[Fun.News 2221] In arrivo altre modifiche al Codice ambientale

Il Senato della Repubblica, riunito in seconda lettura, il 9 maggio 2012 ha approvato, con modificazioni, il disegno di legge, già approvato dalla Camera dei deputati, “Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e altre disposizioni in materia ambientale”. Ora il testo torna all’esame della Camera. Si prevedono varie modifiche al Codice ambientale: in materia di:

  • criteri di priorità nel trattamento dei rifiuti;
  • gestione di rifiuti;
  • sfalci e potature;
  • miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati;
  • organizzazione territoriale del ciclo di gestione dei rifiuti;
  • affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti;
  • misure per incrementare la raccolta differenziata;
  • introduzione di un nuovo art.
... Leggi il resto

[Fun.News 2220] SISTRI: la telenovela continua

Il MinAmbiente ha comunicato il 16 maggio 2012 l’intenzione di confermare la partenza operativa del Sistri per il 30 giugno 2012, annunciando nuove semplificazioni per i piccoli produttori di rifiuti e la possibile rivalutazione del contributo apposito:

‘Il 30 giugno il Sistri deve partire e noi vogliamo sapere se tutto funziona correttamente’, ed e’ per questo che ‘abbiamo chiesto a DigitPA, che dipende dal Ministero della Ricerca, di avere una conferma tecnica sul funzionamento del sistema’.

... Leggi il resto

[Fun.News 2219] Nuove circolari SEFIT su www.euroact.net

Si comunica che Federutility-SEFIT ha recentemente emanato due nuove circolari:
Circ. n. 3260/AG del 7 maggio 2012 (Regione Emilia-Romagna – Determinazione n. 4155 del 30 marzo 2012 "Ulteriore integrazione della propria determinazione n. 4693/2009 ‘Integrazione alla disciplina delle modalità tecniche e delle procedure per il trasporto delle salme, dei cadaveri e dei resti mortali di cui alla propria determinazione n. 13871/2004’")
Circ. n. 3268/AG del 17 maggio 2012 (Annuale incontro per il settore funerario “SEFIT10” – Roma, 20 settembre 2012)

I testi di entrambe le circolari, e dei relativi allegati, possono essere visualizzati nell’apposita area del sito ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’, cliccando dapprima su ‘Ricerca Facile’ e successivamente su ‘Circolari Sefit’.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2218] In quattro costituiscono l’associazione delle case funerarie italiane

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, un comunicato stampa dell’Associazione Eccellenza Funeraria Italiana:

È stata ufficialmente presentata a Bologna, in due diversi momenti rispettivamente dedicati agli Operatori Funerari e all’opinione pubblica, la prima Associazione che riunisce le Case Funerarie sul territorio nazionale.
Costituita per volontà di quattro intraprendenti imprenditori (Leonardo Brunori, Alcide Cerato, Gianni Gibellini e Alessio Salvato, in ordine rigorosamente alfabetico), la EFI, Eccellenza Funeraria Italiana, intende riunire e valorizzare le Imprese Funebri cui fanno riferimento le Case Funerarie che rispondono a standard qualitativi eccellenti in termini di servizi erogati e di prodotti utilizzati.

... Leggi il resto

[Fun.News 2217] Crisi economica: i comuni rivedono al rialzo le tariffe di diversi servizi prima sottodimensionate, tra queste le cimiteriali

Nel comune di Macerata la crisi ha evidenziato che in taluni casi le tariffe per i servizi forniti dal comune erano nettamente sottodimensionate. E conseguentemente si è reso necessario un profondo cambiamento anche per l’inumazione nei campi del civico cimitero.
“Il provvedimento assunto dalla Giunta – si legge nella nota stampa del Comune – fa passare da 142 a 730 euro il prezzo la cittadino dell’inumazione. Si è reso necessario in quanto la tariffa finora in vigore fu determinata senza un’esatta corrispondenza dei costi sostenuti realmente per garantire il servizio, compreso quello delle esumazioni e dei lavori sistemazione dovuti alla rotazione del campo ogni 10 anni.... Leggi il resto

[Fun.News 2216] Concorrenza nel mercato e per il mercato nei servizi funebri e cimiteriali

