Il Comune di Empoli si candida ad ospitare un forno crematorio gestito da privati

Via libera per ospitare un forno crematorio a Empoli. A dirlo, durante le comunicazioni, in apertura di un recente Consiglio Comunale, l’assessore all’ambiente del Comune di Empoli che ha informato i consiglieri sulla «valutazione positiva riguardo la fattibilità e l’opportunità di ospitare nel nostro territorio un impianto finalizzato alla cremazione, rispettando chiaramente le normative e tutti gli aspetti di tutela sociale ed ambientale del caso».
Di forno crematorio si era parlato durante il consiglio comunale dello scorso 23 febbraio 2015 a seguito di mozione presentata dal gruppo consiliare Centro Destra per Empoli, integrata con un emendamento proposto dai gruppi di maggioranza PD e Questa è Empoli.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2797] Cina: previsto raddoppio giro d'affari delle pompe funebri nei prossimi anni

Secondo un rapporto di Euromonitor, uno tra i business più fiorenti in Cina è quello delle onoranze funebri.
Lo scorso anno il giro di affari del settore è stato di 7,5 miliardi di dollari e, da qui al 2017 – con l’invecchiamento della popolazione – arriverà a quota 16 miliardi.
Per questo il governo vuole aprire il mercato alle aziende straniere, con l’obbligo però di collaborare con quelle statali.… ... Leggi il resto

Aversa: apre mostra fotografica sui riti funebri storici Anthrotopothanatographia

Sarà presentata alle 18.00 di giovedì 7 maggio nell’aula magna del Liceo Classico “Domenico Cirillo” di Aversa la mostra fotografica “Anthrotopothanatographia“.
Il progetto è stato curato dagli alunni della classe IV L del liceo aversano assieme il contributo dei docenti Paolo Cecere, Tiberio Cecere e Alessandra Ruberti.
L’iniziativa è stata sviluppata interamente durante le ore curricolari di storia ed educazione alla cittadinanza e alla Costituzione e avrà come argomento centrale la riflessione antropologica, sociale, urbanistica e tanatologica dei comuni del circondario di Aversa.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2796] Prefabbricato in zona di rispetto: sequestrabile in quanto è costruzione abusiva

Può essere di interesse conoscere che in area di rispetto cimiteriale non può essere costruita un’abitazione anche se prefabbricata. Di recente un prefabbricato abusivo è stato sequestrato dalla Forestale e due persone denunciate.
Sono stati gli agenti della Forestale di Borgorose che, durante un controllo nel territorio comunale di Pescorocchiano (Rieti), hanno notato, in un’area vicino al cimitero, un prefabbricato in corso di ultimazione.
Ma quel terreno è soggetto a vincolo cimiteriale e, quindi, sono partite le verifiche, prima sull’area, quindi all’Ufficio tecnico del Comune.… ... Leggi il resto

Bagheria: cade dentro una tomba al cimitero

Una donna di 50 anni in visita al cimitero comunale di Bagheria (Palermo) è caduta dentro una tomba gentilizia di 150 anni fa non transennata.
La donna sarebbe entrata in una zona interdetta nella parte “vecchia”del cimitero, appartenente alla congregazione del Santo Sepolcro, dove ci sono le sepolture più antiche appartenenti ai primi anni del secolo scorso.
La zona, anche se non transennata, era inibita al pubblico per alcuni lavori in corso.
La lapide su cui la signora ha camminato si è sbriciolata sotto il suo peso.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2795] Latina: il Sindaco fa il funerale alla tassa sul morto

La discussa "tassa sul morto" introdotta a Latina, in un project financing cimiteriale, dopo un a mezza rivolta popolare, è poi stata congelata dall’Amministrazione comunale.
Difatti il “Il sindaco di Latina Giovanni Di Giorgi – si legge in una nota – verificata la disponibilità del concessionario della gestione del cimitero urbano, ha deciso di presentare nella seduta di Giunta in programma (NdR cosa già avvenuta e deliberata dalla GM) una delibera contenente lo schema di accordo transattivo tra il Comune di Latina e il concessionario.… ... Leggi il resto

