[fun.news.190] Riduzione zona di rispetto contestata

Nell’ultimo consiglio comunale svoltosi a Follonica è stata discussa una delibera sulla riduzione del vincolo cimiteriale da 200 a 100 metri. Di questo argomento, già in Commissione e nella Conferenza dei capigruppo, i Consiglieri dei gruppi del Polo avevano ritenuto che non fosse del tutto trasparente e, in consiglio, ne avevano, non ottenendolo, richiesto il rinvio. Ora chiariscono la loro posizione, formulando tre domande inerenti per porre ai cittadini le loro perplessità. «Perchè, dal momento che la legislazione prevede che per la riduzione di tale vincolo sussistano motivate ragioni, queste non si ritrovano nel testo del provvedimento?… ... Leggi il resto

[fun.news.189] Il problema delle bare e delle sepolture fuori misura

Un uomo del peso eccezionale di 280 chili è deceduto a Pozzuoli (NA), località Licola mare, pochi giorni or sono, all’età di 63 anni. Per i funerali, svolti nel cimitero di Poggioreale a Napoli, si è usata una bara su misura, fatta realizzare per l’occasione, un furgone speciale per il trasporto e – per la tumulazione nella cappella di famiglia – una tomba su misura, con relativo ampliamento dell’ingresso. Il decesso è avvenuto per cause naturali, arresto cardiocircolatorio, come si legge nel referto stilato dal medico curante.… ... Leggi il resto

[fun.news.188] RITUALITÀ FUNERARIA NEL TEATRO SOCIALE INTERNAZIONALE

Nell’ambito del seminario internazionale “TEATRO/COMUNITÀ”, dedicato alle tematiche delle nuove drammaturgie nel sociale, promosso dall’Assessorato alle Risorse e allo sviluppo della Cultura di Torino e organizzato dalle maggiori compagnie sperimentali torinesi, è stato presentato nella sezione “Ripensare gli eventi per progettare nuove strade” il progetto permanente sperimentale di arte celebrativa integrata all’attività funeraria “RITUALITÀ CONTEMPORANEA” presentato da Raffaella Marsella, attrice professionista e ricercatrice teatrale della compagnia Stalker Teatro e da tre anni art counselor per il settore funerario nazionale.… ... Leggi il resto

[fun.news.187] Servizi pubblici locali: gare, gare, gare! Ora anche la gara a chi liberalizza di più!

Nonostante al senato il centro sinistra sia riuscito a far passare alcune modifiche all’articolo 26 della legge finanziaria, quello che riforma i servizi pubblici locali, alla camera l’Ulivo si appresta a lanciare una nuova battaglia di emendamenti. Pietra angolare del documento, dovuto in gran parte al lavoro di Adriana Vigneri, ex relatrice sulla riforma nella scorsa legislatura, e dell’ex ministro della funzione pubblica Bassanini, è che la liberalizzazione deve precedere la privatizzazione dei servizi. Affermazione che va di pari passo con l’altra: non vi è antitesi tra servizio pubblico e concorrenza.… ... Leggi il resto

[fun.news.186] VII Assemblea della FIAT/IFTA in Giappone

La 7° assemblea internazionale della FIAT/IFTA si svolgerà a Kyoto, Giappone, dal 22 al 24 aprile 2002. La sede dell’incontro sarà l’Hotel Kyoto. Per ulteriori informazioni sulla manifestazione, contattare la segreteria del convegno: JTB Corp. Kyoto Fukutoku Bldg. 5F 670 Tearaimizu-cho, Nishikikoji-agaru, Karasumadori Kyoto 604-8152, JAPAN Tel: +81-75-221-7710 Fax: +81-75-255-6741 E-mail: danryokyoto@kns.jtb.co.jp URL: http://www.fiat-ifta.jtbcom.co.jp… ... Leggi il resto

[fun.news.185] A Mogliano Veneto raccolta differenziata dei rifiuti cimiteriali assimilabili agli urbani