Corso a Rimini su Concorrenza nel mercato e per il mercato nei servizi funebri e cimiteriali

I Servizi funebri e cimiteriali sono oggetto di un radicale processo di trasformazione, con l’emergere di rilevanti problematiche gestionali determinate – da un lato – dal consolidarsi di legislazioni e regolamentazioni regionali e – dall’altro – dalla riforma dei servizi pubblici locali e dai processi di liberalizzazione.
Inoltre, le mutate scelte della popolazione e la crisi economica hanno alimentato il ricorso alla cremazione: ne consegue una evidente modifica del modello cimiteriale che è pervenuto a noi dall’Ottocento.
... Leggi il resto

[Fun.News 2215] Nuova Deliberazione Emilia-Romagna sulle procedure per il trasporto della salme

La Regione Emilia Romagna ha emesso recentemente la Determinazione Dirigenziale n. 4155 del 30 marzo 2012 avente per oggetto “Ulteriore integrazione della propria determinazione n. 4693/2009 Integrazione alla disciplina delle modalità tecniche e delle procedure per il trasporto delle salme, dei cadaveri e dei resti mortali di cui alla propria determinazione n. 13871/2004”.
Con tale Determinazione – pubblicata sul BURER n. 61 dell’11 aprile 2012, viene ri-modificata la definizione delle modalità tecniche e delle procedure per il trasporto delle salme, dei cadaveri e dei resti mortali, prevedendo che il termine per la conclusione del trasporto di cadavere, quando l’accertamento delle morte sia avvenuto ricorrendo al tanatogramma, possa essere derogato in due casi specifici.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2214] Illuminazione votiva non è competenza delle confraternite

La terza sezione del Tar Puglia si è pronunciata con sentenza 404/2012 sul ricorso proposto da 15 Confraternite di Trani contro il Comune di Trani per l’annullamento della delibera di Consiglio comunale del 9 maggio 2005 con cui fu approvato il regolamento del servizio di illuminazione votiva all’interno del cimitero.
Il regolamento individuava nel Comune, e non più nelle Confraternite il soggetto a cui versare le somme derivanti dall’acquisto del servizio di illuminazione elettrica votiva. Confraternite e Arciconfraternite hanno due contabilità distinte e separate, l’una riguardante la gestione della chiese, la seconda relativa alla gestione delle cappelle cimiteriali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2213] Conferenza Unificata esprime parere positivo condizionato allo schema di regolamento per la verifica di mercato nei servizi pubblici locali

Nella riunione del 19 aprile 2012 la Conferenza Unificata ha espresso parere favorevole (condizionato all’accoglimento di alcuni emendamenti) sullo "schema di regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 33-ter, del d.l. 13 agosto 2011, n. 138, recante “criteri per la verifica della realizzabilità di una gestione concorrenziale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, per l’adozione di una delibera quadro nonché disposizioni attuative per il progressivo miglioramento, mediante un sistema di benchmarking, della qualità ed efficienza di gestione dei medesimi servizi, ed ulteriori necessarie misure di attuazione".… ... Leggi il resto

[Fun.News 2212] Slittano i pagamenti dei contributi per il SISTRI

Con un breve comunicato apparso sul proprio sito il Ministero dell’Ambiente comunica che il termine per il pagamento del contributo di iscrizione al Sistri per l’anno 2012 viene prorogato dal 30 aprile al 30 novembre 2012.

Nel comunicato si legge inoltre che "il ministro Corrado Clini ha proposto al nuovo presidente di Confindustria e ai presidenti delle associazioni delle categorie interessate di valutare insieme le modalità per rendere finalmente operativo il sistema, senza aggiungere oneri amministrativi alle già complesse procedure cui le imprese sono sottoposte per rispettare gli adempimenti ambientali ed in particolare quelli in materia di rifiuti".… ... Leggi il resto

[Fun.News 2211] Corsi Euro.Act srl a GIUGNO 2012 sul settore funebre e cimiteriale

Si ricordano le iniziative formative in campo funebre e cimiteriale che Euro.Act srl ha programmato a FERRARA per il mese di Giugno 2012, nella nuova sede presso l’Hotel Carlton, a due passi dal Castello Estense:


