[fun.news.452] La legge comunitaria 2002 è in Gazzetta Ufficiale
Finalmente pubblicata sulla Gazzetta ufficiale la legge 3 febbraio 2003, n. 14, cd. legge Comunitaria 2002, che detta numerose novita’ in materia ambientale. La legge prevede il recepimento delle ultime direttive europee in materia di limiti di emissione di inquinanti atmosferici, di ozono nell’aria e di informazione e consultazione dei lavoratori, nonche’ la modifica diretta di alcuni provvedimenti chiave in materia ambientale: – il Dlgs 22/1997, relativo alla gestione dei rifiuti; – il Dlgs 626/1994, in tema di sicurezza dei lavoratori.… ... Leggi il resto
[fun.news.451] Problemi di collegamento
Taluni frequentatori del sito www.euroact.net si sono lamentati per la presunta inattività dello stesso. Invece tutto ha sempre continuato a funzionare regolarmente. In pratica avevano salvato tempo fa tra i preferiti l’indirizzo e richiamandolo dava un errore. Ciò dipende dal fatto che il sito ha avuto un profondo restyling e anche l’URL di riferimento, per talune pagine tra cui quella di ingresso, è cambiata. Avrete notato infatti che è cambiata la pagina d’ingresso che ora riporta l’indice del numero appena pubblicato della rivista I Servizi Funerari, oltre a una serie di accessi semplificati a siti o a zone del sito libere.… ... Leggi il resto
[fun.news.450] L’ASCE a Stoccolma per un seminario su nuove tecnologie e cimiteri
Il 30 Gennaio scorso il Comitato Direttivo dell’Associazione Europea dei Cimiteri Storico-Monumentali si è riunito a Lubiana. Si è deciso di esaminare le diverse applicazioni delle ICT (Information and Communication Technologies) ai cimiteri europei in un seminario che si terrà a Stoccolma dal 22 al 25 Maggio 2003. L’Assemblea Annuale 2003 dell’Associazione si terrà invece a Barcellona dal 23 al 26 Ottobre. Il Direttivo ha preso atto con soddisfazione che i soci dell’ASCE sono già 28, mentre erano 12 i fondatori nel novembre 2001.… ... Leggi il resto
[fun.news.449] A Mogliano Veneto si incentiva la cremazione
Quattro milioni di euro circa sono stati spesi negli ultimi anni dall’amministrazione di Mogliano per ampliare e riqualificare i quattro cimiteri comunali (Mogliano capoluogo, Campocroce, Zerman e Bonisiolo). “I cimiteri cittadini hanno un’autonomia di almeno tre anni”, assicura l’assessore di reparto Italo Agnoli. Ma l’assessore Agnoli guarda avanti, e rilancia la campagna di opinione pubblica per incentivare la pratica della cremazione. “E’ solo attraverso il ricorso sempre maggiore alla pratica della cremazione – aggiunge Agnoli – che potrà essere evitata la crescita a dismisura dei cimiteri”.… ... Leggi il resto
[fun.news.448] Il DDL La Loggia sul Titolo V della Costituzione è passato alla Camera
Dopo l’approvazione del senato, il DDL La Loggia è ora alla Camera. Si tratta dell’AC3590 “Disposizioni per l’ adeguamento dell’ ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 ” Nel programma dei lavori il provvedimento è stato posto all’esame dell’aula a metà del mese di marzo, se concluso l’esame in I commissione. Il testo del DDL, come approvato al Senato, è in area Documentazione, reperibile con la ricerca con parola chiave “Loggia”… ... Leggi il resto
[fun.news.447] Circolare del Ministero dell’economia per l’attuazione del patto di stabilità per i Comuni
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato una circolare illustrativa delle innovazioni contenute nell’articolo 29 della legge finanziaria 2003 concernente le regole inerenti il Patto di stabilità interno per le Province ed i Comuni con popolazione maggiore di 5000 abitanti, relativo al triennio 2003-2005. Come noto sono state apportate diverse e importanti modifiche alle disposizioni relative al patto del 2002. Le maggiori innovazioni riguardano – l’assenza di vincoli finanziari sulle spese degli enti; – una diversa impostazione delle regole per le Province ed i Comuni; – l’introduzione di un sistema di programmazione trimestrale dei flussi finanziari di cassa; – la definizione di un sistema di regole innovative per il Patto di stabilità 2005 rispetto ai sistemi di regole sinora definite (inserimento nel calcolo del saldo delle spese d’investimento).… ... Leggi il resto
[fun.news.446] Ad Agrigento controlli di polizia mortuaria
Ad Agrigento è stato istituito dal comando dei Vigili Urbani il servizio di Polizia mortuaria. Su decisione del comandante, Enzo Nucera, è stato deciso di attuare un servizio di cui fino ad adesso il Comune aveva dovuto fare a meno. A curarlo saranno un ispettore superiore ed un agente di polizia municipale che saranno coadiuvati dagli uffici cimiteriali. Il loro compito sarà quello da un lato di controllare la legittimità degli atti cimiteriali, (rispetto dei regolamenti, sepolture e tutte le pratiche connesse al servizio del camposanto) e dall’altro quello di custodia e vigilanza degli immobili cimiteriali per evitare che si verifichino atti vandalici.… ... Leggi il resto
[fun.news.445] I tempi per la riforma dei servizi funerari influenzati dal DDL La Loggia
Commentando le dichiarazioni del Ministro La Loggia sulla necessità di snellimento delle procedure per l’emanazione di DDL, Fogli (SEFIT) ha affermato che “non può che concordare con quanto detto dal Ministro. E’ assurdo che l’attuazione di provvedimenti importanti di indirizzo del Governo alle Regioni, ad es. proprio in materia di sanità pubblica o di attuazione della legge 130 del 2001, sconti tempi biblici”. Il Ministro La Loggia si era così espresso nel corso dell’incontro istituzionale con il presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino: ”Dal momento nel quale nasce l’idea di fare un disegno di legge governativo al momento in cui diventa effettivamente legge ed e’ operativo occorrono non meno di 22 passaggi.… ... Leggi il resto
[fun.news.444] Che i cimiteri potessero servire anche a questo, non l’avremmo immaginato!