Il Comune di Mogliano ha deciso di estendere la raccolta differenziata dei rifiuti anche ai cimiteri della città. Finora i familiari dei defunti potevano gettare i fiori secchi e gli altri materiali di scarto in un unico contenitore; da qualche giorno l’amministrazione comunale ha invece provveduto all’installazione di cassonetti differenziati, in modo da consentire la separazione tra il materiale secco e quello organico, comprendente tutta la parte vegetale, come fiori e piante. Al cimitero monumentale di via Zermanese, nei giorni della commemorazione dei defunti, ha prestato servizio anche un «vigile d’argento» che fornisce ai cittadini informazioni sui criteri da seguire nella separazione dei rifiuti.… ... Leggi il resto

[fun.news.184] Come cambieranno le Regioni?

Le riforme costituzionali dettate dalle leggi n. 1/1979 (elezione diretta dei presidenti delle regioni) e n. 3/2001 (riforma del titolo V della Costituzione) impongono la radicale riscrittura degli statuti regionali sia per ciò che riguarda la forma di governo che per ciò che attiene alla loro struttura che per lo svolgimento delle funzioni amministrative che per la parte relativa ai rapporti con gli enti locali. Le regioni sono in notevole ritardo e la entrata in vigore delle nuove regole costituzionali toglie loro ogni alibi per giustificare eventuali ulteriori ritardi.… ... Leggi il resto

[fun.news.183] Il Ministro della Salute trasmette al Consiglio Superiore di Sanità un nuovo schema di regolamento di polizia mortuaria nazionale

Il Ministro della Salute Girolamo Sirchia ha trasmesso al Consiglio Superiore di Sanità il testo dello schema di regolamento di polizia mortuaria nazionale, modificato secondo le nuove impostazioni del Governo. In una delle prossime riunioni del Consiglio verrà definito il calendario per l’analisi del nuovo testo. Successivamente il testo dovrà ripetere il concerto coi Ministeri dell’interno e di giustizia, per poi proseguire nel lungo iter procedurale che vede l’espressione del parere da parte della Conferenza Unificata Stato Autonomie Locali, Consiglio di Stato, per la parte che concerne l’attuazione della L.… ... Leggi il resto

[fun.news.182] A Piombino cambia il sistema tariffario cimiteriale

Nel Comune di Piombino si decide il nuovo sistema tariffario per le operazioni cimiteriali. È prevista la esenzione dalle spese relative all’inumazione, esumazione o cremazione solo in casi di indigenza. Le famiglie dovranno dimostrare lo stato di indigenza della persona la cui salma deve essere inumata o cremata e i criteri sono stabiliti in base agli stessi parametri già individuati per l’esenzione del pagamento totale della tassa dei rifiuti solidi urbani. Per il 2001 l’esenzione spetterà a coloro che dispongono di un reddito familiare riferito al 2000 uguale o inferiore a 11 milioni e 500mila lire.… ... Leggi il resto

[fun.news.181] La Loggia preoccupato per il contenzioso Stato Regioni su devolution

”L’attuale riforma federalista comporta un rischio altissimo e continuo di contenzioso tra Stato e Regioni”. Il ministro agli Affari regionali Enrico La Loggia ribadisce la propria critica all’attuale riforma federalista entrata in vigore l’8 novembre. Intervenendo al Congresso delle Regioni, aperto oggi alla Camera, il ministro ha sottolineato che ”il regime concorrente tra Stato e Regioni (art.117) comporta la duplicazione di strutture, di spese e quanto altro”. Allo stato attuale, ha detto il ministro, è difficile individuare dove finiscono le competenze dello Stato e dove quelle delle Regioni.… ... Leggi il resto

[fun.news.180] Arriva la ‘cabina di regia’ per la applicazione della riforma del Titolo V della Costituzione

