TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 29 gennaio 2009, n. 243

Norme correlate:
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990

Riferimenti: Cass. civ., sez. II, 24/01/2003, n. 1134; Cass. civ., sez. II, 29/01/2007, n. 1789; Cass. civ., sez. II, 29/09/2000, n. 12957

Massima:
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 29 gennaio 2009, n. 243
In tema di tomba gentilizia, ossia del manufatto funerario destinato dal suo fondatore/concessionario alla sepoltura propria e dei propri familiari o congiunti, questi ultimi vantano un diritto alla sepoltura solo in virtù del fatto della consanguineità o del rapporto di coniuge, mentre occorre un preciso atto di disposizione del fondatore per creare in soggetti estranei eventuali diritti sulla tomba.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 14 gennaio 2009, n. 138 [2]

Norme correlate:
Capo 10 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 824 Regio Decreto n. 262/1942

Riferimenti: Cass., SS.UU., 7/10/1994 n. 8197; Cons. Stato, Sez. V, 14/6/2000 n. 3313; Cons. Stato, Sez. V, 8/10/2002 n. 5316

Massima:
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 14 gennaio 2009, n. 138
Le concessioni perpetue non rientrano tra quelle disciplinate dal primo periodo del comma 2 dell’art. 92 del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, che riguarda esclusivamente le concessioni cimiteriali a tempo determinato, di durata eventualmente eccedente i 99 anni; le concessioni perpetue sono richiamate dall’art.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 1° gennaio 2009, n. 40

Norme correlate:
Art 75 Regio Decreto n. 262/1942

Testo completo:
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 1° gennaio 2009, n. 40
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sez. II
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n. 8101/2004, proposto dal sig. Camillo TURRA, rappresentato e difeso dall’avv. Alessandra COLABUCCI ed elettivamente domiciliato in Roma, al c.so Trieste n. 87;
contro
il COMUNE DI ROMA, in persona del sig. Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Liquami cadaverici in loculi

Domanda: < /br>
Nel cimitero, soprattutto in estate, in alcuni loculi si manifestano fuoriuscite di gas.
E anche percolamenti di liquidi cadaverici od acqua piovana proveniente da infiltrazioni.
Questi interessano sia la parte sottostante la lastra di marmo, sia quella posteriore nel muro perimetrale del cimitero.
Di prassi, si informa il servizio Igiene Pubblica.
Poi gli operatori comunali provvedono a traslare le salme ad altra sepoltura, con dotazione di cassoni di zinco esterni.
E, ove necessario, provvedono alla pulizia e bonifica dei loculi.… ... Leggi il resto

Assegnazione manufatti non in presenza salma/resti/ceneri

Domanda: < /br>
Un Comune lombardo non ha ancora approvato il piano cimiteriale, ora in fase di redazione.
Da anni si permette di prenotare il colombaro a persone in vita (in occasione del decesso del coniuge).
In attesa dell’approvazione del nuovo piano cimiteriale, si può continuare con tali prenotazioni?
Anche in virtù del fatto che il regolamento comunale consente la prenotazione con criteri di assegnazione.


< /br>
Risposta: < /br>
Sì, per la fattispecie, consentire dal regolamento regionale e no per tutte le altre.… ... Leggi il resto

Cremazione dopo tumulazione già avvenuta

Domanda: < /br>
Nel 2004 un cittadino chiede ed ottiene la concessione di una tomba ad 1 posto a seguito decesso della moglie.
Due anni dopo ne richiede la cremazione, asserendo di essere stato troppo turbato al momento del decesso.
E di non aver considerato la volontà verbale della coniuge, che si era detta favorevole alla cremazione.
Si chiede quindi se se sia possibile autorizzare la cremazione a distanza di tempo.
Se sì, quali documenti produrre (decesso e tumulazione sono avvenuti nello stesso Comune in Emilia-Romagna).… ... Leggi il resto

Tumulazione di benemeriti

Domanda: < /br>
Nel Comune il coniuge superstite può prenotare un colombaro vicino a quello del defunto.
Nel colombaro libero, il concessionario può “ospitare” per un periodo il feretro di congiunto o amico?
Adducendo, ad esempio, come motivazione la carenza di sepolture a terra.



Risposta: < /br>
Ordinariamente no.
Possono essere tumulati solo familiari del concessionario, ex art. 93 comma 1 D.P.R. 285/90.
È fatta eccezione solo per i 2 casi disciplinati dal comma 2 dell’articolo 93, comma 2:
– convivente e
– benemerito (si ritiene che nel caso prospettato si tratti di benemerito).… ... Leggi il resto

Diritti di sepolcro

Domanda: < /br>
Nel cimitero esiste un tumulo di famiglia (cripta interrata), la cui concessione amministrativa per l’area, risalente al 1926, è in capo a Tizio della famiglia A.
Tuttavia nella stessa tomba, dal 1929 al 1991, data dell’ultima sepoltura, le sepolture sono esclusivamente di membri appartenenti alla famiglia B.
Gli eredi della famiglia A, non essendoci agli atti modifica nell’atto di concessione originaria, rivendicano diritto d’uso e proprietà della tomba in forza dell’unico atto amministrativo esistente.
Stesso diritto rivendicano gli eredi e i discendenti della famiglia B in forza della situazione di fatto.… ... Leggi il resto

