Domanda
Ci si riferisce al parere reso dal Consiglio di Stato al Presidente della Repubblica inerente la consegna delle ceneri alla famiglia del de cuius.
Il Comune domanda a chi compete firmare l'autorizzazione alla cremazione e consegna delle ceneri ai familiari.
L’Ufficiale di Stato civile oppure il Dirigente dei Servizi funebri e cimiteriali?
Chiede inoltre se si è a conoscenza di Comuni che abbiano deliberato la procedura per l'affido e conservazione ceneri in abitazione privata.
Risposta
L'attribuzione di competenza - se non effettuata con legge dello Stato all'Ufficiale di stato civile - è materia specifica del Comune (con regolamento per l'organizzazione degli uffici).Quindi non può che essere attribuita a personale del Comune (indifferentemente il Dirigente dei Servizi funebri e cimiteriali, o l'Ufficiale di Stato civile).
Allo stato attuale non è quindi obbligatoria l'attribuzione della competenza all'Ufficiale di Stato civile.
In merito ad altri Comuni che abbiano già deliberato in merito si segnalano Perugia, Firenze, Scandicci e Trapani.
Si ha notizia che anche Roma stia adottando tale regolamentazione.
- del: 2005 su: Ceneri e urne cinerarie per: Italia Tag: Cremazione | Cremazione-autorizzazione alla cremazione | Quesiti | ceneri in: ISF2005/1-f Norma: L. 130/2001