ossei di un parente nella tomba di famiglia.
Ciò considerato che lo zinco non è biodegradabile.
< /br>
Risposta: < /br>
L’inumazione diretta a contatto del terreno di cassettina di zinco in un’area in concessione è vietata.
Infatti si può inumare solo materiale biodegradabile, come stabilito dall’art. 75 del D.P.R. 285/90.
La tomba in concessione avrebbe dovuto essere dotata di adeguato ossario, in base al comma dell’art.… ... Leggi il resto
Confezionamento cassette resti per cremazione
Domanda: < /br>
Il Comune chiede qual è il metodo di confezionamento idoneo per le cassette di resti ossei da destinare alla cremazione.
Di norma i resti ossei arrivano in normali cassette di legno (poiché l’impianto non accetta contenitori in metallo per la cremazione).
Il trasporto di tali cassette a volte si effettua anche per tramite di privati cittadini: è legittima questa procedura?
< /br>
Risposta: < /br>
È d’obbligo il confezionamento in cassetta di zinco, così come definito dall’art. 36, comma 2 del D.P.R.… ... Leggi il resto
Sanatoria tombe irregolari
Domanda: < /br>
Il Cimitero cittadino è dotato di tombe di famiglia di I e II classe in cripta (formate di camera unica con bare tumulate una sopra l’altra).
In base all’art. 76 del D.P.R. 285/90 tali camere devono essere dotate di singoli loculi per la tumulazione.
La ristrutturazione, con la conseguente costruzione delle mensole, spetta al Comune (essendo le cripte di proprietà comunale e costruite a suo tempo dall’Amministrazione)?
Oppure al Concessionario (che le ha in concessione per la durata di 99 anni).… ... Leggi il resto
Destinazione parti anatomiche riconoscibili
Domanda: < /br>
Un Comune chiede come ci si deve comportare in merito a cremazione o a sepoltura di parti anatomiche riconoscibili.
< /br>
Risposta: < /br>
Per quanto riguarda le parti anatomiche riconoscibili (da destinare a sepoltura) è previsto:
– l’affido,
– la dispersione dentro o fuori il cimitero delle ceneri (laddove già consentito dalla legislazione),
– l’inumazione,
– la tumulazione in celletta o in altro manufatto ove sia già presente un feretro.
Ciò che conta è la volontà dell’amputato che, se lo vuole, può procedere alla cremazione (ed in questo caso decidere la destinazione delle ceneri) o alla sepoltura delle stesse.… ... Leggi il resto
Competenze regionali in ambito funerario
Domanda: < /br>
Il servizio cimiteriale di un Comune emiliano, chiede se la Regione ha competenza nelle materie disciplinate dall’art. 5, commi 2 e 3 della L.R. Emilia Romagna 19/04.
< /br>
Risposta: < /br>
In merito al comma 3 dell’art. 5 della L.R. 19/04 la Regione ha competenza, essendo materia specifica sanitaria, trattandosi inoltre di auto-organizzazione delle strutture a lei facenti capo (strutture sanitarie pubbliche e private accreditate).
Mentre sul comma 2 dell’art. 5 della L.R. 19/04 si propende per considerare che la Regione non abbia competenza primaria, in quanto la tutela della concorrenza è di competenza statale.… ... Leggi il resto
Risepoltura salma non mineralizzata
Domanda: < /br>
La circolare Min. Sanità 10/98 prevede, nel caso di non completa mineralizzazione della salma, che il resto possa essere trasferito in altra fossa (campo indecomposti).
Nel caso però in cui i congiunti richiedessero lo spostamento del resto in una fossa libera di un campo privato, questa operazione può essere effettuata?
< /br>
Risposta: < /br>
Si è del parere che sia consentita la inumazione di resto mortale in fossa di area in concessione.
Perché ciò avvenga la salma della persona deve avere diritto all’utilizzo della tomba familiare.… ... Leggi il resto
Attività funebre
Domanda: < /br>
Se un soggetto privato (sede in Lombardia) vuole iniziare l’attività dopo il 10/02/05 può richiedere solo la licenza di vendita e di pubblica sicurezza ed appoggiarsi poi ad un centro servizi per il trasporto?
