Super multa per manifesti funebri abusivi
Una multa da 15mila euro per aver affisso abusivamente i manifesti funebri del padre morto alcuni giorni prima. E’ successo ad Arzachena (Olbia) a Lucia Marras, 42 anni.
La donna ha ricevuto il verbale di contestazione qualche giorno orsono. Ma si rifiuta di pagare. “Non posso negare che i cartelli sono stati esposti anche in spazi non autorizzati, ma francamente – spiega – quando vedo cartelli di politici e di pubblicita’ in ogni luogo e nessuno dice nulla, penso che forse la legge non e’ uguale per tutti”.… ... Leggi il resto
La SCM di Modica chiarisce il proprio ruolo per la gestione cimiteriale
La Servizi Cimiteriali Modica (SCM) interviene per chiarire i termini di una querelle locale. Secondo i vertici della municipalizzata essa non si occupa solo della “bella confezione del prodotto” ma “oltre a lavorare alacremente per rendere il cimitero pulito, funzionale e sicuro – si è impegnata formalmente, attraverso la Convenzione sottoscritta col Comune, anche a garantire la massima trasparenza nei confronti degli utenti, per quanto riguarda i prezzi”.
Lo precisa l’Amministratore unico della SCM, Giorgio Zaccaria, che chiarisce la situazione dopo le accuse mosse da Orazio Maggio, portavoce del Partito del Lavoro.“Ci… ... Leggi il resto
Punizione alternativa a Potenza: studenti che bigiano la scuola a pulire il cimitero
Hanno abbandonato la scuola inventandosi un “ponte” non autorizzato e la scuola li ha puniti con lavori socialmente utili di pulizia nel cimitero, nel carcere minorile ed in alcune zone verdi della citta’ di Potenza. E’ la “punizione” inflitta dall’Istituto professionale “Giovanni Giorgi” del capoluogo lucano a 74 studenti.
Dopo una prima sospensione, con obbligo di frequenza, hanno avuto un’ulteriore sanzione di tipo sociale da scontare con una mattinata di lavoro. Divisi in gruppi, alcuni hanno lavorato insieme a don Antonio Palo, cappellano del cimitero comunale e dell’istituto penitenziario minorile, effettuando attivita’ di pulizia; altri lavoreranno insieme a Legambiente per la piantumazione di aiuole in giardini e zone verdi.… ... Leggi il resto
Presto il nuovo crematorio a Cremona
La Giunta comunale di Cremona ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione del Nuovo Polo per la Cremazione al Civico Cimitero, per un importo complessivo di 1,7 milioni di euro. Considerata la particolarità dell’opera, è stato ritenuto opportuno adottare due distinte procedure di affidamento: la prima relativa alla fornitura e installazione dell’impianto di cremazione approvata il 10 maggio 2012, la seconda per l’edificio sulla base del progetto esecutivo da redigere. Con tale scorporo in due appalti si potrà controllare meglio, secondo il Comune, la qualità costruttiva dell’impianto di cremazione e mettere perfettamente a fuoco le caratteristiche progettuali dell’edificio.… ... Leggi il resto
Il Comune di Cammarata fa la graduatoria per assegnare 15 aree per concessione di sepoltura
La Giunta Comunale di Cammarata (AG) con Delibera n° 225 del 19/11/2012 ha approvato il bando pubblico per la concessione novantanovennale di n.15 aree per la costruzione di sepolture per famiglia e collettività le cosiddette tombe biposto.
I cittadini interessati dovranno inoltrare domanda redatta su apposito modulo che può essere ritirato presso l’Ufficio dei Servizi Cimiteriali c/o Palazzo “Trajna” Via Roma Cammarata o scaricato dal sito del comune di Cammarata, che si raggiunge anche cliccando MODULO.… ... Leggi il resto
Emilia Romagna, Art. 11 comma 3 Legge n. 19/2004, l’insidia di un inutile aggravamento procedurale.
La legge 30 marzo 2001 n. 130 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri”, quale legge di principi, detta criteri generali in materia di cremazione, ma contiene anche disposizioni alle quali può riconoscersi efficacia precettiva per compiutezza di disciplina e pertanto immediata applicazione, anche ove non sia intervenuta apposita riforma su scala regionale.
