Avanza la normativa regionale veneta
la V^ Commissione consiliare del Consiglio Regionale del Veneto, nella seduta del 23 aprile 2009, ha licenziato – esprimendo il parere di competenza, all’unanimità – il testo del PdL n. 234 “Norme in materia funeraria”.… ... Leggi il resto
Iride-Enia: volantinaggio di protesta
Una ventina di appartenenti ai comitati ambientalisti liguri ha manifestato ieri pomeriggio in Comune a Genova contro la fusione Iride-Enia, all’ordine del giorno del consiglio comunale. Durante il volantinaggio non sono mancati momenti di tensione e qualche screzio con la polizia municipale. “Questa fusione aggrega vari servizi: gas, metano, acqua, canili e cimiteri e il vero guadagno economico sta nell’energia – ha spiegato il portavoce del comitato Antonio Lupo – Noi vogliamo che si ripubblicizzi l’acqua e questa fusione complica il processo”.… ... Leggi il resto
Serata sui temi della fine della vita a Torino
la Bibliomediateca “Mario Gromo” ha organizzato per mercoledì 29 aprile 2009, a Torino, una serata incentrata sui temi del fine vita. L’appuntamento, facente parte della rassegna “Dialoghi in corso”, si aprirà alle ore 20,30 con la presentazione di due novità librarie: il volume di Maurizio Mori intitolato Il caso Eluana Englaro e il libro Eluana. La libertà e la vita scritto da Beppino Englaro con Elena Nave. Interverranno in tale occasione i due autori, il prof.… ... Leggi il resto
Per far cassa nel Cilento un comune mette in vendita 150 loculi con vista
I comuni alle strette le cercano tutte per far quadrare i bilanci e allora Angelo Vassallo, sindaco del comune Pollica-Acciaroli, nota località balneare del salernitano, ha annunciato il via libera alla concessione di 99 anni di 150 loculi dell’antico cimitero di Pollica, in località Costantinopoli. Un’offerta orientata soprattutto ai turisti stranieri che da tanti anni trascorrono le vacanze ad Acciaroli, innamorati della bellezza del luogo (posizionato al secondo posto sulle località di mare nella classifica di Legambiente).… ... Leggi il resto
Il Comune di Napoli cerca di recuperare parte dei costi di gestione cimiteriale
Riportiamo, dato l’interesse della notizia, l’articolo dal titolo “Napoli, nove euro per ogni loculo nel bilancio spunta la tassa sui morti”, pubblicato anonimo sul Mattino di Napoli, in data 22 aprile 2009. La questione è particolarmente importante in quanto è uno dei primi atti del Comune tendente a recuperare il proprio ruolo nella gestione dei cimiteri, visto che la maggior parte delle sepolture sono svolte in cella di Confraternita (in buona parte facenti capo alla Curia napoletana) con ricavi derivanti dalla “vendita” o meglio concessione di tali posti direttamente percepiti dalla Curia e costi di gestione del Camposanto napoletano che restano soprattutto in capo al Comune:
… ... Leggi il restoÈ di nove euro l’anno un contributo spese per ciascun loculo
cimiteriale, contenuto nel bilancio del Comune di Napoli che si sta discutendo in questi giorni in Consiglio.
Servizio di navetta elettrica al cimitero di Aosta
“Con l’istituzione del servizio di navetta sperimentale l’amministrazione ha fornito una risposta tempestiva, oltre che puntuale negli sviluppi operativi, in favore di alcune categorie svantaggiate nella fruizione degli spazi del cimitero cittadino in un periodo dell’anno, la primavera, nel quale è più facile che i visitatori, soprattutto le persone più anziane, si rechino al cimitero per rendere visita ai propri cari”.
Con queste parole, Bruno Giordano, assessore ai servizi demografici e cimiteriali del comune di Aosta, ha commentato l’attivazione sperimentale del servizio di trasporto tramite una “utility car” delle persone anziane o con difficoltà di deambulazione che si recano in visita alla parte inferiore del cimitero.… ... Leggi il resto
Basilicata verso la regolamentazione della dispersione delle ceneri e altro riguardante la cremazione
Il Consiglio regionale della Basilicata, riunitosi il 21 aprile 2009, ha approvato alla unanimità la proposta di legge, d’iniziativa dei consiglieri Di Sanza e Pittella (Pd), Vita (Ps), Flovilla (Cp-Rb) e Simonetti (Prc) sulla “Regolamentazione per la cremazione dei defunti e dei loro resti, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione”. In particolare, con la pdl si affida alla Regione la responsabilità di emanare gli indirizzi necessari per la realizzazione delle strutture per la cremazione e si riserva ai Comuni ed alla stessa Regione l’obbligo di promuovere l’informazione ai cittadini residenti nel proprio territorio sulle diverse pratiche funerarie anche con riguardo agli aspetti economici.… ... Leggi il resto
Mafia e cimiteri a Marsala
La terza sezione della Corte d’appello di Palermo ha condannato a 6 anni di carcere Filippo Chirco, 47 anni, imprenditore di Marsala, processato per associazione mafiosa, turbativa d’asta ed estorsione. In primo grado, nell’aprile del 2007, era stato condannato a 9 anni dal gup di Palermo Marina Petruzzella. Arrestato il 31 ottobre del 2005 nell’operazione “Peronospera III”, Filippo Chirco, assieme all’ex ingegnere capo del Comune di Marsala, Rosario Esposto, e al presunto mafioso Vincenzo Zerilli si sarebbe attivato per far aggiudicare all’impresa “Sicilstrade”, con un ribasso minimo, l’appalto del secondo stralcio dei lavori per la costruzione del nuovo cimitero di Marsala (importo complessivo: 5 miliardi di lire, di cui 3 miliardi e 571 milioni come base d’asta).… ... Leggi il resto
Olbia: nuovi loculi troppo stretti
Nel nuovo cimitero di Olbia i defunti robusti non trovano spazio. Da una settimana nella camera mortuaria c’è una bara con la salma di Antonio Piredda, deceduto nel 2003 a causa di un incidente stradale. I nuovi loculi, già al centro di polemiche per il costo elevato, sono troppo stretti e la bara che negli ultimi sei anni aveva tranquillamente trovato posto in quelli del vecchio camposanto, non ci sta.