M5S di Trieste, prende posizione su modalità di gestione dei servizi cimiteriali

Veniamo a conoscenza e proponiamo ai nostri lettori uno scritto di Stefano Patuanelli, portavoce del M5S in consiglio comunale di Trieste.
«La nostra partecipazione all’assemblea dei soci Hera ha avuto certo un significato simbolico. Abbiamo voluto far sentire la voce dei cittadini, di quei cittadini che hanno votato in massa a favore del referendum sull’acqua pubblica e che oggi vedono i Comuni vendere le quote della multiutility emiliana che porterà la partecipazione pubblica al capitale della SPA ben al di sotto del 51%».... Leggi il resto

[Fun.News 2794] Senato: passa in prima lettura il DDL Madia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

L’Assemblea del Senato ha approvato il 30 aprile u.s. il ddl n. 1577, recante deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. Il testo passa alla Camera dei deputati.
Il provvedimento, collegato alla manovra finanziaria, è articolato in quattro capi:
il capo I riguarda le semplificazioni amministrative, il capo II l’organizzazione, il capo III il personale, il capo IV la semplificazione normativa.
L’articolo 1 delega il Governo ad adottare uno o più decreti per garantire la totale accessibilità on line alle informazioni e ai servizi della pubblica amministrazione.… ... Leggi il resto

Expo, cibo e Carta di Milano

… omissis …Dal cibo deriva lo stato di salute – di benessere o di precarietà – di ogni persona: condizione psico-fisica, tempo di vita, qualità dell’invecchiamento, lucidità intellettuale sono determinati in modo decisivo dall’alimentazione. Il cibo è cultura, perché in esso si trasfonde il sapere scientifico e la sapienza popolare accumulati nei secoli e trasmessi di generazione in generazione. Il cibo è relazione, come dimostra il fatto che una tavola imbandita è il momento centrale di ogni appuntamento familiare, sociale o comunitario.... Leggi il resto

Fiorano modenese: a gara la gestione cimiteriale

Fiorano Gestioni Patrimoniali Srl ha pubblicato nelle proprie pagine sul sito del Comune di Fiorano Modenese, il bando di gara per l’affidamento dei servizi cimiteriali per una durata di 5 anni, per un importo complessivo di 205.000 euro, oltre l’Iva in misura di legge.
Il termine per la presentazione delle offerte è fissato alle ore 12 del 13 maggio 2015.
L’appalto ha per oggetto l’esecuzione di tutti i lavori e le forniture necessarie per l’esecuzione di operazioni cimiteriali, compresa la pulizia ordinaria, la manutenzione ordinaria, la gestione delle opere a verde, la loro regolare manutenzione e la spalatura neve all’interno delle aree cimiteriali dei percorsi pedonali, l’apertura/chiusura dei cancelli dei cimiteri e/o verifica del funzionamento dell’automatismo di apertura/chiusura degli stessi, la fornitura dei materiali di consumo, la fornitura e posa della ghiaia.… ... Leggi il resto

Verano: circa 500 loculi disponibili all'assegnazione alla bisogna

Il Verano di Roma, a differenza degli altri cimiteri capitolini, essendo monumentale, ha una disciplina speciale per le assegnazioni di sepoltura.
Fino ad oggi non era più possibile prendere in concessione dei loculi. Gli unici soggetti che ne avevano possibilità erano personaggi di chiara fama, i defunti che avevano onorato con la loro vita la città di Roma, che si erano distinti per gesti particolari.
Poiché negli anni diversi loculi (oltre 600) sono tornati disponibili a causa di rinunce dei concessionari, l’Ama Roma spa ha deciso di sospendere un blocco lungo 15 anni, riaprendo le assegnazioni.… ... Leggi il resto

Verso l'estinzione della pratica delle ballerine al funerale

In Cina, la famiglia e gli amici del defunto possono dare addio alle spogliarelliste, in esibizione al funerale, per intrattenere i partecipanti alla mesta cerimonia.
Il governo cinese secondo una dichiarazione del Ministero della Cultura prevede di lavorare a stretto contatto con la polizia per eliminare tali spettacoli, organizzati con l’obiettivo di attirare più persone al lutto.
Il mese scorso la foto di un funerale nella città di Handan nella provincia settentrionale di Hebei con una ballerina vista pubblicamente rimuovere il suo reggiseno è stata ampiamente diffusa sulla rete scatenando furiose proteste.… ... Leggi il resto

