Nel cimitero di Santa Bona a Treviso, fra qualche settimana, entrerà in funzione il forno crematorio realizzato dal Comune di Treviso.
L’impianto è in grado di soddisfare più di 1.000 richieste di cremazione l’anno.
Lo scorso anno le cremazioni autorizzate a Treviso sono state circa 300, e il trend è in aumento.
La struttura, visto le sue potenzialità potrà essere utilizzata anche dai comuni dell’hinterland.
L’edificio è nel cimitero. E’ diviso in tre zone: una sala del commiato da 60 posti, destinata alle cerimonie, uffici per lo svolgimento delle pratiche formali e una zona dove sono effettuate le cremazioni.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[fun.news.1534] Nuovo regolamento regionale Liguria sulla cremazione
La Regione Liguria ha recentemente emesso il Regolamento regionale 11/03/2008, n. 1 concernente "Regolamento in materia di cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri ai sensi dell’articolo 6 della legge regionale 4 luglio 2007 n. 24 (disposizioni in materia di cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri)".
Il regolamento regionale, pubblicato alla pag. 70 del B.U.R.L. 12/3/2008 n. 2 (Parte I), è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1533] Ministero Interno su IVA per prestazioni non commerciali pagate dai comuni per servizi esternalizzati
Per la quantificazione delle spettanze relative all’IVA servizi non commerciali per l’anno 2007 il Ministero dell’Interno prenderà in considerazione l’ultima certificazione prodotta dagli Enti locali e riferita al quadriennio 2003/2006.
Lo rende noto un comunicato del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero che aggiunge “per quanto attiene le certificazioni da produrre entro il 31 marzo 2008 e riferite al quadriennio 2004/2007 gli enti locali dovranno attestare per tutti e quattro gli anni l’IVA riferita ai servizi non commerciali pagata soltanto per i servizi soggetti a tariffa..… ... Leggi il resto
[fun.news.1532] Ancora uno stop al Codice dei contratti
E’ stato ritirato dal Governo il nuovo regolamento del Codice di contratti, del quale si attendeva una imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, per apportare alcune modifiche di natura formale.
Il provvedimento, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2007, era stato già firmato dal Presidente della Repubblica ed era stato trasmesso alla Corte dei Conti per il necessario visto di legittimità.… ... Leggi il resto
[fun.news.1531] Singolare maiestatis
Nel suo scritto, “Il punto” su I servizi demografici n. 3 del 2008, Sereno Scolaro, attuale Responsabile della SEFIT, si domandava pubblicamente, a proposito della possibilità di elaborazione di una nuova normativa per il settore funerario italiano:
“ … andrebbe posta la domanda se la rappresentanza (una federazione di settore NdR) costituisca rappresentanza di un complesso di interessi, magari anche con mediazioni, oppure se posizioni singolari prevalgano, e condizionino, la rappresentanza. Nella seconda ipotesi, è ben difficile prevedere che le strutture di rappresentanza possano essere tali e, bene o male, contribuire ad una crescita della categoria.… ... Leggi il resto
[fun.news.1530] Circolare SEFIT commenta nuova L.R. Liguria
A seguito della recente uscita della L.R. Liguria 11/03/2008, n. 4 concernente "Modifiche alla legge regionale 4 luglio 2007 n. 24 (disposizioni in materia di cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri)", la SEFIT ha emanato apposita circolare a commento.
Si tratta della circolare di p.n. 1493 del 26/03/2008.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1529] Copertura informativa sullo svolgimento di TANEXPO 2008
Si informa che sul sito www.funerali.org, prodotto da Euro.Act srl, editrice anche di www.euroact.net, è fornita copertura informativa aggiornata quotidianamente delle principali iniziative presenti a TANEXPO 2008, la fiera del settore funerario che si svolge a Bologna da oggi venerdì 28 marzo a domenica 30 marzo 2008.
Nostri inviati riporteranno le impressioni dei visitatori e le sintesi dei convegni svolti, utili per coloro che non hanno potuto partecipare di persona o comunque strumento di diffusione di quanto avvenuto.… ... Leggi il resto
[fun.news.1528] DIA per lapidi cimiteriali in Friuli: proteste per la interpretazione estensiva
Diversi comuni del Friuli Venezia Giulia richiedono la DIA, la denuncia di inizio attività prevista per i lavori edili, anche per la posa delle lapidi nei cimiteri e gli artigiani del Friuli-Venezia Giulia protestano.
La denuncia è stata fatta da Paolo Della Mora, capo degli artigiani marmisti della provincia di Udine, il quale ha precisato che, oltre all’incongruenza della richiesta, "c’é anche il costo, almeno 500 euro, che risulta insostenibile per realizzare una lapide".
"Ci sono dei comuni – ha detto Della Mora – che hanno interpretato la legge urbanistica regionale in senso restrittivo, applicandola a qualsiasi lapide mentre la legge regionale prevede la Dia solo per monumenti funerari, ossia per opere di una certa importanza".… ... Leggi il resto
[fun.news.1527] La Liguria modifica la legge in materia di cremazione
La Regione Liguria ha recentemente emesso la L.R. 11/03/2008, N. 4 concernente "Modifiche alla legge regionale 4 luglio 2007 n. 24 (disposizioni in materia di cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri)".
