[fun.news.468] Servizi pubblici locali: legge dellaToscana in dirittura d’arrivo
‘La legge regionale sui servizi pubblici legittimerà la Toscana e si diffonderà come un vero e proprio “modello toscano”‘. Questo in sintesi quello che Cispel-Confservizi Toscana ha affermato, nell’intervento del presidente regionale Alfredo De Girolamo, durante la XXX assemblea dell’associazione, il 10 febbraio scorso. La Toscana si appresta a varare una norma che, a detta di Claudio Martini, presidente della regione, dovrà sancire una ‘liberalizzazione che non sia privatizzazione senza principi, ma apertura delle aziende a soggetti e capitali privati, capaci di portare maggiore efficienza, senza però rinunciare al controllo da parte dei comuni’.… ... Leggi il resto
[fun.news.467] Emendamenti Anci al ddl La Loggia
L’ANCI, Associazione dei comuni italiani, ha ripresentato alla Camera dei Deputati le sue proposte di modifica al testo di attuazione della riforma del titolo V della Costituzione (ddl La Loggia). Tra gli aspetti irrisolti vi è, secondo l’Anci, la mancata presentazione, da parte del Governo, dell’emendamento sulle funzioni fondamentali dei comuni. L’Anci ritiene fondamentale la delega al Governo, ma nel contempo ha comunque autonomamente riproposto alla Camera un emendamento in tal senso.… ... Leggi il resto
[fun.news.466] Lombardia, un’unica legge per energia, rifiuti, gestione del sottosuolo
Un’unica legge per disciplinare tutto il complesso dei servizi di pubblica utilita’: energia, rifiuti, reti di distribuzione sotterranee. E’ questo il progetto varato dalla Giunta della Regione Lombardia lo scorso 21 febbraio. Al centro del progetto di legge due principi: il diritto di ogni cittadino lombardo ad avere prestazioni di qualita’ in ogni luogo della Regione e qualunque sia la sua condizione sociale; la messa a gara dei servizi per ottenere, sempre a vantaggio dei cittadini, le migliori prestazioni al costo piu’ conveniente, ma con una particolare attenzione a valorizzare e a far crescere le realta’ gia’ presenti sul territorio.… ... Leggi il resto
[fun.news.465] A Salerno si amplia il cimitero e si prevede anche la costruzione di un crematorio
A Salerno si sta decidendo di fare l’ampliamento del cimitero, che costerà complessivamente circa 13 milioni euro. Dopo i lavori il cimitero si estenderà su circa 32 mila metri quadrati. A contraddistinguere l’intervento saranno dei terrazzamenti naturali, che si svilupperanno nella direzione sud-nord e in quella ovest-est e saranno collegati da rampe e scale. Diversi i fabbricati previsti nel progetto. L’impianto di cremazione, con un unico livello di 450 metri quadrati che comprende, oltre agli spazi destinati alla cremazione ed al trattamento dei fumi, una serie di servizi connessi, ufficio amministrativo, una sala per le cerimonie religiose o civili con annessi i servizi igienici, spogliatoi e servizi per gli addetti ed un locale per le celle frigorifero.… ... Leggi il resto
[fun.news.464] A Roma Veltroni lancia il modello di funeral home italiana
Il sindaco di Roma Veltroni ha annunciato, in una conferenza stampa tenutasi nel pomeriggio di oggi, che il Comune di Roma e l’AMA hanno avviato un programma per rendere disponibili a tutti coloro che lo chiederanno una sala per cerimonie funebri e commemorazioni di carattere laico. Il programma parte con la messa a disposizione dal prossimo 1 marzo della sala del Tempietto Egizio, nel cimitero del Verano. L’uso della sala è gratuito. L’ambiente, recentemente ristrutturato e attrezzato, accoglie fino a 150 persone.… ... Leggi il resto
[fun.news.463] Il Ministro Sirchia risponde all’On.le Violante sulla emanazione di norme attuative della legge 130/01
