Ragusa: peggiora situazione manutentiva del cimitero

Gianluca Morando del Movimento Civico Ibleo ha segnalato la situazione con cui si devono confrontare quanti si recano in visita al cimitero di Ragusa.
Dice il consigliere comunale: "All’altezza dei colombari situati sotto la chiesa l’intonaco continua a staccarsi e ormai si intravedono addirittura i mattoni forati. Significa che tutta la copertura è saltata. Accantonando per un attimo la questione del decoro, ci chiediamo come si faccia a consentire che si vada avanti oltre con questa situazione di pericolo visto che altri calcinacci possono staccarsi da un momento all’altro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2791] ANAC indaga Comuni capoluogo su frazionamento improprio di appalti

Di seguito riportiamo un recente Comunicato del Presidente dell’ANAC, del 16/4/2015, in materia che si ritiene di interesse:

Nel corso degli anni l’Autorità Nazione Anti Corruzione (ANAC) ha avuto modo di riscontrare, soprattutto con riferimento agli appalti di servizi e forniture, una sistematica disapplicazione da parte delle stazioni appaltanti del dettato normativo di cui all’ art. 29 comma 10 lett. a) e b) del Codice dei contratti pubblici, e ciò sia in relazione alla corretta individuazione dell’importo stimato dell’appalto, sia al conseguente legittimo ricorso ad affidamenti in economia ai sensi dell’art.

... Leggi il resto

A Tarsia progetto di cimitero dedicato ai soli migranti

In occasione della festa della liberazione il sindaco di Tarsia (comune calabrese) ha annunciato la volontà di creare un cimitero dedicato ai migranti deceduti nelle traversie per raggiungere le nostre terre.
L’area dove sorgerà il cimitero dei migranti, adiacente all’ex campo d’internamento di Ferramonti di Tarsia, ha una superficie, situata a ridosso dell’autostrada Sa-Rc e si estende su alcune decine di ettari di terreno comunale dove sono ancora visibili i resti dell’ex luogo di prigionia, i muri e una torretta.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2790] Settore funebre: voci di cambiamento dell'IVA

Le anticipazioni della stampa economica (per tutte si veda Il Sole 24 Ore)informano che il Governo stia valutando come procedere al taglio delle detrazioni fiscali. Si parla che nel mirino dei tecnici vi siano 52 agevolazioni fiscali, dalla limatura delle quali il Governo conta di recuperare 1,54 miliardi di euro.
Cifra che che potrebbe crescere fino a 1,67 miliardi nel 2016 e sfiorare 2,4 miliardi nel 2017 se si estendessero i tagli anche alle detrazioni per spese sanitarie e per le badanti.… ... Leggi il resto

Latina: non si smorza la protesta cittadina per il project financing cimiteriale

A Latina non si smorza la polemica che coinvolge sempre più i cittadini sulla questione della cosiddetta tassa cimiteriale di 15 euro annui per la manutenzione dei loculi.
Diversi cittadini la scorsa settimana sono scesi in piazza per chiedere all’amministrazione comunale di Latina di fare un passo indietro.
E ora sulla questione è intervenuta anche l’associazione RinascitaCivile che gridando alla vergogna per quanto sta accadendo chiede le dimissioni dell’amministrazione.
“Si può scegliere nella vita e nelle cose di tutti i giorni, ogni cinque anni scegliamo chi deve amministrarci, dopo di che si è finito di scegliere, sono altri che decidono per noi, dovrebbero farlo con oculatezza, con la prudenza del buon padre di famiglia, ma spesso ciò non avviene, come per il Comune di Latina nell’affidamento della gestione dei servizi cimiteriali in project financing, il cui bando è stato In pubblicazione fino al 19 luglio 2007, che ha determinato l’affidamento dei servizi alla società Ipogeo” si legge in una nota dell’associazione.… ... Leggi il resto

