Francia: la proposta shock del sindaco di Saint-Gervais
Il sindaco di Saint-Gervais, borgo francese ai piedi del Monte Bianco, ha proposto una caparra di 15mila euro per scoraggiare chi vuole salire la vetta.
Il deposito servirebbe ad anticipare “i costi per salvarli e seppellirli”, ovvero 10mila euro per il costo medio di un salvataggio, più 5mila euro per eventuali spese funerarie.
Il sindaco trova inaccettabile che tali costi vengano a gravare sul contribuente francese; quindi, dopo aver lanciato diversi appelli ai visitatori, per dissuaderli dall’arrampicarsi sulla montagna attraverso la cosiddetta via Goûter, ha deciso di provare con tale soluzione.… ... Leggi il resto
Thomas Mann al cimitero germanico della Futa
È stato riproposto l’evento culturale teatrale ospitato al cimitero germanico del passo della Futa, quest’anno dedicato a Thomas Mann.
Lo spettacolo teatrale, allestito da Archivio Zeta, la compagnia teatrale di Gianluca Guidotti, ed Enrica Sangiovanni, avrà luogo ogni giorno, alle 18, fino al 21 agosto.
Quest’anno si rappresenterà “La montagna incantata”, liberamente tratto dal capolavoro di Thomas Mann.
Per partecipare è obbligatoria la presentazione, sul sito www.archiviozeta.eu o telefonando al 334 955 36 40.… ... Leggi il resto
E dopo l’immemoriale? Obiter dictum della sent. Cass. Civ. n. 21598/2018
“Quando e se realmente applicato l’immemoriale riconosce la sussistenza pregressa di una concessione cimiteriale”, così hanno stabilito le sezioni unite civili della Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 21598 del 4 settembre 2018, tra l’altro.
Quindi, questi brevi appunti di diritto funerario si concentreranno sull’obiter dictum di tale sentenza, ossia sui risvolti forse anche indiretti e secondari della decisione, ma di grande valore didattico per chi abbia avuto la pazienza di seguirci in questa lunga saga di articoli ed approfondimenti sull’istituto remoto dell’immemorabile, da usarsi – può persino essere – come concreta soluzione, davvero esperibile per risolvere casi altrimenti impossibili, entro la cornice dell’Ordinamento Italiano di Polizia Mortuaria, senza adire il Giudice Ordinario.… ... Leggi il resto
Santa Margherita Ligure (GE): animali e umani potranno essere seppelliti insieme
Anche il Comune di Santa Margherita Ligure ha recepito – con l’approvazione del nuovo regolamento comunale di polizia mortuaria e cimiteriale – l’ordinanza regionale che consente di seppellire gli animali domestici nella tomba di famiglia.
Il nuovo regolamento ha così dato spazio a quanto già stabilito dalla Regione Liguria con la legge regionale 15/2020, che ha dato facoltà ai Comuni di autorizzare «la tumulazione nella tomba o nel loculo del padrone, o nella tomba di famiglia, delle ceneri degli animali di compagnia o d’affezione.… ... Leggi il resto
Diritto di sepolcro: dall’antica Roma ciceroniana all’attuale D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285
In una notte buia e tempestosa, vagando sul web, alla disperata ricerca di qualche nozione dell’antico diritto di Roma, riguardo al regime giuridico cui sarebbero stati assoggettati i beni funerari mi sono casualmente (…o quasi!) imbattuto in un autorevole chiosa ad un parere del Consiglio di Stato, da parte del Dr. Remo Giovannelli.
In questa disamina l’autore analizza alcuni istituti che derivano direttamente dal diritto romano, in cui vigeva pur sempre – non dimentichiamo mai – la distinzione tra le cose di diritto divino (res divini iuris), e le cose di diritto umano (res humani iuris) [1].… ... Leggi il resto
Grandi obesi: difficile la sepoltura e la cremazione?
