Deroga al vincolo delle 24 ore per trasporto a bara aperta nella Determina Emilia-Romagna n. 19612/2022
Con Determina Dirigenziale n. 19612 del 17 ottobre 2022 la Regione Emilia-Romagna introduce una ulteriore deroga al superamento del vincolo delle 24 ore dal decesso per il trasporto a bara aperta del defunto, anche nel caso in cui sia richiesta dall’Autorità competente l’ispezione esterna di cadavere.
Il documento integrale è riportato nella sezione Norme – Normative Regionali, visibile solo Agli Associati, così come la precedente Determina Dirigenziale regionale n. 18104/2016 ora integrata.… ... Leggi il resto
Iniziativa Utilitalia-SEFIT in occasione della Commemorazione dei Defunti 2022: “Il nostro patrimonio 2”
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Utilitalia Sefit il seguente comunicato stampa:
… ... Leggi il restoIn questo periodo milioni di persone visiteranno i cimiteri italiani.
Per sensibilizzare l’opinione pubblica sullo straordinario valore culturale dei camposanti, il Tavolo Tecnico di Utilitalia-SEFIT per la valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri pubblici italiani, ha preparato una nuova clip video dal titolo “Il nostro patrimonio 2”.
Gli scatti fotografici che si susseguono trasportano in un’atmosfera intrisa di storia, di memorie ma anche di eleganza e bellezza.
UE apre consultazione per riciclo materie prime critiche: interessa anche i gestori di crematori
Di recente (30/9/22), la Commissione europea ha aperto una consultazione per definire una proposta di regolamento sulle materie prime critiche in ottica “circolare” di recupero e riciclo.
La consultazione tra gli stakeholder termina il 25/11/2022 e la proposta di regolamento verrà adottata nel primo trimestre 2023.
Per altre informazioni sulla consultazione si clicchi QUI
Le “materie prime critiche” sono considerate componenti essenziali delle tecnologie verdi, sono utilizzate nelle applicazioni digitali e sono fondamentali per le industrie della difesa, aerospaziale e sanitaria.… ... Leggi il resto
Ferrara: Forum “SEFITDIECI 2022”
L’annuale Forum di Sefit-Utilitalia “SEFITDIECI 2022” si terrà, quest’anno, a Ferrara nella giornata di venerdì 25 novembre 2022.
La tematica al centro dei vari approfondimenti sarà:
Evoluzione degli scenari energetici per i crematori. Effetti dell’aumento della cremazione su gestione ed urbanistica cimiteriale.
Il programma dettagliato è disponibile cliccando Programma SEFITDIECI 2022.
Al termine delle esposizioni effettuate da relatori qualificati si aprirà uno spazio di discussione, con il contributo dei partecipanti, che potranno illustrare esperienze, problemi, quesiti, idee e proposte, purché entro un tempo massimo di 5 minuti per intervento.… ... Leggi il resto
Napoli: crolla cella di confraternita di 4 piani al cimitero di Poggioreale
Al cimitero di Poggioreale, a Napoli, ieri pomeriggio (17.10.2022), intorno alle 14, un crollo ha interessato una congrega di quattro piani, quello della Cappella della Resurrezione denominata ‘Gesu’ Risorto 1′, che si trova a Porta Balestrieri, in via Santa Maria del Pianto, nei pressi del Forno Crematorio.
«Al momento del crollo non vi erano parenti dei defunti – ha spiegato l’assessore Santagada – in quanto la chiusura è prevista alle 13,30».
Il crollo è stato preceduto da un boato secco e dalle telecamere, poste lateralmente all’area interessata, è stata rilevata una fitta nube di polvere.… ... Leggi il resto
Casi speciali di riduzione del periodo di osservazione dei cadaveri
Il Capo II del d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. è rubricato: “Periodo di osservazione dei cadaveri” e in questo contesto l’art. 8 individua alcune operazioni che non possono trovare esecuzione prima che siano trascorse 24 ore dal momento del decesso, prevedendo, immediatamente di seguito, (a) salvo i casi di decapitazione o di maciullamento e (b) salvo quelli nei quali il medico avrà accertato la morte anche mediante l’ausilio di elettrocardiografo, la cui registrazione …ecc.… ... Leggi il resto
Livorno: riaprono chiesa e cimitero ortodossi
La Chiesa ortodossa di Livorno, dopo anni di abbandono, sarà nuovamente sede di funzioni religiose per due sabati al mese, mentre il cimitero sarà aperto il martedì e il giovedì mattina.