Il Consiglio di Stato, Sezione Prima, con il recente parere n. 2057 del 2003, ha chiarito alcuni ambiti di efficacia della legge n.… ... Leggi il resto
Sequestro lampo di resti mortali
Quattro persone sono state denunciate per aver trafugato quattro salme dal cimitero di Nicotera (Vibo Valenzia). A dare l’allarme un’ anziana donna di 77 anni, T.G.M. Che non aveva trovato le tombe dei suoi congiunti nella cappella di famiglia. Il fatto e’ avvenuto nel cimitero qualche giorno addietro, ma la notizia si e’ appresa solo il 28 novembre 2012. Dopo serrate indagini i Carabinieri sono riusciti a scoprire gli autori, tutti del luogo, che debbono rispondere del reato di violazione di sepolcro.… ... Leggi il resto
Il peggior giorno della mia vita: quello in cui morirò
“Il peggior Natale della mia vita”, sequel de “La peggiore settimana della mia vita” di Alessandro Genovesi, con lo stesso cast campione d’incassi – Fabio De Luigi e Cristina Capotondi in testa – farà ridere con le gag di Ale e Franz, sul mondo delle pompe funebri e sui funerali. La trama in sintesi: Alberto Caccia (interpretato Diego Abatantuono), ricco imprenditore, esce per fare spese e colto da un malore si appoggia ad un carro funebre.… ... Leggi il resto
A Marsala chiesto un sistema di videosorveglianza cimiteriale
Il Consigliere comunale di Marsala Pino Carnese, indirizza un’interrogazione al sindaco, al Presidente del Consiglio e all’assessore preposto, sui furti e sugli scippi che frequentemente accadono dentro le mura del cimitero. “E’ assurdo che nel cimitero di Marsala – ha fatto sapere Carnese – non si può più commemorare i propri cari, senza correre il rischio di essere molestati o di essere scippati. Com’è anche assurdo che non si può depositare sulla tomba qualche fiore nel ricordo di un familiare, di un… parente, di un amico o di un conoscente perché spesso viene rubato”.… ... Leggi il resto
Marcia funebre per i Murazzi
Si è svolto a Torino, il 24 novembre 2012 l’evento “Save Murazzi”, finto funerale . L’appuntamento è stato creato su Facebook per richiamare più gente possibile e protestare contro la chiusura dei locali più cool del lungo Po.
Una bara nera e la marcia funebre hanno aperto il corteo di giovani, amanti della notta e lavoratori che fino a pochi giorni fa, ai Murazzi, vivevano la movida.
La pagina sul social network ha riscosso un successo incredibile: 11.667 like, sostenitori della causa, e 34.922 i partecipanti che hanno risposto, anche non presenziando, all’invito.… ... Leggi il resto
L'amaca
Veniamo a conoscenza che anche Repubblica del 27 novembre 2012, nella consueta rubrichetta L’amaca di Michele Serra, si è occupata dei fatti Rossano. Ecco, di seguito, il relativo trafiletto:
L’amaca
Veniamo a conoscenza che anche Repubblica del 27 novembre 2012, nella consueta rubrichetta L’amaca di Michele Serra, si è occupata dei fatti Rossano. Ecco, di seguito, il relativo trafiletto:
La banda dell'oro rosso
I Carabinieri della Compagnia di Palmanova (Udine) hanno smantellato una banda composta da cittadini romeni sospettata di aver compiuto furti di coperture di rame dalle tombe di alcuni cimiteri di Friuli Venezia Giulia e Veneto. In manette sono finiti Florian Radulescu, 32 anni, Iulica Radulescu (38) e Nicu Florin Zamfir (28), accusati di aver sottratto in totale 16 tonnellate di rame dalle tombe, per un danno del valore complessivo di 90 mila euro.… ... Leggi il resto
La banda dell’oro rosso
I Carabinieri della Compagnia di Palmanova (Udine) hanno smantellato una banda composta da cittadini romeni sospettata di aver compiuto furti di coperture di rame dalle tombe di alcuni cimiteri di Friuli Venezia Giulia e Veneto. In manette sono finiti Florian Radulescu, 32 anni, Iulica Radulescu (38) e Nicu Florin Zamfir (28), accusati di aver sottratto in totale 16 tonnellate di rame dalle tombe, per un danno del valore complessivo di 90 mila euro.… ... Leggi il resto
La competenza autorizzatoria, su base territoriale, per dispersione delle ceneri, o loro custodia presso domicili privati
La legge 130 30 marzo 2001 affida all’ufficiale del comune di decesso il compito di autorizzare dispersione e conservazione delle ceneri in base a questi due semplici motivi:
storicamente è il comune di decesso a predisporre tutti gli incartamenti inerenti ad un funerale, perchè, materialmente, il morto si trova lì, in quel preciso luogo.
la legge 130 30 marzo 2001 nasce come legge nazionale, valida da “Vipiteno a Trapani” e notoriamente lo Stato Civile è soggetto, ai sensi dell’Art.… ... Leggi il resto
Il Comune di Rossano avvia a procedura per il ritiro delle autorizzazioni ad operare alle imprese funebri che hanno fatto vergognare il Paese
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato del Comune di Rossano sui vergognosi fatti accaduti qualche giorno or sono in una situazione di recupero salme (si veda la notizia al seguente link https://www.funerali.org/?p=6696) :
… ... Leggi il resto“L’immagine di Rossano è stata infangata, su tutti i media nazionali, in questi giorni, a causa di comportamenti che rappresentano quanto di più indegno possa verificarsi in una società civile. Quanto accaduto nella notte di sabato 24 sul luogo del gravissimo incidente ferroviario che ha cancellato le vite di 6 lavoratori, distruggendo per sempre altrettante famiglie, è senza alcun dubbio una delle pagine più buie della storia prestigiosa e civile di questa Città”.