[Fun.News 2237] Cimitero degli animali a Pavia

L’amministrazione comunale di Pavia ha inaugurato lo scorso giugno uno dei più grandi cimiteri per animali di tutto il Paese; presenti anche l’assessore ai Servizi Civici, Cristina Niutta, e l’assessore all’Ecologia, Rodolfo Faldini.
L’area copre una superficie di circa 3.500 metri quadrati, suddivisa in dieci campi e può ospitare migliaia di animali domestici.
L’Amministrazione Comunale ha già definito i costi del servizio, che comprende ovviamente la inumazione: euro 180 per sei anni di concessione, eventualmente rinnovabile.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2235] Servizi Funerari del Comune di Trento: riconferma della certificazione UNI EN ISO 9001:2008

Gli ispettori della SGS ITALIA s.p.a. (Sistems & Services Certificazion), ente certificatore incaricato per le certificazioni di qualità, hanno effettuato il 14 giugno u.s. l’audit per la conferma della certificazione UNI EN ISO 9001:2008 rilasciata ai Servizi funerari del Comune di Trento nel giugno 2010.
L’audit – che ha comportato una approfondita ispezione sia documentale che procedurale con un sopralluogo presso il cimitero monumentale – ha evidenziato la perfetta tenuta della documentazione, il rispetto delle procedure e l’assenza di qualsiasi non conformità anche minore.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2234] A Bolzano firmata la convenzione per il cimitero islamico

Il sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli ed il presidente del Comitato Islamico di Bolzano Amgiad Fallaha hanno firmato il 14 giugno scorso la convenzione per la definizione e gestione di un’area per le sepolture islamiche all’interno del cimitero cittadino di Oltrisarco.
Dopo le aree, già in essere, destinate alla sepoltura dei cittadini di fede evangelica ed ebraica, il Comune di Bolzano si dota quindi anche di quella dedicata ai cittadini di fede musulmana.
Il campo destinato allo scopo ha un’ampiezza di circa 430 mq e potrà contenere un centinaio di fosse destinate agli islamici deceduti sul territorio del Comune di Bolzano (anche se, in casi eccezionali, potranno essere sepolti anche non bolzanini): ovviamente la sepoltura avverrà secondo le regole della religione islamica, ma nel pieno rispetto delle normative vigenti in Italia.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2233] Verso una legge funeraria per l’Abruzzo

Primi firmatari i Consiglieri Nicoletta Verì (PdL) e Camillo Sul pizio (IdV) fa un sostanziale passo in avanti il progetto di legge della Regione Abruzzo – licenziato il 13 giugno 2012 in Quinta Commissione (Affari Sociali e Tutela della Salute) del Consiglio regionale. Il provvedimento legislativo prevede che la Regione si attivi per “promuovere l’informazione sulla cremazione e su forme di sepoltura di minore impatto per l’ambiente, nel rispetto dei diversi usi funerari propri di ogni comunità”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2232] Parte anche la vendita dei Comuni di quote di società di servizi pubblici locali. Nasce FSI

Al termine del Consiglio dei ministri del 15 giugno 2012 il viceministro dell’Economia Vittorio Grilli ha annunciato che presso l’Agenzia del Demanio e’ stato istituito un Fondo immobiliare al quale saranno conferiti i beni immobili dello Stato, compresi quelli della Difesa, nonche’ quelli dei Comuni e degli Enti locali. Al Fondo saranno conferiti, ha spiegato Grilli, gli immobili che la ‘white list del federalismo municipale attribuiva ai Comuni’.

Contemporaneamente Cassa depositi e prestiti ha annunciato che per la dismissione e valorizzazione degli attivi Cdp attivera’ il ‘Veicolo Sevizi pubblica utilita‘ e il ‘Veicolo valorizzazione immobili Enti locali‘, aggiungendo che entrambi avranno una dotazione di 1 miliardo di euro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2231] Concluso il concorso di progettazione del crematorio di Prato: 44 partecipanti

Si è concluso il concorso di progettazione del “Parco cimiteriale e Tempio crematorio a Chiesanuova” indetto dal Comune di Prato. Il bando di gara relativo al concorso era stato pubblicato il 13 marzo 2012 sul sito web del Comune di Prato e sui siti specializzati.

A vincere il concorso è stata la Società Cooperativa di progettazione di Bologna Tecnicoop, a cui spetta il primo premio di 11 mila euro, con la seguente motivazione: soluzione che privilegia gli aspetti di movimento paesaggistico e che offre soluzioni non scontate per la realizzazione dei loculi e degli ossarini.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2230] ANCI chiede al Governo una proroga per l’approvazione dei bilanci dei comuni

Prevedere un congruo rinvio del termine di approvazione del bilancio di previsione per l’anno 2012. È quanto chiede il Presidente della Associazione Nazionale dei Comuni Italiani Graziano Delrio in una lettera inviata al Ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri.
Nel ricordare che il termine per la approvazione del Bilancio di previsione e’ fissato al 30 giugno, Delrio sottolinea che l’anno in corso segna una particolare difficoltà nell’impostare la manovra fiscale e di bilancio per le restrizioni adottate a livello nazionale, in particolare per gli enti in cui si sono da poco svolte le elezioni amministrative, ma non solo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2229] Si avvicina la realizzazione del crematorio di Trento

