[fun.news.547] Sul sito www.euroact.net pubblicate alcune relazioni presentate al seminario su fiscalità e contabilità in campo funerario Bologna 19/6/2003
Dall’area Informazioni sul sito www.euroact.net si può accedere ai links con le relazioni in PDF svolte al Seminario su contabilità e fiscalità in campo funerario organizzato a Bologna il 19/6/2003 da SEFIT Federgasacqua e Confservizi Emilia Romagna. Attualmente le relazioni presenti sono quelle del rappresentante del Ministero dell’interno, Dr. Daccò, dell’esperto Dott. Scolaro e l’introduzione del responsabile SEFIT ing. Fogli. Si è in attesa delle altre 2 relazioni del rappresentante dell’Agenzia delle Entrate Dr. Marzullo e dell’esperto Dr.… ... Leggi il resto
[fun.news.546] Cresce ancora la cremazione in Italia
SEFIT, la Federazione dei gestori di cimiteri e crematori di area pubblica, ha reso noti alcuni dati statistici sulla diffusione in Italia della cremazione. Nel corso del 2002 le cremazioni in Italia sono aumentate discretamente: nel totale passano a 38.691, con un aumento dell’11,3% rispetto all’anno precedente. La cremazione cresce soprattutto al Nord, dove maggiore è la presenza di impianti, ma anche al Centro. Rispetto al totale delle sepolture la cremazione incide ora per il 6,9% (calcolato su una mortalità italiana nel 2002 di 557.100 unità), anche se al Nord l’incidenza è stimabile vicina all’11%, mentre nelle grandi città dotate di crematorio non è infrequente che si superi il 25%.… ... Leggi il resto
[fun.news.545] Il sito apre 2 finestre informative continue sullo stato di avanzamento dei DDL in materia funeraria
L’interesse dimostrato dagli utenti per le modifiche alla normativa nazionale e regionale del settore funebre e cimiteriale ci ha convinto a realizzare 2 finestre dedicate all’argomento, per trattarne la evoluzione in maniera continua. Nell’area ‘Informazioni’, vi sarà permanentemente un link, l’evoluzione del cosiddetto DDL Sirchia, con tutti i passaggi fino ad ora effettuati dalla prima stesura, ai pareri in Conferenza Unificata, alla versione definitiva del DDL approvata dal Consiglio dei Ministri e trasmessa per la discussione in un ramo del Parlamento.… ... Leggi il resto
[fun.news.544] A Sciacca crolla una pensilina nel cimitero. Fortunatamente il crollo è di notte.
Loculi e tombe sono stati danneggiati al cimitero di Sciacca (Agrigento) in seguito al crollo improvviso di una pensilina di oltre dieci metri che era parte integrante di una struttura di vani cimiteriali di proprietà di una confraternita. Il cedimento è avvenuto nella notte tra sabato e domenica, a poche ore dalla giornata festiva che come consuetudine parecchi saccensi dedicano alla visita dei propri congiunti scomparsi. E’ stato il custode del cimitero, nel giro di controllo quotidiano prima dell’apertura dei cancelli di ingresso, che si è accorto del cumulo di macerie crollate su alcune tombe nella zona dei vecchi lotti di loculi.… ... Leggi il resto
[fun.news.543] Definizione di ‘rifiuto’ tra norme comunitarie e norme nazionali: slalom interpretativo
Dopo la procedura d’infrazione avviata dall’Ue, la disapplicazione operata dai Tribunali nazionali di Udine e Terni, una nuova censura si e’ abbattuta sull’articolo 14 del Dl 138/2002 sull’interpretazione autentica della nozione di “rifiuto” contenuta nel Dlgs 22/1997 (cd. “Decreto Ronchi”). La Provincia di Venezia ha infatti ritenuto non applicabile la norma in questione nell’ambito di un procedimento amministrativo relativo alla irrogazione di una sanzione per trasporto illecito di rifiuti, assumendo – in linea con le due amministrazioni giudiziarie citate – essere la norma del Dl 138/2002 in contrasto con le norme europee in materia di definizione di rifiuto (la direttiva 75/442/Cee, come modificata dalla direttiva 91/156/Cee).… ... Leggi il resto
[fun.news.542] Approvato dal Consiglio dei Ministri svoltosi il 19/6/03 il DDL Sirchia di riforma dei servizi funerari
Nel corso del Consiglio dei Ministri odierno (19 giugno 2003),su proposta del Ministro della salute, Sirchia, il Governo ha approvato un disegno di legge per la disciplina delle attività in materia funeraria, che innova in maniera organica l’intera legislazione nazionale in materia sia per gli aspetti igienico-sanitari che per quelli gestionali e di tutela dell’utenza, ferme restando le competenze regionali cui il provvedimento rinvia per la normativa di attuazione. Previste tra l’altro misure innovative come quella relativa ai cimiteri per animali d’affezione e la disciplina della tanatoprassi.… ... Leggi il resto
[fun.news.541] In Consiglio dei Ministri il DDL Sirchia
Nel Consiglio dei Ministri del 19 giugno 2003 è stato inserito all’ordine del giorno il disegno di legge concernente disciplina delle attività nel settore funerario. Il Governo dovrà valutare quanta parte delle osservazioni raccolte in Conferenza Unificata sarà inserita nel disegno di legge, che poi verrà presentato ad una delle Camere per l’avvio dell’iter parlamentare approvativo.… ... Leggi il resto
[fun.news.540] Mentre si progetta un crematorio per Messina il Comuna trova una interessante soluzione