A seguito di interpellanza urgente dell’On.le Violante ( Camera, 18/2/2003), il Ministro Sirchia, attraverso il Sottosegretario Guidi, ha dato risposta quasi immediatamente ( 20/2/2003), chiarendo la posizione del Governo in merito. Per il dettaglio si rimanda al resoconto stenografico dei lavori alla Camera, riportato integralmente nell’area Documenti, in un file liberamente scaricabile, rintracciabile con la ricerca con parola chiave “Violante” Sulla posizione espressa dal Ministro non è agevole al momento comprendere se influirà positivamente o negativamente sulla evoluzione in corso.… ... Leggi il resto
[fun.news.462] CAMERA: via libera in Commissione Affari Sociali alla regionalizzazione della sanità
La Commissione Affari Sociali della Camera ha approvato in sede consultiva il disegno di legge che modifica l’art. 117 della Costituzione e, tra l’altro, affida alle Regioni la competenza legislativa esclusiva in materia di assistenza sanitaria. Il passaggio in aula è atteso a giorni. Come noto il DDL di modifica della Costituzione ha necessità di diversi passaggi parlamentari e in relazione alla maggioranza di approvazione di eventuale referendum confermativo.… ... Leggi il resto
[fun.news.461] Il Monumentale di Milano si apre alla città
Il 23 marzo prossimo, in occasione della Giornata del Fai (Fondo per l’ ambiente italiano) il Cimitero Monumentale aprirà le porte alle visite gratuite, condotte da guide professioniste. Accanto a loro ci saranno anche gli studenti di alcune scuole superiori di Milano che si improvviseranno ciceroni. I giovani saranno aiutati quest’anno da un’apposita guida illustrata. I volumetti,curati dal Fai e dal Comune, arriveranno nelle prossime settimane nelle scuole che partecipano all’iniziativa. La manifestazione coinvolge circa 150 ragazzi di quattro scuole superiori.… ... Leggi il resto
[fun.news.460] Il salone delle Autonomie locali si terrà a Rimini dal 2 al 5 aprile 2003
Dal 2 al 5 Aprile 2003 prossimi, si svolge a Rimini, nel nuovo Quartiere Fieristico, la terza edizione di “EuroP.A., Il Salone delle Autonomie locali”. Nelle quattro giornate di manifestazione si svilupperà un ricco programma di Convegni e Seminari professionali nei quali si si parlerà di come attuare le riforme istituzionali, di federalismo fiscale, delle nuove sfide che attendono le Autonomie Locali protagoniste della nuova Europa, ma anche di come questi temi vanno poi sviluppati in un moderno sistema di governo locale, per creare occasioni di sviluppo e di rispetto dell’ambiente e dei territori, nuove forme di finanziamento, servizi più efficaci ed economici per le comunità amministrate, tecnologie nuove al servizio delle moderne Pubbliche Amministrazioni, modelli organizzativi e gestionali in grado di assolvere ai nuovi compiti e funzioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.459] Per l’attuazione della legge 130/01 entra in campo Violante
Con una interrogazione urgente a prima firma dell’On.le Violante (Ulivo) diversi parlamentari interrogano il Ministro della Salute Girolamo Sirchia sui ritardi nella attuazione della legge 130/01. Il testo dell’interrogazione parlamentare è rintracciabile nell’area documentazione del sito, tra i files liberamente scaricabili, facendo la ricerca con parola chiave “Violante”. L’iniziativa viene commentata con estremo favore da parte del Presidente della FIC, Luciano Scagliarini, che ricorda come il mondo cremazionista stia attendendo da più di un anno e mezzo che venga attuata la L.130/01.… ... Leggi il resto
[fun.news.458] Esame del DNA per scoprire se sono stati commessi errori nella traslazione di salma
