Regione Lombardia: allegato n. 4 alla Delibera del 21 gennaio 2005 n. 20278 e traslazione di feretro
Non è ben chiaro se il verbale sul corretto confezionamento del feretro di cui all’allegato n.4 della Delibera 21 gennaio 2005 n. 20278 in caso di traslazione fuori del cimitero di prima sepoltura debba seguire il feretro oppure se, essendo in qualche modo correlato al decreto di trasporto esaurisca la sua funzione quando la bara varca il cancello del camposanto il giorno del funerale.
Personalmente si propende per quest’ultima ipotesi, così, per uno strano giuoco di rimandi e simmetrie troverebbe ancora applicazione l’Art.… ... Leggi il resto
Riflessioni su un blog sulla dispersione delle ceneri
La riflessione tratta dal blog http://dichemortesimuore.blogspot.com può essere utile a meglio comprendere la posizione di una minoranza di persone, con lo specifico desiderio di dispersione di ceneri senza che nulla resti di un corpo, dopo la morte:
… ... Leggi il restoSe .. uno comanda che il suo corpo sia cremato e poi le ceneri disperse, è perché non desidera lasciare tracce – e quindi ricordi; che proprio la dispersione delle ceneri nega l’idea di un luogo del ricordo, dove altri si recano per… be’, fare quel che fanno (prolungare la loro vita in forme che sono una rilettura di quelle antiche, direi).
Mettete dei fiori nei vostri cannoni ….
C’è tensione tra i venditori regolari di fiori al cimitero di Prima Porta a Roma, che protestano contro gli abusivi. I commercianti regolari minacciano di incatenarsi affinchè il XX Municipio regolarizzi la situazione che negli ultimi anni è peggiorata a causa dei venditori abusi che tolgono lavoro a quelli in regola. I commercianti inoltre si lamentano contro i controlli sporadici da parte della polizia municipale. L’ingresso sud del cimitero dovrebbe essere utilizzato solo per il transito di mezzi funebri, autobus e taxi invece il posto è costantemente occupato da banchi abusivi che effettuano sconti sulla merce e inoltre hanno una posizione privilegiata perchè adiacenti all’entrata del luogo sacro.… ... Leggi il resto
Valvola depuratrice e dispositivo plastico sostitutivo dello zinco.
Queste considerazioni traggono spunto dalla risposta ad un quesito puubblicata su “I Servizi Funerari n.3/2002.
Di recente il Ministero della Salute ha nuovamente autorizzato (D.M. 7 febbraio 2007 e D.M. 28 giugno 2007) l’uso del materiale biodegradabile in sostituzione della cassa di metallo, unicamente: – nei feretri, all’interno della cassa di legno, per salme destinate alla inumazione purché non decedute per malattia infettiva-diffusiva e per salme destinate alla cremazione quando vi è trasporto superiore ai 100 Km dal luogo di decesso; – nei feretri, all’interno della cassa di legno, per le salme decedute per malattia infettiva-diffusiva destinate alla cremazione
Alcune imprese domandano di adottare, su precisa richiesta dei comuni, la valvola depuratrice anche se il feretro è stato confezionato con l’involucro alternativo allo zinco.… ... Leggi il resto
La delibera per la costituzione di MISEF a Milano è stata temporaneamente accantonata
L’assessore ai servizi civici del Comune di Milano, Stefano Pillitteri, ha dichiarato ieri che l’emergenza cremazioni sarà risolta entro la fine di marzo 2009. Nel frattempo ci si avvarrà di altri impianti di cremazione disponibili: Cinisello Balsamo (quattro salme cremate a settimana), a Novara (due), a Venezia (quattro), a Domodossola (dieci), a Mantova (sei), ad Aosta (due) a Livorno (quindici). Un piano che costerà alle casse di Palazzo Marino più di 160 mila euro. «Chiedo scusa ai cittadini per i disagi», ha detto Pillitteri nel corso della Commissione consiliare convocata sul tema.… ... Leggi il resto
I programmi aretini per i cimiteri
“Il primo anno è stato dedicato alla strutturazione della società e all’organizzazione degli uffici. Adesso, passiamo decisamente alla fase operativa”. Con queste parole il presidente di Arezzo Multiservizi Luciano Vaccaro introduce il secondo anno di attività della società “in house” che gestisce i servizi cimiteriali del Comune di Arezzo.