Livorno è inserita dal 1991 nel circuito di comunità, parrocchie e monasteri greco-ortodossi italiani sotto la giurisdizione del Patriarcato Ecumenico.
Domenica 16 ottobre 2022 il rito è stato officiato da Sua Eminenza il Metropolita d’Italia Polycarpos con gli interventi del presidente dell’Istituto Ellenico di studi bizantini e postbizantini Vasileios Koukousàs, dell’Ambasciatrice greca per l’Italia Eleni Sourani, del sindaco Luca Salvetti, del segretario generale del MAE greco Theochàris Lelekos.… ... Leggi il resto
Potestà legislative: le molte difficoltà di applicazione
Anche se possa apparire strano o, meglio, riferibile ad una sorta di “archeologia giuridica” (dato che molte persone non erano ancora “operative”), vi è ancora chi ricorda quanto prevedesse l’art. 117 Cost., prima dell’entrata in vigore (avvenuta l’8 novembre 2001) della L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3.
Infatti, il suo testo originario era:
… ... Leggi il resto“””
[I] La Regione emana per le seguenti materie norme legislative nei limiti dei principî fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato, sempreché le norme stesse non siano in contrasto con l’interesse nazionale e con quello di altre Regioni: [ 1 ] = ordinamento degli uffici e degli enti amministrativi dipendenti dalla Regione; = circoscrizioni comunali; = polizia locale urbana e rurale; = fiere e mercati; = beneficenza pubblica ed assistenza sanitaria ed ospedaliera; = istruzione artigiana e professionale e assistenza scolastica; = musei e biblioteche di enti locali; = urbanistica; = turismo ed industria alberghiera; = tranvie e linee automobilistiche di interesse regionale; = viabilità, acquedotti e lavori pubblici di interesse regionale; = navigazione e porti lacuali; = acque minerali e termali; = cave e torbiere; = caccia; = pesca nelle acque interne; = agricoltura e foreste; = artigianato; = altre materie indicate da leggi costituzionali.
Sanremo: fissata la data di inaugurazione del nuovo Tempio Crematorio
È stata fissata per il 21 ottobre p.v. alle ore 10.30 l’inaugurazione del nuovo Tempio Crematorio di Sanremo realizzato presso il cimitero di via Armea.
In questi giorni sono in corso le operazioni preliminari di messa in esercizio dell’impianto realizzato dalla società concessionaria Thymamai srl, partecipata dalla Giò Costruzioni srl di Sanremo e dalla Altair Funeral srl di Bologna.
La nuova struttura è dotata di due linee di cremazione, di una sala del commiato ove svolgere cerimonie personalizzate alla presenza eventuale di cerimoniere e di un musicista, di una sala per la cerimonia di riconsegna delle urne e dei locali tecnici ed amministrativi.… ... Leggi il resto
Nei riti funebri e banchetti che vi si facevano, dell’antica Roma, trovato uso di carne di maiali e bovini
Carni di maiali, bovini e ovini venivano offerte durante i riti e i banchetti dei funerali dell’antica Roma, anche se non tutti potevano permetterselo.
Lo rivela l’analisi dei reperti ritrovati nella necropoli di Vila de Madrid a Barcellona, in Spagna. I risultati sono pubblicati sulla rivista Plos One da un gruppo di ricercatori guidato da Domingo C.Salazar-Garcia dell’Università di Valencia.
Fonti antiche raccontano che i riti funebri avevano una grande importanza sia nell’età repubblicana che in quella imperiale, perché servivano ad assicurare la protezione degli dei e il ricordo del defunto.… ... Leggi il resto
New York: al cimitero si produce il Miele dell’Aldilà
Al cimitero monumentale di Green-Wood, a Brooklyn, New York, da tre anni si produce il “Miele dell’aldilà”. L’idea, partita da David Larson, esperto apicoltore, ha convinto la direzione del cimitero che i grandi parchi del cimitero sarebbero stati perfetti per ospitare degli alveari.
