È ammissibile continuare a parlare di “convivente more uxorio” ?
Si rinvengono, qui o là, testi in cui si ritrova l’espressione di “convivente more uxorio”, in particolare, per quanto qui interessa, con riferimento al diritto d’uso nelle concessioni cimiteriali, considerando questa figura in qualche modo parificata a quella di “coniuge” ai fini della qualificazione di “appartenenza alla famiglia del concessionario” (art. 93, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.).
La questione non è di mero nominalismo, astratto o che riguarda pignolerie definitorie, ma in materia di diritti soggettivi, spesso di natura personale, talora anche personalissimi (qual è lo ius sepulchri), anche l’impiego di termini coerenti e corretti assume un rilievo non comprimibile.… ... Leggi il resto
Spartiacque tra funzioni di polizia mortuaria e funzioni di stato civile
È noto come lo spartiacque, detto anche dispulvio, costituisce la linea lungo la quale si ripartisce lo scolo delle acque piovane.
Talora accade sentire persone che affermano che l’autorizzazione al trasporto funebre è rilasciata dall’Ufficiale dello stato civile, affermazioni che possono sembrare autorevoli allorquando chi le profferisca assolve ad un ruolo di un certo peso, magari in contesti aventi ad oggetto funzioni in materie tutt’altro che pertinenti sia alla materia della polizia mortuaria sia al servizio dello stato civile (in altre parole da parte di figure che non conoscono né l’una, né l’altra materia, pur se autorevole in un qualche terzo ambito).… ... Leggi il resto
Le ultime emissioni del cervello in prossimità della morte
L’articolo scientifico pubblicato su Frontiers in Aging Neuroscience: “Enhanced Interplay of Neuronal Coherence and Coupling in the Dying Human Brain – Maggiore interazione ed integrazione di coerenza neuronale nel cervello umano in prossimità della morte” ha evidenziato come, negli ultimi istanti di esistenza, le suggestioni ricorrenti sul vedere ‘il film della propria vita’ prima di morire o una luce brillante verso la quale ci si incammina, potrebbero avere parziale conferma.
L’articolo parla di uno studio condotto su di un paziente di 87 anni con crisi epilettiche, nell’esatto momento della sua morte, che ha rivelato come nel cervello si inneschi – in questa fase – l’attività delle onde gamma, ad un livello simile a quando la mente si deve concentrare.… ... Leggi il resto
Eredità digitale, alla moglie password marito defunto
Voleva le password degli account e dell’I-Cloud del marito defunto, perché sperava di trovarvi eventuali pensieri e lettere di addio, la donna che il Tribunale di Milano ha autorizzato a entrare in possesso dei beni digitali del deceduto.
La sentenza consegna alla moglie le chiavi d’accesso alla vita virtuale del marito, alimentando anche in Italia il dibattito sull’eredità digitale, e sulla sua convivenza con il diritto alla privacy, che nel mondo va avanti ormai già da qualche anno.… ... Leggi il resto
Polizia Mortuaria: come si configura questo servizio complesso?
“Ἐν ἀρχῇ ἦν ὁ λόγος”, ossia, come dunque recita il celebre prologo del Santo Evangelo, secondo Giovanni, redatto nell’antica lingua ed alfabeto greco,: “In principio era il Verbo”… Più prosaicamente, nel nostro tanto vilipeso comparto funerario: in origine vi fu documento per la semplificazione e revisione delle procedure sanitarie divenute – ed è vox populi – da tempo inveterato obsolete, di cui al provvedimento 9 febbraio 2006, assunto dai Presidenti delle Regioni ex art. 4 del D.Lgs.… ... Leggi il resto
Conflitti sul sepolcro privato famigliare: quale giudice adire?
Lo Jus Sepulchri è un remoto istituto di derivazione romanistica, che è tutt’ora accolto appieno nel nostro ordinamento, ed è disciplinato direttamente dall’art. 824 Cod.Civile, nonchè implicitamente dall’art. 5 del medesimo Codice, poiché analogamente agli atti di disposizione del proprio corpo, il trasferimento, la scelta del luogo e della forma di sepoltura deve considerarsi quale vero e proprio atto di disposizione della salma, in cui in assenza della volontà del defunto ed a seconda del tipo di sepolcro di cui si discorra (ereditario o familiare), variano le regole di attribuzione del suddetto diritto.… ... Leggi il resto
Verbania ha sospeso per qualche giorno la cremazione di salme provenienti da fuori città
Verbania ha sospeso per qualche giorno la cremazione di salme provenienti da fuori città.
La decisione è stata presa, in via temporanea, dall’amministrazione comunale per fare fronte alle lunghe attese che si sono create in questi giorni.
Difatti gli uffici comunali hanno scritto alle ditte di onoranze funebri della zona comunicando che – fino a nuoce comunicazioni – le cremazioni nel forno collocato al cimitero di Pallanza sono consentite solamente a persone residenti a Verbania.
Da qualche giorno infatti nelle celle frigorifere e nelle camere mortuarie dei cimiteri di Verbania c’è un numero di salme superiore ai posti a disposizione.… ... Leggi il resto
Luglio: in Italia mortalità aumentata del 21%
Il “Report mortalità e accessi in pronto soccorso estate 2022”, curato dal ministero della Salute, ha evidenziato come, nelle prime due settimane di luglio, siano stati segnalati incrementi dei decessi a causa delle alte temperature in diverse città italiane.
