[Fun.News 2205] Caso Orlandi: rettifica di norme citate, che non altera la sostanza

Per errore materiale è stata riportata nella Fun.News 2004 un richiamo alla norma del DPR 285/90, quando invece correttamente doveva richiamarsi il DPR 803/1975. Di seguito si reinvia la notizia con la leggera correzione, che non altera la sostanza. Difatti il cadavere del boss della Magliana sembra essere stato trasferito dal Verano alla basilica nell’aprile del 1990, quando vigeva precedente regolamento statale di polizia mortuaria (DPR 803/1975) e non il DPR 285/1990 (che è invece citato nelle norme regionali).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2204] Caso Orlandi: I chiarimenti del Ministro dell’interno sulla sepoltura di Enrico De Pedis sono insufficienti

«Per il trasferimento della salma del boss della banda della Magliana Enrico De Pedis, dal cimitero del Verano alla basilica di Sant’Apollinare non era necessaria l’autorizzazione del ministero dell’Interno, ma bastava quella del Comune di Roma». Lo ha detto il ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, spiegando che, a differenza di quanto aveva riferito nel question time dell’altro ieri, nella basilica non vige l’extraterritorialità, se non per i profili fiscali. Ad un cronista che domandava se il ministero sia in possesso del documento con cui il governatore o il progovernatore del Vaticano nel 1990 autorizzava la traslazione della salma di De Pedis dal Verano a Sant’Apollinare, il ministro ha replicato di non sapere «se abbiamo agli atti questo documento, ma la competenza era in ogni caso del Comune di Roma, perché si trattava di uno spostamento di una salma da un cimitero ad una chiesa posta, appunto, nello stesso Comune».… ... Leggi il resto

[Fun.News 2203] Uscito il numero 2/2012 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è uscito il numero 2/2012 della rivista "I Servizi Funerari".
Seguendo il link www.euroact.net/euroact/index_rivista.cfm?page=arretrati e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento annuale alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri trimestrali) per l’anno 2012 è attivabile con la spesa annua di soli 125 euro per l’invio postale della rivista, pagabili tramite bollettino di c.c. postale o bonifico, seguendo le istruzioni (nonché le informazioni sulle modalità di abbonamento) presenti al link http://www.euroact.net/euroact/index_rivista.cfm?page=info_abbo... Leggi il resto

[Fun.News 2202] Decreto semplificazioni passato al Senato

L’aula di Palazzo Madama ha approvato con 246 sì, 33 no e 2 astenuti, il ddl di conversione del decreto legge sulle semplificazioni normative. Il provvedimento, già votato dalla Camera ma modificato dal Senato, torna ora a Montecitorio per un via libera definitivo (previsto per l’inizio della settimana prossima) che dovrà avvenire entro il 9 aprile prossimo, pena la sua decadenza … ... Leggi il resto

[Fun.News 2201] Fiducia al Senato sul decreto semplificazioni

Come comunicato dal Ministro per i rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, il Governo ha posto, al Senato, la questione di fiducia sull’appprovazione di un emendamento interamente sostitutivo del ddl 3194 di conversione del decreto-legge n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (approvato dalla Camera; scade il 9 aprile 2012). La discussione sulla questione di fiducia avrà luogo nella seduta pomeridiana; le dichiarazioni di voto ed il voto finale avranno luogo domani a partire dalle ore 9.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2200] A Nancy, Francia, conferenza sulla morte

L’organismo francese CNEF, Comitato nazionale d’etica del settore funerario, organizza il prossimo 4 maggio a Nancy, la sua conferenza annuale, dedicata al tema ‘La morte ed il lutto oggi”.
L’evento si inserisce nell’ambito della usuale manifestazione "MAI DE L’EUROPE", il cui tema di quest’anno è l’invecchiamento.
Alcuni degli interventi programmati affronteranno i seguenti temi: Il lutto permette di parlare della morte? – Morire dal lutto – Lutto e traumi – Oltre il lutto.
L’entrata è gratuita, ma è necessario effettuare l’iscrizione via mail a secretariat.cnef@orange.fr... Leggi il resto

[Fun.News 2199] Politiche funerarie da rivedere

Tanexpo, si sa, è un momento in cui oltre a vedere i prodotti in mostra, ci si va anche per capire quel che sta succedendo nel mondo funerario, italiano e internazionale.

Si osservano le linee di tendenza. Ci si confronta. Questo avviene pure tra Federazioni, anche se quest’anno, con una mossa non proprio a sorpresa, Federcofit ha deciso di non far coincidere – come era avvenuto negli ultimi anni – il proprio congresso federale con la Fiera.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2198] Tanexpo: dal prodotto al servizio

ImageE’ con una voce roca, segno di aver parlato, parlato e parlato ancora, che Nino Leanza si lascia andare già nella mattinata di sabato ad un commento nettamente positivo sull’andamento di Tanexpo 2012. Già venerdì, scollinata la metà mattina, si era visto che l’afflusso di visitatori era buono, ma anche che le lingue che si sentivano girando tra gli stands erano le più diverse. Ma sabato, si è toccato – come sempre – il massimo di affluenza.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2197] Passa con la fiducia alla Camera il decreto sulle liberalizzazioni

Il governo Monti, sul decreto liberalizzazioni, ha ottenuto il 21/3/2012 la sua dodicesima fiducia alla Camera. Il provvedimento sarà approvato definitivamente oggi 22 marzo 2012.