  • 12 giugno 2012, martedì – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Parte 1a [Relatore: DOTT. MICHELE GAETA]
  • 13 giugno 2012, mercoledì – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Parte 2a [Relatore: DOTT. MICHELE GAETA] I corsi del Dott. Gaeta forniscono ai partecipanti le conoscenze su come operare in un cimitero e in particolare su come svolgere le operazioni cimiteriali, puntando a fornire le conoscenze pratiche per poter svolgere l’attività cimiteriale, con una particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.
  • ... Leggi il resto

    [Fun.News 2210] Nuova circolare SEFIT sulle modifiche al T.U.LL.PP.SS.

    SEFIT Federutility ha recentemente emanato circolare, di p.n. 3229 del 10 aprile 2012, avente ad oggetto: “D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modif., nella L. 4 aprile 2012, n. 35 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e sviluppo” – Art. 13 “Modifiche al T.U.LL.P.S.”
    La circolare riporta in allegato l’art. 115 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (quale ora vigente) ed alcune considerazioni in proposito.
    Il testo della circolare, e dei relativi allegati, può essere visualizzato nell’apposita area del sito ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’, cliccando dapprima su ‘Ricerca Facile’ e successivamente su ‘Circolari Sefit’.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 2209] Convegno a Parigi sul suicidio

    La CILA, Collège International de L’Adoléscence, è un’associazione universitaria creata nel 1995 da Annie Birraux – psichiatra, psicoanalista, professore universitario – per fornire informazioni ed effettuare ricerche nel campo della psicopatologia e psicanalisi in materia di adolescenza.
    L’associazione organizza il 6 ottobre 2012 a Parigi (Espace Reully, 12 rue Hénard), il convegno "L’énigme du suicide à l’adolescence" (nd.r. L’enigma del suicidio nell’adolescenza).
    I tentativi di suicidio, frequenti nell’adolescenza e rari nell’infanzia, appaiono spesso come una richiesta d’aiuto o come una rischio il cui enigma è quello del desiderio della morte, della sua rappresentazione e della sua messa in atto.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 2208] Multe, denuce per cattiva gestione dei rifiuti cimiteriali nell’OltrePo pavese e indagini della Procura a Vasto

    Nell’OltrePo pavese la Guardia forestale ha compiuto una serie di accertamenti sul corretto smaltimento dei rifiuti cimiteriali. Ne è scaturita una serie considerevole di iregolarità. Conseguentemente la Forestale ha inviato una relazione alla Procura di Voghera. L’inchiesta riguarderebbe l’operato di alcune ditte che lavorano all’interno dei cimiteri, ma anche di funzionari che avrebbero avuto il compito di vigilare sulla corretta esecuzione dei lavori. Sanzioni fino a 4133 euro per irregolarità nella compilazione o totale mancanza dei registri a Corvino San Quirico, Pietra De’ Giorgi, Broni, Redavalle, Rocca De’ Giorgi, San Damiano, Zavattarello, Casteggio.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 2206] Decreto fiscale passa al Senato con la fiducia

    Via libera dal Senato alla fiducia che il governo ha posto sul decreto fiscale. Il maxiemendamento sostitutivo del testo è frutto del lavoro degli ultimi giorni delle commissioni Bilancio e Finanze e del governo sul problema dell’acconto dell’Imu, soprattutto dopo l’allarme lanciato dai Caf, per il calcolo della nuova tassa sugli immobili. Il testo del maxiemendamento al decreto fiscale contiene una novità sugli obblighi che hanno gli enti locali per rientrare dagli sforamenti del Patto. Nel decreto legislativo del 2011 relativo ai meccanismi premiali e sanzionatori per Regioni, Province e Comuni, si prevede che in caso di mancato rispetto del patto di stabilità interno, l’ente locale inadempiente, nell’anno successivo a quello dell’inadempienza è, tra l’altro, assoggettato a una riduzione del fondo sperimentale di riequilibrio o del fondo perequativo in misura pari alla differenza tra il risultato registrato e l’obiettivo programmatico predeterminato e comunque per un importo non superiore al 3% delle entrate correnti registrate nell’ultimo consuntivo.… ... Leggi il resto