In asta 20 bare. Succede in Svizzera

A seguito del fallimento della Banzi Onoranze Funebri di Capolago, l’Ufficio dei fallimenti di Mendrisio (in Svizzera) venderà al miglior offerente 4 cofani in abete naturale, un cofano in abete color noce chiaro, un cofano fuori misura in abete (210cm), color noce miele, 3 cofani in tiglio, un cofano in rovere, 4 celle in zinco, 2 cofani abete naturale, color noce chiaro con foglia pressata, 2 cofani per bambini, 2 cofani in legno exclusive (legno pregiato) uno liscio e uno intagaliato.… ... Leggi il resto

Canone annuo manutentivo dei cimiteri: a Latina non lo vogliono

Succede a Latina, dove gruppi di persone protestatarie hanno dapprima bruciato i bollettini delle spese di mantenimento del cimitero con cori che chiedevano le dimissioni del sindaco poi messo una bara nell’ingresso del palazzo comunale e recitato una preghiera simbolica di protesta contro una tassa che a loro dire offende il sentimento del lutto.
La protesta riguarda l’imposizione di un canone annuo per il mantenimento del cimitero di 15 euro + IVA, per ogni loculo e, se non si paga, si inizia la procedura di “decadenza dei diritti di concessione sulla sepoltura”.… ... Leggi il resto

Troppi morti a Pasqua e in ospedale inglese si ricorre ad un camion frigo come camera mortuaria aggiuntiva

Durante il fine settimana festivo di Pasqua al Queen’s Hospital,di Burton, nello Staffordshire, in Gran Bretagna, si è registrato un numero di decessi molto superiore alla norma e con tante imprese di pompe funebri, chiuse nel periodo festivo dei 4 giorni, l’ospedale ha pensato di realizzare una sorta di camera mortuaria aggiuntiva, ricorrendo ad un camion frigo.
Il camion frigorifero, preso a noleggio e parcheggiato davanti alla struttura sanitaria, è stato adibilito a camera mortuaria aggiuntiva d’emergenza.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2789] A Ferrara Tavolo Tecnico per la valorizzazione turistico-monumentale dei cimiteri

Prima di Pasqua si è tenuto a Ferrara, ospitati nei locali dell’AMSEFC spa, nella Certosa, una riunione del Tavolo Tecnico per l avalorizzazione turistico monumentale dei cimiteri, promosso dalla Federutility SEFIT. La riunione, fortemente sentita, ha visto la partecipazione di un nutrito numero di partecipanti, sotto la guida di Michele Gaeta, Coordinatore del TT.
Presente pure il vice sindaco di Ferrara, che è parso particolarmente interessato.
Il Tavolo Tecnico ha costituito un sotto tavolo (… un tavolino!)... Leggi il resto

Regolamentare maggiormente gli scioperi nei servizi pubblici locali e regolata alle partecipate

Regolamentare maggiormente gli scioperi?
"La proposta di Delrio e’ di buon senso, e’ sacrosanto il diritto allo sciopero, pero’ serve il rispetto per i servizi pubblici essenziali". Lo dice Matteo Renzi, parlando di quanto successo a Roma venerdi’ scorso. "Anche i dipendenti pubblici devono rispettare le regole", osserva il presidente del Consiglio.
Il premier spiega che il tema delle aziende partecipate sara’ uno dei grandi temi del 2015. "Le aziende partecipate devono darsi una regolata", sottolinea il Capo dell’esecutivo, spiegando che "non possono essere dei carrozzoni", con gli amici degli amici.… ... Leggi il resto

Sponsorizzazioni discutibili

Le porte degli ascensori dell’ospedale Santa Maria del Carmine a Rovereto sono state «decorate» con la pubblicità di una nota catena di supermercati.
Un modo per tirar su qualche soldo da questo sponsor, e d’altronde in altre zone dell’ospedale ci sono già iniziative del genere, relative però a beni legati alla salute e al benessere.
Ma questa iniziativa ha aperto un serio dibattiyo politico in sede locale:
Giovanni Spagnolli (ex assessore alla sanità) e Claudio Civettini (Civica Trentina), parlano senza misure di «oltraggio» e «indecenza».… ... Leggi il resto