Il 9 agosto 2022 è apparso su un organo di stampa nazionale (Repubblica, e non sappiamo se poi pubblicato anche da altri) l’articolo che riportiamo di seguito, che merita un commento, pur con la dovuta attenzione e delicatezza perché sono in gioco affetti importanti e il ricordo di una vita in comune:
Cuoco obeso muore a 51 anni ma non può essere cremato: «È fuori misura». La moglie: «Discriminato anche da morto»
… ... Leggi il restoPesava 180 chili, M.M.
Treviso: il “Giardino degli Angeli” al Cimitero Maggiore
È stato approvato ed inserito nell’accordo fra Comune di Treviso e Consiglio di Bacino Priula, ente gestore del cimitero di San Lazzaro, il progetto il “Giardino degli Angeli” che porterà ad un importante intervento di riqualificazione del Cimitero Maggiore.
Il campo dei bambini inumati fino al 1998, situato a nord ovest, verrà dismesso per dare vita ad un luogo destinato alla sepoltura e al ricordo dei bambini morti in tenera età, con una nuova riquadratura delle fosse, la piantumazione di alberi e arbusti e la creazione di vialetti in ghiaia compattata, e l’apposizione di cippi in marmo commemorativi dei bambini esumati dal campo dismesso.… ... Leggi il resto
Perché allestire un funerale? Consigli d’Oltre-Oceano per gli impresari funebri italiani
Perché un funerale?
È sentimento comune a tutte le culture riconoscere la tragicità della morte ed il malinconico dissolversi dell’esistenza nel mistero della soglia eterna.
Secondo gli antropologi la nostra sfortunata specie, definita “umana”, deve proprio la sua denominazione alla pratica delle sepolture, siccome il vocabolo latino “humus” ossia “terra” dimostra un legame di certo non casuale con il termine “inumare” ossia seppellire.
L’inizio d’ogni civiltà sarebbe, allora, indelebilmente segnato dalle pratiche funerarie, perché l’uomo si distingue da tutti i viventi proprio per il suo sentimento di pietà verso i suoi morti.… ... Leggi il resto
Alcune note sui registi di morte e procedimenti di formazione – 2/2
Ma vi è stata la pandemia. La pandemia da Covid-19 ha determinato numerosi effetti, in ancor più numerosi ambiti, uno dei quali proprio nel contesto sin qui affrontato.
Infatti, l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (operando ai sensi dell’art. 25 D. Lgs. 2 gennaio 2018, n. 1 “Codice della protezione civile” hanno legittimazione ad operare deroghe alle leggi vigenti) n. 664 del 18 aprile 2020 ha previsto, all’art.… ... Leggi il resto
Bologna: ripartono a settembre i corsi Euroact Web in presenza su temi di materia funebre e cimiteriale
A lato dell’attività formativa online già calendarizzata dal 6 settembre fino al 6 ottobre 2022, ripartiranno a settembre – a Bologna – anche i corsi Euroact Web in presenza su temi di materia funebre e cimiteriale.
Si parte lunedì 12 settembre con il corso “L’evoluzione nell’elaborazione del lutto durante la pandemia Covid e la gestione del rapporto con i dolenti in ambito funebre e cimiteriale”, tenuto da Daniela Rossetti -Psicologa e Psicoterapeuta.
Seguirà, martedì 13 settembre, il corso “Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.… ... Leggi il resto
Legge annuale (2021) per il mercato e la concorrenza: approvata in via definitiva dal Senato. Novità per servizi pubblici locali e per settore rifiuti
La legge annuale (2021) per il mercato e la concorrenza, approvata in via definitiva dal Senato il 2 agosto 2022, è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Essa contiene, tra l’altro, anche novità in materia di società a partecipazione pubblica, che saranno in vigore decorsi quindici giorni dalla pubblicazione in Gazzetta.