Ieri la Camera con 449 sì, 79 no e 29 astenuti ha approvato il testo che non presenta modifiche rispetto a quello licenziato dal Senato e prevede misure volte alle liberalizzazioni in una lunga serie di settori.

Il provvedimento consiste in 119 articoli in tutto che affiancano alle liberalizzazioni in materia di servizi professionali, di energia, di servizi pubblici locali, di banche e assicurazioni e trasporti, misure per la tutela dei consumatori e lo sviluppo delle infrastrutture, trasporti ed edilizia in particolare.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2196] Una holding per le partecipate di Roma

L’applicazione della nuova normativa sui servizi pubblici locali viene affrontata con ricette diverse da città a città. Nella Capitale, l’idea, ripresa dal periodico Quindici di Federutility, è la seguente:
“La costituzione di una holding in cui confluiranno tutte le società partecipate da Roma Capitale, esclusa Acea che è una società quotata in Borsa, produrrà vantaggi industriali, rafforzando il controllo sulla gestione delle società e realizzando economie di costi e importanti sinergie”.
Lo sottolinea il Campidoglio in una nota sulla creazione della Holding Gruppo Roma Capitale, prevista dalla manovra di bilancio 2012.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2195] Jus sepulchri. La radio ne ha parlato

In data 15 marzo 2012, la trasmissione radiofonica su RAI 1, "La Radio ne parla", ha affrontato il tema dei funerali e delle sepolture.
Lo ius sepulchri e le sue sfaccettature: i costi, i tempi, gli spazi del diritto alla sepoltura. Ne hanno parlato il sig. Giuseppe (ascoltatore da Ischia), la signora Maria (ascoltatrice dalla provincia di Milano), Daniele Fogli (Sefit), Carlo Pileri (Adoc), Daniela benelli (Assessora ai servizi civici Milano) e Elvira Amata (Assessora all’arredo urbano Messina).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2194] Schema di decreto attuativo dell’art. 4 DL 138/2011, concernente i criteri sulla esclusiva per i servizi pubblici locali

E’ stato reso noto in questi giorni, per una valutazione preventiva da parte di esperti, categorie interessate ed operatori, lo schema di Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 33-ter, del D.L. 13 agosto 2011, n. 138, recante i criteri per la verifica della realizzabilità di una gestione concorrenziale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, per l’adozione della delibera quadro nonchè disposizioni attuative per il progressivo miglioramento, mediante un sistema di benchmarking, della qualità ed efficienza di gestione dei medesimi servizi, ed ulteriori necessarie misure di attuazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2193] Sei imprese appaltatrici di servizi cimiteriali denunciate per non aver osservato le norme sui rifiuti da esumazione ed estumulazione

La Procura della repubblica di Voghera ha iscritto sul registro degli indagati i nomi di sei titolari di ditte, tra imprese edili e di servizi funebri, che non smaltivano secondo quanto previsto dal DPR 254/2003 i rifiuti derivati dall’esumazione/estumulazione dei defunti. In taluni casi si sono ritrovati rifiuti datati 2007, ben oltre i termini che la legge consente per il deposito temporaneo in attesa del trasferimento all’impianto di smaltimento.

Le sei ditte, appaltatrici o concessionarie del servizio cimiteriale comunale, si facevano pagare (a prezzo pieno) lo smaltimento dai famigliari dei defunti, ma poi non lo portavano a termine, secondo quanto emergerebbe dalle indagini.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2192] In dirittura d’arrivo la conversione in legge del DL 1/2012 sulle liberalizzazioni

In data 16 marzo 2012 le Commissioni VI e X della Camera hanno approvato, senza variazioni, l’A.C. 5025, "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività". Il disegno di legge, noto come decreto sulle liberalizzazioni, era già stato approvato in prima lettura dal Senato (A.S. 3110), dove era stato sottoposto a notevoli interventi emendativi. Il provvedimento passa ora all’esame dell’Assemblea.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2191] TANEXPLORA, ovvero si parla ai bolognesi di morte

TanExplora è un format collegato a Tanexpo, l’Esposizione Internazionale di Arte Funeraria e Cimiteriale che si terrà a Bologna dal 23 al 25 marzo. A Palazzo Re Enzo, nel cuore della città di Bologna, si susseguiranno convegni, incontri, mostre, proiezioni e performance dedicate al mondo del lutto e rivolte ai cittadini.

Guardare la morte con nuovi occhi: questo il leitmotiv che guiderà i tre giorni di attività attraverso i quali sarà possibile indagare l’ultimo atto della vita sotto molteplici punti di vista, senza pregiudizi e senza tabù.... Leggi il resto

[Fun.News 2190] Passa alla Camera decreto sulle semplificazioni; posta la fiducia su quello in materia ambientale

La Camera ha approvato il 13 marzo 2012 il disegno di legge di conversione del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (C. 4940-A), che passa ora all’esame del Senato.
Successivamente è stata respinta la questione pregiudiziale Dozzo ed altri n. 1 riferita al disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (C.… ... Leggi il resto