Si chiama battuage e indica la frequentazione di luoghi all’aria aperta dove si incontrano gli scambisti, ossia le coppie che scambiano il partner. La rivista Maxim ha disegnato la mappa dei luoghi preferiti dagli scambisti en plein air. Sono almeno 150.000 le persone che, per le loro performance, non disdegnano cimiteri, monumenti e scavi archeologici, non volendo più frequentare i privé.… ... Leggi il resto
[fun.news.443] Il contestato project financing di Sassari
Ventimila loculi in grado di risolvere il problema delle tumulazioni almeno per i prossimi vent’anni. In più, un parcheggio con duemila posti auto per i visitatori del camposanto e una rotatoria: sono questi i numeri del progetto presentato al Comune dall’imprenditore sassarese Ugo Multineddu, titolare della nota catena di supermercati, per la realizzazione tramite un project-financing, di un modernissimo cimitero in project financing, gestito dall’imprenditore per un bel pò d’anni, accanto a quello comunale. La proposta, nata nel settembre 2001, venne accolta da subito con entusiasmo dal sindaco Nanni Campus e da numerosi dirigenti comunali.… ... Leggi il resto
[fun.news.442] È uscito il numero 1/03 di ISF relativo al trimestre gennaio-marzo 2003
E’ uscito il numero 1/03 di ISF (così in redazione è chiamata la rivista “I Servizi Funerari”), distribuita sia per posta elettronica in PDF, che su supporto cartaceo per posta ordinaria. Sinteticamente il numero 1/03 contiene articoli, saggi, documenti su: I cimiteri, loro natura e funzione: aspetti che permangono e riemergono nella prospettiva dell’introduzione di cimiteri di proprietà privata (Parte II); Normativa di riferimento per un cimitero destinato ad ospitare spoglie di animali; Servizi mortuari degli ospedali, case di cura, case di riposo, RSA e strutture residenziali consimili; La pubblicazione degli elenchi dei nati e dei morti sui quotidiani; Statistiche: crolla la mortalità?… ... Leggi il resto
[fun.news.441] Fiocco azzurro in redazione
Elisa Meneghini, la segretaria di redazione del sito www.euroact.net e della rivista I servizi Funerari, è diventata mamma ieri. Si chiama Federico e il sito, per l’occasione, ha esposto un ben fiocco azzurro, unitamente ad un completo restyling. Alla neo mamma Elisa e al neo papà Paolo vanno le felicitazioni dell’intera redazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.440] Modificato il Testo Unico sulle espropriazioni
Con il D.Lgs. 27 dicembre 2002 n. 302, pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale n. 17 del 22 gennaio, sono state apportate modifiche e integrazioni al Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità, ex art. 327/2001.… ... Leggi il resto
[fun.news.439] Approvato al Senato il DDL per l’attuazione del Titolo V della Costituzione
Il 23 gennaio, il Senato, a larga maggioranza, ha approvato , in prima lettura, il DDL La Loggia di attuazione del Titolo V della Costituzione. Ora è necessaria l’approvazione dell’altro ramo del Parlamento. Sono state stralciate, rispetto al parere fornito dall’ANCI in Conferenza Unificata sia l’articolo 119 ( sul federalismo fiscale) sia quello che identifica le funzioni amministrative di competenza dei Comuni. I Presidenti dell’ANCI e dell’UPI hanno chiesto un “chiarimento definitivo” al Governo, con queste parole: “Rimaniamo stupefatti che il Governo non abbia presentato l’emendamento relativo alle funzioni fondamentali di Comuni e Province (art.… ... Leggi il resto
[fun.news.438] Nel Bolognese l’dea di privatizzare cremazione e asili nido
Realizzazione di un forno crematorio privato e costituzione di una società di capitali per la gestione di strutture per l’infanzia. Sono le due nuove proposte lanciate dal Polo di Castel Maggiore (BO) per voce dei consiglieri di Forza Italia, Giovanni Leporati (capogruppo), Umberto Cocchi e Alberto Tugnoli, e di Giuseppina Mastrojanni (Alleanza Nazionale). Proposte presentate nello scorso consiglio comunale, dove si è discusso della manovra finanziaria relativa agli anni 2003/2005. In quest’ottica il gruppo di opposizione ha proposto di appaltare a privati la realizzazione e la gestione di un forno crematorio e i servizi cimiteriali, attualmente a carico del Comune.… ... Leggi il resto
[fun.news.437] Interessanti dati statistici sugli utenti del sito www.euroact.net
Un’analisi dei dati relativi ai registrati sul sito www.euroact.net mostra il grado di diffusione del sito non solo in area pubblica, ma anche in area privata. Il 56% degli utenti del sito è di area pubblica ( Comune nelle diverse tipologie, da ufficio tecnico a responsabile cimiteri a stato civile – quest’ultimo pesa per un quinto, ma anche municipalizzate, Spa pubbliche). Il 37 % degli utenti è di area privata ( di cui quasi la metà imprese funebri).… ... Leggi il resto