Cimiteri capitolini: scoppia la grana Multiservizi

"Esprimiamo fortissima preoccupazione per l’ennesima gara di appalto approntata dall’Ama e assegnata a un’azienda che ha avanzato un’offerta economica con un ribasso del 45%.
Il servizio appaltato attiene la pulizia e il decoro dei Cimiteri Capitolini"
.
Così, in una nota, la Filcams Cgil di Roma e del Lazio.
"Nell’appalto – continua la nota – lavorano 77 persone che dovrebbero essere assunte dall’azienda subentrante alle stesse condizioni economiche normative preesistenti, così come previsto dal contratto nazionale di categoria.… ... Leggi il resto

Sorveglianza con telecamere al cimitero di Salerno

Entro trenta giorni sarà attivo nell’area del cimitero di Brignano a Salerno un efficiente servizio di videosorveglianza.
Lo annuncia il sindaco facente funzioni Enzo Napoli. L’intervento è stato decisio in seguito a recenti episodi che hanno visto il camposanto terreno di razzie per ladri e vandali.
Il piano di videosorveglianza è stato messo a punto la settimana passata nel corso di una riunione tecnica presieduta da Napoli a Palazzo di città.
In attesa dell’attivazione di tale impianto, sarà predisposto un servizio di controllo che sarà affidato ad un istituto di sorveglianza autorizzato.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2793] TG.fun del 29/4/2015 sulla rinuncia a concessione di sepoltura

E’ on line il TG.fun del 29 aprile 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla rinuncia a concessione cimiteriale.
Il concessionario (o i concessionari in caso di pluralità) hanno, in ogni momento, la possibilità di rinuncia ad una concessione cimiteriale (di norma, nelle forme e modi individuati dal Regolamento comunale di polizia mortuaria), rinuncia che comporta come, venendo a cassare il rapporto giuridico tra il concessionario (o, i concessionari) e il comune, titolare della demanialità dell’area cimiteriale, essi debbano riconsegnare l’oggetto della concessione al comune in condizioni di piena e libera (per il comune) utilizzabilità, con la conseguenza che precondizione per la rinuncia è che il concessionario (o, i concessionari) provvedano, ad totale loro onere, cura e diligenza a liberare il sepolcro da ogni feretro od ogni altra spoglie mortale (quali potrebbero essere, ad esempio, cassette ossario od urne cinerarie ), ad eventuali opere di riadattamento dello stesso in modo da renderlo immediatamente utilizzabile altrimenti, inclusa la sostituzione (o quanto caso per caso necessario) delle lapidi contenenti iscrizioni od elementi decorativi o simili.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2792] DEF 2015 e riorganizzazione delle partecipate

Si diffondono, per opportuna conoscenza, i links al Documento di Economia e Finanza (DEF), recentemente presentato dal Governo alle Camere.
Il Documento di economia e finanza (DEF) si compone di tre sezion
i e di alcuni allegati (questi ultimi rinvenibili al link http://www.mef.gov.it/documenti-pubblicazioni/doc-finanza-pubblica/index.html#cont1 .
Si rammenta che in questo DEF sono diversi i richiami alle partecipate dagli Enti Locali e le politiche di riorganizzazione che già sono state attivate o di prossima attivazione.

Di seguito si richiamano le tre Sezioni:

Programma di Stabilità dell’Italia 2015
Contiene gli obiettivi da conseguire per accelerare la riduzione del debito pubblico e, in particolare, gli obiettivi di politica economica per il triennio successivo; l’aggiornamento delle previsioni per l’anno in corso; l’indicazione dell’evoluzione economico-finanziaria internazionale; gli obiettivi programmatici

Analisi e tendenze della finanza pubblica 2015 e Nota metodologica
Contiene l’analisi del conto economico e del conto di cassa nell’anno precedente, le previsioni tendenziali del saldo di cassa del settore statale e le indicazioni sulle modalità di copertura.… ... Leggi il resto