Si farà l'ampliamento del cimitero di Montalbo a San Marino

Nella seduta odierna del Congresso di Stato della Repubblica di San Marino è stata adottata la delibera avente ad oggetto “la richiesta di concessione edilizia per la realizzazione di un nuovo blocco cimiteriale in località Montalbo-San Marino”. Il progetto adottato prevede la costruzione di una struttura disposta su tre livelli anziché su quattro – come invece previsto dall’originario progetto approvato in prima lettura dalla Commissione per le Politiche Territoriali, nella precedente legislatura in data 17/06/2008 -, al fine di ridurre notevolmente l’impatto ambientale e paesaggistico dell’intervento e allo stesso tempo rispondere adeguatamente alle esigenze e necessità reali della popolazione.… ... Leggi il resto

Si farà l’ampliamento del cimitero di Montalbo a San Marino

Nella seduta odierna del Congresso di Stato della Repubblica di San Marino è stata adottata la delibera avente ad oggetto “la richiesta di concessione edilizia per la realizzazione di un nuovo blocco cimiteriale in località Montalbo-San Marino”. Il progetto adottato prevede la costruzione di una struttura disposta su tre livelli anziché su quattro – come invece previsto dall’originario progetto approvato in prima lettura dalla Commissione per le Politiche Territoriali, nella precedente legislatura in data 17/06/2008 -, al fine di ridurre notevolmente l’impatto ambientale e paesaggistico dell’intervento e allo stesso tempo rispondere adeguatamente alle esigenze e necessità reali della popolazione.… ... Leggi il resto

Primi passi per realizzare un crematorio a Sanremo

La scorsa settimana si è tenuto a Sanremo un incontro a Villa Ormond, convocato dal Comune di Sanremo con la collaborazione dell’Amministrazione provinciale, per la presentazione della proposta di realizzazione di un impianto crematorio presso il cimitero di Valle Armea a Sanremo. All’incontro erano presenti il Presidente della Provincia, Gianni Giuliano, il Sindaco di Sanremo, Maurizio Zoccarato, ed i sindaci (o loro delegati) dei comuni della provincia. La scelta di ubicare l’impianto crematorio a Sanremo scaturisce dalla collocazione baricentrica del comune all’interno del territorio provinciale, molto articolato e dalla predominante densità abitativa.… ... Leggi il resto

Torino: proposto dall'ATIF di tracciare i defunti in base all'impresa funebre che svolge le onoranze

L’Atif di Torino (l’associazione provinciale di imprese funebri di quel territorio con 33 imprese associate) dichiara guerra all’accaparramento dei funerali i n forma illecita, quel «deprecabilissimo malaffare – come lo definisce il presidente Ferruccio Benozzo – che più volte ha visto magistratura e forze dell’ordine intervenire nei confronti di addetti ospedalieri e di imprese funebri, ritenuti colpevoli di aver teso una rete di segnalazioni illecite in merito ai decessi in corsia». L’Atif è nata due anni fa ed è aderente all’Ascom.… ... Leggi il resto

Torino: proposto dall’ATIF di tracciare i defunti in base all’impresa funebre che svolge le onoranze

L’Atif di Torino (l’associazione provinciale di imprese funebri di quel territorio con 33 imprese associate) dichiara guerra all’accaparramento dei funerali i n forma illecita, quel «deprecabilissimo malaffare – come lo definisce il presidente Ferruccio Benozzo – che più volte ha visto magistratura e forze dell’ordine intervenire nei confronti di addetti ospedalieri e di imprese funebri, ritenuti colpevoli di aver teso una rete di segnalazioni illecite in merito ai decessi in corsia». L’Atif è nata due anni fa ed è aderente all’Ascom.… ... Leggi il resto

Scambia per errore la salma che viene cremata al posto di un'altra

Una dipendente di una ditta di pompe funebri è stata condannata a 8 mesi di carcere – pena sopesa per la condizionale – per aver fatto cremare per errore una salma diversa al posto di quella giusta e dopo, per nascondere la cosa, per aver falsificato i documenti, nascondendo così la verità ai familiare della defunta. La questione nasce da uno scambio di cadaveri destinati al forno crematorio. La dipendente delle pompe funebri è stata condannata per falso e truffa.… ... Leggi il resto

Scambia per errore la salma che viene cremata al posto di un’altra

Una dipendente di una ditta di pompe funebri è stata condannata a 8 mesi di carcere – pena sopesa per la condizionale – per aver fatto cremare per errore una salma diversa al posto di quella giusta e dopo, per nascondere la cosa, per aver falsificato i documenti, nascondendo così la verità ai familiare della defunta. La questione nasce da uno scambio di cadaveri destinati al forno crematorio. La dipendente delle pompe funebri è stata condannata per falso e truffa.… ... Leggi il resto

Liturgia buddista delle esequie

BUDDISMO

Mantra delle esequie:

“Invero tutte le cose sono effimere.
E’ loro natura sorgere e spegnersi.
una volta nate possono solo morire
Nel loro tramonto trovano la pace
Di certo ogni essere incontra la morte
Sempre scomparso, sempre si estinguerà
Proprio com’è sicuro che io morirò
Non esiste la riguardo alcun dubbio.”