“Innanzitutto – prosegue Vaccaro – stiamo provvedendo alla sostituzione di tutte le lampade a incandescenza dei cimiteri, sono 28.000, con le lampade Led a risparmio energetico. Questo ci permetterà di ottenere, tramite società specializzate, certificati energetici di risparmio che sono, in sostanza, titoli collocabili in uno specifico borsino commerciale.… ... Leggi il resto
Femina accabbadora
Tratto da http://subarralliccu.wordpress.com e da www.web.mountain.net
… ... Leggi il restoIn tempi passati, s’accabbadora era la figura, socialmente riconosciuta nella comunità del paese sardo, che poneva fine alle sofferenze del malato terminale, per cui non c’era più nulla da fare. Un lavoro ingrato, svolto con pietà e velocità; un atto che la comunità intera accettava come necessario per mettere fine a una vita già finita.
L’accabbadora non “uccideva”, semmai poneva fine all’agonia: chiamata dalla famiglia del malato arrivava nella notte e dopo avere fatto allontanare i parenti dalla stanza dell’infermo praticava l’eutanasia con un cuscino o tramite un colpo secco del “mazzolu”, martelletto dall’impugnatura in legno d’olivastro.
In crisi il crematorio di Milano
Due dei cinque forni per la cremazione di Milano sono rotti da mesi. Si accodano resti mortali da cremare, conseguenti alle campagne di esumazione ed estumulazione in corso, alle cremazioni di cadaveri in conseguenza di decesso. Da qualche giorno sono scattate le soluzioni d’emergenza. Due container frigo, presi a noleggio dal Comune. Altri morti saranno portati lontano dalla città. Affronteranno lunghi viaggi in autostrada, per essere cremati a Domodossola, Novara, Venezia, Aosta, Livorno, crematori che hanno garantito la disponibilità all’accoglienza.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1696] In Toscana si studia modifica a legge sui trasporti funebri
E’ iniziata in commissione Sanità della Regione Toscana, presieduta da Fabio Roggiolani (Verdi), la discussione su una nuova proposta di legge che disciplina il trasporto di salme e di cadaveri.
Il nuovo atto, che modifica la legge regionale 4 aprile 2007, n. 18. (Disciplina del trasporto di cadaveri), nasce dall’esigenza di dare un’adeguata risposta a quei cittadini toscani che desiderano esporre i propri defunti nel Comune di appartenenza, nell’ipotesi che il decesso sia avvenuto in un Comune diverso.… ... Leggi il resto
Corso su Modalità operative di un crematorio [6 maggio 2009]
Corso su Modalità operative di un crematorio [6 maggio 2009]
Docenti:
Ing. Daniele Fogli: libero professionista, Presidente Comitato tecnico per i cimiteri e i crematori della EFFS (Federazione Europea Servizi Funerari)
Ing. Giovanni Casadio: dirigente Servizi tecnici AMSEFC Spa Ferrara
Finalità: Il corso affronta la gestione operativa di un crematorio, analizzandone le componenti tecnologiche e approfondendo le procedure gestionali per garantirne il funzionamento. Il corso si avvale della possibilità della visita tecnica ad un moderno impianto di cremazione di medio-grandi dimensioni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1695] In Grecia ci si potra’ far cremare
La Grecia è pronta a legalizzare, a partire dalla fine del mese di febbraio 2009, la cremazione dei corpi, malgrado la Chiesa ortodossa mantenga la sua opposizione.
