«Quello dei cimiteri e delle pompe funebri è un settore in cui sono facili le infiltrazioni della malavita. Gli estorsori fanno leva sul momento di particolare fragilità psicologica delle vittime». Per Franco Roberti, procuratore aggiunto a capo della Direzione distrettuale antimafia, è necessario tenere alta l’attenzione su un «fenomeno che va continuamente monitorato».
La reazione però deve partire dal basso, da chi subisce soprusi o ricatti, ma anche dalle imprese funebri o dai gestori di cimiteri che operano alla luce del sole. La rabbia gridata dalla famiglia di Antonio Rocco davanti al cimitero di Soccavo (Napoli) per non dover sopportare dopo una morte assurda anche ricatti altrettanto assurdi è diventata l’emblema di chi si ribella a questo malcostume. E Roberti si augura che non rimanga un caso isolato:
«È fondamentale che chi viene ricattato denunci».
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.