Nella parte più alta della collina che sovrasta il Gran Camposanto di Messina sarà realizzato un crematorio, là dove è ubicato attualmente l’inceneritore in disuso. Intanto si portano i feretri a Palermo. L’amministrazione comunale di Messina ha già avviato il servizio, che ha un costo compreso tra 847 euro – se l’urna è fornita dai familiari – e 912 euro in caso opposto. L’appalto, predisposto dal settore servizi cimiteriali, prevede il trasporto del feretro a Palermo, la cremazione, la raccolta delle ceneri e il ritorno a Messina per la collocazione nelle cellette (costo tra 142 e 349 euro).… ... Leggi il resto
[fun.news.539] A Bologna si riusano i sepolcri abbandonati
Il Consiglio comunale di Bologna ha approvato la delibera “Indirizzi per la catalogazione e il recupero dei sepolcri perpetui dei cimiteri comunali. Modifica del Regolamento di Polizia Mortuaria Locale”. Con questo atto il Comune di Bologna si propone di fare fronte allo stato di abbandono di molte tombe della zona monumentale del cimitero della Certosa sia richiamando i concessionari alla manutenzione dei monumenti, sia attraverso la riutilizzazione dei sepolcri abbandonati. L’intervento coinvolgerà un grande numero di sepolcri.… ... Leggi il resto
[fun.news.538] Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge La Loggia
Ci eravamo abituati a chiamarlo DDL La Loggia, ma d’ora in poi dovremo chiamarla “lege La Loggia”. Difatti la Legge 5 giugno 2003, n. 131 “Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 ” è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 132 del 10 Giugno 2003. Conseguentemente è operativa dall’11 giugno 2003.… ... Leggi il resto
[fun.news.537] Approvato in via definitiva il DDL La Loggia
Il 27 maggio 2003 il Senato ha approvato, in via definitiva, il DDL La Loggia attuativo della riforma federalista del 2001 (legge costituzionale 3/2001). Il testo come approvato al Senato, unitamente agli ordini del giorno accolti dal Governo, è rinvenibile come al solito nell’area RICERCHE, libri, articoli e documenti, selezionando il documento contenente nel titolo la parola chiave “Loggia”.… ... Leggi il resto
[fun.news.536] Disponibile sul sito il testo del parere reso in Conferenza Unificata il 22 maggio 2003 sul DDL Sirchia di riforma del settore funerario
Sul sito www.euroact.net nell’area INFORMAZIONI è presente l’evoluzione normativa del DDL Sirchia. All’interno del testo della notizia ‘L’iter del DDL Sirchia di modifica della normativa funeraria’ è possibile scaricare (cliccando sul link relativo) anche il file in formato pdf del parere della Conferenza Unificata espresso sul DDL Sirchia in data 22 maggio 3003. È previsto che entro il mese di giugno 2003 il DDL venga adottato in maniera definitiva dal Governo, con un ultimo passaggio in Consiglio dei Ministri, per poi essere presentato in una delle Camere.… ... Leggi il resto
[fun.news.535] Accordo Confservizi-Confcommercio
Collaborare per la liberalizzazione dei servizi pubblici locali. È questo l’obiettivo forte dell’intesa siglata la scorsa settimana da Confservizi (ex municipalizzate) e Confcommercio. Un accordo (che presto potrebbe essere esteso anche ad altre grandi associazioni d’impresa) finalizzato a ´creare una rete organizzata di energie e valori imprenditoriali, per aumentare la competitività del paese’, come spiegato dal presidente della maggiore associazione nazionale del commercio, Sergio Billè. La collaborazione tra Confservizi e Confcommercio dovrebbe infatti aprire la strada ad accordi sul territorio tra esercenti e aziende degli enti locali operanti nei settori di gas, acqua, energia, igiene ambientale, trasporti pubblici, cultura, turismo, sanità e farmacie comunali.… ... Leggi il resto
[fun.news.534] Cimitero: un posto tranquillo per amoreggiare
L’amore non ha età. La passione può manifestarsi in ogni luogo: anche al cimitero. Lo sanno bene i pensionati ultrasettantenni, vedovo lui e vedova lei, sorpresi dentro una cappella gentilizia in pieno giorno, mentre si scambiavano effusioni bollenti, con l’entusiasmo dei ventenni. L’arrivo della proprietaria della cappella ha interrotto il connubio. A quanto pare, Giulietta e Romeo si sono conosciuti proprio al camposanto dove riposano i rispettivi congiunti e dove si davano sempre appuntamento. La vicenda non sembra avere avuto ulteriori conseguenze.… ... Leggi il resto
[fun.news.533] Ma guarda cosa si può fare con le ceneri!
Quelle le multe, la moglie non poteva proprio pagarle. Era infatti passata a miglior vita da diversi mesi. Eppure il funzionari di Thorpe Willoughby, una cittadina dello Yorkshire, continuavano a indirizzarle contravvenzioni. Il marito, John Walker, 40 anni, non ha potuto fare altro che recarsi in comune con le ceneri della defunta coniuge. Zitta Walker era morta a seguito di un cancro al seno nel gennaio di quest’anno. La sua automobile, una Peugeot 405, era stata venduta nel 2001.… ... Leggi il resto
[fun.news.532] Va a far visita ai morti al cimitero e le rubano la dentiera
Una signora sulla settantina di San Mauro Pascoli nei giorni scorsi si è recata in bicicletta al cimitero di Bellaria per andare a pregare sulla tomba dei suoi congiunti. E’ stata sufficiente una disattenzione, la borsa lasciata incustodita sul manubrio della bici e qualche mano lesto se ne è impossessato. La donna, intenta a cambiare l’acqua e a sistemare i fiori sulle tombe, non si è accorta subito di essere stata derubata. Ma quando ha ripreso la bicicletta per tornare a casa ha scoperto che la borsa era sparita.… ... Leggi il resto