Il ministro dell’Interno Prokopis Pavlopoulos ha reso noto che si sta attendendo la firma del decreto presidenziale che regolerà l’attuazione della legge del 2006, cui ha dato via libera definitiva nel settembre scorso il Consiglio di Stato. Entro febbraio 2009 il decreto sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, divenendo esecutivo.… ... Leggi il resto
Corso sui Rifiuti cimiteriali e da crematori [5 maggio 2009]
Corso sui Rifiuti cimiteriali e da crematori [5 maggio 2009]
Docente Dr.ssa Michela Mascis (Tecnico della Prevenzione Esperto – Referente Indagini Giudiziarie – ARPA Emilia Romagna Sezione provinciale di Ferrara)
Finalità: Il Corso si propone di fornire un quadro quanto più possibile completo ed aggiornato sulla gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematori. Dopo un inquadramento normativo a livello nazionale verranno affrontati tutti gli aspetti concernenti la raccolta, il deposito, lo smaltimento, con la identificazione dei codici CER applicabili e le modalità di confezionamento, registrazione.… ... Leggi il resto
Controlli nei cimiteri napoletani
Lo smaltimento abusivo di casse mortuarie, successivamente alle esumazioni, e’ stato scoperto dalla Polizia municipale di Napoli nel cimitero di Santa Maria del Popolo. E’ stato denunciato alla Procura della Repubblica l’amministratore di una cooperativa che opera da diversi anni nei cimiteri. Il nucleo di polizia cimiteriale dei vigili urbani, coordinato dal tenente Carmine Lepre, ha anche chiuso le indagini relative al sequestro di un manufatto abusivo funerario realizzato nel cimitero monumentale di Poggioreale. Controlli sono stati effettuati su lavori edili in corso e sul commercio abusivo di fiori usati, in particolare quelli provenienti da cerimonie e cortei funebri.… ... Leggi il resto
Si è spento Elio Marini
E’ mancato ai suoi cari e a chi lo ricorda ancora con affetto Elio Marini, di Ferrara. Aveva 93 anni, ben portati. L’ho conosciuto quando venne a presentarsi nell’azienda pubblica che allora dirigevo. Di lì a pochi giorni ne sarebbe diventato il Presidente. Persona di una sensibilità e signorilità incredibile, fu tra i miei maestri di vita. Fu il Presidente del primo centro studi funerari italiano (ANTIGONE), sorto a Ferrara nel 1989 e animatore della commissione funeraria nazionale di Federgasacqua.… ... Leggi il resto
A Cremona tombe a rate
La crisi non si ferma nemmeno davanti ai morti: d’ora in poi le tombe di famiglia del cimitero di Cremona potranno essere acquistate anche pagando a rate. Tutto questo avviene mentre dall’inizio dell’anno si registra un boom delle richieste di cremazione: dietro il fenomeno ci sono ragioni culturali, ma anche di risparmio economico. Il Comune ha messo in vendita una ventina di cappelle e tombe di famiglia. Sono dimore per persone facoltose, ma anche loro devono fare i conti con le ristrettezze dei tempi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1694] Le Marche approvano il regolamento per le attività funebri e cimiteriali
Il 27 gennaio 2009 il Consiglio della Regione Marche ha approvato il regolamento per le attività funebri e cimiteriali, in applicazione della legge regionale 1/2/2005, n. 3.
Il regolamento disciplina in particolare i requisiti e l’autorizzazione allo svolgimento di attività funebre e la gestione delle sale di commiato, la professionalità degli operatori, gli aspetti igienico-sanitari delle funzioni e delle strutture, l’ampliamento dei cimiteri, l’utilizzo e la costruzione di cappelle private fuori dei cimiteri.
Tra le novità, la creazione di sale del commiato e di aree per la sepoltura degli animali da affezione, fuori dei cimiteri.… ... Leggi il resto