Le alte temperature, superiori di 3°C rispetto alla media, insieme alle ondate di calore che hanno toccato il Paese già a partire dal mese di maggio e fino alle prime due settimane di luglio, sono state correlate ad un aumento della mortalità, specie nelle regioni del Centro-sud più intensamente interessate, proprio in questo periodo, da tali fenomeni atmosferici.… ... Leggi il resto
Tempo indeterminato e perpetuità: non vi è, sempre, equivalenza
L’art. 70 R.D. 21 dicembre 1942, n. 1880 prevedeva – fino a che sia stato vigente (ha cessato di esserlo con lo spirare del 9 febbraio 1976) – che le concessioni cimiteriali si distinguessero in temporanee, ossia per un tempo determinato e perpetue .
Queste ultime si estinguono con la soppressione del cimitero, salvo quanto ….
La distinzione era già presente in norme precedenti, mentre il secondo periodo, relativo all’istituto della estinzione, è tuttora persistente, ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto
“Sepolture” e loro scadenza: e dopo?
Premettiamo, subito, che la parola “sepolture” è qui utilizzata tra virgolette per farvi comprendere le diverse pratiche funerarie.
Le “sepolture” hanno la funzione di consentire il completarsi dei processi trasformativi cadaverici, che possono essere diversi, anche per gli esiti, in relazione a più fattori, in modo da pervenire, prima o poi, ad uno “stadio” in cui non vi sia più individualità (ed individuabilità), ma anche, si siano esaurite quelle connotazioni rituali e sociali che qualificano il post mortem, inclusi il lutto e il cordoglio.… ... Leggi il resto
Le nuove frontiere della sepoltura: ceneri fra pesci e coralli
Eternal Reefs, un’organizzazione benefica con sede in Florida, ha iniziato ad offrire una originale possibilità di sepoltura delle ceneri in mare.
Con le ceneri derivate dalla cremazione viene creata una sorta di cupola di cemento con dei fori, detta “reef ball”, una palla nella barriera corallina. La struttura viene posta sott’acqua in mare, diventando parte di una barriera artificiale.
Le singole sfere di cemento sono a pH neutro, misurano circa 1 metro di altezza per 2 di diametro, per un peso complessivo tra i 250 e i 1800 kg.… ... Leggi il resto
Chi deve rimuovere il pace-maker nei resti mortali da avviare a cremazione?
Cara Redazione,
scrivo dall’Emilia Romagna; in caso di cremazione di resto mortale (quindi dopo 20 anni dalla tumulazione) portatore di pacemaker, a chi tocca l’onere della rimozione?
Può essere eseguito dagli operatori cimiteriali? Come si smaltisce il pace-maker?
Risposta:
Si segue, in toto, il dettato dell’Art. 12 della Legge Regione Emilia Romagna 29 luglio 2004 n. 19, secondo cui la vigilanza sulle operazioni cimiteriali transita in capo allo stesso gestore del camposanto.
Solo per le esumazioni ed estumulazioni straordinarie, in particolari situazioni, si potrà richiedere il parere igienico sanitario.… ... Leggi il resto
Siena: convenzione tra So.Crem e Comune per gestione del crematorio al cimitero del Laterino
L’Amministrazione comunale di Siena ha deliberato la convenzione relativa alla gestione del Tempio crematorio nel cimitero comunale del Laterino, che prevede di avvalersi della collaborazione della So.Crem per la cura del Tempio della cremazione, l’esecuzione di opere di manutenzione ordinaria dei manufatti presenti nell’Ara storica e nell’Ara e la gestione delle cellette contenenti le ceneri.
La So.Crem di Siena è un’associazione di volontari senza scopo di lucro che conta, oggi, 747 associati e e che persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, accompagnando i propri associati e le loro famiglie nel rito della cremazione delle salme.… ... Leggi il resto
Airsalmexpo a Timisoara – Romania – il 23 e 24 settembre 2022
L’Esposizione Funerare AirsalmExpo avrà luogo i prossimi 23 e 34 settembre a Timisoara in Romania ed è rivolta alle imprese di servizi funerari ed agli amministratori pubblici e privati di servizi del settore funerario.
Il luogo espositivo è il Business Center di Timisoara, sito nel Boulevard Eroilor de la Tisa n. 22 a Timișoara.
Per ogni ulteriore informazione è possibile fare riferimento ai sottoindicati contatti:
Website: www.funeralexpo.ro
Facebook: https://www.facebook.com/AirsalmExpo
Tel. / WhatsApp: 0039 389 162 5052
E-mail: bran.emil@yahoo.it… ... Leggi il resto
Malta: l’ipogeo di Hal Saflieni
A Malta spicca tra i numerosi siti archeologici: l’ipogeo di Hal Saflieni, una struttura preistorica sotterranea – tutelata dall’Unesco e situata a Paola (Raħal Ġdid) nel Sud dell’isola – risalente a prima del 4mila avanti Cristo.
Scavata nella roccia, la costruzione scende in profondità su tre livelli caratterizzati da camere comunicanti e corridoi e ancora non è stato chiarito se si trattasse di un tempio o di un luogo di sepoltura.
Il sito venne casualmente scoperto nel 1902 da alcuni operai intenti a realizzare una cisterna e solo nel 1908 fu aperto al pubblico.… ... Leggi il resto
Livorno: entro l’autunno, pronti gli interventi di restauro al Cimitero comunale
Partiranno il prossimo autunno i tre interventi di restauro al Cimitero comunale, programmati dall’amministrazione Zini, che richiederanno una spesa complessiva attorno agli 800 mila euro.
Il primo riguarderà la manutenzione straordinaria della parte interna della struttura e consiste nella sistemazione del colombario e nella realizzazione di una nuova camera mortuaria con un impegno di spesa complessivo di circa 600 mila euro.
Il secondo, con un costo pari a circa 100mila euro, prevede la realizzazione di nuovi ossari.… ... Leggi il resto