Salvo i casi in cui la costituzione di una società o l’acquisto di una partecipazione, anche attraverso aumento di capitale, avvenga in conformità a espresse previsioni legislative, ora l’articolo 11 della legge di concorrenza prevede che la Corte dei conti si pronunci sull’atto deliberativo di costituzione di una società o di acquisizione della partecipazione diretta o indiretta in società già costituite, da parte di un socio pubblico ed innova, in modo significativo l’art.… ... Leggi il resto
Alcune note sui registi di morte e procedimenti di formazione – 1/2
Il D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 e s.m. “Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile, a norma dell’articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127”, in vigore dal 30 marzo 2001 (di seguito: R.S.C.), ha sostituito il R.D. 9 luglio 1939, n. 1238 e s.m. “Ordinamento dello stato civile, fonte ha costituiva fonte normativa di rango primario (Cfr.: art. 449 C.C.), inserendosi in quella linea di produzione normativa che ha teso alla riduzione del rango normativo delle fonti del diritto, privilegiando il ricorso a fonti di rango secondario.… ... Leggi il resto
Vademecum per le società in house nel nuovo Codice degli appalti e nel Testo unico delle società pubbliche
L’Autorità Nazionale Anticorruzione e il Consiglio Nazionale del Notariato per coadiuvare gli operatori del settore sulle molteplici soluzioni e possibili opzioni e/o clausole statutarie, che si possono considerare in sede di redazione degli statuti delle società in house providing, hanno predisposto e diffuso un apposito VADEMECUM.
In esso sono delineate le linee operative per l’esercizio del controllo analogo da parte delle amministrazioni aggiudicatrici ed alcuni spunti di riflessione per la coordinazione delle proprie società in house alle quali si partecipa assieme ad altre amministrazioni aggiudicatrici per la gestione comune dei servizi pubblici.… ... Leggi il resto
Campli (TE): il Comune adotta l’Aldilàapp
Il Comune di Campli (TE) ha adottato ‘Aldilàapp’, un’applicazione che, installata gratuitamente sullo smartphone permette al cittadino di essere facilitato nell’individuazione del defunto nel cimitero e anche di accedere a un archivio con i profili personali dei congiunti, nonché l’accesso ad alcuni servizi dedicati come ad esempio ceri, fiori e lampade votive.
All’interno del cimitero sarà poi possibile seguire la segnaletica o utilizzarla attraverso il Qr Code che offrirà informazioni in tempo reale, tramite ricerca personale sul nominativo.… ... Leggi il resto
Torino: scade il 10 agosto la presentazione delle proposte per eventi musicali e culturali nei cimiteri per il 2 novembre
È stato pubblicato anche quest’anno dalla Città di Torino un avviso esplorativo destinato ad associazioni e ad artisti, che intendano partecipare alla presentazione delle proposte per eventi musicali e culturali nei cimiteri per il prossimo 2 novembre.
Il termine ultimo di accoglienza delle proposte è fissato entro le ore 12 di mercoledì 10 agosto.
La Città, attraverso AFC Torino Spa (società pubblica del Comune che gestisce i cimiteri), intende offrire, in occasione della Commemorazione dei defunti, ai visitatori dei cimiteri alcuni momenti musicali ed altri eventi culturali ad ingresso libero.… ... Leggi il resto
Letture di Hermann Hesse al cimitero di S. Abbondio di Gentilino (CH)
In occasione del sessantesimo anniversario della morte di Hermann Hesse, l’omonima Fondazione di Montagnola propone una lettura (in italiano e tedesco) di alcuni estratti di riflessioni, poesie e diari di viaggio pubblicati nel volume ‘Dall’India’, nelle quattro domeniche di agosto. Primo appuntamento domenica 7 agosto.
Nel 1911 Hesse, in compagnia dell’amico pittore Hans Sturzenegger e di suo fratello, partì per il viaggio nel paese in cui il nonno ed i genitori di Hesse avevano lavorato come missionari.… ... Leggi il resto