Avvio resti mortali a cremazione

Domanda: < /br>
In un cimitero di Comune veneto è programmata l’esumazione ordinaria di campo comune di quaranta salme decedute fra il 1982 e il 1989.
Data la conformazione del terreno, vi è un’alta probabilità di trovare tali salme non del tutto scheletrizzate.
Il Comune vorrebbe avviare i resti mortali a cremazione e chiede di sapere:
– se per farlo è sufficiente una ordinanza del Sindaco;
– in che maniera deve essere acquisito il consenso dei familiari;
– se può essere valido il criterio del silenzio-assenso, se previsto nell’ordinanza.… ... Leggi il resto

Procedure assegnazione loculi

Domanda: < /br>
L’Ufficio Cimiteriale, durante gli anni ‘80, ha provveduto a ‘vendere’ alcuni loculi a fronte di due somme distinte in:
1) “anticipo e saldo” in regime temporale di 30 anni;
2) “prenotazione”.
Il contratto veniva però stipulato solo in caso di utilizzo del manufatto, con assegnazione secondo l’ordine di occupazione.
Dopo trent’anni, esistono ancora persone che esibiscono ricevute di pagamento di “prenotazioni” di loculi mai occupati.
Alcune di queste richiedono di poter rinunciare all’assegnazione del loculo “prenotato” (avendo nel frattempo una tomba di famiglia in concessione).… ... Leggi il resto

Spesa per sosta nella cella frigo

Domanda: < /br>
Alcuni mesi fa nel territorio del Comune di decesso A, sito in Trentino Alto Adige, è stato rinvenuto un cadavere a seguito di suicidio, per il quale la Polizia di Stato ha richiesto immediato avvio al cimitero del Comune limitrofo B (essendo il Comune di decesso sprovvisto di cella frigorifera).
La salma ha sostato nella cella frigo per oltre 100 giorni, fino a quando la Procura della Repubblica del Comune B ne ha richiesto l’avvio al Comune di decesso per la sua sepoltura.… ... Leggi il resto

Attribuzione indennità di rischio per operatori cimiteriali

Domanda: < /br>
I signori X ed Y prestano servizio da molti anni presso il cimitero del Comune con la qualifica di appartenenza Cat. C.
Vorrebbero sapere se, in base alle vigenti normative contrattuali e di polizia mortuaria, spetti loro l’indennità di rischio, considerato che:
– i predetti assolvono numerose mansioni, anche quelle proprie del Responsabile del Servizio;
– l’ufficio sede abituale di lavoro si trova in fabbricato sito all’interno del cimitero e, prospiciente ad esso, è ubicata la sala mortuaria-obitorio con annessa sala autoptica.… ... Leggi il resto

Procedure per effettuare le esumazioni

Domanda: < /br>
L’ufficio cimiteriale del Comune desidera sapere se è corretta la procedura di esumazione effettuata, di seguito esposta:
1) prima si procede alla rimozione di marmi ed ornamenti dalla tomba;
2) due settimane dopo la rimozione, si invia raccomandata ai parenti per definire giorno di esumazione e pratiche per la scelta della collocazione definitiva;
3) alle 8.30 del giorno dell’esumazione i familiari convocati si recano con gli operatori al quadrato dell’esumazione ed assistono alla stessa, suddivisa nelle seguenti fasi:
– l’operatore si cala nella fossa e toglie il coperchio;
– poi cerca la targa di riconoscimento e controlla con i documenti in possesso dei familiari se la salma corrisponde;
– infine procede all’esumazione vera e propria;
– al termine le ossa vengono raccolte alla presenza dei familiari e depositate nelle cassette di zinco, poi saldate per essere tumulate.… ... Leggi il resto

Permesso di seppellimento ed autorizzazione al trasporto

Risposta: < /br>
Una persona morta all’ospedale di un Comune lombardo A è stata trasportata come salma, con l’allegato 2 del regolamento reg.le lombardo n. 6/04, nella sua abitazione sita nel Comune lombardo B.
Il Comune A ha rilasciato il permesso di seppellimento, come Comune di decesso, ma non quello di trasporto per il cadavere, sostenendo che così prevede la vigente normativa e che l’allegato 2 è già di per sé stesso un permesso di trasporto.
In ultima analisi, il Responsabile cimiteriale del Comune B reputa tale prassi non corretta e chiede delucidazioni in merito.… ... Leggi il resto

TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 5 luglio 2007, n. 2689

Norme correlate:
Art 5 Legge n. 1034/1971

Testo completo:
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 5 luglio 2007, n. 2689
REPUBBLICA ITALIANA
TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA PUGLIA
LECCE, SECONDA SEZIONE
nelle persone dei Signori:
ANTONIO CAVALLARI, Presidente
TOMMASO CAPITANIO, Ref.
PATRIZIA MORO Ref., relatore
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
SUL RICORSO N.3138/1991 PROPOSTO DA:
SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO “FIGLI DEL MARE”,rappresentata e difesa dall’avv. Cosimo D’Elia ed elettivamente domiciliata in Lecce alla via Taranto,31 presso lo studio dell’avv.… ... Leggi il resto