Risposta: < /br>
Si, è possibile svolgere una delle attività disgiunte e rivolgersi ad altro soggetto in grado di garantire il trasporto funebre.
Tale soggetto deve essere dal 10/2/2007 un esercente di attività funebre.
Prima è sufficiente sia impresa funebre con possesso congiunto di autorizzazione ex art.… ... Leggi il resto
Attrezzature per esumazioni ed estumulazioni
Risposta: < /br>
L’Ufficio cimiteriale chiede se esistano particolari attrezzature e strumenti di lavoro per facilitare gli operatori cimiteriali nelle esumazioni/estumulazioni di resti mortali.
Ciò soprattutto per i resti con parti molli, che in tale operazione di trasferimento si disfano percolano e puzzano.
< /br>
Risposta: < /br>
Si consiglia di utilizzare degli abbattitori di odore a base batterico-enzimatica o a base di sali quaternari di ammonio.
Meglio però i primi, perché naturali e non chimici.
Per il resto sono sufficienti guanti da lavoro, anche quelli in maglia metallica (per il rischio di taglio).… ... Leggi il resto
Trasporto funebre dopo decadenza diritto di privativa
Domanda: < /br>
Il Comune ha liberalizzato il servizio di trasporto funebre (facendo decadere il diritto di privativa), continuando ad effettuare il servizio in “concorrenza” con le ditte private.
Ciò dietro pagamento di una tariffa che copriva il costo vivo di ciascun intervento, per offrire all’utenza un servizio a costi molto bassi.
Dopo la dismissione dell’unica autofunebre comunale e del relativo servizio, il trasporto funebre viene svolto esclusivamente da ditte private.
Si vorrebbe richiedere il pagamento di diritti per il rilascio autorizzazione al trasporto funebre nel Comune.… ... Leggi il resto
Resti mortali
Domanda: < /br>
Che cosa si intende per resti mortali senza parti molli: solamente la scheletrizzazione completa oppure anche i resti mortali mummificati?
< /br>
Risposta: < /br>
Si tratta di adipocere, mummificazioni, corificazioni.
Se i resti mortali sono scheletrizzati vengono classificati come ossa. Le parti molli coincidono, in genere, con presenza di liquame cadaverico.
In questi casi si consiglia di utilizzare prodotti che siano in grado di “asciugare” il resto mortale.
Questi prodotti, una volta, erano la segatura, la torba.
Oggi si usano sostanze che possono (o meno) essere additivate con enzimi, per ridurre i cattivi odori, ma che siano in grado di assorbire i liquidi.… ... Leggi il resto
Presenza di resti militari sconosciuti in sepolcro
Domanda: < /br>
Nel cimitero cittadino, in una tomba retrocessa al Comune per abbandono da parte dei precedenti titolari, è presente la sepoltura di un soldato, caduto sul Carso nel 1916.
Si chiede se sia possibile vendere tale edicola ad una delle seguenti condizioni:
1) mantenendo intatta la salma e dandole sepoltura in altro loculo;
2) effettuando la raccolta dei resti e mantenendoli all’interno dell’edicola da riaggiudicare, affiggendo una lapide riportante i dati del soldato e le circostanze del decesso.… ... Leggi il resto
Asta cappelle cimiteriali
Domanda: < /br>
Il Comune metterà all’asta cappelle del cimitero senza prima effettuare le operazioni di estumulazioni dei defunti presenti (che ormai non hanno più parenti).
Tale decisione è motivata dalla mancanza di personale.
E, comunque, è previsto che il Comune, al momento della stipula della concessione, si riservi un lasso di tempo per effettuare tali operazioni.
È legittima tale iniziativa di vendita delle cappelle?
< /br>
Risposta: < /br>
Innanzitutto occorre vedere cosa specifica il regolamento di polizia mortuaria comunale.
Generalmente si prevede la pronuncia di decadenza della concessione, con sepoltura resti in ossario comune e, per gli inconsunti, l’inumazione in campo comune.… ... Leggi il resto