L’avevano chiesta a gran voce le Regioni, seguite a ruota da Comuni e Province. L’ha sostenuta anche, con tutta la sua autorevolezza, il Capo dello Stato, che aveva sottolineato come ”le difficoltà e i rischi di confusione nella definizione e attribuzione dei poteri tra centro e periferia non vadano minimizzati. Come pure i rischi di un duplicarsi delle competenze, degli interventi, delle burocraziè’. La ‘cabina di regia’ per seguire l’attuazione della riforma del Titolo V della Costituzione era dunque nell’aria, e a dare il suggello finale è stato il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi che, parlando per la prima volta in Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Città e Autonomie locali) ha confermato il via libera alla sua istituzione.… ... Leggi il resto

[fun.news.179] L’ANCI sul DDL finanziaria 2002

Il Consiglio nazionale dell’Anci, riunitosi il 21 novembre scorso, ha approvato un importante ordine del giorno sulla legge Finanziaria, nel quale si denuncia l’inasprimento da parte del Governo del patto di stabilità interno con l’imposizione di un vincolo del 4,5% sugli impegni di spesa corrente per il 2002. Se questo obbligo dovesse essere confermato, i Comuni si troveranno in seria difficoltà nella predisposizione dei bilanci di previsione per l’anno prossimo. La maggiore conseguenza negativa consisterebbe nel taglio dei servizi resi ai cittadini e/o in un aumento della pressione fiscale a livello locale.… ... Leggi il resto

[fun.news.178] Il nuovo Testo Unico sull’edilizia

La prima novità di maggior rilievo del DPR n. 380/2001, Testo Unico sull’edilizia, è costituita dalla sottolineatura del ruolo più ampio della dichiarazione di inizio attività. Viene cancellata l’autorizzazione edilizia. Si procede alla riduzione dei titoli abitativi a due: concessione edilizia e denuncia di inizio attività. Gli interventi sottoposti a concessione edilizia sono individuati in ragione dell’idoneità a comportare una trasformazione insieme urbanistica ed edilizia del territorio; per gli interventi edilizi minori, che una tale trasformazione non comportano, il titolo abilitativo è la denuncia di inizio attività.… ... Leggi il resto

[fun.news.177] Apertura negli USA di un cimitero di guerra femminile

Ad Exeter (Rhode Island, USA) sono stati raccolti circa 80.000 USD per un cimitero di guerra femminile al Cimitero statale dei Veterani. I promotori ritengono di poter raggiungere il loro obiettivo di 150.000 USD per il novembre del 2002, quando è prevista l’inaugurazione del cimitero. L’area è stata preparata in settembre.… ... Leggi il resto

[fun.news.176] Nasce l’Asef di Genova: dal 1° dicembre una nuova azienda speciale

Dopo l’Aster, l’Asef: continua il processo di trasferimento dei servizi d’interesse pubblico fuori dall’apparato comunale. Dal 1° dicembre 2001 nasce infatti l’azienda speciale per i servizi funebri oggi Atf: di proprietà del Comune, assumerà una diversa forma giuridica, assorbendo quasi tutti gli attuali dipendenti (una settantina) e procedendo ad una trentina di assunzioni (personale amministrativo e tecnico), le cui selezioni sono già in corso. In questi giorni si è svolta l’ultima riunione fra gli amministratori comunali (il sindaco Pericu, gli assessori Ghio e Facco) ed i rappresentanti sindacali, da cui è scaturita la fumata bianca.… ... Leggi il resto

[fun.news.175] Approvato al Senato l’art. 23 della finanziaria. Cambia la normativa di riferimento per i servizi pubblici locali

Il Senato ha appena terminato l’esame degli articoli della finanziaria. Seguirà il voto sul ddl finanziaria nella serata del 15.11.2001. Dopo l’approvazione della nota di variazione, è previsto il voto conclusivo sul bilancio che licenzia la manovra. La nuova formulazione porta alla liberalizzazione dei servizi pubblici locali stabilendo tempi e regole. E’ possibile qualche ritocco alla Camera, soprattutto per recuperare l’orientamento dell’Antitrust (nell’ultimo parere reso alcuni giorni or sono), introducendo, ad esempio, un termine per le concessioni a regime.… ... Leggi il resto