Preghiera del Buddha dell’amore e della compassione:
“Omaggio a te che siedi sul fiore del loto” (1)

Liturgia delle esequie

“La nascita – dice il Buddha – è accolta con dolore, la decadenza è vissuta con tristezza, il vivere stesso è doloroso, la morte causa sofferenza.… ... Leggi il resto

A Parigi la polizia trova dipendenti di pompe funebri ubriachi. Arrestati. La bara è stata portata all'obitorio più vicino

Due impiegati delle pompe funebri sono stati sorpresi in pieno centro di Parigi – a place de la Concorde – in stato di ebbrezza dopo aver violato a più riprese il codice della strada. I poliziotti, dopo averli fermati, hanno scoperto che nella parte posteriore del veicolo c’era una bara. Il fatto è accaduto poco dopo le due del mattino di giovedì 14 gennaio, quando l’auto scura è passata due volte con il semaforo rosso sulla rue de Rivoli, che costeggia il Louvre, per sfrecciare poi a tutta velocità alla Concorde, dove una pattuglia l’ha bloccata.… ... Leggi il resto

A Parigi la polizia trova dipendenti di pompe funebri ubriachi. Arrestati. La bara è stata portata all’obitorio più vicino

Due impiegati delle pompe funebri sono stati sorpresi in pieno centro di Parigi – a place de la Concorde – in stato di ebbrezza dopo aver violato a più riprese il codice della strada. I poliziotti, dopo averli fermati, hanno scoperto che nella parte posteriore del veicolo c’era una bara. Il fatto è accaduto poco dopo le due del mattino di giovedì 14 gennaio, quando l’auto scura è passata due volte con il semaforo rosso sulla rue de Rivoli, che costeggia il Louvre, per sfrecciare poi a tutta velocità alla Concorde, dove una pattuglia l’ha bloccata.… ... Leggi il resto

Le mummie di Monsampolo

Monsampolo (nei pressi di San Benedetto del Tronto) è una delle poche località dell’Italia centrale dove sono state rivenute delle mummie. Era il 2003, infatti, quando nel piccolo comune piceno avvenne un’eccezionale scoperta archeologica: durante i lavori di restauro, in seguito al terremoto del ’97, nella cripta della chiesa di Santa Maria Assunta furono trovati 20 corpi mummificati perfettamente conservati, con addosso ancora i vestiti funebri. I corpi, attualmente conservati nella cappella della Buona Morte, annessa alla chiesa, hanno sin da subito attirato l’attenzione degli esperti, come l’archeologa Mara Miritello, che lavora al progetto “Le Mummie di Monsampolo”, il mummiologo ordinario di Antropologia Fisica a Camerino Franco Ugo Rollo, e altri studiosi e appassionati.… ... Leggi il resto

Parte indagine procura sui loculi sequestrati al Verano

La procura di Roma, alla luce del sequestro dei 300 loculi al Verano, provvederà a stabilire ruoli e responsabilità per lo stato di degrado e incuria del cimitero.
Ieri gli uomini del Nae, terzo gruppo della polizia municipale, che avevano messo i sigilli ai loculi, hanno consegnato in procura l’informativa e il provvedimento di sequestro. Tombe abbandonate, lapidi spaccate, ma soprattutto un’enorme quantità di rifiuti di ogni genere. Il fascicolo, coordinato dal procuratore aggiunto Achille Toro, al momento è contro ignoti, ma gli accertamenti, per l’abbandono di rifiuti in un’area monumentale sono appena cominciati.… ... Leggi il resto

Tombe all'asta sul web per il Verano di Roma: richieste e prezzi record

Trentacinque cappelle derivanti da recupero di manufatti abbandonati siti al cimitero del Verano di Roma sono state messe all’asta online a metà di questa settimana. Sono andate letteralmente a ruba, arrivando a quotazioni di 900mila euro per quelle delle “colonnine” e di 500mila euro per quella del “pincetto”. Il prezzo base d’asta era di 150mila euro, ma i partecipanti all’asta online sono stati talmente tanti che le cifre sono lievitate in pochissimo tempo.
I vincitori si sono così aggiudicati con una cifra di tutto rispetto un posto di proprio gradimento al cimitero.… ... Leggi il resto

Tombe all’asta sul web per il Verano di Roma: richieste e prezzi record

Trentacinque cappelle derivanti da recupero di manufatti abbandonati siti al cimitero del Verano di Roma sono state messe all’asta online a metà di questa settimana. Sono andate letteralmente a ruba, arrivando a quotazioni di 900mila euro per quelle delle “colonnine” e di 500mila euro per quella del “pincetto”. Il prezzo base d’asta era di 150mila euro, ma i partecipanti all’asta online sono stati talmente tanti che le cifre sono lievitate in pochissimo tempo.
I vincitori si sono così aggiudicati con una cifra di tutto rispetto un posto di proprio gradimento al cimitero.… ... Leggi il resto

Sequestrato inceneritore di rifiuti cimiteriali a Taranto

I carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Lecce hanno sequestrato a Taranto l’impianto di incenerimento dei rifiuti cimiteriali ubicato all’interno del cimitero in località Tamburi, gestito dalla “Amiu Spa”. Il provvedimento di sequestro è scattato a seguito di un controllo ambientale, effettuato dal Noe dopo diverse segnalazioni di esalazioni maleodoranti, durante il quale i carabinieri hanno accertato che l’impianto era sprovvisto delle autorizzazioni provinciali al trattamento ed all’incenerimento dei rifiuti e di quelle relative alle emissioni in atmosfera.… ... Leggi il resto

L'attuale crisi economica e l'editoria funeraria italiana

L’attuale crisi economica e l’editoria funeraria italiana

1989, un anno che ha cambiato il mondo… Con queste parole comincia una pagina dell’ultimo numero della rivista francese Funeraire Magazine, laddove ricorda gli avve-nimenti che hanno segnato il 1989 (tanto per citarne qualcuno: Khomeynei lancia una fatwa contro lo scrittore Rushdie, facendo intendere per la prima volta nel moderno Occidente quali possano essere gli effetti di un certo integralismo islamico, in Cina la dirigenza reagisce con violenza alle proteste pacifiche dei giovani in piazza Tian’anmen, il muro di Berlino viene abbattuto e cade la cortina di ferro).

... Leggi il resto