Il provvedimento regionale, pubblicato sul B.U.R.L. del 12/3/2008 n. 2, Parte I, è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1526] Assolti i 19 imputati per assegnazione di favore di tome a VIP a Roma
Tutti assolti nel processo sulle presunte irregolarità nelle concessioni in deroga per la costruzione di manufatti sepolcrali al Verano.
Dopo tre anni di inchiesta e quattro di udienze dibattimentali, i giudici della prima sezione penale del tribunale hanno deciso che non ci sono responsabilità da attribuire agli 11 componenti della quarta commissione consiliare del Comune di Roma in carica nel 2002, all’ex vicedirettore dei servizi funebri e cimiteriali dell’Ama Vincenzo Tardiola, alla stilista Paola Fendi e ai 6 marmisti, per i quali il pm Adelchi D’Ippolito aveva sollecitato pene variabili da un anno a due anni e mezzo di reclusione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1525] Negli obitori almeno 337 cadaveri ignoti
Sono 337 i cadaveri non identificati censiti in tutta Italia dal commissario straordinario del governo per le persone scomparse, prefetto Rino Monaco. Il censimento, ha spiegato Monaco, è stato fatto presso i comuni, le Asl e gli istituti di medicina legale, anche se finora le risposte sono state molto parziali: solo 4 su 36 istituti di medicina legale hanno fornito informazioni utili, mentre due terzi dei comuni non hanno ancora risposto.
"L’obbiettivo del censimento – ha osservato il commissario straordinario – è avere tutti i dati disponibili dei cadaveri per incrociarli con quelli degli scomparsi, in modo da pervenire alle identificazioni".… ... Leggi il resto
[fun.news.1524] SEFIT emana una circolare sul decreto della P.A. Trento recentemente emesso in materia funeraria
La Federutility SEFIT con circolare di p.n. 1478 del 12 marzo 2008 ha commentato il recente Decreto del Presidente della Provincia Autonoma di Trento n. 5-112/Leg. del 12/02/2008 “Regolamento di attuazione dell’articolo 75, comma 7 ter, della legge provinciale n. 10 di data 11 settembre 1998 concernente lo svolgimento di attività in materia funeraria”.
Il testo della circolare, così come dei suoi due allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1523] Corso di formazione su Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale a Pesaro il giorno 8 maggio 2008
La Euro.Act s.r.l. organizza il prossimo giovedì 8 maggio 2008 un corso formativo di base in materie di polizia mortuaria e gestione operativa cimiteriale.
La sede di svolgimento del corso sarà a Pesaro presso la Associazione Pesaro Studi (Viale Trieste, 296), dove si osserveranno i seguenti orari: 9.30–12.30 e 14.00–17.00.
Il corso di formazione, organizzato con il supporto e la collaborazione di Aspes s.p.a. Pesaro, fornisce le conoscenze normative e comportamentali di base per operare nei cimiteri e negli uffici comunali competenti (l’attività cimiteriale infatti si fonda su una serie di regole e comportamenti, sia nei confronti degli utenti che degli operatori che a vario titolo interagiscono prima, durante e dopo un funerale).… ... Leggi il resto
[fun.news.1522] Trentino-Alto Adige: nuovo provvedimento regionale in materia funeraria
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige n. 11/I-II dell’11/03/2008 è stato pubblicato il D.P.P. n. 5-112/Leg. del 12/02/2008, “Regolamento di attuazione dell’articolo 75, comma 7 ter, della legge provinciale n. 10 di data 11 settembre 1998 concernente lo svolgimento di attività in materia funeraria”, con cui si modifica il D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, per quanto riguarda il territorio della Provincia Autonoma di Trento.
ll testo del provvedimento regionale è già disponibile sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
[fun.news.1521] Assoluzione in appello per Grosso
Gabriele Grosso, il dipendente del Comune di Novi che sette anni fa era finito al centro di una indagine giudiziaria è stato assolto nel processo d’appello tenutosi in questi giorni a Torino, "perché il fatto non sussiste".
Rammentiamo che durante la sua assenza dal lavoro per ferie ci fu un controllo negli uffici dell’Amtof che Grosso dirigeva ed emerse che in alcune pratiche per la vendita dei loculi e per le onoranze funebri, mancavano le marche da bollo il cui costo era stato regolarmente riscosso dal Comune.… ... Leggi il resto
[fun.news.1520] Francia: vietato morire a Sarpourenx
Il Sindaco settantenne di Sarpourenx, un paesino di 260 abitanti nei pressi di Parigi, ha emesso nel febbraio scorso una singolare ordinanza:
"E’ vietato a qualsiasi persona che non disponga di un posto al cimitero di morire sul territorio comunale. I trasgressori saranno severamente puniti per il loro atto".
Sembra che l’ordinanza arrivi dopo il rifiuto del prefetto di espropriare un terreno agricolo per l’ampliamento del cimitero cittadino.
Nonostante i più considerino l’iniziativa con ilarità, Gérard Lalenne, sindaco dal 1971, forse ha voluto ripetere le ‘gesta’ di un altro sindaco francese, che, emanando un’identica ordinanza, era riuscito ad ottenere poi dal Prefetto quanto negatogli in precedenza.… ... Leggi il resto