Se vorranno l’esame del Dna sui resti di una salma sepolta i genitori dovranno pagarselo, se non interviene la magistratura. E’ in pratica la novità della vicenda di Leda, la bimba nata morta al centro di una complessa vicenda di sepolture, tra i cimiteri di Merate e Lomagna. La Procura di Lecco ha deciso di non aprire al momento alcun fascicolo d’indagine per chiarire il giallo emerso dopo che papà e mamma, Giampietro e Marialuisa Comi, avevano ricevuto dal Comune di Merate la lettera che li invitava a riesumare la bara, nonostante che 15 anni fa fosse stata loro consegnata una scatola zincata contenente resti umani che avrebbero dovuto essere quelli della piccina.… ... Leggi il resto
[fun.news.457] Niente obbligo di cremazione per i possibili morti americani nel Golfo
Contrariamente a quanto diffuso in un primo momento i militari americani che potrebbero cadere in guerra in Irak ( se prima non dovessero prevalere le ragioni di pace …), a seguito di guerra chimico batteriologica non verranno cremati sul posto, ma potranno essere rimpatriati secondo le usanze militari americane, avvolti nella bandiera. Il Pentagono ha respinto infatti lo scenario proposto da una commissione di esperti di cremarne i resti per eviatare rischi di contaminazione. La commissione aveva preso in considerazione la possibilità di emendare il codice militare per includervi la cremazione: la preoccupazione era che in caso di attacco con armi di distruzione di massa, e in particolare con armi biologiche, i rischi per i militari addetti al trasporto dei resti sarebbe stato troppo alto.… ... Leggi il resto
[fun.news.456] Roma: nuovo regolamento per l’assegnazione di tombe a persone illustri
Il caso era diventata la telenovela cimiteriale dell’anno passato, ora il Consiglio comunale di Roma ha approvato all’unanimità il nuovo regolamento per l’assegnazione di aree e loculi nei cimiteri romani. Il provvedimento stabilisce che le sepolture al Verano saranno riservate a quei defunti i cui parenti ne facciano richiesta «entro e non oltre tre anni» e in due casi ben precisi: «personalità che abbiano onorato con la loro vita e la loro opera la città di Roma in Italia e nel mondo; persone decedute in circostanze che abbiano profondamente commosso l’opinione pubblica e che si siano distinte, all’atto della morte, per straordinari meriti».… ... Leggi il resto
[fun.news.455] Ad Aosta affidati i servizi cimiteriali all’APS
Il Consiglio Comunale di Aosta approva la delibera di affidamento della gestione dei servizi cimiteriali all’Aps (Azienda pubblici servizi). L´affidamento era previsto nella relazione di previsione e programma del triennio 2003/2005, già approvata dal Comune nel dicembre scorso. La delibera, approvata con 18 voti favorevoli e tre contrari, prevede che, dal 13 marzo 2003, vengano affidati all’Aps i servizi di: pulizia, giardinaggio, manutenzione, inumazioni, tumulazioni, traslazioni e assistenza autoptica; dal 1° gennaio 2004 le restanti attività: custodia, tenuta dei registri, anagrafe e catasto cimiteriale, illuminazione e tempio crematorio.… ... Leggi il resto
[fun.news.454] Comuni e imprese pubbliche stanche di aspettare la riforma dei servizi funerari promessa dal Ministro Sirchia
Un’affollata riunione del direttivo della SEFIT, che raccoglie rappresentanti dei maggiori Comuni e delle imprese pubbliche italiane, ha analizzato il 13 febbraio 2003, a Bologna, la situazione di stallo in cui si trova la riforma dei servizi funerari, annunciata ormai da oltre un anno e mezzo dal Ministro Sirchia e che ancora non ha visto la luce. Unanime il giudizio negativo sui ritardi del Governo, che rende necessaria una vigorosa iniziativa dell’ANCI e della SEFIT sul Ministro Sirchia e sulle Regioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.453] Validato lo studio di settore per le pompe funebri e attività connesse
Approvata ieri dalla commissione di validazione del Ministero delle Finanze un’altra tranche di 20 studi di settore. Tra questi l’SG55U per l’attività 93.03.0, che riguarda i Servizi di pompe funebri e attività connesse. Tali studi varranno già a partire dal periodo d’imposta 2002.… ... Leggi il resto