Quindi, sono stati allestiti sette alveari sotto un grande salice adiacente ad uno dei laghetti naturali del parco. E, visto che le arnie si trovano in un luogo pubblico, Larson ha scelto le api carniolane famose per la loro natura docile.… ... Leggi il resto
Nella XI edizione Giornate Fai d’Autunno previste visite anche ai cimiteri
Nella XI edizione delle Giornate Fai d’Autunno – il 15 e il 16 ottobre – apriranno in tutta Italia oltre 700 beni, molti privati e raramente visitati, tra cui anche i cimiteri.
La Delegazione Fai di Saluzzo, con la collaborazione del Gruppo Fai di Savigliano, invita a scoprire sei luoghi, riuniti per «visioni» tematiche. «Storie di sogni e di sognatori nel Cimitero di Saluzzo», «La vita in villeggiatura nelle campagne saviglianesi» e «due cappelle medievali nella campagna di Scarnafigi», a cura del Gruppo giovani.… ... Leggi il resto
Venezia: scoperto antico cimitero nei pressi della Basilica di San Marco
Recenti indagini archeologiche legate ai lavori di salvaguardia del sottosuolo e delle fondazioni della Basilica di San Marco hanno permesso di scoprire un antico cimitero risalente al Tre-Quattrocento.
E, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, nell’ambito del ciclo d’incontri “Storie di Piazza San Marco”, sono stati presentati al Museo Archeologico Nazionale di Venezia i primissimi risultati di tali scavi.
Si tratta di un antico cimitero del Tre-Quattrocento, posizionato ai lati della Basilica di San Marco.… ... Leggi il resto
Che fare per rimettere in carreggiata il sistema cimiteriale italiano – 3/3
Occorre ripensare profondamente al ruolo del cimitero nelle città di questo secolo, a comprendere i bisogni del lutto e ad integrali con altri bisogni della nostra società.
Per tornare ad essere rilevanti per le loro famiglie e comunità, i cimiteri devono creare spazi e memoriali progettati per attrarre le famiglie.
Occorre innovazione cimiteriale, pianificazione urbana ed economica per i cimiteri e, infine, un innovativo – per l’Italia – sistema di marketing cimiteriale.… ... Leggi il resto
Milazzo: esperienza didattica al cimitero per gli alunni di terza media
Guidati dal professore Filippo Russo, gli studenti della terza C della secondaria Garibaldi “A egregie cose” hanno vissuto un’esperienza didattica insolita: vedere “dal vivo” il luogo e le corrispondenze tra il mondo dei vivi e quello dei morti oggetto dei sonetti del Foscolo studiati a scuola – “A Zacinto”, “Alla Sera”, “Dei Sepolcri”, direttamente al cimitero cittadino di Milazzo.
La funzione eternatrice delle tombe e della poesia è stata, così, colta in tutta la sua pienezza, oltre all’innato desiderio di eternità dell’essere umano ed alla necessità di garantire la trasmissione di valori rappresentati dalle personalità illustri.… ... Leggi il resto
Roma: il 15 e 16 ottobre la quinta edizione della Giornata delle Catacombe
Avrà come tema “Callisto e l’invenzione delle catacombe” l’iniziativa della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, che apre gratuitamente al pubblico gli antichi cimiteri cristiani di Roma, dando l’opportunità di ammirarli in tutta la loro preziosità e bellezza.
La quinta edizione della Giornata delle Catacombe – che si svolgerà il 15 ottobre – è dedicata a Papa Callisto, nell’anno in cui ricorre il XVIII centenario della morte del 16.mo vescovo di Roma, che, come diacono e consigliere personale di Papa Zefirino, fu preposto all’amministrazione del cimitero sulla via Appia, il cimitero ufficiale della Chiesa di Roma nel III secolo, che poi prese il suo nome.… ... Leggi il resto