Fonte: http://unionesarda.ilsole24ore.com… ... Leggi il resto
La Basilicata verso legge sulla cremazione
Il Consiglio regionale della Basilicata si riunirà martedì 21 aprile, alle ore 10,30, nel palazzo della Giunta Regionale (Viale Vincenzo Verrastro, 4 – Potenza). Tra gli argomenti all’ordine del giorno anche la proposta di legge sulla “Regolamentazione per la cremazione dei defunti e dei loro resti, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione” presentata dai consiglieri Di Sanza e Pittella (Pd), Vita (Ps), Flovilla (Cp-Rb) e Simonetti (Prc)… ... Leggi il resto
Bottiglia incendiaria davanti a impresa funebre a Comiso
Atto intimidatorio contro un’agenzia di pompe funebri, a Comiso. Ignoti hanno lasciato avanti alla sede della società “La Misericordia” di Via Giuseppe Morso, una bottiglia incendiaria senza però attivarla o quantomeno rimasta inesplosa. Sono due le ipotesi degli inquirenti: gli autori volevano solo intimidire il proprietario oppure qualche imprevisto. L’agenzia non risulta tra quelle che si sono consorziate a Comiso. In passato era stata oggetto di altri episodi delinquenziali, quando fu luogo di incendio che determinò gravi danni.… ... Leggi il resto
In mostra a New York tra gli altri 3 progetti cimiteriali
La galleria “Philip Johnson” del MoMa di New York ha recentemente inaugurato la mostra “In Situ: Architecture and Landscape”. L’esposizione, curata da Andres Lepik. attinge alla copiosa collezione del museo per illustrare, attraverso quasi 60 disegni, modelli e video, le evoluzioni del concetto di “paesaggio” nel corso degli ultimi cento anni di storia.
La mostra espone tre progetti riguardanti i cimiteri: il crematorio di Woodland a Stoccolma, disegnato da Erik Gunnar Asplund (1935-1940); il cimitero di San Cataldo a Modena, progettato da Aldo Rossi (1971-1984), e quello di Igualada (Spagna, 1990), firmato da Enric Miralles and Carme Pinos.… ... Leggi il resto
E i cimiteri resistono ai terremoti?
Grazie al giornalista televisivo Santoro e al vignettista Vauro, a proposito del terremoto nell’aquilano oltre che di morti, si è parlato pure di cimiteri. In questo happening televisivo dedicato ad ogni tipo di rovina procurata dal terremoto ben pochi si sono ricordati di vedere i danni alle strutture cimiteriali, che solo oggi (18/4/2009) hanno avuto rilievo nel TG2 e ora cominciano ad apparire in qualche rara agenzia, come la seguente:
… ... Leggi il resto
(ASCA) – L’Aquila, 17 apr – E’ il ricco patrimonio religioso ad aver subito i maggiori danni nella provincia di Pescara.
Sciolti gli Organi del consorzio cimiteriale di Ottaviano e San Giuseppe Vesuviano
Gli organi del consorzio cimiteriale tra i comuni di San Giuseppe Vesuviano ed Ottaviano, nel napoletano, sono stati sospesi fino all’emanazione del relativo decreto di scioglimento e comunque per un periodo non superiore a 90 giorni. Antimo Orefice, direttore amministrativo contabile della prefettura è stato nominato, dal Prefetto di Napoli Pansa, commissario prefettizio per la gestione provvisoria del consorzio, a lui sono attribuiti i poteri dell’assemblea consortile,del presidente del consiglio di amministrazione e del consiglio di amministrazione.… ... Leggi il resto
Seminario sull'auto mutuo aiuto sui temi del lutto
A Milano nei giorni 11, 12 e 20 maggio 2009 si terrà il decimo seminario sull’auto mutuo aiuto focalizzato sui temi del lutto e della separazione/divorzio. Gli incontri, che si propongono come base dalla quale partire per attivare una rete di gruppi AMA, saranno condotti dal dott. Enrico Cazzaniga, psicologo-psicoterapeuta e docente presso il Centro Milanese di terapia della Famiglia e il Centro Panta Rei, e da Andrea Noventa, psicologo e psicoterapeuta, una delle voci più autorevoli nell’ambito dell’auto aiuto nonché ex presidente dell’Associazione AMA di Bergamo.… ... Leggi il resto
Assessore ai cimiteri di Terracina lancia appello pubblico per la funzionalità del cimitero
Pubblichiamo, di seguito, un estratto delle dichiarazioni fatte dall’assessore ai servizi cimiteriali del Comune di Terracina (Latina) a proposito della situazione di grave difficoltà che sta attraversando il Cimitero di via Anxur.
Nel cimitero
… ... Leggi il resto“… da oltre quattro mesi il personale impegnato si è ridotto sensibilmente tanto che due, oggi, sono gli addetti che ne reggono le sorti, effettuando turni di lavoro non certamente agevoli.
La ditta vincitrice della gara di appalto, pur avendo ristrutturato ben 300 loculi e il Comune venduto agli aventi bisogno, per la seconda volta nel giro di pochi mesi è stata costretta ad abbandonare il cantiere perché le sue competenze tardano ad essere liquidate.