Respinto dal Tar di Trento il ricorso dei residenti alla costruzione del crematorio al cimitero monumentale. Non dovrebbero quindi più esserci ostacoli a procedere alla realizzazione.
I residenti, che ora dovranno pagare le spese per 4.000 euro, sostenevano fosse assimilabile a un impianto di smaltimenti di rifiuti urbani speciali e un vizio di legittimità urbanistica. Entrambe le obiezioni sono state respinte dal Tribunale.
La storia infinita del crematorio di Trento segna un’ulteriore puntata, questa volta a favore del Comune di Trento.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2228] La Camera approva due DDL sui rapporti dello Stato con confessioni religiose

La I Commissione Affari costituzionali ha approvato, in sede legislativa, la settimana passata, con modificazioni, i seguenti disegni di legge:
– Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa Meridionale, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione (discussione C. 4517 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato – rell. Distaso – PdL e Zaccaria – PD);
– Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa apostolica in Italia, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2227] Nuova circolare SEFIT su L.R. Sardegna 22/2/2012, n. 4

La SEFIT Federutility ha recentemente emanato la circolare di p.n. 3281 del 30/05/2012 avente ad oggetto ‘Regione Sardegna – L.R. 22 febbraio 2012, n. 4 Norme in materia di enti locali e sulla dispersione ed affidamento delle ceneri funerarie – art. 4′.
Con l’art. 4 di tale legge la Regione regola la cremazione, la dispersione delle ceneri e l’affidamento dell’urna cineraria, nonché le modalità di conservazione delle urne cinerarie.
Il testo della circolare, comprensivo dei due allegati, può essere visualizzato all’interno del sito www.euroact.net... Leggi il resto

[Fun.News 2226] L’8 giugno a Roma la Federcofit va a congresso

Venerdì 8 giugno 2012, a Roma EUR, al salone delle fontane, si svolge il V congresso nazionale della Federcofit: "Lo sviluppo della funeraria: esserci per non delegare il proprio futuro.
Il congresso si svilupperà attraverso una tavola rotonda (a partire dalle ore 11.00) sul tema: Legislazione funeraria, Stato e Regioni a confronto, coordinata da un giornalista (Roberto Pippan). Invece alle 18.00 vi sarà il congresso vero e proprio con le elezioni dei futuri Organi di Federcofit.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2225] La nuova Legge Regione Sardegna in materia di cremazione

Si comunica che la L.R. 22 febbraio 2012, n. 4, di cui alla [Fun.News 2224] precedente, è stata approvata dalla Regione Sardegna (e non dalla Regione Sicilia, come erroneamente riportato).
Il testo del provvedimento è quindi disponibile ora tra le Norme Regionali – Sardegna del sito www.euroact.net (solo per gli utenti paganti).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2224] La nuova Legge Regione Sicilia in materia di cremazione

Sul B.U.R.A.S. n. 8 del 25 febbraio scorso è stata pubblicata la L.R. 22 febbraio 2012, n. 4 approvata dalla Regione Sicilia concernente “Norme in materia di enti locali e sulla dispersione ed affidamento delle ceneri funerarie’.
Con l’articolo 4 di tale provvedimento, rubricato ‘Norme in materia funeraria e di polizia mortuaria sulla dispersione ed affidamento delle ceneri’, la Regione interviene a regolare la cremazione, la dispersione delle ceneri e l’affidamento dell’urna cineraria, nonché le modalità di conservazione delle urne cinerarie.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2223] Una indagine della commissione Ambiente della Camera sulle plastiche biodegradabili

Un’indagine conoscitiva volta a verificare la reale rispondenza ai requisiti di biodegradabilità, previsti dalla normativa comunitaria, di prodotti e imballaggi di plastica.
Il via libera è arrivato dalla Commissione Ambiente della Camera che, oltre ad approfondire la questione, intende rivedere il testo del DL Ambiente emanato dal Governo, nei contenuti penalizzante verso tutti i prodotti biodegradabili.
Secondo l’On. Agostino Ghiglia, Capogruppo Pdl in Commissione Ambiente della Camera, l’indagine potrebbe “evitare quelle norme anti-ambientali e monopoliste contenute nel DL già approvato” , che non terrebbe in giusta considerazione il progresso scientifico degli ultimi anni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2222] Rinviati a novembre i corsi Euro.Act srl su operazioni cimiteriali e rifiuti

Stante la situazione contingente, venuta a crearsi a seguito del terremoto che ha colpito l’Emilia, Euro.Act srl ha deciso di annullare i corsi di giugno sulle ‘Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Parte 1a e Parte 2°’ e quello sui ‘Rifiuti cimiteriali e da crematori’, considerando che gli stessi corsi sono programmati anche nel mese di novembre.
Teniamo a precisare che tale scelta si è resa necessaria esclusivamente perché si è registrato negli utenti un timore diffuso, e non perché ci siano reali problemi di sicurezza (la città di Ferrara è infatti completamente agibile).… ... Leggi il resto