[Fun.News 2788] Meno vaccinazioni per l'influenza e quest'anno aumenta un pò il numero di morti

E’ terminato il periodo epidemico dell’influenza.
Anche se mancano ancora tre settimane al termine della sorveglianza della rete dei medici sentinella, nella settimana tra il 30 marzo e il 5 aprile è stato raggiunto il valore soglia di due casi per mille assistiti, con un’incidenza di 1,91 casi per mille assistiti e 116mila casi registrati. A riferirlo è il bollettino Influnet dell’Istituto superiore di sanità (Iss).

Al convegno tenutosi nei giorni scorsi "Il contributo della vaccinazione per la salute dell’anziano", promosso da Italia Longeva a Roma, si sono valutati gli effetti del calo di vaccinazioni effettuate sul rischio di morte negli anziani.… ... Leggi il resto

Campobasso: nasce comitato contro il crematorio

Non si è fatto tempo a dichiarare a volontà del Comune di realizzare il crematorio a Campobasso, che subito parte la protesta.
A Campobasso nasce il comitato «Basta emissioni», costituito da cittadini e associazioni, dopo un’assemblea, l’8 aprile 2015. «Contrastiamo la costruzione di una centrale a biomasse a Mascione e il forno crematorio al cimitero» ha detto uno dei delegati del comitato.
Nell’immediato si vuole contrastare, dunque, anche la costruzione dell’impianto per cremare i defunti al cimitero a San Giovanni dei Gelsi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2787] Linee guida per la elaborazione di piani di riorganizzazione operativa delle partecipate

La Legge di Stabilità per il 2015 (Legge 23 dicembre 2014, n. 190) impone alle amministrazioni pubbliche l’avvio di un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in coerenza con i principi di efficacia dell’azione amministrativa, contenimento della spesa e tutela della concorrenza e del mercato.

Le amministrazioni richiamate dalla norma erano tenute, entro il 31 marzo 2015, alla redazione di un piano operativo con indicazione di modalità e tempi di attuazione del processo di razionalizzazione ed esposizione in dettaglio dei risparmi da conseguire.… ... Leggi il resto

Napoli: arrivata sentenza per clan Polverino. Condannato anche imprenditore funebre

I giudici della IX sezione penale del Tribunale di Napoli hanno inflitto condanne per circa 350 anni al clan camorristico Polverino attivo a Quarto e sul litorale flegreo.
Per i 23 imputati è stata riconosciuta l’accusa di affiliazione. Salvatore Liccardi, Giuseppe Perrotta, Fabio Allegro, Salvatore Cammarota e Ciro Manco sono stati condannati a 30 anni di carcere.
Nicola Imbriani e l‘imprenditore di pompe funebri Attilio Cesarano, 14 anni.
10 anni a Castrese Paragliola, presidente del Quarto calcio.… ... Leggi il resto

Salta fuori la verità: tagli già decisi in passato valgono quest'anno altra sforbiciata ai bilanci dei Comuni di 1,5 miliardi

A causa della spending review, i sindaci subiranno quest’anno una riduzione delle risorse a disposizione pari a circa 1,5 miliardi di euro. A denunciarlo, dopo aver elaborato i dati del ministero degli Interni, è la Cgia di Mestre secondo la quale tra i 108 Comuni capoluogo di provincia presi in esame, i più penalizzati da questa operazione saranno quelli di Cosenza, di Napoli, di Siena e di Firenze. Se la municipalità cosentina si troverà con 54 euro pro capite in meno, a Napoli e a Siena i tagli ammonteranno a 51 euro per ciascun residente, mentre a Firenze le minori risorse a disposizione del primo cittadino toccheranno i 50 euro pro capite.… ... Leggi il resto